In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
questo msk200 mi incuriosisce parecchio.sapete se ha pure il dvb t2? e a che prezzo si puo' sperare di scontare?
 
Commenti sulla strumentazione

Mha !... il mio HP ( 8591A) lo presi usato dagli States e lo pagai sui 3K.. ma è privo di Tracking. Non è una piuma pesa 15 Kg è vero, ma a confronto con il mio vecchio Unaohm EP 745 FM che ne pesava 12,5 siamo lì... tanto è che in rare occasioni, l’ho portato nei sottotetti sfiorando anche ragnatele ed altro, (con il sole purtroppo è impossibile leggere lo schermo) e quindi mi faceva da compagno eccelso sulla misurazione e analisi di segnale. Poi con gli anni è rimasto sempre al caldo. I Rover sappiamo che sono in controtendenza alla Unaohm si affidano al software facendo assomigliare i loro strumenti a veri PC. Non vorrei essere ripetitivo in questo caso, e Antoniopev l’ha capito, se vuoi fare l’antennista e contenere i costi di acquisto, il Rover è una macchina (salvo esemplari difettosi) che toglie molte soddisfazioni. E’ un tutto fare, un pacioccone simpatico. Aggiungo inoltre che quelle persone come il sottoscritto che ha scelto MdC con doppio display (TFT e LCD) risolve alcune problematiche ad esempio sulla visibilità all’aperto, risparmio energetico, e dimezza addirittura la risposta dello spettro nei confronti del TFT. Quello che recrimino però è: TUNER UHF con scarso intercept point, TUNER KU con un noise floor pazzesco su tutta la gamma SAT (28 dbµV su ingresso chiuso a 75 Ohm sono tanti) filtri PB con fattore di forma appena sufficienti, AGC troppo affidato alla sorte del software, potenza del processore e funzioni hardware senz’altro da migliorare. Non saprei la Promax la Televes o la Unaohm, ma tutti i ROVERISTI lamentano la lentezza esasperata nel loggare un impianto.
Ciao a tutti.
 
Ap01

Ciao Dario io ho preso un AP01 dopo una lunga Delusione :mad: con Rover, volevo chiederti come colleghi lo strumento al PC per scaricare il data loger ho scaricato il programma da remoto e ho fatto anche l'aggiornamento M_4_1_0 questo co presa USB.:icon_bounce:
darioi3liw ha scritto:
Salve ragazzi

Oggi ho cambiato la versione Firmware del'AP01 con la più recente versione la M_4_1_0

Questa versione richiede anche una nuova versione Software per il controllo remoto e cioè : """SW per il CONTROLLO REMOTO per la versione M_4_1_0"""

Ho collegato al PC l'AP01 in seriale RS232 e ho creato dei Piani di Misura automatica con il Data Logger.

Questo programma di controllo remoto da PC è tutto fuorchè intuitivo e pratico tanto è vero che forse si stà prima a creare i Piani direttamente dallo strumento che dal PC. !! Mi sà che chi ha creato questo software ha fatto le scuole dell'ICAS (Istituto Complicazione Affari Semplici)!!:mad:

Poi lo scaricare su PC i dati delle letture eseguite dalla strumento è facile.
Ho notato però che i dati scaricati sul PC non sono tutti ma ne mancano due: l'EVM e l' SNR che sono indicati nello strumento assieme a BER-MER-NM-CSI ecc.

La nuova versione di controllo remoto è praticamente uguale alla precedente solo che è stata adattata alla nuova versione del firmware dello strumento la M_4_1_0

Vorrei sapere se qualche possessore di AP01 ha provato questo software e le sue impressioni al riguardo.

Ciao
 
Ciao,

ho provato ad installare il "programmaccio" di Unaohm su Win7 Ultimate 64 bit del mio Dell da campo (rugged notebook) ma non funziona... o meglio, non si installa proprio :lol:
Ho l'impressione che, chi desidera archiviare i file con i report dei suoi lavori, è meglio che si rivolga a Rover ;)
 
