Nell'alto milanese sparisce la TSI

Eh ma io sul 39 avevo sportitalia e ora la frequenza per quei fot****issmi videofonini,se non mi attivano il 36 sono al buio:mad:
 
luisviola ha scritto:
dopo qualche giorno,prima di buio poi,hanno attivato TSI! da un paio di giorni anche TSI" ,grandiosi ,tutto questo per il famoso problema del 39/uhf di canale 5 ,ecc........

Specifica che stai parlando del bouquet di TRS TV !!
 
Abito a pochi metri dal confine svizzero e leggendo i post precedenti vorrei dire la mia:
1 - agli svizzeri in generale per chi li conosce bene (nelle mie zone lavorano tutti in svizzera) non frega niente di fare vedere i loro programmi in Italia, anzi hanno verso l'italia una sorta di senso di superiorita'.
2 - nelle mie zone la svizzera entra nell'antenna terrestre in una dozzina di frequenze che disturbano tutti gli altri canali italiani (rai e mediaset) e ci costringono ad abbonarci a sky ed a mettere la parabola nonostante si paghi il canone.

Percio' spero che spengano alla svelta, ed infine per chi ricordava capodistria ecc ecc e le prime trasmissioni a colori della svizzera voglio dire che io me li ricordo ma all'epoca mediaset non c'era e la rai aveva solo il primo canale, non possiamo paragonare la tv di 40 anni fa con quella odierna.
 
Mah speriamo che il 36 rimanga attivo in dvb-T (almeno non interferisce niente qui a Milano, eccetto verso Bergamo che su tale frequenza c'è VideoBergamo e verso Novara che c'è Raitre Piemonte)!
 
PITUFO ha scritto:
Abito a pochi metri dal confine svizzero e leggendo i post precedenti vorrei dire la mia:
1 - agli svizzeri in generale per chi li conosce bene (nelle mie zone lavorano tutti in svizzera) non frega niente di fare vedere i loro programmi in Italia, anzi hanno verso l'italia una sorta di senso di superiorita'.
2 - nelle mie zone la svizzera entra nell'antenna terrestre in una dozzina di frequenze che disturbano tutti gli altri canali italiani (rai e mediaset) e ci costringono ad abbonarci a sky ed a mettere la parabola nonostante si paghi il canone.

Percio' spero che spengano alla svelta, ed infine per chi ricordava capodistria ecc ecc e le prime trasmissioni a colori della svizzera voglio dire che io me li ricordo ma all'epoca mediaset non c'era e la rai aveva solo il primo canale, non possiamo paragonare la tv di 40 anni fa con quella odierna.
Non è vero che la Rai aveva solo il primo canale: aveva anche il secondo. Ed in bianco e nero.
Se agli svizzeri non fregasse niente di farsi vedere non capisco perchè lo abbiano fatto per tutti questi anni; e come mai realizzino così tanti documenti sull'Italia e con giornalisti/personaggi di cultura italiani.
Mi spiace per i disturbi provocati ma penso che negli anni '80 noi non eravamo da meno: vedi sul 39 (rete4-srg), 42 (TL-sf1), 56 (c5-tsi2) e compagnia cantante nella zona servita da Roncola/Valcava. Poi dai! sfrutta imprenditorialmente la situazione: a tutti noi appassionati ci fai venire a casa tua a vedere la TSI e noi con un piccolo contributo ti ripaghiamo del canone inutilmente versato. Ah Ah Ah!!
Con simpatia.
 
PITUFO ha scritto:
Abito a pochi metri dal confine svizzero e leggendo i post precedenti vorrei dire la mia:
1 - agli svizzeri in generale per chi li conosce bene (nelle mie zone lavorano tutti in svizzera) non frega niente di fare vedere i loro programmi in Italia, anzi hanno verso l'italia una sorta di senso di superiorita'.

Che gliene freghi o meno è una pur rispettabile opinione, si tratta di terre di confine che per cultura, tradizione e storia hanno sempre e comunque avuto legami indiscutibili e sinceramente nel 2006 sarebbe anche ora che il Mondo si aprisse un attimo e abbattessimo questi steccati fra Nazioni confinanti per cui, a mio modestissimo parere, una finestra televisiva sui popoli a noi confinanti sarebbe solamente un bene. Sul fatto di superiorità, da Italiano e orgoglioso di esserlo, sinceramente ti dico che non hanno tutti i torti: gli elvetici avranno i loro difetti, ma in quanto ad educazione e senso civico abbiamo un bel po' da imparare da loro...


PITUFO ha scritto:
2 - nelle mie zone la svizzera entra nell'antenna terrestre in una dozzina di frequenze che disturbano tutti gli altri canali italiani (rai e mediaset) e ci costringono ad abbonarci a sky ed a mettere la parabola nonostante si paghi il canone.

La stessa cosa avviene nella parte costiera nord dell' Istria: i segnali italiani si intrufolano allegramente qua e là creando qualche problemuccio... Pretendere che un segnale rispetti coscenziosamente la linea di confine e su questa svanisca mi pare quantomeno utopico.
In Svizzera questo problema non sussiste in quanto hanno la Tv via cavo dalla notte dei tempi e la loro emittente Statale fornisce la card per chi opta per il satellitare: se la Rai se ne frega altamente di fornire gratuitamente il decriptaggio del loro segnale satellitare e se in Italia non si è mai pensato al via cavo perchè in questo, come tanti altri settori, siamo un' armata Brancaleone la colpa anche in questo caso penso non sia ascrivibile alla Svizzera.
Ergo, se qualche lustro fa in Italia si fosse seriamente pensato all' emittenza Tv avremmo anche noi il sistema via cavo e sicuramente chi abita in zone come la tua non avrebbe problemi di interferenze via etere; analogamente chi decidesse per la parabola non dovrebbe pagare un balzello assurdo aSky per vedere ciò di cui ha pienamente diritto.


PITUFO ha scritto:
Percio' spero che spengano alla svelta, ed infine per chi ricordava capodistria ecc ecc e le prime trasmissioni a colori della svizzera voglio dire che io me li ricordo ma all'epoca mediaset non c'era e la rai aveva solo il primo canale, non possiamo paragonare la tv di 40 anni fa con quella odierna.

Forse che sia allora che oggi la TSI sia leggermente meglio,qualitativamente parlando, delle nostre care e beneamate emittenti?
Non so dalle tue parti, ma qui in Emilia, ricordo che ai tempi della Tsi e Capodistria ricevevo anche Rai due, Tmc, Antenne 2, Telereggio, Telealtomilanese, Triveneta, Antenna 3, Video Onda Nord, Telesanterno, ecc ecc...
Quindi già allora la scelta delle emittenti era piuttosto ampia, senza contare che Tsi e Capodistria erano nettamente superiori a qualsiasi emittente italiana così come ora la Tsi offre una programmazione e contenuti migliori... sempre che a qualcuno non piacciano faziosità di ogni livello, telegiornali infimi, nani, ballerine, pseudo satira, veline scosciate, wanne marchi e quant' altro il desolato panorama catodico offre l' Italia.


Ben vengano quindi le emittenti di oltre confine: un modo in più per informarci, maggiore scelta di programmi, notare le differenze del modo di FARE la televisione e conoscere chi abita appena fuori dal nostro orticello.

N.B. naturalmente tutto questo a titolo personale, ci mancherebbe!!! :)
 
Per la questione "canale 36" è assolutamente importante (direi ormai indispensabile) far sentire la voce di chi segue la Tv Svizzera da territorio italiano ai seguenti indirizzi:

* www.televisionedigitale.ch (ed il relativo formulario disponibile all'indirizzo www.televisionedigitale.ch/kontakt.cfm)

* Ufficio Comunicazione Rtsi, raggiungibile all'indirizzo
info@rtsi.ch;

*
www.broadcast.ch (e la relativa sezione "Servizi e Supporto" per contattare l'ufficio tecnico competente)

* Il portale
www.srgssrideesuisse.ch (e relativa pagina dei contatti www.srgssrideesuisse.ch/20.0.html?&L=2).

[Fonte: Osservatorio Radio Tv]

Ciao e grazie
 
Concordo assolutamente con chi afferma che sia i programmi che le innovazioni tecnologiche della TSI sono sempre state negli anni qualitativamente superiori a quelle di casa nostra, resta pero' il problema dell'accavallarsi delle frequenze: in Svizzera hanno sempre avuto segnali diversi e molto forti in quanto hanno un territorio montagnoso e cercavano di far arrivare a tutti il segnale ed e' per questo che hanno anche implementato prima di noi il via cavo, sat, dtt ecc ecc ma in Italia chi abita tra colline o montagne e' spesso dimenticato se poi ha anche il disturbo di almeno 10/12 frequenze che entrano (per fortuna da un paio d'anni hanno disattivato dei trasmettitori della svizzera francese e tedesca).

Per chi ha detto che gli svizzeri sono piu' civili posso anche essere d'accordo ma non vorrei entrare nel politico dicendo che meta' della loro economia si basa sulle banche dove viene ripulito da 60 anni ogni denaro sporco da quello degli ebrei al tempo di Hitler a quello di Bin Laden oggi nelle vicine banche luganesi; comunque l'apparenza esterna e' di pulizia e civilta'.
 
Alcor ha scritto:
Per la questione "canale 36" è assolutamente importante (direi ormai indispensabile) far sentire la voce di chi segue la Tv Svizzera da territorio italiano ai seguenti indirizzi:

* www.televisionedigitale.ch (ed il relativo formulario disponibile all'indirizzo www.televisionedigitale.ch/kontakt.cfm)

* Ufficio Comunicazione Rtsi, raggiungibile all'indirizzo
info@rtsi.ch;

*
www.broadcast.ch (e la relativa sezione "Servizi e Supporto" per contattare l'ufficio tecnico competente)

* Il portale
www.srgssrideesuisse.ch (e relativa pagina dei contatti www.srgssrideesuisse.ch/20.0.html?&L=2).

[Fonte: Osservatorio Radio Tv]

Ciao e grazie

Puoi aiutarci scrivendoci un modello di messaggio che tutti gli utenti del forum possono inviare alla tsi in merito alla questione del ch36?
 
Ultima modifica:
adesso sembra che sparisca la tsi da tutta italia

Purtroppo non 'è così capisco l'importanza di una grande città come milano ma di fatto la tsi in italia dai tempi in cui si vedeva a macchia di leopardo in varie zone d'italia dicevo la tsi è andata via da molto tempo

Evidentemente alla svizzera non interessa + di farsi vedere a milano perchè il 36 sarebbe il canale giusto perchè da quanto ho letto hanno un accordo con l'italia per quel canale
 
Al momento il meteo (o. meglio, LA meteo, come dicono loro :D ) della TSI (che continuo a prendere fino al 24 luglio in analogico) dà correntemente il tempo e le temperature anche per Milano e Novara. Stanti le cose, dopo il 24.VII dovrebbero toglierle, se non vogliono parlare al nulla. :crybaby2:

Io comunque sarò malizioso, ma non penso che sia solo una questione di voglia, quello di convertire il 36 in digitale. Per me segretamente Mediaset ha promesso una qualche contropartita alla Srg pur di cancellare il segnale svizzero dalla Lombardia. :mad:
 
kazuyamishima ha scritto:
Puoi scrivere aitarci scrivendoci un modello di messaggio che tutti gli utenti del forum possono inviare alla tsi in merito alla questione del ch36?

Beh, non è che ci voglia un "modello"... basta scrivere: gentili signori, ho appreso che dal prossimo 24 luglio il vostro segnale sul canale 36 verrà spento. Io sarò impossibilitato da quella data a seguire le vostre trasmissioni e come me molte altre persone. Vi prego cortesemente di convertire anche tale impianto al digitale terrestre. Grazie. Cordiali saluti....

:new_smile-l:
 
Ma il punto è che dovrebbe interessare anche la tsi stessa...insomma,non saremo il loro target principale,ma anche gli italiani del confine sono una parte importante dei loro ascolti...
A questo punto se non cambiano idea qualcosa non mi torna:eusa_think:
 
Io avevo inviato alla segreteria della Srg-Ssr (a febbraio) una mail e mi avevano risposto che dovevano discutere con i tecnici per il passaggio al dvb-t del 36 e per ora se volevi ricevere la TSI di puntare l'antenna verso Castel San Pietro in polarizzazione verticale...solo che non sapevano che a Maggio spegnevano SportItalia...:crybaby2:
 
PITUFO ha scritto:
Abito a pochi metri dal confine svizzero e leggendo i post precedenti vorrei dire la mia:
1 - agli svizzeri in generale per chi li conosce bene (nelle mie zone lavorano tutti in svizzera) non frega niente di fare vedere i loro programmi in Italia, anzi hanno verso l'italia una sorta di senso di superiorita'.
2 - nelle mie zone la svizzera entra nell'antenna terrestre in una dozzina di frequenze che disturbano tutti gli altri canali italiani (rai e mediaset) e ci costringono ad abbonarci a sky ed a mettere la parabola nonostante si paghi il canone.

Percio' spero che spengano alla svelta, ed infine per chi ricordava capodistria ecc ecc e le prime trasmissioni a colori della svizzera voglio dire che io me li ricordo ma all'epoca mediaset non c'era e la rai aveva solo il primo canale, non possiamo paragonare la tv di 40 anni fa con quella odierna.

probabilmente ti trovi in una zona molta aperta verso la postazione dell'Alpe di Caviano (castel san Pietro)e allo stesso tempo protetta dalle colline che ostacolano i segnali dal sud. tuttavia, leggo spesso forum tedeschi dove appassionati di radio FM e DAB fannno dettagliate cronache sulla ricezione radio. Tutti sostengono che ad es. Radio DRS1 (93 Mhz)da CASP viene massacrata dai segnali italiani immediatamente a sud di Como
 
Indietro
Alto Basso