Ma stai "attaccando" me, Gherardo?
Mi sembra di essere stato molto preciso in quanto ho esposto.
Ho detto che VA messa a terra, ma non per il rischio da scarica atmosferica che, se presente come risultante da progettazione (non me le invento io le norme CEI e le modalità di calcolo), va ridotto secondo le norme CEI
CEI EN 62305-1 ""Protezione contro i fulmini. Principi generali""
CEI EN 62305-2 ""Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio""
CEI EN 62305-3 ""Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone""
CEI EN 62305-4 ""Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture""
Lo scopo della 62305 è di fornire la procedura per la determinazione del rischio per scariche atmosferiche. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, questa procedura permette la scelta di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.
Se l'edificio è autoprotetto ci dovrebbe essere una lontanissima possibilità che il fulmine colpisca l'antenna, se invece non è autoprotetto occorre un apposito impianto che protegga ANCHE l'antenna.
mostrami un paragrafo della norma che dice di non mettere a terra una palina di impianto tv collocata in cima a un tetto.
Le norme CEI sono un preciso riferimento per la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici a regola d'arte, così come stabilito dalla legge n. 186 del 1968.
Le norme consigliano ciò che si deve fare. E sono tante e voluminose.
Sarebbero ancora più voluminose se dovessero indicare invece quello che non bisogna fare!
Nessuna norma dice di mettere a terra le ringhiere dei palazzi. Se apriamo questa parentesi su usi e abitudini errate nel settore elettrico entriamo in un ginepraio dal quale difficilmente riusciamo a liberarci attraverso poche righe di un forum. Ti invito solo a riflettere su una cosa: perchè deve essere pericolosa una ringhiera se non è messa a terra? Quale circuito elettrico richiude? Perché il rischio è di ritrovarsi un giorno con tutti gli oggetti metallici di casa e fuori casa con il loro bel collarino...
Con amicizia
Ps. Dimenticavo... hai ragione sulla CEI 12.43: parla di messa a terra ma non per le scariche atmosferiche, bensì per la protezione delle persone da accidentali entrate in tensione delle masse metalliche che compongono l'impianto a causa di un difetto di isolamento.