Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No non sei l'unico. A me ad esempio poco importa se il tuner del tv è DVB-T1 o 2 (e codec h264 o Hevc)... Tanto lo uso praticamente come monitor, a cui collegarci un decoder sat (o al limite che sia anche DVB-T1 e 2, se mai lo utilizzerò) SERIO. Per cui mi stanno benissimo i "fondi di magazzino" col solo DVB-T1 :D, vedo che ci sono pure diverse promozioni in giro :) I tuner dei tv mi pare lascino un po' a desiderare come qualità video risultante e parametri impostabili (praticamente assenti è tutto automatizzato :icon_rolleyes: per me è un "limite"), rispetto ai decoder esterni (le immagini ad esempio io le noto sempre un po' meno nitide di quelle prodotte dai decoder e collegati tramite HDMI ovviamente)...
Senza considerare le potenzialitá dei decoder linux
A buon intendidor poche parole

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
 
Cmq in inghilterra stanno usando già il T2-H264/AVC che molti danno per inutile per visualizzare 10 canali in HD.... nessuno vieta che possa essere fatto anche da NOI, senza aspettare HEVC... che vedo utile per il 4k più che altro...
E a quel punto avere un tv senza T2 peserebbe...

PS: Lo so che si può sempre aggiungere il decoder, ma la comodità di avere tutto dentro il tv è innegabile.
 
Veramente, più passa tempo più vedo bidoni nel nuovo. L'elettronica procede, nel senso che il nuovo "chip" sostituisce intere schede e riduce i costi, ma quanto a schermi, proprio per la rincorsa al prezzo basso nonostante mille funzioni vistose (spesso inutili, oppure solo accessorie), per un occhio attento, molti prodotti non valgono i soldi che costano. (temperatura e riproduzione dei colori orrenda, angolo di visuale che andavano meglio gli LCD di 10 anni fa)
Fermo restando che molto dell'uso dipende dalle abitudini personali (di TV io ne vedo 10' al giorno, mentre il media player è la fonte principale) tra un buon prodotto con decoder T1 (magari in offerta) ed uno scarsino con T2, se oggi dovessi comprare io non avrei il minimo dubbio nella scelta.
Il decoder T2, con o senza H265, in Italia al momento è un gadget.

Poi ho affermato che se vuoi un tv moderno è meglio comprare un modello con T2, perchè tutti i nuovi modelli sono T2 e se ne compri uno con T1 rischi di prendere un bidone obsoleto.
 
ciao a tutti - ho un dubbio che mi porto dietro da un po' di tempo: io abito in mezzo ai monti e di conseguenza sono molto penalizzato nella ricezione dei mux (non vedo ad esempione il mux 3 e il 5 mediaset e neppure quello di la3 giusto per dirne alcuni) : alcune situazioni sono molto al limite e cioè riesco a sintonizzare alcuni canali ma non vedo assolutamente nulla perchè il segnale è debole e disturbato - rispetto ad un normale decoder t1 se comprassi un t2 la situazione migliorerebbe adesso? Oppure migliorerà quando il segnale sarà trasmesso in t2? Oppure NON migliorerà mai?
grazie a chi mi risponderà :)
 
Adesso non può migliorarti nulla, perché Mediaset non trasmette in DVB-T2. Lo standard DVB-T2 non è un miglioramento dipendente (solo) dall'apparato ricevente... ma un sistema trasmissivo (quindi in trasmissione e in ricezione) teoricamente più "robusto" del DVB-T. Anche col DVB-T2(quando e se mai sarà usato in trasmissione) non è detto che migliorerà la tua situazione...

Quindi tra il "migliorerà" e il "non migliorerà mai". Ora non migliorerebbe certamente ;)

Fossi in te andrei di satellite (tivusat) da subito (anche se certi canali di qualche mux che hai citato non ci sono comunque) ;)
 
Adesso non può migliorarti nulla, perché Mediaset non trasmette in DVB-T2. Lo standard DVB-T2 non è un miglioramento dipendente (solo) dall'apparato ricevente... ma un sistema trasmissivo (quindi in trasmissione e in ricezione) teoricamente più "robusto" del DVB-T. Anche col DVB-T2(quando e se mai sarà usato in trasmissione) non è detto che migliorerà la tua situazione...

Quindi tra il "migliorerà" e il "non migliorerà mai". Ora non migliorerebbe certamente ;)



Fossi in te andrei di satellite (tivusat) da subito (anche se certi canali di qualche mux che hai citato non ci sono comunque) ;)

grazie della risposta!!
sono già fornito di tivusat: per chi è nella mia situazione come dici benissimo non c'è altro rimedio ... peccato che qualcuno ... senza fare nomi ... non si decida a trasmettere sul satellite i propri canali in HD ...
 
grazie della risposta!!
sono già fornito di tivusat: per chi è nella mia situazione come dici benissimo non c'è altro rimedio ... peccato che qualcuno ... senza fare nomi ... non si decida a trasmettere sul satellite i propri canali in HD ...
apri un nuovo tread piu sotto in questa sezione descrivendo per bene il tuo impianto antenne, puntamenti, amplificatore e distribuzione, e il paese esatto dove risiedi, cosi possiamo valutare se
é possibile migliorare la tua ricezione.
 
