Miglior software gratuito per aggiornare i driver

Ricordo che c'è una versione free, limitata ma valida e quella pro a pagamento, direi che è nella mia top ten dei programmi utility per PC.
ho avuto la free per un pò di tempo, ovvero nel periodo subito dopo aver fatto il passaggio da win 8.1 a win 10....lascia molto a desiderare, tanto che ho preferito eliminarlo e cercare i driver per i fatti miei
 
Si confermo ormai con Windows 10 secondo me Driver Booster è completamente inutile.
 
Su Windows 10 l'ho passato una volta con una delle prime versioni del nuovo s.o., i driver principali poi li ho sempre lasciati aggiornare da Windows. Forse Windows aggiornava qualche driver quando c'erano degli aggiornamenti sostanziosi di Windows 10 tipo AU, mentre in Windows Update non ho mai trovato aggiornamenti di driver. Quando usavo maggiormente Driver Booster mi pare che lo usassi solo per rilevare i vecchi driver, e poi li cercavo a mano uno a uno con Windows, se si aggiornavano bene se no pazienza.

Una curiosità, per le schede video mensilmente rilasciano nuovi driver, per lo più relativi al lancio di nuovi giochi. Questi nuovi driver non vengono rilevati ne da Windows e neppure da Driver Booster, se si hanno driver vecchi di mesi, entrambi dicono che sono aggiornati. Solo il software della scheda video come Geforce Experience di Nvidia segnala i nuovi driver.
 
Io driver booster lo uso ancora su w 10,su windows update alcuni driver non me li rileva su windows update mentre con il programma si.
 
Windows Update su W8-8.1-10 che io ricordo non mi ha mai installato driver, mentre Driver Booster trova sempre qualcosa, ma a volte sembrano aggiornamenti di driver di periferiche minori, che nel dubbio non ho più aggiornato.

Sia Windows Update che Driver Booster non segnalano i driver mensili di Nvidia, avessi anche dei driver di sei mesi fa, risultano aggiornati.
 
Ho scaricato e installato l'ultima versione di Driver Booster tanto per vedere i driver che risultano da aggiornare, poi vedo il da farsi.
Penso di aver fatto le dovute attenzioni, ma assieme al programma mi sono trovato installato un altro software, Advanced SystemCare 10.
 
Ho scaricato e installato l'ultima versione di Driver Booster tanto per vedere i driver che risultano da aggiornare, poi vedo il da farsi.
Penso di aver fatto le dovute attenzioni, ma assieme al programma mi sono trovato installato un altro software, Advanced SystemCare 10.
Questo software Dovrebbe essere un simil CCleaner se non sbaglio...
 
Credo di sì, si era impossessato del PC (in senso buono spero :D ), l'ho disinstallato e mi ha chiesto il riavvio. Questi software a volte sono un po' invadenti.
 
Per chi ha Driver Booster installato, penso di aver disattivato tutto in modo che non si avvii col PC e faccia la scansione, che non resti visibile nella barra delle applicazioni, ecc... ma nonostante questo compaiono ancora dei popup in inglese su questioni informatiche di cui si discute sul loro forum, come si fanno a disattivare anche quelli?
 
Alla fine l'ho usato Driver Booster su Windows 10 e ha aggiornato tutti i driver in breve tempo e il PC funziona perfettamente.
Solo il driver della scheda video ho preferito aggiornarlo col software dedicato di Nvidia perchè è una procedura pesante e che secondo me è meglio fare dal suo software, inoltre non ero sicuro che Driver Booster mi installasse l'ultimissima versione, ma una un po' più vecchia.
 
Sono diventato matto probabilmente per un driver problematico aggiornato con Driver Booster, scheda di rete o qualche altra periferica minore, che quando avviavo il PC, restava lo schermo rosso e non arrivava alla schermata della password che precede l'accesso al desktop. Avevo un solo punto di ripristino che risultava già compromesso, ho provato altre modalità di ripristino anche quelle che dovrebbero ripristinare Windows pulito (lasciando solo i file personali) ma non andavano a buon fine. Tra tutte le modalità ho scoperto che ce n'era una con avvio provvisorio con prompt di Dos, è l'unica che riusciva a superare quel punto della schermata rossa, subito in pratica avevo solo Dos, mi ricordavo un po' i comandi per come muovermi e aprire programmi, ma inizio a trovarmi a mio agio quando provo a digitare Explorer ed ecco che compare un desktop nero ma con le icone e tutto l'essenziale che così posso muovermi col mouse.

Grazie a due cose intelligenti di Driver Booster (il log/cronologia driver aggiornati) e di Windows (ripristino al driver precedente), riesco a capire quali sono i driver che sono stati aggiornati, e con Windows li ripristino tutti quando me lo permette alla versione precedente. Bingo! Al riavvio successivo il PC è tornato quello di prima. :) Per sicurezza avevo anche ripristinato dei file dalla cronologia di Adwcleaner che aveva cancellato ritenendo pericolosi, ma con un riavvio prima che ripristinassi i vecchi driver, non avevo risolto. Il driver della scheda video aggiornato col software di Nvidia l'ho lasciato perchè non era lui il problema.


Quindi non bisogna voler aggiornare i driver a tutti i costi e affidarsi ciecamente di Driver Booster, specialmente se:


- si ha una configurazione funzionante e non serve aggiornare i driver;
- si ha un hardware non recente e dei driver nuovi possono essere troppo nuovi per quell'hardware;
- si ha un s.o. in evoluzione e "permaloso" come Windows 10 dove è preferibile che faccia tutto lui senza usare altri sofware o nel dubbio non fare nulla.
 
Sono diventato matto probabilmente per un driver problematico aggiornato con Driver Booster, scheda di rete o qualche altra periferica minore, che quando avviavo il PC, restava lo schermo rosso e non arrivava alla schermata della password che precede l'accesso al desktop. Avevo un solo punto di ripristino che risultava già compromesso, ho provato altre modalità di ripristino anche quelle che dovrebbero ripristinare Windows pulito (lasciando solo i file personali) ma non andavano a buon fine. Tra tutte le modalità ho scoperto che ce n'era una con avvio provvisorio con prompt di Dos, è l'unica che riusciva a superare quel punto della schermata rossa, subito in pratica avevo solo Dos, mi ricordavo un po' i comandi per come muovermi e aprire programmi, ma inizio a trovarmi a mio agio quando provo a digitare Explorer ed ecco che compare un desktop nero ma con le icone e tutto l'essenziale che così posso muovermi col mouse.

Grazie a due cose intelligenti di Driver Booster (il log/cronologia driver aggiornati) e di Windows (ripristino al driver precedente), riesco a capire quali sono i driver che sono stati aggiornati, e con Windows li ripristino tutti quando me lo permette alla versione precedente. Bingo! Al riavvio successivo il PC è tornato quello di prima. :) Per sicurezza avevo anche ripristinato dei file dalla cronologia di Adwcleaner che aveva cancellato ritenendo pericolosi, ma con un riavvio prima che ripristinassi i vecchi driver, non avevo risolto. Il driver della scheda video aggiornato col software di Nvidia l'ho lasciato perchè non era lui il problema.


Quindi non bisogna voler aggiornare i driver a tutti i costi e affidarsi ciecamente di Driver Booster, specialmente se:


- si ha una configurazione funzionante e non serve aggiornare i driver;
- si ha un hardware non recente e dei driver nuovi possono essere troppo nuovi per quell'hardware;
- si ha un s.o. in evoluzione e "permaloso" come Windows 10 dove è preferibile che faccia tutto lui senza usare altri sofware o nel dubbio non fare nulla.
Per fortuna si può ripristinare:),evidentemente il programma ha trovato un driver di sistema non compatibile e il pc è andato in tilt.Io di solito da li aggiorno solo i driver della scheda audio e quelle delle schede sd
 
Secondo me se il pc funziona bene con l' aggiornamento dei driver bisogna andare con calma e non aggiornarli ogni tre per due e prendere delle precauzioni perchè anche se di solito va tutto ok sono aggiornamenti delicati, io faccio coincidere l'eventuale aggiornamento dei driver con l'aggiornamento di un file immagine( circa 2 volte anno) perchè ho un ssd ed il ripristino è eliminato.
 
Sono diventato matto probabilmente per un driver problematico aggiornato con Driver Booster, scheda di rete o qualche altra periferica minore, che quando avviavo il PC, restava lo schermo rosso e non arrivava alla schermata della password che precede l'accesso al desktop. Avevo un solo punto di ripristino che risultava già compromesso, ho provato altre modalità di ripristino anche quelle che dovrebbero ripristinare Windows pulito (lasciando solo i file personali) ma non andavano a buon fine. Tra tutte le modalità ho scoperto che ce n'era una con avvio provvisorio con prompt di Dos, è l'unica che riusciva a superare quel punto della schermata rossa, subito in pratica avevo solo Dos, mi ricordavo un po' i comandi per come muovermi e aprire programmi, ma inizio a trovarmi a mio agio quando provo a digitare Explorer ed ecco che compare un desktop nero ma con le icone e tutto l'essenziale che così posso muovermi col mouse.

Grazie a due cose intelligenti di Driver Booster (il log/cronologia driver aggiornati) e di Windows (ripristino al driver precedente), riesco a capire quali sono i driver che sono stati aggiornati, e con Windows li ripristino tutti quando me lo permette alla versione precedente. Bingo! Al riavvio successivo il PC è tornato quello di prima. :) Per sicurezza avevo anche ripristinato dei file dalla cronologia di Adwcleaner che aveva cancellato ritenendo pericolosi, ma con un riavvio prima che ripristinassi i vecchi driver, non avevo risolto. Il driver della scheda video aggiornato col software di Nvidia l'ho lasciato perchè non era lui il problema.


Quindi non bisogna voler aggiornare i driver a tutti i costi e affidarsi ciecamente di Driver Booster, specialmente se:


- si ha una configurazione funzionante e non serve aggiornare i driver;
- si ha un hardware non recente e dei driver nuovi possono essere troppo nuovi per quell'hardware;
- si ha un s.o. in evoluzione e "permaloso" come Windows 10 dove è preferibile che faccia tutto lui senza usare altri sofware o nel dubbio non fare nulla.
Il mio consiglio è quello di non usare altri software per aggiornare i driver; è meglio lasciar fare al sistema operativo oppure, se si sa quello che si fa, scaricare i driver dal sito del produttore del pc o del componente hardware.
Ma il pc di cui parli è l'Asus che non si aggiorna a Windows 10 CU? Considera che sul mio portatile Hp non ho mai forzato l'aggiornamento, ho aspettato che lo proponesse windows direttamente, e questo è arrivato dopo un mese.
 
Sì è quello, ha fatto lui dei tentativi di installazione che non sono andati a buon fine, pc bloccato durante le fasi di installazione dopo il riavvio. Ho provato io una terza volta con l'assistente e stesso problema, visto che da un mese non ha più fatto tentativi da Windows Update ho provato la via dei driver, ma ho peggiorato le cose. In teoria dovrei aver ripristinato a una fase precedente funzionante, però qualcosa di strano c'è su questo PC, non solo driver secondo me. Speravo che un bell'aggiornamento tosto di Windows mi sistemasse un po' le cose, ma se non riesce a farlo.
 
Perdonate se siamo un po' OT...al limite apri un'altra discussione per continuare.
Se ti va potresti fare la seguente prova:

  1. scarica l'immagine iso di windows 10 Creators Update e masterizzala su un dvd (per fare il download di Creators Update imposta il browser in modalità compatibile windows vista e vai alla pagina https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO
  2. se il pc non è più in garanzia, aprilo e sostituisci, momenteneamente, il disco rigido con un hdd vuoto (in modo da non toccare l'hdd originale col s.o. funzionante)
  3. installa, in modo puilito e senza tutti quei software della asus, windows 10 Creators Update sull'hdd nuovo e vedi se tutto funziona
 
Ultima modifica:
Io infatti su Windows 10 ho evitato ad installare Driver Booster e non ho mai avuto problemi se proprio devo aggiornare il driver ricordo tramite il s.o.
 
Io infatti su Windows 10 ho evitato ad installare Driver Booster e non ho mai avuto problemi se proprio devo aggiornare il driver ricordo tramite il s.o.

concordo con te, a me hanno aggiornato in autonomia i driver intel graphics e il sistema è diventato instabile (si bloccavano mouse e tastiera e dovevo spegnerlo manualmente).
Menomale che era previsto il rollback.
 
Esattamente, su Windows 10 è a mio avviso inutile Driver Booster il solo s.o. è più che sufficiente per aggiornare in sicurezza (quando richiesto) i driver.
 
Indietro
Alto Basso