Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è fuori discussione.. non esistono tuner T2 slegati da h264 neanche quelli SD only croati.

infatti .. con t2 dovrebbero usare almeno h264 e poi h265 , mpeg2 neanche dovrebbe esistere più oramai .. con 2 mbps h264 (fatto bene) si ha un ottimo SD 720x576 o 704x576
 
infatti .. con t2 dovrebbero usare almeno h264 e poi h265 , mpeg2 neanche dovrebbe esistere più oramai .. con 2 mbps h264 (fatto bene) si ha un ottimo SD 720x576 o 704x576

Esatto, 2mbps basterebbero, ci vorranno ancora anni ma prima o poi ci libereremo di mpeg2 (anche se devo dire che con tv buone un pò si rimedia, ma con tv scarse alcuni canali sono inguardabili al momento).
 
Più che altro, tolta Europa7 (e qui, avrei voglia di fare un po' di sarcasmo sullo share...) quali sarebbero le altre emittenti attive in DVB-T2?
Da quel che ho letto, sulla carta sarebbe "mandatory" l'hevc, ma al di la di questo aspetto (che sarebbe una scelta intelligente visto che si parla al futuro), che l'hevc sia vincolante o no, iniziare a trasmettere senza avere (o poter avere) un pubblico, commercialmente non ha il minimo senso.
Doveva essere la TV di Stato (quella che paghiamo... per 5gg di Sanremo, ma che ha ceduto alle pay quasi tutto il resto) ad accollarsi il compito di iniziare le trasmissioni, in modo che potesse nascere una domanda ed un'offerta consistenti, solo che sul territorio non partono nemmeno sperimentalmente, per paure varie.
Ora, in un Paese che non ha ancora un canale free dedicato per l'HD ma solo alcuni cloni con i medesimi contenuti (spesso solo upscalati e con il TG1 in 4:3) il mio buon senso fatica a prendere per buone le notizie di un'imminente avvio di trasmissioni regolari, quindi mi auguro che, quando sarà (se sarà), almeno venga adottato il codec più efficiente come standard.


Hai perfettamente ragione, lo standard di trasmissione e' indipendente dalla codifica (compressione) del flusso dati, però DGTVI ha stabilita che per l'Italia con il T2 si usi HEVC, non so quanto questo sia mandatorio.
 
Esatto, 2mbps basterebbero, ci vorranno ancora anni ma prima o poi ci libereremo di mpeg2 (anche se devo dire che con tv buone un pò si rimedia, ma con tv scarse alcuni canali sono inguardabili al momento).
Più che dell' MPEG-2 bisognerebbe liberarsi di canali inutili. Ricordo che l'MPEG-2 doveva già essere l'ottimo codec (e di per se lo è), insieme al sistema DVB-T, che garantiva qualità e sfruttamento molto maggiore di quello che dava il sistema analogico. Sì è meglio, ma non come era stato "promesso". La stessa cosa si ripeterà.
E' inutile che si passa a un codec più efficiente, se poi si raddoppiano pure il numero dei canali tv inutili (o si diminuirà il numero di canali UHF di altri 10). Il rapporto rimane sempre lo stesso... non si risolve niente, o poco... si parla sempre del "futuro" che sarà meglio (DVB-T2, HEVC...)... quando nel "futuro" in realtà ricordo, che ci dovremmo già essere col sistema attuale che in Italia ce l'hanno menata per 10 anni...sto "futuro" poi viene continuamente "posticipato", rimandato a un sistema migliore che puntualmente, in un paese come il nostro, sarà sfruttato da cani o poco più. Sinceramente in Italia non sarei così fiducioso, né nel DVB-T2 né tanto meno dell'HEVC. Temo verranno usati per moltiplicare la quantità, non la qualità dei contenuti (canali). Copione già visto. L'unica speranza che rimane è che si decidano seriamente a puntare sul satellite dove lo spazio abbonda, che peraltro era il "sogno" di partenza della Rai, in prima linea, agli albori della trasmissione digitale in HD... ma che poi boh... si perse per strada come un idiota...

PS: Concordo pienamente con Tuner.
 
più che dell' mpeg-2 bisognerebbe liberarsi di canali inutili. Ricordo che l'mpeg-2 doveva già essere l'ottimo codec (e di per se lo è), insieme al sistema dvb-t, che garantiva qualità e sfruttamento molto maggiore di quello che dava il sistema analogico. Sì è meglio, ma non come era stato "promesso". La stessa cosa si ripeterà.
E' inutile che si passa a un codec più efficiente, se poi si raddoppiano pure il numero dei canali tv inutili (o si diminuirà il numero di canali uhf di altri 10). Il rapporto rimane sempre lo stesso... Non si risolve niente, o poco... Si parla sempre del "futuro" che sarà meglio (dvb-t2, hevc...)... Quando nel "futuro" in realtà ricordo, che ci dovremmo già essere col sistema attuale che in italia ce l'hanno menata per 10 anni...sto "futuro" poi viene continuamente "posticipato", rimandato a un sistema migliore che puntualmente, in un paese come il nostro, sarà sfruttato da cani o poco più. Sinceramente in italia non sarei così fiducioso, né nel dvb-t2 né tanto meno dell'hevc. Temo verranno usati per moltiplicare la quantità, non la qualità dei contenuti (canali). Copione già visto. L'unica speranza che rimane è che si decidano seriamente a puntare sul satellite dove lo spazio abbonda, che peraltro era il "sogno" di partenza della rai, in prima linea, agli albori della trasmissione digitale in hd... Ma che poi boh... Si perse per strada come un idiota...

Ps: Concordo pienamente con tuner.
quotone!!!!!!!!!!!!
 
sul sat c'é posto per tutti e di piu; l'importante é liberare l'etere terrestre dal ciarpame inutile in modo da renderlo finalmente veramente fruibile quale servizio pubblico di tv nazionali, siano esse in T1 che in T2, altrimenti come dice giustamente s7efano, siamo sempre d'accapo.
 
Il problema è più grave di quello che sembra e penso non ce ne libereremo mai di questa spazzatura neppure con un referendum nazionale
 
Ma da mezzo toscano quale sei conosci anche la seconda parte di quel detto :) ,comunque auguriamocelo !
 
Hai perfettamente ragione, lo standard di trasmissione e' indipendente dalla codifica (compressione) del flusso dati, però DGTVI ha stabilita che per l'Italia con il T2 si usi HEVC, non so quanto questo sia mandatorio.
dgtvi può stabilire che x avere un dato bollino i ricevitori debbano avere un tal codec. Da qui verrà fatto regolamento che imporrà tali caratteristiche x poter essere venduti da anno 20xx. Ma non vi è alcuno obbligo x broadcasters!
 
A parte digressionisu sat e hevc io penso che un bel Mux t2 con tutti i canali hd Rai e un altro per i mset. Sarebbe la cosa più sensata. Così chi è sensibile a hd si dota in tal senso. Chi non è interessato rimane così com'è!!!!
 
Finchè il ciarpame inutile "paga" chi lo veicola, mi sa che continuerai a vederlo.
Finchè le televendite di pentole, coltelli, attrezzi ginnici e pelapatate avranno un pubblico (e ce l'hanno), ci sarà chi spende per trasmetterle.
D'altra parte, le concessioni costano e la banda assegnata inutilizzata, dal loro punto di vista è uno spreco.
D'altra parte, lo Stato che incassa, per continuare ad incassare, non deve mettere troppi paletti, perchè se chi trasmette viene vincolato a parametri che gli limitano i contratti, poi chiude.
L'unica speranza è che il pubblico generico, man mano che gli si rompono i TV a CRT da 15" (tenuti a 5m di distanza), li sostituiscano con TV a schermo più grande, cominciando a notare le trasmissioni di qualità scadente.
Paradossalmente, confido più nel codec efficiente che nelle regole imposte dall'alto.

l'importante é liberare l'etere terrestre dal ciarpame inutile
 
dgtvi può stabilire che x avere un dato bollino i ricevitori debbano avere un tal codec. Da qui verrà fatto regolamento che imporrà tali caratteristiche x poter essere venduti da anno 20xx. Ma non vi è alcuno obbligo x broadcasters!
Forse non hai seguito questa discussione dall'inizio, ma se ti dai una lettura l'argomento è stato già ampiamente trattato.

Quello che dici è vero, ma è anche vero che:

- I TV dal 2015 dovranno avere T2/HEVC per avere il bollino DGTVI che "per legge" garantisce la compatibilità dei TV con le future trasmissioni in Italia

- Il T2 in Italia di fatto non serve a nessuno, e spendere soldi (broadcasters) tanto per fare i fighi e dire "io ho la trasmissione T2 invece tu ce l'hai ancora T1!!!" non lo farà mai nessuno

- Se si adotterà il T2 in Italia sarà solo per necessità perchè bisogna liberare altre 10 frequenze UHF (canali 51-60) da dare alle TLC per LTE

- Togliere 10 canali UHF, cioè 10 MUX, equivale a segare le gambe a tanta gente e trovo improbabile che questo potrà avvenire, quindi si sarà costretti a stare tutti gli attuali soggetti nei restanti canali (21-50).

- L'unico modo per far "rientrare" ben 40 MUX all'interno dello spazio in cui prima c'erano 30 MUX è adottare il T2/HEVC, perchè col semplice T2/MPEG2 o T2/AVC non si ha banda a sufficienza per effettuare questa migrazione e consentire un possibile sviluppo futuro della qualità dei contenuti trasmessi.

- Nella conferenza citata diverse pagine fa in cui fu intervistato un referente RAI, questi parlò esplicitamente del fatto che se T2 dovesse essere sarà T2/HEVC anche se l'implementazione in trasmissione è oggettivamente complicata senza dover effettuare un nuovo switch-off, cosa che per gli italiani, in questo periodo storico, non sarebbe sicuramente una cosa gradita.

Alla luce di tutto questo, il buon senso direbbe di consigliare di orientarsi per prodotti T2/HEVC che sicuramente garantiranno (salvo guasti) una sfruttabilità ben più ampia di qualsiasi altra combinazione di demodulatori e decodificatori.

Detto questo, ciascuno è poi libero di spendere i propri soldi come meglio crede.

:wave:
 
Ultima modifica:
Più che altro, tolta Europa7 (e qui, avrei voglia di fare un po' di sarcasmo sullo share...) quali sarebbero le altre emittenti attive in DVB-T2?
Da quel che ho letto, sulla carta sarebbe "mandatory" l'hevc, ma al di la di questo aspetto (che sarebbe una scelta intelligente visto che si parla al futuro), che l'hevc sia vincolante o no, iniziare a trasmettere senza avere (o poter avere) un pubblico, commercialmente non ha il minimo senso.
Doveva essere la TV di Stato (quella che paghiamo... per 5gg di Sanremo, ma che ha ceduto alle pay quasi tutto il resto) ad accollarsi il compito di iniziare le trasmissioni, in modo che potesse nascere una domanda ed un'offerta consistenti, solo che sul territorio non partono nemmeno sperimentalmente, per paure varie.
Ora, in un Paese che non ha ancora un canale free dedicato per l'HD ma solo alcuni cloni con i medesimi contenuti (spesso solo upscalati e con il TG1 in 4:3) il mio buon senso fatica a prendere per buone le notizie di un'imminente avvio di trasmissioni regolari, quindi mi auguro che, quando sarà (se sarà), almeno venga adottato il codec più efficiente come standard.
Per quanto mi riguarda su questo aspetto sfondi una porta aperta, non mi autoquoto solo per evitare l'autocelebrazione, ma ho sostenuto ampiamente anche io esattamente la stessa cosa per quanto riguarda l'effettivo inizio di trasmissioni in qualsiasi T2.

Detto questo però, dovendo spendere dei soldi, non è scorretto dire:

- se potete aspettare e la spesa non è proprio impellente, sarebbe più saggio riuscire a prendere prodotti T2/HEVC che sicuramente "dureranno" molto di più di qualsiasi altro "vecchio" prodotto

- se doveve necessariamente comprare oggi, potrebbe essere meglio comprare qualcosa di economico per tamponare l'immediato e fare poi una spesa importante/di qualità quando ci saranno i T2/HEVC

Ovviamente ciascuno spende i propri soldi come meglio crede, la questione sorge solo quando si danno consigli ad altri su come spenderli, io trovo più giusto dare consigli volti a non far svalutare dopo pochissimo tempo la spesa fatta, ma non si è obbligati a pensarla al mio stesso modo.

:wave:
 
Finchè il ciarpame inutile "paga" chi lo veicola, mi sa che continuerai a vederlo.
Finchè le televendite di pentole, coltelli, attrezzi ginnici e pelapatate avranno un pubblico (e ce l'hanno), ci sarà chi spende per trasmetterle.
D'altra parte, le concessioni costano e la banda assegnata inutilizzata, dal loro punto di vista è uno spreco.
D'altra parte, lo Stato che incassa, per continuare ad incassare, non deve mettere troppi paletti, perchè se chi trasmette viene vincolato a parametri che gli limitano i contratti, poi chiude.
L'unica speranza è che il pubblico generico, man mano che gli si rompono i TV a CRT da 15" (tenuti a 5m di distanza), li sostituiscano con TV a schermo più grande, cominciando a notare le trasmissioni di qualità scadente.
Paradossalmente, confido più nel codec efficiente che nelle regole imposte dall'alto.
lessi non mi ricordo dove, che la miglior radiografia di una nazione é vedere cosa (e io aggiungerei anche come) viene trasmesso in tv...
 
Alla luce di tutto questo, il buon senso direbbe di consigliare di orientarsi per prodotti T2/HEVC che sicuramente garantiranno (salvo guasti) una sfruttabilità ben più ampia di qualsiasi altra combinazione di demodulatori e decodificatori.

Che non esistono ancora se non nelle fantasie ed in qualche test. Altro che 2015 ..

Immagino che prima del terrestre hevc dovrebbe approdare sul sat dove manca del tutto credo a livello mondiale.
 
Il T2/HEVC ci sará su Samsung serie H sui modelli UHD , sará presente anche sull'evolution kit per le serie Es 7000-8000 e F7000-8000
 
Forse non hai seguito questa discussione dall'inizio, ma se ti dai una lettura l'argomento è stato già ampiamente trattato.

Quello che dici è vero, ma è anche vero che:

- I TV dal 2015 dovranno avere T2/HEVC per avere il bollino DGTVI che "per legge" garantisce la compatibilità dei TV con le future trasmissioni in Italia

il bollino dgtvi vale come quello della ciquita...

- Il T2 in Italia di fatto non serve a nessuno, e spendere soldi (broadcasters) tanto per fare i fighi e dire "io ho la trasmissione T2 invece tu ce l'hai ancora T1!!!" non lo farà mai nessuno

vallo a dire a chi deve fare una sfn in VHF...

- Se si adotterà il T2 in Italia sarà solo per necessità perchè bisogna liberare altre 10 frequenze UHF (canali 51-60) da dare alle TLC per LTE
- Togliere 10 canali UHF, cioè 10 MUX, equivale a segare le gambe a tanta gente e trovo improbabile che questo potrà avvenire, quindi si sarà costretti a stare tutti gli attuali soggetti nei restanti canali (21-50).

il T2 può servire per i servizi HD.... non è detto che occorra liberare le frequenze, perchè ancora non hanno riempito quelle che hanno a disposizione.... e nei canali locali c'è tanta mondezza che si potrebbe benissimo ridimensionare.... le locali non han bisogno di tutta quella banda... quando gli dai 2 mux da 2,5 mbits a testa è grasso che cola....

- L'unico modo per far "rientrare" ben 40 MUX all'interno dello spazio in cui prima c'erano 30 MUX è adottare il T2/HEVC, perchè col semplice T2/MPEG2 o T2/AVC non si ha banda a sufficienza per effettuare questa migrazione e consentire un possibile sviluppo futuro della qualità dei contenuti trasmessi.

Sbagliato... l'incremento di banda del T2 è di oltre il 33% derivante dalla riduzione di 10 mux... quindi basta il T2 da solo per far fronte alla riduzione...

Detto questo, ciascuno è poi libero di spendere i propri soldi come meglio crede.
:wave:

Ancora? non ci sono soldi da spendere per un decoder T2 con H264 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non ci sono !!!!!!!!!!!! sono tutti così ormai !!!
 
Forse non hai seguito questa discussione dall'inizio, ma se ti dai una lettura l'argomento è stato già ampiamente trattato.
Ahahahahahahahahahaha questa è la migliore in assoluto! la più bella battuta del forum!!!!!
Billy, devi tenerti aggiornato, stai qua a scrivere sciocchezze, manco fosse il tuo lavoro......ma dai!!
 
Magari prima, andare a vedere in Croazia, come hanno fatto con la loro PayTV in T2.
Andare a parlare con loro, vedere i TX intanto per cominciare ....
Di cose nell'atto pratico magari qualcosa insegnano.
Non sarà il massimo ma da qualche parte, se necessario, bisogna iniziare.
P.S. anche per me questo è un campo nuovo in T2 ma da un anno e passa di TX oltre mare di strada "sul campo" ne è stata fatta.
Chiaro che non siamo in Italia ma almeno vediamo dai nostri vicini intanto come procedono le cose.
Poi chi vuole si interessi, e gli altri se ne freghino come successe col PAL ....
P.S.2 Che non è la Playstation ..:wave: ....:pottytrain4:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso