Nat Geo Music: un'occasione persa

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
26.079
Apro questo thread cercando di portare all'attenzione di chi gestisce Nat Geo Music (sperando che ci leggano) quella che a me sembra una situazione veramente paradossale.

Questo canale era nato per affermarsi come una proposta unica e assai diversa rispetto agli altri canali della sua categoria (canali musicali). Se non sbaglio di proponeva di esplorare il mondo e le culture attraverso la musica, contestualizzando i brani e avendo così un approccio lontano dalle logiche commerciali che troppo spesso entrano in gioco quando si parla di questa arte.

Ebbene, basta guardare il palinsesto per capire che niente di tutto questo viene realmente offerto al pubblico. La programmazione è una rotazione continua di brani quasi tutti commerciali e quasi tutti di genere dance, per non parlare del sabato e la domenica, dove diventa un canale con musica da ballo praticamente ininterrottamente, il tutto ripetuto in maniera ciclica e quindi stancante. Le Geo Session sono relegate alla notte e, a parte la Top 10 (anch'essa comunque ripetitiva), il resto del palinsesto è composto da video a rotazione nel più puro stile commerciale (con qualche rara e gradita eccezione di qualche isolato brano fuori dalla musica cosiddetta mainstream, è giusto riconoscere questo nonostante siano presenti con il contagocce).

Paradossalmente è più in linea con lo spirito alla base di National geographic il sito ufficiale, dove si trova davvero un bel database di video musicali da fruire gratuitamente, che il canale stesso (privo di personalità e anonimo, uniformato a tanti altri canali simili che si trovano qua e là) e questa la trovo una cosa veramente inspiegabile.

Il canale sembra quasi abbandonato a sé stesso, eppure non penso che ci voglia molto a farlo diventare un gioiellino o comunque a dargli una propria fisionomia che lo renda diverso e gradito ad un pubblico che sarà magari di nicchia, ma che non penso si discosti molto (numericamente parlando) dai numeri che fa registrare attualmente per quanto riguarda l'auditel.

A questo punto mi chiedo: perché non strutturare meglio il palinsesto, prevedendo ad esempio blocchi orari ben precisi in cui mandare video di una determinata cultura o di un determinato genere, alternando tra loro le rotazioni musicali e facendo così diventare il canale veramente il canale della world music? Perché non mettere le Geo Session di giorno o comunque in orari più umani e arricchire il palinsesto con documentari (National Geographic è una garanzia se è per questo) dedicati alla musica nelle varie culture (a settembre ho apprezzato la settimana dedicata al reggae, che è rimasta una cosa isolata) ? Conoscendo le potenzialità del gruppo cui appartiene non mi pare una cosa impossibile o fuori portata, ma invece niente... si continua con la solita e anonima rotazione di video fino alla noia.

Non so se sono l'unico a pensarla così, ma da appassionato dei canali Nat Geo sono molto deluso e un po' arrabbiato nel vedere un canale con grosse potenzialità penalizzato in questo modo da una gestione che sembra averlo lasciato abbandonato a se stesso.

Scusate per la lunghezza del post ma avevo tanto da dire e forse non ho nemmeno detto tutto, perché qualcosa mi sarà anche sfuggita di mente :)
 
Quando io affermo che su Sky ci sono canali fuffa,
intendo propio questo...succede questo per
riguarda i canali intrattenimento, documentari,
musica, bambini...che vanno in onda sempre le
stesse cose..però ci riempiamo la bocca quando
sentiamo parlare di 200 canali....:5eek: :doubt:
 
quando partì io ricordo che fosse appunto un canale molto ricercato che mandava in onda video praticamente introvabili su altri canali, mandando di tanto in tanto anche qualche video più commerciale, inserendolo però in una sorta di contesto (ad esempio video di shakira in un blocco di video di musica sudamericana)
purtroppo guardando i dati di ascolto ho sempre notato come se forse nn ultimo perlomeno tra i 2-3 canali meno visti di tutti quelli presenti su sky.
a questo punto la svolta potrebbe essere stata data proprio dal mostro auditel che non ha proprio ragione di esistere su una pay-tv.
adesso nn conosco gli ultimi dati ma secondo me con questa scelta più commerciale avranno sicuramente aumentato i contatti e di conseguenza a loro andarà bene così e nn lo vedono abbandonato a se stesso come credi tu ma magari lo vedono come un canale "recuperato" :D
 
Non so prima quanto facesse, ma guardando i dati auditel di un file postato da Villans'88 in un'altra discussione ho fatto caso che è uno dei canali meno visti del pacchetto. Poi i pochissimi spot promozionali confermano la poca appetibilità degli inserzionisti che potrebbe significare scarsi ascolti.

Non so se grazie ai nuovi palinsesti sia migliorato rispetto a prima (magari un tempo faceva ancora meno, chissà), ma adesso non è che il canale abbia tutto questo grande riscontro...quindi dico: tanto vale dargli una propria fisionomia e manterlo fedele a quelli che erano gli obiettivi annunciati quando fu creato, no?

La tua spiegazione, a prescindere da tutto questo, mi pare comunque plausibile. Magari è lo stesso motivo per cui chiudono MTV Brand: New, ovvero gli scarsi ascolti.
 
Gpp ha scritto:
Non so prima quanto facesse, ma guardando i dati auditel di un file postato da Villans'88 in un'altra discussione ho fatto caso che è uno dei canali meno visti del pacchetto. Poi i pochissimi spot promozionali confermano la poca appetibilità degli inserzionisti che potrebbe significare scarsi ascolti.

Non so se grazie ai nuovi palinsesti sia migliorato rispetto a prima (magari un tempo faceva ancora meno, chissà), ma adesso non è che il canale abbia tutto questo grande riscontro...quindi dico: tanto vale dargli una propria fisionomia e manterlo fedele a quelli che erano gli obiettivi annunciati quando fu creato, no?

La tua spiegazione, a prescindere da tutto questo, mi pare comunque plausibile. Magari è lo stesso motivo per cui chiudono MTV Brand: New, ovvero gli scarsi ascolti.

ah con me sfondi un portone aperto

purtroppo i canali musicali di sky trasmettono tutti lo stesso tipo di musica, l'unico canale che seguivo sono appunti quelli che adesso hanno chiuso o andranno a cambiare, tipo vh1 che hanno chiuso e mtv gold(spero cambi solo nome e nn completamente programmazione trasmettendo anche qui i soliti video)
io ripeto secondo me la paytv dovrebbe ragionare in numero di abbonati accontentando anche le nicchie e nn in termini di auditel accontentando solo le masse
ma è un discorso già stradiscusso anche su questo forum e che ci porta anche OT
 
me ne ero accorto anche io che troppo spesso trovavo video normalissimi che si vedono su hits o pulse(che non è altro che hits con un altro nome e in + marco carta 20 volte al giorno). e subito ho pensato alle logiche di contatti...

purtroppo ogni canale di sky per ricevere i soldi che noi diamo pagando, deve garantire un MINIMO auditel o meglio di contatti(che pare sia veramente minimo ma in canali del genere si fa presto ad andare sotto tale soglia). quindi se il canale e le sue perle notturne non vogliono chiuderle sono costretti a far così per rimanere a galla(stesso motivo per cui jimmy nella sua agonia dava programmi in primatv a mezzanotte mentre nel primetime erano sempre repliche.

sky si "difende" portando come scusa a questi scempi...che è il pubblico che non lo vuole...non so se dare torto o ragione fatto sta che in questo caso mi sa che ha ragione purtroppo(un video attuale fa + colpo di una perla della musica della malesia.) e quindi si sentiranno sempre + legittimati a continuare per questa strada(vedi le numerose serietv in primatv in seconda serata su fox(parente strettissimo di natgeo))...

l'auditel è una grande cavolata, penso la + grande cavolata della tv commerciale che purtroppo anche in questo caso dà ragione ai cervelloni di sky. imho è proprio un cancro, infatti cambiando programmazione l'auditel vince xkè quei 4 gatti che hanno il meter fanno alzare gli ascolti, se invece anche modificando il palinsesto il canale continua a non avere riscontri ...il canale viene chiuso...

insomma per noi o va male o va peggio.

e questo succederà fino a che:
1-continueranno ad esserci pochissimi meter(sia per motivi statistici sia xkè sky nel cda auditel non conta una mazza)
2-non abbasseranno le soglie minime(visto che i canali aumentano frammentando i sempre soliti 4.8 milioni di abbonati)

quindi come ha detto qualcuno gli esperimenti tipo natgeo, ma anche voce o hip hop channel IMHO avranno vita brevissima al pari delle trasmissioni sperimentali(le famose puntate zero) di show televisivi di rai e mediaset che puzzano di flop sin dal primo spot pubblicitario. sempre IMHO sono investimenti a fondo perduto fatti unicamente per apparire ricchi e innovativi.

canali come natgeo voce e co...possono sopravvivere solo e unicamente come canali radio, xò sky ha deciso che i canali radio non hanno spot...e senza spot come li paghi i diritti? e chi te li vende i diritti solo audio di nicchie coperte da voce e natgeomusic???
 
Anche a me piacerebbe avere un canale che trasmette video musicali diversi dai soliti 4, NatGeo lo potrebbe fare...poi adesso sparisce anche il mio canale musicale preferito (brand:new) :crybaby2:
 
senza andare troppo OT, anch'io la penso + o - così...
ci sono alcuni canali (fox, cinema1, skyuno) su cui probabilmente è necessario l'auditel come metro, affinchè si capiscano i gusti e le potenzialità, poichè orientati al grande pubblico.
ci sono molti altri canali, su cui l'utilizzo dell'auditel è un puro omicidio!!!
poichè sky è una paytv e i canali (non tutti, ma alcuni) non dovrebbero essere per tutti, ma solo per le nicchie, altrimenti al diavolo il concetto di paytv.
tra questi rientrano canali come natgeomusic, caccia e pesca (anche se è un option), man-ga, lei e compagnia bella.
non conosco bene natgeo music, perchè frequento poco i canali musicali tranne mtv gold :D che seguo assiduamente, ma il concetto è in generale ;)
 
anche se a sky (intera) non interssasse niente dell'auditel...ai singoli editori interesserebbe eccome per sapere dove CONVIENE investire.

se natgeo vede che music non se lo fila nessuno...orienta gli investimenti verso gli altri canali...

l'auditel è un arma molto pericolosa.

in base al volume di ascolto generato dai canali...potrebbero richiedere + soldini a sky...

sono logiche fuori dalla nostra mente(che dice...io pago e guardo quello che mi piace).

detto questo rimango dell'idea che le richieste auditel di sky siano veramente minimerrime(sennò col cavolo che esisterebbe ancora alice, marcopolo, E! e altri canali molto minori).

insomma natgeo(che poi è della fox come il canale fox) ha pensato...da questo canale non ci ricaviamo nulla se ci metto rihanna (tanto per dire una che ha 3 singoli attualmente in radio) tutto il giorno guadagno d+...quindi metto rihanna tutto il giorno tanto quelli che si incavoleranno per il cambio di rotta saranno pochissimi rispetto ai nuovi utenti che seguono rihanna
 
io penso che nel caso di alcuni canali di editori terzi, sky non chieda neanche una soglia minima, daltronde ci sono canali che fanno lo 0,01% (addirittura la3 fa lo 0,00%). il problema nasce quando un editore terzo si fissa col voler aumentare il proprio business, come la fox, che è uno degli editori che guarda molto all'auditel.
 
pietro89 ha scritto:
io penso che nel caso di alcuni canali di editori terzi, sky non chieda neanche una soglia minima, daltronde ci sono canali che fanno lo 0,01% (addirittura la3 fa lo 0,00%). il problema nasce quando un editore terzo si fissa col voler aumentare il proprio business, come la fox, che è uno degli editori che guarda molto all'auditel.
ma l'auditel è inaffidabile
già le cifre che spara sono alquanto indubbie :lol:
 
ma l'auditel è inaffidabile
già le cifre che spara sono alquanto indubbie è

eh appunto
se ogni meter vale circa 25mila telespettatori, e questi piccoli canali viaggiano sui 50mila
basta in pratica che solo una persona che guardava il canale si dimentica o anche si scocci di cambiare sul meter tutti i canali che cambia guardando sky e la frittata è fatta :crybaby2:
 
50 mila?

NatGeo Music viaggia sui 400 telespettatori (400 e basta, non mila), mentre Brand:New era attorno ai 100. Come facciano a ricavare queste cifre è un mistero.
 
Boothby ha scritto:
50 mila?

NatGeo Music viaggia sui 400 telespettatori (400 e basta, non mila), mentre Brand:New era attorno ai 100. Come facciano a ricavare queste cifre è un mistero.
appunto...basterebbe questo dato per fare capire che qualsiasi altra scelta non peggiorerebbe certo la cosa....nat geo music ....anche io quando nacque mi illusi che avrebbe proposto musica di altri paesi con un taglio anche etnico...macchè...minestre riscaldate...leggo di investimenti che l'editore non farebbe a fronte di ascolti bassi....capirai che investimenti avere qualche video di musica indiana ...africana....o altro....anzi potrebbe pure fare dei palinsesti a tema.....vabbeh...lasciamo perdere...di fatto è un canale (così come è ora)TOTALMENTE inutile...e non è il solo:eusa_wall:
 
lucio56 ha scritto:
appunto...basterebbe questo dato per fare capire che qualsiasi altra scelta non peggiorerebbe certo la cosa....nat geo music ....anche io quando nacque mi illusi che avrebbe proposto musica di altri paesi con un taglio anche etnico...macchè...minestre riscaldate...leggo di investimenti che l'editore non farebbe a fronte di ascolti bassi....capirai che investimenti avere qualche video di musica indiana ...africana....o altro....anzi potrebbe pure fare dei palinsesti a tema.....vabbeh...lasciamo perdere...di fatto è un canale (così come è ora)TOTALMENTE inutile...e non è il solo:eusa_wall:
nel caso di natgeo music non si tratta neanche di investimenti (non penso che la fox non possa permettersi dei video musicali :D). difatti come ho scritto prima vogliono solo far crescere i guadagni del canale, + ascolti + costano gli spot...
 
Avete detto tutto voi...purtroppo l'Auditel è la peggiore disgrazia che potesse accadere a Sky fin quando questa conterà nulla nel CDA...purtroppo tutti i vari generi ( sport,intrattenimento,documentari e anche musica a quanto vedo...) si devono confrontare con questa arma letale che non lascia spazio ad interpretazioni...purtroppo il concetto di tv di nicchia,non solo da noi,non esiste più perchè senza investitori pubblicitari un canale cessa di esistere in breve tempo...
 
pietro89 ha scritto:
nel caso di natgeo music non si tratta neanche di investimenti (non penso che la fox non possa permettersi dei video musicali :D). difatti come ho scritto prima vogliono solo far crescere i guadagni del canale, + ascolti + costano gli spot...

hai capito cosa intendo...ovviamente natgeo music non costa certo quanto fox. ma siccome sono aziende con scopo di lucro...hanno pensato...perchè non ricavare soldi anche da quel canale? invece di essere unicamente una voce di spesa?...ed ecco il danno.

per gli ascolti tipo 400 persone...non credo che un meter valga sempre la solita cifra ma che ci siano dei coefficienti...altra cosa estremamente nebulosa che non dovrebbe esistere.

avranno visto che natgeo music non se lo fila nessuno(sempre usando il solito metodo fallato) mentre certi canali musica fanno + ascolti e + guadagni e si reggono da soli, invece di fare un nuovo canale di musica attuale e lasciare il vecchio...hanno mutato la prgrammazione:eusa_wall: .xkè è insensato aprire un nuovo canale AGGIUNTIVO di un genere che già scarseggia...

insomma...ce stanno a provà e oltre che NON guardare natgeo music c'è ben poco altro da fare
 
lucio56 ha scritto:
con 400 spettatori?(e la metà ronfano...:D )dove vanno?cambiare strategia no?:eusa_wall:
penso che per i canali musicali valgono di più i contatti, un pò come per skysport24, cioè non cè un vero e proprio palinsesto. nel caso dei canali musicali ti sintonizzi solo quando hai voglia di ascoltare un pò di musica e ovviamente loro ti mettono in mezzo la pubblicità, come nelle radio...

come fanno a calcolare 400 spettatori medi?? boh :D forse è una media che viene fuori sommando 14.000 telespettatori (1 meter auditel) / 30 giorni... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso