In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
antoniopev ha scritto:
il mio digi all'interno ha neanche la meta di quello che vedo qui
come ho gia descritto solo una scheda madre alla base una sul lato davanti e quella dello schermo sopra e poi da quella madre in verticale ci sono il modulo ci e il tuner in mezzo un gran vuoto

a parer mio è la sostanziale differenza tra un calcolatore ed un analizzatore di spettro...
perfino il tecnico rover un giorno mi disse : "come ogni computer va resettato quando si impalla...." parlando dei problemi sul mio examiner hd

Unaohm usa:
Scheda COFDM per misure digitali DVB-T con funzione “AER”
per la misura degli echi
Scheda QPSK/8PSK per misure digitali DVB-S/DVB-S2
Scheda MPEG4 + MPEG2 con NIT (Network Information Table)
Scheda per il generatore di rumore
Scheda per la costellazione

sicchè si impegna solo l'hardware dedicato alla misura che si richiama, ecco il motivo della stabilità e della velocità sulle misure.

un'altra cosa mi ha sempre lasciato sconcertato: come mai uno strumento fatto di materia non abbia mai bisogno di una correzione o ad una analisi di buon funzionamento ma basti solo un aggiornamento sw? se un componente è starato come fà il sw a correggerlo? ecco che unaohm consiglia una taratura allo strumento 1 volta all'anno mentre rover ed altri non prevedeno nessuna manutenzione se non un sw nuovo...ma una scheda ( di questo è fatto qualsiasi rover di nuova generazione) non è perfetta: una saldatura, un componente può essere difettoso e non credo li provi 1 ad 1

esperienza fatta: avevo una notevole mole di problemi sull'examiner alcuni dalla nascita (ed es la lenta accensione dello schermo 16/9 o la scritta sky 13 quando si analizza il dtt) altri spuntati strada facendo ( un continuo visualizzazione di algoritmi) che con nessun reset di sistema si sistemava.
ma quando è tornato dalla rover oltre al pacco batterie nuovo, sw 2.22 (quando non esisteva in rete) devono aver fatto qualcosa anche alla scheda xchè è cambiato troppo : stabilità sulle misure, notevole velocità e non si impalla più in accensione!
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao gatto13.

Anche oggi mi è capitato un caso simile e lo ho risolto cambiando l'alimentatore che evidentemente buttava fuori assieme ai 12V CC anche un residuo di alternata.

Anche wgataor ti ha dato una risposta valida, in caso si tratti di centralino autoalimentato potrebbero essere i condensatori che hanno perso le loro caratteristiche e non filtrando bene esce un residuo di alternata che produce quell'effetto sulla visualizzazione dello spettro nell'analizzatore.

In questi casi di solito molti canali non si riescono più ricevere in quanto il decoder ha difficoltà a decodificarli.

Ciao

come precedentemente scritto si tratta di un segnale rilevato diretto dall'antenna log dallo switch off non sempre così visualizzato ma sempre con ottimi valori di ricezione...non ci sono orari o particolari condizioni climatiche
 
wgator ha scritto:
bè... sull'uscita ASI, non si vede granchè, si tratta semplicemente del segnale generato dal multiplexer prima della codifica di canale e di linea.
In pratica si tratta di un flusso MPEG contenente i vari programmi TV e dati, prima di essere "modulato" QPSK, QAM, COFDM oppure IP

Ingressi ed uscite ASI, sono utilissime per collaudare al volo, modulatori digitali, multiplexer e transmodulatori...
Si tratta comunque, di funzioni avanzate non necessarie ai comuni installatori di antenne...

Ok wgator

il dato che a me piacerebbe conoscere, anche se come abbiamo già detto non è indispensabile per l'antennista, è il bit rate di ogni singolo programma all'interno del mux digitale e questo dato è evidenziato sull'uscita ASI...no?

Questa per me è più una curiosità che una necessità, soprattutto per avere una valutazione della qualità del segnale sia in definizione Standard che ad Alta Definizione come quelli che attualmente vengono diffusi sui N.ri 501-505-507 della numerazione LCN del digitale terrestre. (Rai1HD-Canale5HD-LA7 HD)

Una scheda di analisi ASI-TS dovrebbe fornire anche questi altri dati come ho visto su un sito che tratta di una scheda esterna da collegare al PC portatile:

Sommario del flusso di trasporto
Verifica e Controllo TR101 290
Larghezza di banda per ogni PID
Analisi del flusso elementare
Le informazioni di programma
Analisi dell'albero di servizio
Lo PSI ed il SI del flusso di trasporto
Analisi di PCR
Analisi di EPG
Registrazione dei dati del flusso

Ripeto per me è una curiosità, mentre può essere utile per te wgator che fai quel tipo di lavoro che ci hai descrittto nei post precedenti.

Ciao
 
gatto13 ha scritto:
come precedentemente scritto si tratta di un segnale rilevato diretto dall'antenna log dallo switch off non sempre così visualizzato ma sempre con ottimi valori di ricezione...non ci sono orari o particolari condizioni climatiche

Scusa ma è poco chiaro quanto dici sopra..... non potresti spiegarti meglio?

Ciao
 
gatto13 ha scritto:
come precedentemente scritto si tratta di un segnale rilevato diretto dall'antenna log dallo switch off non sempre così visualizzato ma sempre con ottimi valori di ricezione...non ci sono orari o particolari condizioni climatiche
interferenza cocanale con segnale coerente e livelli delle 2 portanti entro 3dB ?
 
gatto13 ha scritto:
http://img215.imageshack.us/i/8m2.mp4/

video sul canale 36 chi saprebbe dare una spiegazione molto tecnica su questa modulazione in ampiezza che si riceve in antenna
Ciao Gatto.. è un pezzo che non ti sei fatto vivo.
Ho visto lo sketch e commentarlo senza neppure commettere errorri è un vero azzardo e di tecnici qui ce ne sono pochi in giro .. :badgrin: .. comunque ad occhio pare un segnale modulato, ma per “sviscerarlo” per bene occorre almeno 1 KHz come RBW. La natura del segnale è di difficile interpretazione, ma oserei definirlo “sperimentale” tanto è che la stabilità in frequenza lascia molto a desiderare (vedi che slitta in basso !!). Però si nota anche che hai interposto forse un filtro selettivo di CH per prevenire l’interferenza e lo si nota per la pendenza del NOISE in prossimità proprio del segnale incriminato... e per via di questa deriva su frequenze inferiori, entra mano a mano sulla finestra del filtro, un ulteriore segnale sulla dx del display.
Questo è quello che vedo io... se non è così ... pazienza !!. :eusa_think:
 
fioflo ha scritto:
interferenza cocanale con segnale coerente e livelli delle 2 portanti entro 3dB ?
Ciao !, potrebbe anche essere, ma tali effetti sia di Cocanale che Doppler sono di solito contenuti entro pochi decine di KHz ( CH 36 siamo sui 600 MHz) e lo slittamento è evidentissimo.
 
ispide ha scritto:
Ciao !, potrebbe anche essere, ma tali effetti sia di Cocanale che Doppler sono di solito contenuti entro pochi decine di KHz ( CH 36 siamo sui 600 MHz) e lo slittamento è evidentissimo.
in effetti lo slittamento l'hò notato un pò tardi.
 
gatto13 ha scritto:
...ma quando è tornato dalla rover... devono aver fatto qualcosa anche alla scheda xchè è cambiato troppo : stabilità sulle misure, notevole velocità e non si impalla più in accensione!
Adesso stanno alla v2.23 e su questo DM16 (stesso SW) ho notato anch'io piccoli passettini... ma restano sempre lontani dai gusti personali.
Ariciao e buona notte !!!.
 
darioi3liw ha scritto:
Ok wgator

il dato che a me piacerebbe conoscere, anche se come abbiamo già detto non è indispensabile per l'antennista, è il bit rate di ogni singolo programma all'interno del mux digitale e questo dato è evidenziato sull'uscita ASI...no?

ecco... sono appena rientrato ho letto... :lol:
Ok, non prendermi per l'oracolo, però! Ti racconto solo la mia esperienza.
Gli strumenti (misuratori di campo) che ho visto, con in/out ASI, non misurano praticamente nulla... rendono semplicemente disponibile, sull'uscita ASI-TS, il multiplex puro, senza modulazione (QPSK, QAM, IP...) e senza correzione degli errori (FEC)
Questo segnale, reso disponibile all'uscita ASI del misuratore, andrà poi analizzato con idonea strumentazione; il misuratore te lo fornisce semplicemente, estrapolandolo dal MUX.

L'ingresso ASI, invece... ti serve per visualizzare semplicemente sul monitor, un flusso proveniente da un encoder MPEG2, prelevato prima del sistema di modulazione.

Se hai presente un transcodificatore QPSK/COFDM professionale oppure un modulatore COFDM, vedi che è composto da 2 parti, un encoder con uscita TS-ASI ed un modulatore con ingresso TS-ASI...
Ecco... queste sono le verifiche che si possono fare, per le analisi dettagliate che dici tu, ci vogliono altri strumenti, oppure particolari schede di acquisizione da collegare al pc
 
wgator ha scritto:
Ti racconto solo la mia esperienza.
Gli strumenti (misuratori di campo) che ho visto, con in/out ASI, non misurano praticamente nulla... rendono semplicemente disponibile, sull'uscita ASI-TS, il multiplex puro, senza modulazione (QPSK, QAM, IP...) e senza correzione degli errori (FEC)
Questo segnale, reso disponibile all'uscita ASI del misuratore, andrà poi .................................................. ecc.ecc.

Ok wgator ti ringrazio molto per la risposta data in modo semplice chiara e comprensibile anche dai non esperti.

Adesso ho le idee un po più chiare di prima in merito alle Entrate e Uscite ASI degli strumenti.

Non ambisco all'acquisto di un MDC che abbia questa possibilità, però se ci fosse nel mercato una scheda da collegare al PC per ricavare qualche dato interessante sulla composizione del mux, bit rate dei singoli programmi e altri dati come indicato nel mio precedente post e non costasse troppo la comprerei così per pura curiosità e per approfondiree le mie conoscenze in materia.

Tu hai qualche suggerimento in merito compreso i costi?

Ciao e grazie
 
wgator ha scritto:
Ciao,

io ho visto QUESTA ma solo in Internet... non l'ho "toccata con mano"... credo però che sia costosetta...

Bene.... ho inviato una E-mail richiedendo il prezzo + costo dell'invio.

Appena saprò qualcosa ci sentiamo.

Ho visto comunque che questa scheda decodifica solo MPEG2 e non MPEG4 come utilizzato negli attuali canali HD del Digitale terrestre.

Ciao e grazie dell'informazione.
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
... eppure (se ricordo bene) Rover dà il "Digicube" aggiornabile come DVB-T2...
Su Unaohm non ci sarebbero problemi per quello: tutte le schede di espansione, tuner compresi, sono montati su zoccoli, come le schede di un PC
Il fatto è che (temo) un aggiornamento del genere, non sarebbe economicamente indolore! :lol:
si Rover sui prodotti Atom e Digicube è upgradabile a dvb T2 con un esborso notevole attorno ai 1000 euri x fare cio
tieni presente che per upgradare l'atom light da mpeg 2 a mpeg 4 ci vogliono 799 + iva eurozzi non è una mia fantasia ma nell'ultimo caso o ricevuto una mail a proposito
mentre il T2 costa cosi perchè fino a oggi solo un produttore fa microprocessori x il T2 e fa il prezzo che vuole io NON CI CREDO visto che decoder DTT T2 ( europa 7 ) costano come decoder MPEG 4 T1
tornando sul light il cui costo si aggira sui 1500 euri costano + i 2 aggiornamenti che tutto lo strumento mah valli a capire
 
darioi3liw ha scritto:
Bene.... ho inviato una E-mail richiedendo il prezzo + costo dell'invio.

Appena saprò qualcosa ci sentiamo.

Ho visto comunque che questa scheda decodifica solo MPEG2 e non MPEG4 come utilizzato negli attuali canali HD del Digitale terrestre.

Ciao e grazie dell'informazione.

Ciao,

mi pare di aver letto da qualche parte che costa circa 900 $ usa.
Dopo però, per farla funzionare, ti serve un decoder, un marchingegno (o un misuratore di campo) che abbia l'uscita ASI
E' bello studiare e fare esperimenti, ma costa una barca di $$$$€€€€€ :sad:
 
@wgator

Mi hanno risposto indicandomi un sito su cui è indicato il prezzo.

Ehmmm........960 USD pari a 705 Eurozzi circa, solo per delle curiosità non necessarie ai fini del lavoro, sono un po' troppi!!!! :eusa_whistle:

http://www.dvbgear.com/mpeg_interfa...t/at40usb_dvb-asi_input_and_output_usb_device

Con un ricevitore digitale di quelli da collegare al PC ed un opportuno programma ho letto si possono vedere alcune caratteristiche dei mux, quale il Bit Rate di ogni singolo programma con una spesa di qualche decina di Euro.

A la prochaine!

P.S. Postato questo mio messaggio mi sono accorto che me ne avevi inviato un'altro con indicazione del prezzo. Ah.. poi mi dici che per estrarre dei dati con questa scheda bisogna comunque avere uno strumento con uscita ASI.... e allora buonanotte....lasciamo perdere, farò come detto sopra.

Ciao

@antoniopev

Sfuocata la seconda foto - non si legge la sigla dell'integrato della Fujitzu...quale sarebbe il secondo analizzatore che monta questo integrato dopo l'AP301??
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
@wgator

Mi hanno risposto indicandomi un sito su cui è indicato il prezzo.

Ehmmm........960 USD pari a 705 Eurozzi circa, solo per delle curiosità non necessarie ai fini del lavoro, sono un po' troppi!!!! :eusa_whistle:

http://www.dvbgear.com/mpeg_interfa...t/at40usb_dvb-asi_input_and_output_usb_device

Con un ricevitore digitale di quelli da collegare al PC ed un opportuno programma ho letto si possono vedere alcune caratteristiche dei mux, quale il Bit Rate di ogni singolo programma con una spesa di qualche decina di Euro.

A la prochaine!

P.S. Postato questo mio messaggio mi sono accorto che me ne avevi inviato un'altro con indicazione del prezzo. Ah.. poi mi dici che per estrarre dei dati con questa scheda bisogna comunque avere uno strumento con uscita ASI.... e allora buonanotte....lasciamo perdere, farò come detto sopra.

Ciao

@antoniopev

Sfuocata la seconda foto - non si legge la sigla dell'integrato della Fujitzu...quale sarebbe il secondo analizzatore che monta questo integrato dopo l'AP301??
leggi sopra la foto e vedi quale è il misuratore purtroppo la foto è venuta male
 
antoniopev ha scritto:
leggi sopra la foto e vedi quale è il misuratore purtroppo la foto è venuta male

Ah...si ho visto!!! Ma oltre a quell'integrato della Fujitzu è uguale anche il resto di quella scheda? Non si capisce bene dalla foto.

Ciao

P.S. @antonio
Ma come si fa ad inserire una foto in un post senza usare ImageShack o altro?

Ho provato l'opzione inserisci immagine ma senza risultato.

Mi sai dire qualcosa?

ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso