Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Continuare ad aspettare che la gente metta il decoder dvbT2 per vedere in più solo RAI Storia , RAI Scuola, Radio2 Visual, e S.Marino è pura utopia. Così si ammazza il dvb-T2 prima ancora che parta. Bisognerebbe far spegnere i doppioni in dvbt così senza il dvbT2 si perderebbero anche RAI 4 e RAI Premium (e fra l'altro cosi ci sarebbe spazio anche per RAI 5 in HD). Poi bisognerebbe far spegnere un mux anche a Persidera e Mediaset. Ma temo si andrà (volutamente) per le lunghe
Quoto.
 
Qualche dato tecnico sul Mux B Rai DVB-T2:
3Pzaxab.png
 
Continuare ad aspettare che la gente metta il decoder dvbT2 per vedere in più solo RAI Storia , RAI Scuola, Radio2 Visual, e S.Marino è pura utopia. Così si ammazza il dvb-T2 prima ancora che parta. Bisognerebbe far spegnere i doppioni in dvbt così senza il dvbT2 si perderebbero anche RAI 4 e RAI Premium (e fra l'altro cosi ci sarebbe spazio anche per RAI 5 in HD). Poi bisognerebbe far spegnere un mux anche a Persidera e Mediaset. Ma temo si andrà (volutamente) per le lunghe
Sottoscrivo ogni singola parola, anche l'ultima frase, purtroppo.
 
Metto una immagine della costellazione ottenuta con un Sefram 7849 con ricezione da Portofino Vetta,
Chiedo ad ALE89 come ha ottenuto quella che ha postato lui.
P.S. I colori sono stati cambiati per migliorarne la visibilità.
 
Con Crazyscan. Da Torino Eremo. Ho evitato di mettere i dati di ricezione che mostrava il sw, in quanto l'ho agganciato con antenna da interni. Quindi del tutto inutili ;)
Comunque CellID 0 come era già stato detto sin dall'inizio. Quindi non impostato.
 
Con Crazyscan. Da Torino Eremo. Ho evitato di mettere i dati di ricezione che mostrava il sw, in quanto l'ho agganciato con antenna da interni. Quindi del tutto inutili ;)
Comunque CellID 0 come era già stato detto sin dall'inizio. Quindi non impostato.
Con una costellazione di quel tipo riesci a ricevere? mi sembra quasi impossibile, che MER hai?
P.S. Le mie misure sono fatte con un impianto centralizzato di cui non conosco nulla.
 
Non ne ho idea, non mi sembra mostri il MER Crazyscan. Comunque con antenna da interni ricevo diversi mux da Torino, compreso questo in T2. Difficile eh, ma si riesce anche con questa modulazione ;)
 
Qualche dato tecnico sul Mux B Rai DVB-T2:
3Pzaxab.png
Beh questa è una condizione di ricezione disastrosa!!!
Purtroppo questi software non ti danno il parametro più importante, e cioè il Link Margin. Che in questo caso immagino sia sullo zero (il famoso pelo soglia di cui parlo spesso). Nella condizione invece postata da a00818 è superiore a 10dB (robustissimo)
Colgo l'occasione per dire che la maggior parte delle segnalazioni lette si riferiscono a condizioni standard di questo tipo (come candidamente ammesso nell'ultima che dava qualità 10%).
 
Continuare ad aspettare che la gente metta il decoder dvbT2 per vedere in più solo RAI Storia , RAI Scuola, Radio2 Visual, e S.Marino è pura utopia. Così si ammazza il dvb-T2 prima ancora che parta. Bisognerebbe far spegnere i doppioni in dvbt così senza il dvbT2 si perderebbero anche RAI 4 e RAI Premium (e fra l'altro cosi ci sarebbe spazio anche per RAI 5 in HD). Poi bisognerebbe far spegnere un mux anche a Persidera e Mediaset. Ma temo si andrà (volutamente) per le lunghe
Pienamente d'accordo.
Bisognerebbe che passasse in T2 ad esempio anche il mux 43, così finalmente chi ancora non è attrezzato con un tv o un decoder si organizza...
Sono anni che si parla del passaggio al T2 e l'anno scorso è stato passato un mux con canali che guarda poca gente.
Se veramente aspettiamo che la gente si organizzi da sola abbiamo voglia aspettare.
 
È arrivato il difensore d'ufficio...
Qui ultimamente abbiamo un gruppo d'utenti che si sente piu preparato e intelligente di qualsiasi tecnico Raiway, in altri forum messinesi invece sono tutti più intelligenti dei tecnici Eitowers.
Insomma bisogna che tutti i tecnici vadano a ripetizione da voi.
Ad accorgersi delle strafalcionate direi assodato. RAI4HD, non so da quando, è ancora in fake audio (dolby 5.1 su due canali) solo in DVB-T2. Queste strafalcionate per dei tecnici non sono ammissibili. Se poi qualcuno è convinto che debba essere così allora opterei per una bocciatura totale.
 
Ultima modifica:
Aeranti Corallo ha dato la sveglia, devono quanto prima essere convertiti in DVB-T2 anche i rimanenti mux, sarà raccolto l'appello?
Sinceramente del fatto che debbano andare in T2 per obbligo lo ritengo una assurdità. Quello su cui bisogna però intanto lavorare, e direi che con questa tecnologia diventa ancor più importante, è l'uniformazione dei siti di trasmissione visto che le nuove tecnologie rendono assolutamente possibile e tranquillo fare operare diversi operatori da medesime postazioni, ed anche antenne.

Avremmo enormi vantaggi di costi, facilità di manutenzione degli impianti, anche i privati, molte meno postazioni in giro ed un risparmio credo considerevole dell'energia necessaria alla diffusione.
 
Ad accorgersi delle strafalcionate direi assodato. RAI4HD, non so da quando, è ancora in fake audio (dolby 5.1 su due canali) solo in DVB-T2. Queste strafalcionate per dei tecnici non sono ammissibili. Se poi qualcuno è convinto che debba essere così allora opterei per una bocciatura totale.
Un conto è accorgersi di errori (o spesso omissioni come non curare la variazione del dolby ma tenerlo fisso 5.1, a causa magari di mancanza di personale) un altro è partire in offese non stop su copertura senza avere una minima cognizione sul funzionamento della Sfn per esempio. Vai a fare un giro nella copertura siciliana per farti una idea ...
Poi scusa sai ma mi stanno profondamente sulle balle quegli utenti che si lamentano in continuazione della mancanza di interventi degli operatori per migliorare il segnale non vogliono manco toccare il loro impianto d'antenna palesemente errato che ricevono un segnale molto minore di quello che potrebbero ricevere in zona se avessero miscelazione/puntamento corretti.

le nuove tecnologie rendono assolutamente possibile e tranquillo fare operare diversi operatori da medesime postazioni, ed anche antenne.
le nuove tecnologie ora permettono anche di miscelare agevolmente canali (anche adiacenti) da antenne diverse...
 
Ultima modifica:
Qualche mese fa mi è capitato di trovare un decoder che non agganciava il 40 nonostante fosse perfetto: falso dvbT2?
Non voglio citare la marca ma chissà se a qualcuno è capitata la stessa cosa...




Mi scuso in anticipo per il parziale OT in questa sezione ma magari qualcuno potrebbe essere interessato a scoprire i vari bachi dei dispositivi T2 in commercio e che possiamo scoprire solo ora che è partito il 40.
Mi è ricapitato fra le mani il decoder di cui parlavamo ad inizio mese e sono riuscito a chiarire il "mistero".
- Nella ricerca automatica (vedi foto 1) il decoder "non aspetta" per un tempo sufficiente l'aggancio del 40 e salta al canale successivo non scaricando quindi i canali T2 (ci vorrebbe un aggiornamento sw con tempi più lunghi)
- Nella ricerca manuale (vedi foto 2) la tabella delle frequenze non è errata: semplicemente il decoder "visualizza" la ultima frequenza sintonizzata e non quella del canale selezionato nella ricerca manuale.
- Inoltre se si aspetta per un tempo sufficiente il segnale viene poi agganciato (a volte anche circa 5 secondi)
- Noto infine che il tempo di aggancio aumenta in presenza di preechi.
Quindi disattivate l'aggiornamento notturno delle liste altrimenti di mattina vi potete trovare senza i canali del 40 (provato!!!)
Fine OT
 
Ultima modifica:
Mi scuso in anticipo per il parziale OT in questa sezione ma magari qualcuno potrebbe essere interessato a scoprire i vari bachi dei dispositivi T2 in commercio e che possiamo scoprire solo ora che è partito il 40.
Mi è ricapitato fra le mani il decoder di cui parlavamo ad inizio mese e sono riuscito a chiarire il "mistero".
- Nella ricerca automatica (vedi foto 1) il decoder "non aspetta" per un tempo sufficiente l'aggancio del 40 e salta al canale successivo non scaricando quindi i canali T2
- Nella ricerca manuale (vedi foto 2) la tabella delle frequenze non è errata: semplicemente il decoder "visualizza" la ultima frequenza sintonizzata e non quella del canale selezionato nella ricerca manuale.
- Inoltre se si aspetta per un tempo sufficiente il segnale viene poi agganciato (a volte anche circa 5 secondi)
- Noto infine che il tempo di aggancio aumenta in presenza di preechi.
Quindi disattivate l'aggiornamento notturno delle liste altrimenti di mattina vi potete trovare senza i canali del 40 (provato!!!)
Fine OT
Confermo, mi ero dimenticato di segnalarlo, in quanto ho quel decoder. La frequenza che c'è sotto indica dove é sintonizzato in quel momento il decoder. Ma questo lo fanno un sacco di ricevitori
 
le nuove tecnologie ora permettono anche di miscelare agevolmente canali (anche adiacenti) da antenne diverse...

Vero che si leggono esagerazioni. Vero anche che si può tornare ad avere più antenne ma, come sostenevo, scomparirebbero i problemi se i segnali arrivassero tutti uguali da medesima fonte. Oggi non si gioca piu al "io arrivo piu forte di te"

Si abbasserebero costi e problemi x tutti. di sicuro non sarebbe contento chi produce ed installa tali centralini
 
Vero che si leggono esagerazioni. Vero anche che si può tornare ad avere più antenne ma, come sostenevo, scomparirebbero i problemi se i segnali arrivassero tutti uguali da medesima fonte. Oggi non si gioca piu al "io arrivo piu forte di te"

Si abbasserebero costi e problemi x tutti. di sicuro non sarebbe contento chi produce ed installa tali centralini
Certo che sarebbe meglio, MA NON È COSÌ, quindi lamentarsi di non ricevere, invece di adeguarsi lo ritengo poco sensato.
 
Certo che sarebbe meglio, MA NON È COSÌ, quindi lamentarsi di non ricevere, invece di adeguarsi lo ritengo poco sensato.
Quindi per cortesia prima di segnalare che non ricevete (o non ricevete bene) il mux 40, controllate se ricevete altri mux dallo stesso sito da cui ricevete (o dovreste ricevere) il 40...
 
Indietro
Alto Basso