Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Io volevo segnalare un problema potenzialmente molto grave.

TV LG 55LB650V (SERIE LB650V) FW: 05.05.90

Questa tv sembrerebbe abilitata esclusivamente al T2 ma non al HEVC. infatti, sintonizzando si riesce a vedere solo Rai Scuola ma... c'è un ma!
Io ricordavo avesse a bordo anche il codec HEVC. Leggendo in giro su forum esteri notavo che alcuni utenti di altri paesi europei riuscivano a vedere canali in T2 HEVC ed ho fatto un test...

Cambiando nelle impostazioni la "posizione" per la sintonia e mettendo ad esempio Germania, Repubblica Ceca o altri... la sorpresa... magicamente compaiono tutti i canali del ch 40, il Mux B Rai. I canali si vedono perfettamente e il passaggio da canali in T verso canali in T2 sono veloci e non hanno nessun problema.
Ora il problema è che mettendo un altro paese nelle impostazioni si perde completamente la LCN e potrebbero esserci altri problemi. Tornando su "Italia" i canali spariscono e rimane solo Rai Scuola in mpeg4. (cambiando paese si abilita anche HBBTV ma con versione precedente alla 2.0.1, in Italia solo MHP)

Appare quindi che l'apparato è perfettamente compatibile con il DVB-T2 con codifica HEVC e il blocco è impostato via firmware dal produttore (LG)

Che si debba cambiare televisione o comprare nuovi decoder quando la tv è a livello HW perfettamente compatibile mi sembra davvero assurdo, sia dal punto di vista economico, che da quello della iperproduzione di rifiuti elettronici (e-waste) che sono super inquinanti e soprattutto inutili visto che l'apparato è perfettamente funzionate.

Di questo problema dovrebbero soffire tutti questi modelli (testato solo quello sottolineato)

Serie LB650V
- 32LB650V
- 39LB650V
- 42LB650V
- 47LB650V
- 50LB650V
- 55LB650V
- 60LB650V
- 70LB650V

Serie LB630V
- 42LB630V
- 47LB630V
- 55LB630V

tutti i modelli della serie:

Serie LB671V

Serie LB670V

Adesso sorge il dubbio... se ci fossero altre serie di tv LG castrati a livello firmware? Se questo potesse riguardare altri produttori?

@ERCOLINO chiedo aiuto a te nel caso avessi la possibilità di contattare, anche formalmente, LG e magari segnalare la cosa anche a Rai per vedere di forzare la mano e rilasciare un aggiornamento che sblocchi queste funzioni.
Inoltre aprirei un topic con una breve guida per vedere se altri utenti di tv LG presentano la stessa problematica.

Se questa cosa non si risolve, sarebbe davvero da scriverci un articolo.

fonti consultate: https://www.elektroda.com/rtvforum/topic3669197.html e https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-lb650v-e-lb630v-full-hd-con-webos_9143.html
Ciao a tutti, segnalo che, testando su LG 42LB670V la procedura di cambio paese descritta (ad es. Germania), tutto il MUX B risulta visibile correttamente, unica nota: il codec HEVC implementato su questo modello non decodifica il video HEVC Main 10 del ch 200.
Segnalo anche che tramite una sintonizzazione automatica mantenendo il paese "Italia" si presentano i conflitti tra gli SD ed i nuovi canali HD del MUX B ed, ispezionando la lista canali con ChanSort, i canali sono comunque presenti ma vengono flaggati come "Nascosti", quindi non selezionabili tramite telecomando/non visibili. Anche dopo un eventuale rimozione della flag e ricaricamento della lista da USB a TV, i canali interessati vengono automaticamente disabilitati.
 
Io volevo segnalare un problema potenzialmente molto grave.

TV LG 55LB650V (SERIE LB650V) FW: 05.05.90

Questa tv sembrerebbe abilitata esclusivamente al T2 ma non al HEVC. infatti, sintonizzando si riesce a vedere solo Rai Scuola ma... c'è un ma!
Io ricordavo avesse a bordo anche il codec HEVC. Leggendo in giro su forum esteri notavo che alcuni utenti di altri paesi europei riuscivano a vedere canali in T2 HEVC ed ho fatto un test...

Cambiando nelle impostazioni la "posizione" per la sintonia e mettendo ad esempio Germania, Repubblica Ceca o altri... la sorpresa... magicamente compaiono tutti i canali del ch 40, il Mux B Rai. I canali si vedono perfettamente e il passaggio da canali in T verso canali in T2 sono veloci e non hanno nessun problema.
Ora il problema è che mettendo un altro paese nelle impostazioni si perde completamente la LCN e potrebbero esserci altri problemi. Tornando su "Italia" i canali spariscono e rimane solo Rai Scuola in mpeg4. (cambiando paese si abilita anche HBBTV ma con versione precedente alla 2.0.1, in Italia solo MHP)

Appare quindi che l'apparato è perfettamente compatibile con il DVB-T2 con codifica HEVC e il blocco è impostato via firmware dal produttore (LG)

Che si debba cambiare televisione o comprare nuovi decoder quando la tv è a livello HW perfettamente compatibile mi sembra davvero assurdo, sia dal punto di vista economico, che da quello della iperproduzione di rifiuti elettronici (e-waste) che sono super inquinanti e soprattutto inutili visto che l'apparato è perfettamente funzionate.

Di questo problema dovrebbero soffire tutti questi modelli (testato solo quello sottolineato)

Serie LB650V
- 32LB650V
- 39LB650V
- 42LB650V
- 47LB650V
- 50LB650V
- 55LB650V
- 60LB650V
- 70LB650V

Serie LB630V
- 42LB630V
- 47LB630V
- 55LB630V

tutti i modelli della serie:

Serie LB671V

Serie LB670V

Adesso sorge il dubbio... se ci fossero altre serie di tv LG castrati a livello firmware? Se questo potesse riguardare altri produttori?

@ERCOLINO chiedo aiuto a te nel caso avessi la possibilità di contattare, anche formalmente, LG e magari segnalare la cosa anche a Rai per vedere di forzare la mano e rilasciare un aggiornamento che sblocchi queste funzioni.
Inoltre aprirei un topic con una breve guida per vedere se altri utenti di tv LG presentano la stessa problematica.

Se questa cosa non si risolve, sarebbe davvero da scriverci un articolo.

fonti consultate: https://www.elektroda.com/rtvforum/topic3669197.html e https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-lb650v-e-lb630v-full-hd-con-webos_9143.html

Ti consiglierei di provare a scrivere a LG, vediamo cosa ti dicono.
 
Ciao a tutti, segnalo che, testando su LG 42LB670V la procedura di cambio paese descritta (ad es. Germania), tutto il MUX B risulta visibile correttamente, unica nota: il codec HEVC implementato su questo modello non decodifica il video HEVC Main 10 del ch 200.
Segnalo anche che tramite una sintonizzazione automatica mantenendo il paese "Italia" si presentano i conflitti tra gli SD ed i nuovi canali HD del MUX B ed, ispezionando la lista canali con ChanSort, i canali sono comunque presenti ma vengono flaggati come "Nascosti", quindi non selezionabili tramite telecomando/non visibili. Anche dopo un eventuale rimozione della flag e ricaricamento della lista da USB a TV, i canali interessati vengono automaticamente disabilitati.
prova a cambiare stato https://www.digital-forum.it/threads/mux-rai-b-in-dvb-t2-dal-28-08-2024.220084/page-64#post-8016818
 
Sono modelli del 2014, Rai non può farci assolutamente nulla, l'unica è contattare LG, ma sinceramente dubito fortemente che venga fatto qualcosa per un tv del 2014
Si infatti lato TV non si fara nulla.
Tuttavia come previato sono tantissimi gli utenti che ora vedono solo Rai scuola in T2.
 
Ciao a tutti, segnalo che, testando su LG 42LB670V la procedura di cambio paese descritta (ad es. Germania), tutto il MUX B risulta visibile correttamente, unica nota: il codec HEVC implementato su questo modello non decodifica il video HEVC Main 10 del ch 200.
Segnalo anche che tramite una sintonizzazione automatica mantenendo il paese "Italia" si presentano i conflitti tra gli SD ed i nuovi canali HD del MUX B ed, ispezionando la lista canali con ChanSort, i canali sono comunque presenti ma vengono flaggati come "Nascosti", quindi non selezionabili tramite telecomando/non visibili. Anche dopo un eventuale rimozione della flag e ricaricamento della lista da USB a TV, i canali interessati vengono automaticamente disabilitati.
Come ho indicato al post precedente, avete provato a impostare Grecia o Polonia, invece di Germania? L’lcn dovrebbe funzionare come in Italia… e dovrebbe funzionare t2/hevc (fino al livello 4.1)
 
Buongiorno a tutti, premetto che sono ignorante in materia, sono possessore di questa TV LG 43UK6400PLF che dalla scheda tecnica sembra avere i requisiti richiesti dal nuovo formato, il canale test 200 lo visualizzo ma dopo lo switch non c'è verso di vederei i canali Rai1, Rai2, Rai3, Rai Storia e Rai Scuola mentre gli altri, Rai e non, si vedono (anche se Rai Movie Hd e Rai Premium ogni tanto sgranano) c'è forse qualcosa da settare o magari aspettare un aggiornamento della TV? Grazie a chiunque voglia rispondermi. :)
 
Ultima modifica:
Come ho indicato al post precedente, avete provato a impostare Grecia o Polonia, invece di Germania? L’lcn dovrebbe funzionare come in Italia… e dovrebbe funzionare t2/hevc (fino al livello 4.1)
Ho provato mettendo Polonia ma l'LCN non funziona comunque, tutti i canali vengono inseriti a partire dalla posizione 800 in su, mentre impostando Germania i canali sono ugualmente inseriti in ordine di sintonizzazione, ma numerati a partire dall'1. Appena riesco faccio un test con la Grecia.
 
Buongiorno a tutti, premetto che sono ignorante in materia, sono possessore di questa TV LG che dalla scheda tecnica sembra avere i requisiti richiesti dal nuovo formato, il canale test 200 lo visualizzo ma dopo lo switch non c'è verso di vederei i canali Rai1, Rai2, Rai3, Rai Storia e Rai Scuola mentre gli altri, Rai e non, si vedono (anche se Rai Movie Hd e Rai Premium ogni tanto sgranano) c'è forse qualcosa da settare o magari aspettare un aggiornamento della TV? Grazie a chiunque voglia rispondermi. :)
Credo semplicemente che tu non riceva (o riceva male) il nuovo mux DVB-T2 sul 40 UHF (e, forse, anche il mux MR, con Rai 1, 2, 3 e Rai News24). Il canale 200 lo ricevi perchè è su altro mux (Mediaset).

In che zona sei esattamente? Da dove ricevi?

Aspetta qualche giorno che la situazione sulla rete Rai si stabilizzi e dovresti vederli ;)
 
Scusate chiudo la discussione fino alle 11:30 che devo leggere e segnalare le varie problematiche fino ad ora inserite ;)
 
Riapro il 3d, tutte le problematiche fin qui segnalate sono state inviate.

Inivito tutti a rimanere prettamente sul tecnico e di indicare sempre la località esatta in cui si trovano e da quale postazione ricevono, e se ci sono stati miglioramenti o peggioramente, anche nelle prossime ore.

Ci vorrà un po' per sistemare tutte le postazioni e trovare una quadra, soprattutto per alcune zone
 
OK una volta al giorno posterò un aggiornamento, la postazione l'avevo già indicata.
 
Buon giorno segnalo che su samsung 55 serie 6 e tv panasonic 24 (non ricordo la serie credo sia 3324 o simile...) si vede tutto senza problemi pero lcn non vedono nessun coflitto a parte il rai 3 regionale che scelgo, nonostante il reset totali dei tv nulla da fare sulle posizioni 21 25 48 memorizzano le vecchie versioni in SD da Saronno (VA) unica antenna su Valcava.
 
Quale minestrone? Ho tutti i miei canali come sempre meno, come detto, Storia e Scuola.
Per quanto riguarda Rai4 e Rai 5, di cui mi chiedo ancora come fa un televisore non T2 non HEVC a visualizzarli i loro EPG, li ho eliminati.
L'EPG di tutti i canali Rai è presente su tutti i Mux, quindi se ti sintonizzi solo sul Mux MR e hai altri canali non del Mux in memoria (anche a nero), visualizzi la loro EPG
Tenendo conto anche del fatto che scrive Rai 4 e Rai 5: se intende quelli normali, sono ancora in T1. E li l'EPG ovviamente c'è ed il tv la capisce.
 
Ultima modifica:
L'EPG di tutti i canali Rai è presente su tutti i Mux, quindi se ti sintonizzi solo sul Mux MR e hai altri canali non del Mux in memoria (anche a nero), visualizzi la loro EPG
Mmm in realtà la mia tv mostra l'EPG dei canali Rai solo di quel MUX. Se non entro in un altro mux Rai, le relative EPG non le scarica e quindi non le vedo.
 
@ERCOLINO non so se sia già stata fatta questa ipotesi ma non l'ho vista in post precedenti

Invece di nominare i nuovi Rai 1, Rai 2 e Rai 3 in "provvisorio", non sarebbe stato meglio aggiungergli ad esempio il suffisso T2 o HEVC, e soprattutto a livello di numerazione LCN far scegliere all'utente di impostarli nelle posizioni 1-2-3 invece che in automatico su 501-502-503 ?

Questo per "spingere" un po' di più sulla nuova tecnologia cercando di mettere in risalto la migliore qualità di immagini e di segnale
Io ad esempio li ho spostati a mano su 1, 2 e 3 :)
 
@ERCOLINO

Sarebbe opportuno fare rinominare i canali con la dicitura " provvisorio"
Stanno facendo incasinare tante persone, credendo che a breve saranno eliminati.
 
Indietro
Alto Basso