- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 26.079
Apro questo thread cercando di portare all'attenzione di chi gestisce Nat Geo Music (sperando che ci leggano) quella che a me sembra una situazione veramente paradossale.
Questo canale era nato per affermarsi come una proposta unica e assai diversa rispetto agli altri canali della sua categoria (canali musicali). Se non sbaglio di proponeva di esplorare il mondo e le culture attraverso la musica, contestualizzando i brani e avendo così un approccio lontano dalle logiche commerciali che troppo spesso entrano in gioco quando si parla di questa arte.
Ebbene, basta guardare il palinsesto per capire che niente di tutto questo viene realmente offerto al pubblico. La programmazione è una rotazione continua di brani quasi tutti commerciali e quasi tutti di genere dance, per non parlare del sabato e la domenica, dove diventa un canale con musica da ballo praticamente ininterrottamente, il tutto ripetuto in maniera ciclica e quindi stancante. Le Geo Session sono relegate alla notte e, a parte la Top 10 (anch'essa comunque ripetitiva), il resto del palinsesto è composto da video a rotazione nel più puro stile commerciale (con qualche rara e gradita eccezione di qualche isolato brano fuori dalla musica cosiddetta mainstream, è giusto riconoscere questo nonostante siano presenti con il contagocce).
Paradossalmente è più in linea con lo spirito alla base di National geographic il sito ufficiale, dove si trova davvero un bel database di video musicali da fruire gratuitamente, che il canale stesso (privo di personalità e anonimo, uniformato a tanti altri canali simili che si trovano qua e là) e questa la trovo una cosa veramente inspiegabile.
Il canale sembra quasi abbandonato a sé stesso, eppure non penso che ci voglia molto a farlo diventare un gioiellino o comunque a dargli una propria fisionomia che lo renda diverso e gradito ad un pubblico che sarà magari di nicchia, ma che non penso si discosti molto (numericamente parlando) dai numeri che fa registrare attualmente per quanto riguarda l'auditel.
A questo punto mi chiedo: perché non strutturare meglio il palinsesto, prevedendo ad esempio blocchi orari ben precisi in cui mandare video di una determinata cultura o di un determinato genere, alternando tra loro le rotazioni musicali e facendo così diventare il canale veramente il canale della world music? Perché non mettere le Geo Session di giorno o comunque in orari più umani e arricchire il palinsesto con documentari (National Geographic è una garanzia se è per questo) dedicati alla musica nelle varie culture (a settembre ho apprezzato la settimana dedicata al reggae, che è rimasta una cosa isolata) ? Conoscendo le potenzialità del gruppo cui appartiene non mi pare una cosa impossibile o fuori portata, ma invece niente... si continua con la solita e anonima rotazione di video fino alla noia.
Non so se sono l'unico a pensarla così, ma da appassionato dei canali Nat Geo sono molto deluso e un po' arrabbiato nel vedere un canale con grosse potenzialità penalizzato in questo modo da una gestione che sembra averlo lasciato abbandonato a se stesso.
Scusate per la lunghezza del post ma avevo tanto da dire e forse non ho nemmeno detto tutto, perché qualcosa mi sarà anche sfuggita di mente
Questo canale era nato per affermarsi come una proposta unica e assai diversa rispetto agli altri canali della sua categoria (canali musicali). Se non sbaglio di proponeva di esplorare il mondo e le culture attraverso la musica, contestualizzando i brani e avendo così un approccio lontano dalle logiche commerciali che troppo spesso entrano in gioco quando si parla di questa arte.
Ebbene, basta guardare il palinsesto per capire che niente di tutto questo viene realmente offerto al pubblico. La programmazione è una rotazione continua di brani quasi tutti commerciali e quasi tutti di genere dance, per non parlare del sabato e la domenica, dove diventa un canale con musica da ballo praticamente ininterrottamente, il tutto ripetuto in maniera ciclica e quindi stancante. Le Geo Session sono relegate alla notte e, a parte la Top 10 (anch'essa comunque ripetitiva), il resto del palinsesto è composto da video a rotazione nel più puro stile commerciale (con qualche rara e gradita eccezione di qualche isolato brano fuori dalla musica cosiddetta mainstream, è giusto riconoscere questo nonostante siano presenti con il contagocce).
Paradossalmente è più in linea con lo spirito alla base di National geographic il sito ufficiale, dove si trova davvero un bel database di video musicali da fruire gratuitamente, che il canale stesso (privo di personalità e anonimo, uniformato a tanti altri canali simili che si trovano qua e là) e questa la trovo una cosa veramente inspiegabile.
Il canale sembra quasi abbandonato a sé stesso, eppure non penso che ci voglia molto a farlo diventare un gioiellino o comunque a dargli una propria fisionomia che lo renda diverso e gradito ad un pubblico che sarà magari di nicchia, ma che non penso si discosti molto (numericamente parlando) dai numeri che fa registrare attualmente per quanto riguarda l'auditel.
A questo punto mi chiedo: perché non strutturare meglio il palinsesto, prevedendo ad esempio blocchi orari ben precisi in cui mandare video di una determinata cultura o di un determinato genere, alternando tra loro le rotazioni musicali e facendo così diventare il canale veramente il canale della world music? Perché non mettere le Geo Session di giorno o comunque in orari più umani e arricchire il palinsesto con documentari (National Geographic è una garanzia se è per questo) dedicati alla musica nelle varie culture (a settembre ho apprezzato la settimana dedicata al reggae, che è rimasta una cosa isolata) ? Conoscendo le potenzialità del gruppo cui appartiene non mi pare una cosa impossibile o fuori portata, ma invece niente... si continua con la solita e anonima rotazione di video fino alla noia.
Non so se sono l'unico a pensarla così, ma da appassionato dei canali Nat Geo sono molto deluso e un po' arrabbiato nel vedere un canale con grosse potenzialità penalizzato in questo modo da una gestione che sembra averlo lasciato abbandonato a se stesso.
Scusate per la lunghezza del post ma avevo tanto da dire e forse non ho nemmeno detto tutto, perché qualcosa mi sarà anche sfuggita di mente