PITUFO ha scritto:
Abito a pochi metri dal confine svizzero e leggendo i post precedenti vorrei dire la mia:
1 - agli svizzeri in generale per chi li conosce bene (nelle mie zone lavorano tutti in svizzera) non frega niente di fare vedere i loro programmi in Italia, anzi hanno verso l'italia una sorta di senso di superiorita'.
Che gliene freghi o meno è una pur rispettabile opinione, si tratta di terre di confine che per cultura, tradizione e storia hanno sempre e comunque avuto legami indiscutibili e sinceramente nel 2006 sarebbe anche ora che il Mondo si aprisse un attimo e abbattessimo questi steccati fra Nazioni confinanti per cui, a mio modestissimo parere, una finestra televisiva sui popoli a noi confinanti sarebbe solamente un bene. Sul fatto di superiorità, da Italiano e orgoglioso di esserlo, sinceramente ti dico che non hanno tutti i torti: gli elvetici avranno i loro difetti, ma in quanto ad educazione e senso civico abbiamo un bel po' da imparare da loro...
PITUFO ha scritto:
2 - nelle mie zone la svizzera entra nell'antenna terrestre in una dozzina di frequenze che disturbano tutti gli altri canali italiani (rai e mediaset) e ci costringono ad abbonarci a sky ed a mettere la parabola nonostante si paghi il canone.
La stessa cosa avviene nella parte costiera nord dell' Istria: i segnali italiani si intrufolano allegramente qua e là creando qualche problemuccio... Pretendere che un segnale rispetti coscenziosamente la linea di confine e su questa svanisca mi pare quantomeno utopico.
In Svizzera questo problema non sussiste in quanto hanno la Tv via cavo dalla notte dei tempi e la loro emittente Statale fornisce la card per chi opta per il satellitare: se la Rai se ne frega altamente di fornire gratuitamente il decriptaggio del loro segnale satellitare e se in Italia non si è mai pensato al via cavo perchè in questo, come tanti altri settori, siamo un' armata Brancaleone la colpa anche in questo caso penso non sia ascrivibile alla Svizzera.
Ergo, se qualche lustro fa in Italia si fosse seriamente pensato all' emittenza Tv avremmo anche noi il sistema via cavo e sicuramente chi abita in zone come la tua non avrebbe problemi di interferenze via etere; analogamente chi decidesse per la parabola non dovrebbe pagare un balzello assurdo aSky per vedere ciò di cui ha pienamente diritto.
PITUFO ha scritto:
Percio' spero che spengano alla svelta, ed infine per chi ricordava capodistria ecc ecc e le prime trasmissioni a colori della svizzera voglio dire che io me li ricordo ma all'epoca mediaset non c'era e la rai aveva solo il primo canale, non possiamo paragonare la tv di 40 anni fa con quella odierna.
Forse che sia allora che oggi la TSI sia leggermente meglio,qualitativamente parlando, delle nostre care e beneamate emittenti?
Non so dalle tue parti, ma qui in Emilia, ricordo che ai tempi della Tsi e Capodistria ricevevo anche Rai due, Tmc, Antenne 2, Telereggio, Telealtomilanese, Triveneta, Antenna 3, Video Onda Nord, Telesanterno, ecc ecc...
Quindi già allora la scelta delle emittenti era piuttosto ampia, senza contare che Tsi e Capodistria erano nettamente superiori a qualsiasi emittente italiana così come ora la Tsi offre una programmazione e contenuti migliori... sempre che a qualcuno non piacciano faziosità di ogni livello, telegiornali infimi, nani, ballerine, pseudo satira, veline scosciate, wanne marchi e quant' altro il desolato panorama catodico offre l' Italia.
Ben vengano quindi le emittenti di oltre confine: un modo in più per informarci, maggiore scelta di programmi, notare le differenze del modo di FARE la televisione e conoscere chi abita appena fuori dal nostro orticello.
N.B. naturalmente tutto questo a titolo personale, ci mancherebbe!!!