@tuner. Proprio stamattina ho visionato Samsung 6320 e 6100 entrambi della gamma 2013 e entrambi t2. E i pannelli sono in costante miglioramento come colori nero contrasto e angoli di visione.

Logico che se mi paragoni modelli economici di oggi contro modelli più costosi vecchi....
 
Un anno fa aveva senso, oggi è effettivamente cominciato il periodo peggiore per trovarsi nelle condizioni di dover per forza acquistare una TV nuova.

I T2 presenti sul mercato sono praticamente solo T2/AVC, che di fatto in Italia non serviranno a niente visto che, se si passerà al T2, trasmetteranno in T2/HEVC.
:wave:

Qual'è la differenza fra ilT2/AVC e il T2/HEVC.?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Per quanto mi riguarda, cerco di portare a casa il meglio che trovo con la minima spesa.
Fissato un budget, a parità di prezzo (più o meno), tra un entry level dell'anno in corso ed un oggetto più "pregiato" dell'anno passato (od anche di due anni prima), ma in saldo, quasi certamente sceglierò il secondo.

Logico che se mi paragoni modelli economici di oggi contro modelli più costosi vecchi....
 
Per quanto mi riguarda, cerco di portare a casa il meglio che trovo con la minima spesa.
Fissato un budget, a parità di prezzo (più o meno), tra un entry level dell'anno in corso ed un oggetto più "pregiato" dell'anno passato (od anche di due anni prima), ma in saldo, quasi certamente sceglierò il secondo.

Idem per me. Ma non puoi confrontare modelli pregiati dell'anno scorso con meno pregiati attuali per poi dire che la qualità cala. D' ovvio che per avere un modello attuale si paga un Premium.
 
Attenzione i nuovi tuner con T2 non sono solo un gadget....si è almeno sicuri di non trovarsi a bordo certi tuner T1 pessimi che non digeriscono gli echi...Così anche se usati solo con T1 si ha almeno più robustezza agli echi....cosa da non sottovalutare...
Per esempio i Sony T1 non li consiglierei proprio a nessuno...

Altra osservazione: lo standard T2 NON prevede l'utilizzo obbligatorio di un certo codec....questa è una voce tirata fuori ad arte da qualcuno che aveva interesse a rimandare l'obbligo di introduzione del T2 per far partire in T1 il suo quinto mux...
OGNI operatore può usare il codec che preferisce...E7 in T2 ha canali in MPEG2 altri in MPEG4..
RAI in T1 idem....
 
I T2 presenti sul mercato sono praticamente solo T2/AVC, che di fatto in Italia non serviranno a niente visto che, se si passerà al T2, trasmetteranno in T2/HEVC.
Qual'è la differenza fra ilT2/AVC e il T2/HEVC.?
Che se trasmettono in T2/HEVC e tu hai un TV T2/AVC, non vedi niente.
A parte le migliorie apportate relative al tuner come giustamente detto da BillyClay
Appare evidente perché in questo periodo per "un comune mortale" l'acquisto di un televisore di un certo pregio equivale a ritrovarsi in casa un oggetto svalorizzato in brevissimo tempo
 
scommetterei però che molti partiranno in MPEG4 (AVC)...
per quanto riguarda la rapida obsolescenza è un fatto puramente voluto!!! così come per telefonini pc tablet ecc...
 
@tuner. Proprio stamattina ho visionato Samsung 6320 e 6100 entrambi della gamma 2013 e entrambi t2. E i pannelli sono in costante miglioramento come colori nero contrasto e angoli di visione.

Logico che se mi paragoni modelli economici di oggi contro modelli più costosi vecchi....
e infatti l'ho preso (6500)...e fra l'altro sono già scontati...
 
Altra osservazione: lo standard T2 NON prevede l'utilizzo obbligatorio di un certo codec....questa è una voce tirata fuori ad arte da qualcuno che aveva interesse a rimandare l'obbligo di introduzione del T2 per far partire in T1 il suo quinto mux...
OGNI operatore può usare il codec che preferisce...E7 in T2 ha canali in MPEG2 altri in MPEG4..
RAI in T1 idem....
Hai perfettamente ragione, lo standard di trasmissione e' indipendente dalla codifica (compressione) del flusso dati, però DGTVI ha stabilita che per l'Italia con il T2 si usi HEVC, non so quanto questo sia mandatorio.
 
beh per il t2 direi di usare ALMENO h264! :D con 2mbps vbr in h264 (se si ha un buon encoder) si ha una qualità pari ad uno 3-6 mpeg2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso