Lista degli operatori che consentono di utilizzare la sim in modo non continuativo

Per fare una sim rabona oggi bisognerebbe che prima risolvano il problema e poi offrano sim, attivazione e un mese di prova gratis ...altro che 29.99 Euro!
Risolvano il problema?? Dopo più di un mese.... siamo al de profundis per Rabona...spiace per chi ci lavora...
 
Nel primo post, dopo verifica fatta oggi, per l'opertore spusu ho sostituito questa parte:

  • ATTENZIONE! Condizioni di contratto > Condizioni Generali di Contratto di spusu
    "Se sei senza credito, la telefonia (passiva e attiva), gli SMS e il consumo dati non saranno più disponibili. Hai 15 mesi di tempo per ricaricare la tua scheda SIM, altrimenti questa verrà disattivata senza che sia possible richiederne la riattivazione e il corrispondente numero potrà essere riassegnato ad un altro utente".​
    In altre parole in caso di mancato rinnovo dell'offerta per credito insufficiente, si va a consumo fino a quando il credito residuo diventa pari a zero. Dopodiché, con credito nullo oltre a non poter telefonare, inviare sms e navigare, non si potrà più neanche ricevere telefonate e sms.
    Tuttavia ci sono numerose segnalazioni in rete che sostengono di continuare a ricevere telefonate e SMS anche con credito residuo pari a zero.


Con questa:

  • In caso di mancato rinnovo dell'offerta per credito insufficiente, si va a consumo fino a quando il credito residuo diventa pari a zero. Dopodiché, con credito nullo, non si può telefonare, inviare sms e navigare, tuttavia è ancora possibile ricevere telefonate e sms.
 
Ultima modifica:
Riguardo alle disconnessioni per cambio IP, dalle info in rete Iliad ha il cambio IP ogni 12h, Kena ogni 2h e 1 Mobile ogni 10h.
 
  • Mi Piace
Reazioni: k.2
@bik68 ...da questo post mi sembra di capire che Tiscali si può sospendere fino a 12 mesi.
Nelle pagine web delle offerte sul sito dell'operatore c'è scritto "Ricorda di avere con te i dati IBAN o carta di credito". Sembrerebbe che sia previsto il rinnovo automatico dell'offerta.
Con altri operatori per sospendere un'offerta bastava non attivare la ricarica automatica e tenere il credito residuo inferiore al valore necessario al rinnovo dell'offerta. Con Tiscali essendoci il rinnovo automatico, come si fa a sospendere l'offerta e poi come si riattiva?
Si può tenere l'offerta sospesa fino a un tempo massimo di 12 mesi dall'ultima ricarica?
 
@bik68 ...da questo post mi sembra di capire che Tiscali si può sospendere fino a 12 mesi.
Nelle pagine web delle offerte sul sito dell'operatore c'è scritto "Ricorda di avere con te i dati IBAN o carta di credito". Sembrerebbe che sia previsto il rinnovo automatico dell'offerta.
Con altri operatori per sospendere un'offerta bastava non attivare la ricarica automatica e tenere il credito residuo inferiore al valore necessario al rinnovo dell'offerta. Con Tiscali essendoci il rinnovo automatico, come si fa a sospendere l'offerta e poi come si riattiva?
Si può tenere l'offerta sospesa fino a un tempo massimo di 12 mesi dall'ultima ricarica?
Ho controllato, l'offerta non si può mantenere, va disattivata e riattivata, la riattivazione è gratuita, ovviamente l'offerta deve essere disponibile.
Per l'addebito sulla pagina c'è scritto:
..Addebito ricorrente 7,99 €/mese che verrà scalato dal conto bancario o dalla carta di credito. In caso di mancato pagamento, muterà in ricarica manuale senza alcun incremento di prezzo.
Quindi, se si disattiva la domiciliazione diventa ricaricabile.
 
