Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa si che è una bella notizia ragazzi, in pratica finalmente da marzo vedremo uscire i primi modelli di apparati pienamente compatibili con l'Hevc, certo il prezzo non sarà abbordabile per l'utenza, quindi dovremmo attendere ancora un po che i prezzi scendano, ma già finalmente in pratica qualcosa sembrerebbe muoversi in termini del nuovo e vero formato Dvb-T2. ;)

Il DVB-T2 è unico, NON esiste uno vero e un falso.

Cercate di non mettere confusione su confusione.

I CODEC di compressione (HEVC, AVC, MPEG2, ...) sono una cosa, la tecnologia di trasmissione del segnale terrestre è un'altra.

:eusa_silenced:
 
Ultima modifica:
Buongiorno volevo porre una domanda
Amiko alien 2 plus con t2 h264, posso stare tranquillo Nobel per il 2015 o mi toccherá aggiungere un decreto terrestre t2 con codice h265?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
 
Arrivano a fine marzo in Italia le TV Ultra HD di LG: prezzi molto competitivi, si parte da meno di 2000 euro per il 49" con sistema operativo WebOS, HDMI 2.0 e decoder HEVC e VP9 saranno inoltre certificati Tivusat, TivuOn e avranno a bordo il tuner DVB-T2 oltre al classico tuner satellitare.

http://www.dday.it/redazione/11636/LG-porta-in-Italia-il-49-Ultra-HD-a-meno-di-2000-euro.html

La notizia è interessante, ma che un monitor contenga o meno il decoder HEVC è del tutto ininfluente per chi deve usufruire di un'ampia gamma di servizi con un device esterno, come dovrebbe essere.

Lo stop che si osserva sull'uscita di apparecchi delle case più note in questo campo prelude a probabili sorprese. Come il nuovo Dreambox che per ora è solo sulla carta e su qualche sito internet.
 
Buongiorno volevo porre una domanda
Amiko alien 2 plus con t2 h264, posso stare tranquillo Nobel per il 2015 o mi toccherá aggiungere un decreto terrestre t2 con codice h265?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

Tranquillo per cosa ? Il dvb-t2 non lo usa nessuno in Italia, esclusa E7 che per ora è fantasma. La risposta è comunque no, non avendo hevc.
 
Esempio quando costerà un 40 pollici compatibile con il t2 compatibile quando uscirà? Magari poi tra 5 anni magari non partirà ancora niente. Adesso il mio decoder telesystem 7900 non parte più. .... Qui cosa conviene fare?
 
Ultima modifica:
Non me ne intendo molto di prezzi ma non credo che costeranno di più perché compatibili col t2, tuttavia adesso il decoder t2 c'è solo sui tv più costosi. Se non vuoi spendere molto ovviamente ti conviene prenderne uno senza, tanto passerà molto tempo prima che inizino trasmissioni vere e proprie.

Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
Ciao, veramente non è vero che adesso il t2 è solo sui modelli più costosi, se rimaniamo nelle Marche 'buone, ormai l'hanno su tutta la gamma. Per dirti.. un anno fa ho visto un Samsung 40' t2 a 349 :)
 
Un anno fa aveva senso, oggi è effettivamente cominciato il periodo peggiore per trovarsi nelle condizioni di dover per forza acquistare una TV nuova.

I T2 presenti sul mercato sono praticamente solo T2/AVC, che di fatto in Italia non serviranno a niente visto che, se si passerà al T2, trasmetteranno in T2/HEVC.

Manca oggettivamente davvero poco alla presentazione su larga scala di prodotti T2/HEVC. E' ipotizzabile che almeno una serie 2015 di ciascun produttore avrà questa accoppiata, quindi nelle fiere internazionali di fine anno si avranno sicuramente informazioni più certe su questo aspetto.

Dover comprare per forza oggi è un vero peccato. Io consiglierei per spendere il meno possibile e programmare una spesa importante solo quando si avranno info più chiare sui prodotti del prossimo anno.

Riuscire proprio ad evitare gli acquisti sarebbe, in prospettiva, la scelta economica migliore.

:wave:
 
Riuscire proprio ad evitare gli acquisti sarebbe, in prospettiva, la scelta economica migliore.

:wave:

Questo mi ricorda i dibattiti sul momento migliore per cambiare pc.... per evitare l'obsolescenza... allora la conclusione unanime di tutti è che BISOGNA COMPRARE QUANDO SI HA BISOGNO DELLE FUNZIONALITA' OFFERTE dall'apparecchio.
 
Riuscire proprio ad evitare gli acquisti sarebbe, in prospettiva, la scelta economica migliore.

:wave:
Questo mi ricorda i dibattiti sul momento migliore per cambiare pc.... per evitare l'obsolescenza... allora la conclusione unanime di tutti è che BISOGNA COMPRARE QUANDO SI HA BISOGNO DELLE FUNZIONALITA' OFFERTE dall'apparecchio.
Non sono il tipo che fa discorsi senza senso di quel genere, infatti avevo scritto più ampiamente che:

Dover comprare per forza oggi è un vero peccato. Io consiglierei (se si è proprio costretti) di spendere il meno possibile e programmare una spesa importante solo quando si avranno info più chiare sui prodotti del prossimo anno (serie 2015).

Riuscire proprio ad evitare gli acquisti (in questo periodo, ndr) sarebbe, in prospettiva, la scelta economica migliore.

Come vedi, quella frase nel contesto ha un significato completamente diverso da quello che hai sottolineato tu.

:wave:
 
Il PC, come esempio, c'entra come i cavoli a merenda, perchè il PC ognuno se lo sfrutta come meglio ritiene. Sperabilmente, non si cambia PC per averlo "up to date" solo per usarlo come terminale e navigare in internet, ma per compiere elaborazioni complesse, dove magari tizio che favideo processing ha bisogni di un quad core con 16GB di RAM, mentre "al popolo" basta molto meno.
Le potenzialità dell'apparecchio ricevente TV hanno un loro valore solo se qualcuno trasmette con quello standard e la data compressione, ma chi trasmette non è così scemo da farlo senza che prima esista un pubblico, abbastanza vasto, in grado di riceverlo.
In sostanza, quando il mercato sarà già stato inondato di TV con a bordo ciò che serve, ovverosia quando una certa quantità di case disporranno della decodifica necessaria, allora partiranno le trasmissioni vere e proprie.
A me non pare che la cosa, sia tecnicamente che per la situazione economica, non sarà poi tanto imminente.

Questo mi ricorda i dibattiti sul momento migliore per cambiare pc.... per evitare l'obsolescenza... allora la conclusione unanime di tutti è che BISOGNA COMPRARE QUANDO SI HA BISOGNO DELLE FUNZIONALITA' OFFERTE dall'apparecchio.
 
Il PC, come esempio, c'entra come i cavoli a merenda, perchè il PC ognuno se lo sfrutta come meglio ritiene. Sperabilmente, non si cambia PC per averlo "up to date" solo per usarlo come terminale e navigare in internet, ma per compiere elaborazioni complesse, dove magari tizio che favideo processing ha bisogni di un quad core con 16GB di RAM, mentre "al popolo" basta molto meno.
Le potenzialità dell'apparecchio ricevente TV hanno un loro valore solo se qualcuno trasmette con quello standard e la data compressione, ma chi trasmette non è così scemo da farlo senza che prima esista un pubblico, abbastanza vasto, in grado di riceverlo.
In sostanza, quando il mercato sarà già stato inondato di TV con a bordo ciò che serve, ovverosia quando una certa quantità di case disporranno della decodifica necessaria, allora partiranno le trasmissioni vere e proprie.
A me non pare che la cosa, sia tecnicamente che per la situazione economica, non sarà poi tanto imminente.

Invece calza bene l'esempio... il TV va cambiato quando uno ne sente l'esigenza... come il pc anche con un tv vecchio + o meno fai le stesse cose... ma per esempio non hai le funzioni smart tv.... sta all'individuo decidere quando è il momento di comprare... basandosi SULLE SUE ESIGENZE.

Non esiste il momento brutto o favorevole per cambiare tv... e è sbagliato rinunciare all'acquisto per aspettare il futuro, se ti serve prendilo, se non lo prendi vuol dire che non ti serve.

L'esempio vale per tutto non solo elettonica, le tv non sfuggono alle regole del mercato, sono beni come gli altri.

Per la seconda parte del tuo messaggio non so cosa dirti, io dico solo che comprare un tv T2 ora è meglio che prenderne uno T1 anche se PER ADESSO non serve a niente, visto che il prezzo è lo stesso e che i T1 sono fondi di magazzino.
 
Un anno fa aveva senso, oggi è effettivamente cominciato il periodo peggiore per trovarsi nelle condizioni di dover per forza acquistare una TV nuova.

E' totalmente assurdo pensare a comprare una TV nuova in base al sintonizzatore incorporato. Ma chi se ne frega. Il monitor si cambia quando non ha caratteristiche adeguate alle prestazioni video ricercate.

Non è che ora uno prende un monitor ULTRA HD perchè ha o meno il sinto dvb-t2 od h.265 che sia ..

Lo prende perchè vole provare la libidine di averlo in attesa dei primi reali servizi a quella definizione, per i quali si doterà di apparecchiatura esterna idonea.
 
E' totalmente assurdo pensare a comprare una TV nuova in base al sintonizzatore incorporato. Ma chi se ne frega. Il monitor si cambia quando non ha caratteristiche adeguate alle prestazioni video ricercate.

Non è che ora uno prende un monitor ULTRA HD perchè ha o meno il sinto dvb-t2 od h.265 che sia ..

Lo prende perchè vole provare la libidine di averlo in attesa dei primi reali servizi a quella definizione, per i quali si doterà di apparecchiatura esterna idonea.
Evidentemente ti sei perso le puntate precedenti ;)

Se si parla di spendere per spendere, ognuno è libero di usare i propri soldi dove, come, quando e nella misura che vuole e il tuo ragionamento non fa una piega.

Se invece uno non ha soldi da buttare ogni anno per queste cose, allora ha senso il mio intervento, anzi permettimi di dire "ha più senso".

Se tu hai una situazione economica che ti permette di non preoccuparti se spendi 1500 euro oggi e magari a febbraio 2015 di spenderne altri 2000, ti dico in tutta franchezza beato te.

Purtroppo c'è tanta gente che non se la passa altrettanto bene e magari fa dei discorsi volti a spendere al meglio per far durare il più possibile l'acquisto fatto.

Io personalmente trovo assurdo dover usare un TV NUOVO con un decoder esterno cinese di 50 euro (con relativo telecomando cinese), dover usare in continuazione 2 telecomandi, uno per accendere il TV e sfruttare magari le funzioni smart e l'altro per guardare i canali, le impostazioni di selezione, le liste di preferiti, il tutto esattamente come chi usa ancora tv a tubo catodico e quindi al contrario di me si è limitato a spendere i soli 50 euro per il nuovo decoder esterno.

Il mio discorso può non trovarti d'accordo, ma non puoi ritenerlo assurdo, perchè è una posizione altrettanto rispettabile, benchè diversa dalla tua.

:wave:
 
Comprare un T2/AVC adesso è esattamente uguale a comprarne uno T1 perchè, quando e se si passerà alle trasmissioni T2 in Italia, queste saranno fatte in T2/HEVC, quindi anche chi ha tv T2/AVC dovrà dotarsi di decoder esterno esattamente come chi ha tv T1.

Visto che molto probabilmente la prossima serie di prodotti vedrà la presenza di TV T2/HEVC, converrebbe cercare di aspettare le serie 2015.

E' altrettanto ovvio che, se uno è costretto a comprare oggi perchè gli si rompe il tv oggi, compra quello che c'è e al massimo se la prende con la sfiga che gli è capitata.

A chi si trova in questa situazione personalmente consigliarei di prendere un prodotto economico giusto per tamponare e di attendere l'uscita sul mercato di prodotti T2/HEVC, che avranno sicuramente una vita (guasti permettendo) molto più lunga degli attuali, per fare un acquisto costoso/di qualità.

:wave:
 
Ribadisco e confermo, il tuo esempio non calza.
L'utente CONSAPEVOLE non cambia il PC con un quad core e 16GB di RAM per navigare più veloce, perchè sa quali sono le sue esigenze.
L'utente INCONSAPEVOLE può fare l'esatto contrario, divertendosi a buttare soldi in un oggetto di cui PRESUME di avere l'esigenza, magari mantenedo la sua connessione adsl da 7M teorici.
Oggi, di un decoder DVB-T2 H265 non te ne fai nulla e non te ne farai niente fino a che il mercato non avrà venduto un numero sufficiente di apparecchi con quelle caratteristiche, così che in molte case siano già presenti e per il broadcaster avrà senso iniziare trasmissioni regolari.
Siccome un mercato di numeri non si fa coi TV top di gamma, ma con oggetti da prezzo, la cosa non è poi tanto imminente come protrebbe sembrare.

Invece calza bene l'esempio... il TV va cambiato quando uno ne sente l'esigenza... come il pc anche con un tv vecchio + o meno fai le stesse cose... ma per esempio non hai le funzioni smart tv.... sta all'individuo decidere quando è il momento di comprare... basandosi SULLE SUE ESIGENZE.
 
allora non ci stiamo capendo per niente... io rispondevo all'effermazione "questo è un brutto momento per comprare una tv nuova" dicendo che "ogni momento è buono se ti serve", e è sbagliato aspettare e ritardare gli acquisti per vedere l'evolvere della tecnologia... solo un consumatore che tu chiami INCONSAPEVOLE fa così e come hai detto tu è sbagliato, quindi siamo d'accordo.

Poi ho affermato che se vuoi un tv moderno è meglio comprare un modello con T2, perchè tutti i nuovi modelli sono T2 e se ne compri uno con T1 rischi di prendere un bidone obsoleto.

L'ultima mia affermazione è che preferisco avere un Tv con T2 anche se non me ne faccio niente, perchè meius abundare quam deficere...
 
Ragazzi scusate ma perché continuate a parlare di tv quando ci sono ricevitori come amiko alien 2plus clarktech gigablue dreambox che hanno doppio o triplo tuner cn t2, al momento h264 che possono essere messi sotto qualsiasi televisore?
Probabilmente sono l unico a pensarla in questo modo

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi scusate ma perché continuate a parlare di tv quando ci sono ricevitori come amiko alien 2plus clarktech gigablue dreambox che hanno doppio o triplo tuner cn t2, al momento h264 che possono essere messi sotto qualsiasi televisore?
Probabilmente sono l unico a pensarla in questo modo
No non sei l'unico. A me ad esempio poco importa se il tuner del tv è DVB-T1 o 2 (e codec h264 o Hevc)... Tanto lo uso praticamente come monitor, a cui collegarci un decoder sat (o al limite che sia anche DVB-T1 e 2, se mai lo utilizzerò) SERIO. Per cui mi stanno benissimo i tv di "fondi di magazzino" col solo DVB-T1 :D, vedo che ci sono pure diverse promozioni in giro :) I tuner dei tv mi pare lascino un po' a desiderare come qualità video risultante e parametri impostabili (praticamente assenti è tutto automatizzato :icon_rolleyes: per me è un "limite"), rispetto ai decoder esterni (le immagini ad esempio io le noto sempre un po' meno nitide di quelle prodotte dai decoder e collegati tramite HDMI ovviamente)...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso