Ciao a tutti, segnalo che, testando su LG 42LB670V la procedura di cambio paese descritta (ad es. Germania), tutto il MUX B risulta visibile correttamente, unica nota: il codec HEVC implementato su questo modello non decodifica il video HEVC Main 10 del ch 200.Io volevo segnalare un problema potenzialmente molto grave.
TV LG 55LB650V (SERIE LB650V) FW: 05.05.90
Questa tv sembrerebbe abilitata esclusivamente al T2 ma non al HEVC. infatti, sintonizzando si riesce a vedere solo Rai Scuola ma... c'è un ma!
Io ricordavo avesse a bordo anche il codec HEVC. Leggendo in giro su forum esteri notavo che alcuni utenti di altri paesi europei riuscivano a vedere canali in T2 HEVC ed ho fatto un test...
Cambiando nelle impostazioni la "posizione" per la sintonia e mettendo ad esempio Germania, Repubblica Ceca o altri... la sorpresa... magicamente compaiono tutti i canali del ch 40, il Mux B Rai. I canali si vedono perfettamente e il passaggio da canali in T verso canali in T2 sono veloci e non hanno nessun problema.
Ora il problema è che mettendo un altro paese nelle impostazioni si perde completamente la LCN e potrebbero esserci altri problemi. Tornando su "Italia" i canali spariscono e rimane solo Rai Scuola in mpeg4. (cambiando paese si abilita anche HBBTV ma con versione precedente alla 2.0.1, in Italia solo MHP)
Appare quindi che l'apparato è perfettamente compatibile con il DVB-T2 con codifica HEVC e il blocco è impostato via firmware dal produttore (LG)
Che si debba cambiare televisione o comprare nuovi decoder quando la tv è a livello HW perfettamente compatibile mi sembra davvero assurdo, sia dal punto di vista economico, che da quello della iperproduzione di rifiuti elettronici (e-waste) che sono super inquinanti e soprattutto inutili visto che l'apparato è perfettamente funzionate.
Di questo problema dovrebbero soffire tutti questi modelli (testato solo quello sottolineato)
Serie LB650V
- 32LB650V
- 39LB650V
- 42LB650V
- 47LB650V
- 50LB650V
- 55LB650V
- 60LB650V
- 70LB650V
Serie LB630V
- 42LB630V
- 47LB630V
- 55LB630V
tutti i modelli della serie:
Serie LB671V
Serie LB670V
Adesso sorge il dubbio... se ci fossero altre serie di tv LG castrati a livello firmware? Se questo potesse riguardare altri produttori?
@ERCOLINO chiedo aiuto a te nel caso avessi la possibilità di contattare, anche formalmente, LG e magari segnalare la cosa anche a Rai per vedere di forzare la mano e rilasciare un aggiornamento che sblocchi queste funzioni.
Inoltre aprirei un topic con una breve guida per vedere se altri utenti di tv LG presentano la stessa problematica.
Se questa cosa non si risolve, sarebbe davvero da scriverci un articolo.
fonti consultate: https://www.elektroda.com/rtvforum/topic3669197.html e https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-lb650v-e-lb630v-full-hd-con-webos_9143.html
Segnalo anche che tramite una sintonizzazione automatica mantenendo il paese "Italia" si presentano i conflitti tra gli SD ed i nuovi canali HD del MUX B ed, ispezionando la lista canali con ChanSort, i canali sono comunque presenti ma vengono flaggati come "Nascosti", quindi non selezionabili tramite telecomando/non visibili. Anche dopo un eventuale rimozione della flag e ricaricamento della lista da USB a TV, i canali interessati vengono automaticamente disabilitati.