ispide ha scritto:
Mha !... il mio HP ( 8591A) lo presi usato dagli States e lo pagai sui 3K.. ma è privo di Tracking. Non è una piuma pesa 15 Kg è vero, ma a confronto con il mio vecchio Unaohm EP 745 FM che ne pesava 12,5 siamo lì... tanto è che in rare occasioni, l’ho portato nei sottotetti sfiorando anche ragnatele ed altro, (con il sole purtroppo è impossibile leggere lo schermo) e quindi mi faceva da compagno eccelso sulla misurazione e analisi di segnale. Poi con gli anni è rimasto sempre al caldo. I Rover sappiamo che sono in controtendenza alla Unaohm si affidano al software facendo assomigliare i loro strumenti a veri PC. Non vorrei essere ripetitivo in questo caso, e Antoniopev l’ha capito, se vuoi fare l’antennista e contenere i costi di acquisto, il Rover è una macchina (salvo esemplari difettosi) che toglie molte soddisfazioni. E’ un tutto fare, un pacioccone simpatico. Aggiungo inoltre che quelle persone come il sottoscritto che ha scelto MdC con doppio display (TFT e LCD) risolve alcune problematiche ad esempio sulla visibilità all’aperto, risparmio energetico, e dimezza addirittura la risposta dello spettro nei confronti del TFT. Quello che recrimino però è: TUNER UHF con scarso intercept point, TUNER KU con un noise floor pazzesco su tutta la gamma SAT (28 dbµV su ingresso chiuso a 75 Ohm sono tanti) filtri PB con fattore di forma appena sufficienti, AGC troppo affidato alla sorte del software, potenza del processore e funzioni hardware senz’altro da migliorare. Non saprei la Promax la Televes o la Unaohm, ma tutti i ROVERISTI lamentano la lentezza esasperata nel loggare un impianto.
Ciao a tutti.
anch'io vedo molti limiti strutturali negli strumenti rover,anche se non sono in grado di comprenderne le peculiarità prettamente tecniche come sai fare tu. hò tenuto un digicube 1 anno e poi l'hò venduto dalla delusione. Sono anni che uso unahom e forse questo mi hà condizionato molto.(secondo mè ci si abitua subito a qualcosa di migliore mentre ad un peggioramento è più difficile adattarsi) Il problema è che le misure devono essere affidabili e non seguire i capricci di un software ,troppo spesso superficiale. Ammetto che ogni casa hà i suoi punti deboli. Ora stò ancora cercando uno strumento che affianchi il mio ep3000 e non vedo negli ultimi unahom un miglioramento così evidente da farmi scegliere la stessa marca.
 
come scritto da Ispide con un rover almeno il mio ci vuole un una vita x fare un logger ad una presa utente ma anche con il DL 3 che avevo era lo stesso
posso dire che un mio amico che anche lui aveva un DL3 ora ha preso un Emmeesse ( sefram o spaun ) non tornerebbe + indietro sia come velocita di misure e come spettro
devo dire che il programma SMART è ottimo si fanno piani personalizzati si salva sullo strumento uno spettro e in seguito lo si scarica come se fosse ancora attaccato alla antenna. prima era possibile inserire sulla stampata che si può rilasciare al cliente il nome della ditta e tutte info correlate ora NO
 
wgator ha scritto:
Ciao,

ho provato ad installare il "programmaccio" di Unaohm su Win7 Ultimate 64 bit del mio Dell da campo (rugged notebook) ma non funziona... o meglio, non si installa proprio :lol:
Ho l'impressione che, chi desidera archiviare i file con i report dei suoi lavori, è meglio che si rivolga a Rover ;)

strano che Unahom abbia toppato così clamorosamente se vendi prodotti con costi abbastanza elevati e un elevato standart di misure come minimo il sofware deve essere alla sua altezza ho sbaglio
oppure come a volte capita lasciano ai clienti di fare da cavie
 
antoniopev ha scritto:
strano che Unahom abbia toppato così clamorosamente se vendi prodotti con costi abbastanza elevati e un elevato standart di misure come minimo il sofware deve essere alla sua altezza ho sbaglio
oppure come a volte capita lasciano ai clienti di fare da cavie
Forza e coraggio ai possessori dei PROMAX !!!!!!!
Le opinioni negative (se presenti) sono sempre benvenute !! :mad:
 
antoniopev ha scritto:
strano che Unahom abbia toppato così clamorosamente se vendi prodotti con costi abbastanza elevati e un elevato standart di misure come minimo il sofware deve essere alla sua altezza ho sbaglio
oppure come a volte capita lasciano ai clienti di fare da cavie

Ciao,

io ho una mia teoria, al riguardo... correggimi se sbaglio: mentre aziende come Rover si avvalgono, nei recenti prodotti, di progetti internazionali, credo che l'hardware del Digicube sia presente più o meno modificato in prodotti di altre marche, Unaohm fa tutto in casa...
Insomma... ci sono aziende che si rifanno tecnicamente a grandi produttori orientali e possono contare su una miriade di sviluppatori di software specializzati, Unaohm mi pare che lavori in maniera molto più artigianale, contando quasi esclusivamente su risorse umane interne. Insomma... un'aziendina ancora all'antica ;)
 
wgator ha scritto:
Ciao,

io ho una mia teoria, al riguardo... correggimi se sbaglio: mentre aziende come Rover si avvalgono, nei recenti prodotti, di progetti internazionali, credo che l'hardware del Digicube sia presente più o meno modificato in prodotti di altre marche, Unaohm fa tutto in casa...
Insomma... ci sono aziende che si rifanno tecnicamente a grandi produttori orientali e possono contare su una miriade di sviluppatori di software specializzati, Unaohm mi pare che lavori in maniera molto più artigianale, contando quasi esclusivamente su risorse umane interne. Insomma... un'aziendina ancora all'antica ;)

ti quoto però devi anche dire che Unahom e stata tra le prime se non la prima a costruire in Italia ( 150 anni ) e vendere strumenti del genere difatti fino a qualche anno fà aveva il monopolio cosi come Fracarro lo aveva nelle antenne e tuttora mi sembra che sia la migliore come prestazione tutte le altre sono venute dopo e non penso che serva un genio a fare un programma di interfacciamento Rover ha investito molto in ricerca e sviluppo ampliandosi sia come struttura ( raddoppio della sua sede ) sia come personale con l'ingresso di tanti Ing. giovani
Unahom come dici tu è rimasta come prima una piccola azienda antica ( per modo di dire )io ci passo davanti quasi tutti i giorni
anche se spesso il piccolo fa meglio del grande
e come dici tu Rover ha parecchi strumenti simili ai suoi infatti secondo me danno in licenza a Ikusi e Prime Digital la costruzioni di stumenti gemelli
 
ispide ha scritto:
Forza e coraggio ai possessori dei PROMAX !!!!!!!
Le opinioni negative (se presenti) sono sempre benvenute !! :mad:
Saluti Ispide , io ho il promax 5 da circa 2 anni , posso dire che è di utilizzo semplicissimo, autonomia di circa 4 ore reali , talmente semplice ed intuitivo da essere sconcertante.
Prima avevo Unahom Ep318 senza storia il confronto.
In futuro vorrei avere un secondo misuratore in caso di rotture
ero quasi deciso per Rover Atom ma mi sa che attendo di avere
la possibilità di acquistare l'ultimo nato Promax HD+.
Mi attirava anche il Gsertel con un ottimo analizzatore di spettro e misura echi anche senza la demodulazione del segnale.
Ma forse cerco troppo per uso antennistico.
Si fa belle parole ma quando ci si trova sul tetto con freddo , vento o pioggia
si cerca la misura minima indispensabile per finire il lavoro.
In effetti molte misure sul digitale confondono , capita molte volte che un segnale che il misuratore dà visibile poi sul tv o deco non funge , oppure viceversa.
saluti da Paolo
 
elettro71 ha scritto:
Ciao Dario io ho preso un AP01 dopo una lunga Delusione :mad: con Rover, volevo chiederti come colleghi lo strumento al PC per scaricare il data loger ho scaricato il programma da remoto e ho fatto anche l'aggiornamento M_4_1_0 questo co presa USB.:icon_bounce:

Ciao elettro71.
Ok che hai aggiornato il tuo AP01 con la versione M_4_1_0 mediante collegamento in USB.

Mentre esistono due file PDF uno che spiega come eseguire l'istallazione nel PC dei driver USB per il collegamento con l' AP01 e l'altro per installazione del programma di UpLoader da utilizzare per caricare le nuove versioni Software nello strumento.................. NON esiste alcuna spiegazione di come fare ad utilizzare il programma di controllo remoto dello strumento (RSW AP01)

Questo programma dovrebbe servire per creare in maniera agevole e rapida dei Piani di lettura automatica dei segnali da inserire nel Data Logger dello strumento. Inoltre serve anche per scaricare sul PC dei dati di lettura eseguiti dallo strumento ed eventualmente poterli stampare.

Ricordo, per chi non lo sa, che il Data Logger dell'AP01 prevede 5 Piani, (A-B-C-D-E) su ognuno dei quali sono impostababili fino a 50 Frequenze (o canali) , e con possibiità di eseguire fino a 1500 letture complessive.

Per creare questi Piani col PC uno si immagina che esista una tabella su cui inserire i dati che interessano, dare un nome ad ogni piano, e poi che ci sia un comando per riversare questi dati sul Data Logger dello strumento.
Magari!!!!! :icon_twisted:

Ebbene, come ho già detto in un post precedente quest'ultimo programma è stato creato in un modo così astruso e cervellotico che non si riesce a capire come utilizzarlo. Ci ho perso del tempo ma l'unico risultato e stato quello di indirizzare verso il creatore di questo Software tante di quelle imprecazioni che gli saranno fischiate le orecchie a 120 decibel.:5eek:

Quindi questi Piani me li sono creati utilizzando il solo strumento.

Se almeno avessero messo a disposizione un file PDF che spiegasse come utilizzarlo, magari ci sarebbero girati comunque i maroni :new_Eyecrazy: , visto che il programma è fatto da cani e non è assolutamemte intuitivo, ma almeno uno riesce a portare a termine il lavoro.

L'unica cosa semplice da capire è che cliccando la terza icona da sx a dx appare una videata con la quale si può avviare la lettura del Data Logger, oppure scaricare su PC i dati già letti dallo strumento o poterli stampar ed eventualmente anche cancellare.

Speriamo che si decidano o a fornire spiegazioni o meglio a modificare in modo decente questo programma!

@wgator
Evidentemente questo programma non è neanche adatto ad essere istallato su Windows 7 ma solo su XP o Vista.

Qui Unaohm perde proprio dei punti.....

Ciao a tutti
 
paolo57 ha scritto:
Saluti Ispide , io ho il promax 5 da circa 2 anni , posso dire che è di utilizzo semplicissimo, autonomia di circa 4 ore reali , talmente semplice ed intuitivo da essere sconcertante..... Si fa belle parole ma quando ci si trova sul tetto con freddo, vento o pioggia si cerca la misura minima indispensabile per finire il lavoro....
Ciao Paolo !, ti ringrazio ... anzi ti ringraziano tutti del tuo intervento e spero che si faccia vivo qualche altro possessore magari SEFRAM o TELEVES e ovviamente aspetteremo il tuo Promax HD+.
Confermo per quanto dici su velocità e immediatezza, è la cosa migliore che possa avere uno strumento soprattutto nelle condizioni critiche come con le mani infreddolite andare a spulciare avanti dietro nei sub menu ... dare Enter, aspettare la funzione aggancio e vedere l’immagine, oppure invertire rapidamente la rotazione della sintonia per posizionare meglio il marker e ti accorgi che la sintonia sta ancora andando avanti per conto suo. Sappiamo tutti che siamo in digitale...d’accordo !! ma è anche facile buttare tutto in aria. L’era dei Sinclair ZX Spectrum è finita 25 anni fa.
 
Sono un possessore di un promax hd le

ecco alcune immagini

analisi dell'eco

trovaecho.jpg


spettro terrestre

spettroter.jpg


spettro col lnb scr

spettroscr.jpg



mer per carrier

merpercarrier.jpg



costellazione qpsk

dvbqpsk.jpg



costellazione terrestre

costterrestre.jpg



costellazione dvb s2

costdvbs2.jpg
 
Autonomia DM-16 HD

@Antoniopev
Ciao Antonio !... oggi non sono andato oltre i 2h e 32 minuti.
Però penso che ne ho approfittato di qualche minuto, prima di iniziare il test.
Le precedenti erano sui 2 h 45 o poco meno.
 
enricoemme ha scritto:
Sono un possessore di un promax hd le

ecco alcune immagini

analisi dell'eco

trovaecho.jpg


spettro terrestre

spettroter.jpg


spettro col lnb scr

spettroscr.jpg



mer per carrier

merpercarrier.jpg



costellazione qpsk

dvbqpsk.jpg



costellazione terrestre

costterrestre.jpg



costellazione dvb s2

costdvbs2.jpg


meno male finalmente qualche altra bella immagine di altri strumenti aspettiamo sefram e televes
 
Belle le immagini delle costellazioni del Promax HD+
Non mi entusiasmano però le rappresentazioni dello spettro del digitale terrestre e satellitare.

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Belle le immagini delle costellazioni del Promax HD+
Non mi entusiasmano però le rappresentazioni dello spettro del digitale terrestre e satellitare.

Ciao

tieni conto che lo schermo è traslattivo, le imagini che vedi le ho catturate in un ambiente con poca luce. Se le stesse immagini le avessi catturate in pieno sole lo sfondo sarebbe sempre nero ma lo spettro sarebbe tutto verde e visibilissimo. Inoltre hai varie possibilità di abbinamento di colori
 
Indietro
Alto Basso