  • Mi Piace
Reazioni: k.2
Ho controllato, l'offerta non si può mantenere, va disattivata e riattivata, la riattivazione è gratuita, ovviamente l'offerta deve essere disponibile.
Per l'addebito sulla pagina c'è scritto:

Quindi, se si disattiva la domiciliazione diventa ricaricabile.
In questo video parlano di disattivazione/attivazione offerte Tiscali ...però attenzione - sembra che dopo aver disattivato un'offerta, quando poi si va ad attivare una delle offerte disponibili in quel momento bisogna pagare un costo di attivazione (15 Euro dicono nel video), più il costo dell'offerta che si va ad attivare.
Comunque il video è di 2 anni fa - può anche essere che adesso hanno messo la riattivazione gratuita.
 
Arrivato il giorno del rinnovo dell'offerta, se il credito è insufficiente si bloccano (o vanno a consumo) navigazione internet e telefonate in uscita. Successivamente facendo una ricarica che porti il credito almeno al costo della tariffa, riparte l'offerta senza dover pagare i giorni in cui il credito è restato insufficiente per il rinnovo.


Lista in aggiornamento (soggetta a revisione):


  1. ho. Mobile (La SIM ha una validità di 12 mesi dall'ultima ricarica. A partire dall’undicesimo mese potrai solo ricevere chiamate).
  2. PosteMobile (Trascorsi 12 mesi dall’ultima ricarica, si può soltanto ricevere telefonate e SMS per ulteriori 30 giorni. Dopodiché la SIM verrà disattivata).
  3. Very Mobile (La SIM si disattiva dopo 13 mesi dall'ultima ricarica, ma dopo 12 mesi non potrai più chiamare, inviare SMS e navigare).
  4. spusu (La SIM ha una validità di 15 mesi dall'ultima ricarica).
  5. CMLink (Se non viene effettuata nessuna ricarica per 12 mesi consecutivi, la scheda SIM sarà disattivata).
  6. Iliad (In caso di mancata ricarica per 12 mesi consecutivi, la SIM verrà disattivata).
  7. Kena (Se la Ricarica del credito non viene effettuata entro i 90 giorni dalla data di mancato rinnovo dell’Offerta, essa verrà disattivata).
  8. 1Mobile (Trascorsi 12 mesi dalla data dell’ultima ricarica, la SIM verrà sospesa. Durante questi 12 mesi, per riattivare la promozione bisogna effettuare una ricarica che vada a coprire il primo mese di non utilizzo più la nuova mensilità, per un totale di due mensilità).



Altre informazioni che potrebbero influire sulla scelta dell'operatore:
(i dati mancanti saranno aggiunti su segnalazione degli utenti)
Operatore​
Rete​
Velocità
Download/Upload
[Mbps]​
Numero di disconnessioni nell'arco di 24 ore​
Possibilità di portabilità del numero
non contestuale all'acquisto della SIM​
ho. Mobile
Vodafone​
60/60​
0​
Si​
PosteMobile
Vodafone​
300/50​
0​
Si​
Very Mobile
WindTre​
30/30​
Ogni 4 ore​
Si​
spusu
WindTre​
300/50​
0​
Si​
CMLink
WindTre​
1000/75​
0​
Si​
Iliad
Iliad​
587.4/50
(con Offerte 5G: 1000/72)​
Ogni 12 ore​
Si​
Kena
TIM​
60/30​
Ogni 2 ore​
?​
1Mobile
Vodafone​
60/30​
Ogni 10 ore​
?​




Ulteriori informazioni al post #2.




Note
:

  1. ho. Mobile:
    • La SIM ha una validità di 12 mesi dall'ultima ricarica. A partire dall’undicesimo mese potrai solo ricevere chiamate.
    • Si può sospendere la promozione semplicemente non effettuando la ricarica, quando si decide di riattivarla basta fare una ricarica dell'importo necessario al rinnovo. L'offerta rimane invariata.
    • Se al momento del rinnovo il credito residuo è insufficiente verrà scalato comunque il costo dell'offerta dal credito residuo, che andrà quindi in negativo. In ogni caso se non si ricarica neanche i mesi successivi, non verrà scalato altro credito.
      Esempio:
      Credito residuo = 4 Euro; Tariffa = 7 Euro/mese; Prossimo rinnovo il 05/02/2023;
      - Se non si ricarica, il 05/02/2023 avremo Credito residuo = -3 Euro.
      - Se si continua a non ricaricare, il 05/03/2023 avremo ancora Credito residuo = -3 Euro (perché quando il credito è già negativo, non viene scalato altro credito).​
    • Per ricominciare a utilizzare l'offerta si dovrà fare una ricarica tale da portare il credito residuo ad un valore maggiore di zero. Il mese di validità dell'offerta inizia nel momento in cui il credito residuo torna positivo.
      Esempio (riprendiamo l'esempio precedente):
      Se il giorno 20/05/2023 decidiamo di riattivare l'offerta, essendo il Credito residuo = -3 Euro, per portarlo ad un valore positivo in modo da riattivare l'offerta, dobbiamo fare una ricarica di almeno 3 Euro. Facendo una ricarica di 5 Euro avremo:
      - Credito residuo = 2 Euro;
      - Prossimo rinnovo il 20/06/2023.​
    • Se non si rinnova l'offerta non si può telefonare, inviare SMS e navigare a consumo (l'offerta non prevede l'applicazione di una tariffa a consumo durante il periodo di sospensione per credito insufficiente). È ancora possibile ricevere telefonate e SMS.
    • ATTENZIONE! Nel caso di mancato rinnovo dell'offerta (credito negativo), il servizio ho. chiamato, anche se gratuito, non funziona: l’SMS del servizio ho.chiamato non arriva.
    • ATTENZIONE! Nel caso di credito residuo negativo è comunque possibile richiedere la portabilità del numero da ho. Mobile ad un altro operatore, ma non ci sarà alcun trasferimento di credito residuo.
    • Ricarica minima: 5 Euro
  2. PosteMobile:
    • Trascorsi 12 mesi dall’ultima ricarica, si può soltanto ricevere telefonate, SMS, MMS per ulteriori 30 giorni. Dopodiché la SIM verrà disattivata.
    • Si può sospendere la promozione semplicemente non effettuando la ricarica, quando si decide di riattivarla basta fare una ricarica tale da portare il credito residuo ad un valore non inferiore al costo della tariffa. L'offerta rimane invariata. Il prossimo rinnovo avverrà nel mese successivo nello stesso giorno in cui si è riattivata l'offerta.
    • Se non rinnovi paghi: 18cent/min, 18cent/SMS e, se hai la tariffa dati base abilitata, 2 euro al giorno per 500MB alla prima connessione. Se hai la tariffa dati base disabilitata non potrai effettuare traffico dati fino al rinnovo della tua offerta.
      Per abilitare/disabilitare la navigazione internet a consumo alla tariffa dati base giornaliera, invia un SMS gratuito al 4071160 con testo NO BLOCCO/SI BLOCCO
      Se rinnovi il tuo piano, il costo che hai eventualmente sostenuto nella stessa giornata per la tariffa dati giornaliera ti sarà riaccreditato.
    • Ricarica minima: 5 Euro
  3. Very Mobile:
    • La SIM si disattiva dopo 13 mesi dall'ultima ricarica, ma dopo 12 mesi non potrai più chiamare, inviare SMS e navigare.
    • Se non si rinnova l'offerta non si può telefonare, inviare SMS e navigare a consumo (l'offerta non prevede l'applicazione di una tariffa a consumo durante il periodo di sospensione per credito insufficiente). È ancora possibile ricevere telefonate e SMS.
    • Ricarica minima: 5 Euro
  4. spusu:
    • La SIM ha una validità di 15 mesi dall'ultima ricarica. Si hanno 15 mesi di tempo per ricaricare la scheda SIM, altrimenti questa verrà disattivata senza che sia possible richiederne la riattivazione e il corrispondente numero potrà essere riassegnato ad un altro utente.
    • Se il credito non è sufficiente a coprire il corrispettivo per il rinnovo dell’offerta attiva, essa sarà sospesa. Nel periodo di sospensione i minuti, gli SMS e i dati saranno quindi tariffati, fino a esaurimento del credito, come previsto dal Piano Base (coincidente con l'offerta Spusu Mini: 4cent/minuto, 4cent/SMS, 4€/GB). L’offerta sarà nuovamente fruibile con una ricarica di importo tale da portare il credito residuo ad un valore non inferiore al costo della tariffa. Non si pagano i mesi in cui l'offerta è stata sospesa.
    • In caso di mancato rinnovo dell'offerta per credito insufficiente, si va a consumo fino a quando il credito residuo diventa pari a zero. Dopodiché, con credito nullo, non si può telefonare, inviare sms e navigare, tuttavia è ancora possibile ricevere telefonate e sms.
    • La connessione internet a consumo è bloccata per impostazione predefinita. Volendo si può sbloccare.
    • Riserva Dati. Tutti i GB, minuti e SMS non consumati nel mese vengono trasformati in megabyte e saranno disponibili nella Riserva Dati a partire dal mese successivo. Per ogni minuto e SMS non utilizzato viene aggiunto 1 MB.
      Esempio:
      Se si ha una tariffa che offre ogni mese 50 GB, 2.000 minuti e 500 SMS. Se nel mese vengono consumati 30 GB, 200 minuti e 10 SMS, alla fine del mese vengono risparmiati 20 GB, 1.800 minuti e 490 SMS che equivalgono a 20.000 MB per i GB non consumati, 1.800 MB per i minuti non utilizzati e 490 MB per gli SMS non utilizzati. Per un totale di 22.290 MB equivalenti a 22,29 GB che costituisce una Riserva Dati utilizzabile a partire dal mese successivo. Questi GB aggiuntivi non scadono mai.​
      Nel caso di sospensione dell'offerta per credito insufficiente, alla riattivazione dell'offerta la riserva dati viene mantenuta (non viene azzerata). Durante il periodo di sospensione dell'offerta la riserva dati non risulta visibile ma non viene persa.
    • Possibilità di cambiare tariffa gratuitamente una volta al mese. La riserva dati viene mantenuta ma non può superare il limite massimo previsto dalla nuova tariffa.
    • Ricarica minima: 5 Euro
  5. CMLink:
    • In caso di credito insufficiente per il rinnovo, il traffico incluso nell'offerta viene bloccato e il cliente può solo contattare il servizio clienti o ricevere chiamate e SMS. In questo caso, la SIM resterà attiva in ricezione e, alla prima ricarica utile, verrà effettuato il rinnovo in automatico.
    • Se l’offerta attiva sulla SIM non viene rinnovata, e non viene effettuata nessuna ricarica per 12 mesi consecutivi, la scheda SIM sarà temporaneamente disattivata. È tuttavia possibile ricaricare per rinnovare l’offerta e riattivare la SIM.
    • Se la scheda SIM non viene ricaricata per ulteriori 12 mesi dopo la disattivazione, la scheda SIM sarà cancellata e il numero non potrà più essere recuperato.
    • Ricarica minima: 5 Euro
  6. Iliad:
    • Carta Dei Servizi: In caso di mancato utilizzo o di mancata ricarica del credito sulla SIM Iliad per 12 mesi consecutivi, essa verrà disattivata.
    • In caso di mancato rinnovo per credito insufficiente si va a consumo. La tariffa base prevede 28 centesimi al minuto per chiamate e SMS, e 90 centesimi ogni 100 MB per i dati.
    • Nel caso di mancato rinnovo dell'offerta per credito insufficiente, iliad non da la possibilità di bloccare la navigazione a consumo. Per ovviare a questo modificare l'APN inserendo un APN errato in modo da impedire la connessione a internet (ricordarsi di modificare nuovamente l'APN inserendo quello corretto, dopo la ricarica e la riattivazione dell'offerta).
    • Ricarica minima: 5 Euro
  7. Kena:
    • Se il credito non è sufficiente a coprire il corrispettivo per il rinnovo dell’Offerta, essa sarà sospesa. Nel periodo di sospensione i minuti, gli SMS e i dati saranno quindi tariffati come previsto dal Piano Base Kena, fino a esaurimento del credito. L’Offerta sarà nuovamente fruibile con una Ricarica di importo tale da consentirne il rinnovo. Se la Ricarica del credito non viene effettuata entro i 90 giorni dalla data di sospensione dell’Offerta, essa verrà disattivata.
    • Durante la sospensione si possono utilizzare a consumo solo i minuti (a 35 cent/min.) e gli SMS (a 25 cent). Per i dati, la navigazione viene bloccata. Per poter navigare a consumo è necessario inviare un SMS con scritto INTERNET ON (e si potrà continuare a utilizzare internet a 50 cent ogni 50 MB).
  8. 1Mobile:
    • Se non si rinnova la promozione per più mesi consecutivi, il cliente in qualsiasi momento potrà decidere -dopo alcuni mesi- di riattivare la sua promozione, effettuando una ricarica che vada a coprire il primo mese di non utilizzo più la nuova mensilità, per un totale di due mensilità.
    • Trascorsi 12 mesi dalla data dell’ultima ricarica, la SIM verrà sospesa.
    • Ricarica minima: 10 Euro se si ricarica online - 5 Euro se si acquista una ricarica presso un punto vendita PUNTOLIS, Mooney, Snaipay.



Si ringrazia per il contributo gli utenti:

Tiger95, Kikkosat, roby.86, e9355, tartarus, nolan1971, Nicola47, hi-tech84, elettt, watt, bik68.
Anche qui è presente una tabella con alcuni gestori ciorca la disconnessioni nell'arco di 24 ore.

 
  • Mi Piace
Reazioni: k.2
Grazie per la segnalazione.
Ho confrontato i valori. Nella tabella in prima pagina è stato inserito il Numero di disconnessioni che avvengono in un intervallo di tempo di 24 ore, quindi per operatori tipo CMLink è corretto dire che durante le 24 ore non si hanno disconnessioni. Solo con Postemobile si ha un lieve scostamento. A suo tempo ho fatto delle prove con la sim inserita in router fisso. Accedendo alle impostazioni del router era indicata la durata della connessione e durante le prove fatte la durata andava sempre oltre le 24 ore. Comunque anche con 23 ore e 20 minuti non è tanto sbagliato dire che in 24 ore non si hanno disconnessioni.
 
Grazie per la segnalazione.
Ho confrontato i valori. Nella tabella in prima pagina è stato inserito il Numero di disconnessioni che avvengono in un intervallo di tempo di 24 ore, quindi per operatori tipo CMLink è corretto dire che durante le 24 ore non si hanno disconnessioni. Solo con Postemobile si ha un lieve scostamento. A suo tempo ho fatto delle prove con la sim inserita in router fisso. Accedendo alle impostazioni del router era indicata la durata della connessione e durante le prove fatte la durata andava sempre oltre le 24 ore. Comunque anche con 23 ore e 20 minuti non è tanto sbagliato dire che in 24 ore non si hanno disconnessioni.
Dovresti aggiornare la tabella disconnessioni per 1Mobile e Kena.
 
Posso inserire nella lista solo gli operatori per i quali si conoscono le seguenti informazioni:
1. Periodo di tempo che è consentito non rinnovare senza perdere l'offerta (deve essere minimo 3 mesi in modo da poter coprire un anno con 3 ricariche).
2. Bisogna sapere se alla ripresa dell'offerta bisogna pagare il periodo di non utilizzo (se bisogna pagare allora l'operatore non va inserito)
3. Bisogna sapere anche se dopo la ripresa dell'offerta, il prossimo rinnovo avverrà dopo un mese dalla ripresa dell'offerta.
Allora ci sarebbe anche TIM; infatti (se non sbaglio):
1: 180 giorni;
2: non bisogna pagare il periodo di non utilizzo;
3: sì.
 
Allora ci sarebbe anche TIM; infatti (se non sbaglio):
1: 180 giorni;
2: non bisogna pagare il periodo di non utilizzo;
3: sì.
Pure io sapevo dei 180 giorni ma difficile prendere in considerazione questo operatore se nella sua offerta senza alcun paletto (no linea fissa TIM, no portabilità, no ricarica automatica) si presenta con un'offerta di 100 Giga in 5G a 16.99 Euro/mese.

TIM.jpg
 
Indietro
Alto Basso