Le Tv straniere che hanno trasmesso anche in Italia

fede69

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Luglio 2005
Messaggi
7.192
Mi piacerebbe avere qualche informazione in più sulle tv straniere che hanno trasmesso anche in italia (Quali sono? Per quanto tempo sono state visibili e dove? ecc...) e allo stesso tempo riunire le informazioni qui

Cominciamo con...

Tv Koper Capodistria Tra il 1975 e il 1985 Tv Koper Capodistria fu la terza emittente televisiva più seguita in Italia. Un gradimento presso i telespettatori che andò diminuendo con la nascita delle emittenti private in Italia e che portò Tv Koper ad impegnarsi in un accordo di collaborazione inizialmente con la Rai nel 1983 e poi con la più grande società televisiva privata italiana la Fininvest, proprietà di Silvio Berlusconi, che curò la diffusione del segnale e l'acquisizione pubblicitaria. All'epoca della collaborazione con la Fininvest Tv Koper Capodistria trasmetteva soprattutto programmi sportivi, in particolare telecronache di tutti i più importanti avvenimenti sportivi internazionali e che hanno avuto grande successo presso il pubblico sportivo. Il contratto fu sciolto nel 1989 fondamentalmente per problemi di diritti televisivi nonché a causa di alcune sostanziali modifiche alla legge sull' emittenza televisiva in Italia. Dal 1990 ad oggi Tv Koper Capodistria, che continua ad operare nell'ambito del servizio pubblico radiotelevisivo della Slovenia, svolge il suo ruolo primario di emittente al servizio della Comunità nazionale italiana, di quella slovena in Italia nonché produce e trasmette programmi regionali in lingua slovena, ed elabora inoltre programmi per Tv Slovenia.
 
Tv Koper - Capodistria iniziò a vedersi a Reggio Emilia e provincia verso la seconda metà degli anni '70 (anche se la data precisa non la so....).
La si riceveva fuoribanda sui canali della banda S dalle Torricelle (VR), poi dopo poco tempo cambiò la frequenza e trasmise sul 64 fino ai primi anni '80.
Alla fine degli anni '80 tornò, ma questa volta sul 61 da Cà del Lupo (poi passato a Retequattro, canale tutt'ora acceso) e sul 29 da Mancasale (ora di Nuovarete san Marino).
Zona di servizio del fuoribanda e del 64: Verona, Mantova, Reggio Emilia, Parma, parte del modenese.
Zona di servizio del 29: Reggio città e periferia, area sud della stessa, pedecollina.
Zona di servizio del 61: Reggio Emilia e pianura.



La Tsi invece iniziò sempre nello stesso periodo, sempre in banda S ma dall' appennino parmense ma non conosco l' ubicazione del trasmettitore e anch' essa andò avanti sino alla prima metà degli anni '80.
Zona di servizio Reggio, Parma, parte del basso mantovano e Casalese.


France 2 invece, da quanto ricordo, ha sempre avuto lo storico 43 da Monte Cimone (MO) che è stato girato a Canale Italia nel periodo in cui ha cessato le trasmissioni in Italia. Come accensione del canale, anche qui penso che siamo sempre a fine anni '70.
Zona di servizio: Modena, Reggio, Parma e bassa mantovana e Casalese.

Spero di non aver fatto troppi strafalcioni con le date.

Almeno questo è quanto per Reggio Emilia.
 
Tv Koper trasmetteva sul "famoso" 64 che è diventato Tele+2 - Tele+Bianco - Sky Cinema 1 - Sport Italia e ora è Mediaset Dvb 1
 
Se non ricordo male Capodistria trasmise a Venezia sull'ex frequenza di SI e Tele+ (da come posso capire è stata trasmessa in gran parte d'italia sulle frequenze di queste due "ex" canali), quindi sul 45.
 
quello di monte genesio(pr)...

ma le altre tv a chi hanno ceduto le frequenze quando sono sparite?


fino a non molto tempo fa si prendeva una tv francese a parma, antenne 2
 
Ultima modifica:
fede69 ha scritto:
quello di monte genesio(pr)...

ma le altre tv a chi hanno ceduto le frequenze quando sono sparite?


fino a non molto tempo fa si prendeva una tv francese a parma, antenne 2

Pensavo che il 64 fosse solo a Torricelle...

Comunque, rigurdo al segnale di France 2, quello del Cimone (MO) sul 43 è stato girato a Canale Italia...
Oppure lo prendevi da Valcava sul 53, anch' esso girato a Canale Italia.

Da San Genesio o Canate credo che non abbia mai trasmesso...
 
vianello_85 ha scritto:
Se non ricordo male Capodistria trasmise a Venezia sull'ex frequenza di SI e Tele+ (da come posso capire è stata trasmessa in gran parte d'italia sulle frequenze di queste due "ex" canali), quindi sul 45.

io fino a quando non ho messo la direttiva verso mte Venda avevo un'antenna molto vecchia con 3 elementi (non ricordo il nome) ricevevo sul canale 11 (non so dirvi se uhf o cosa...la tv e una vecchia seleco di 25 anni) HRT 1....in alcuni giorni buoni mi arrivava pure il 2 e un canale HRT Web tutto in analogico......
 
dttfans ha scritto:
io fino a quando non ho messo la direttiva verso mte Venda avevo un'antenna molto vecchia con 3 elementi (non ricordo il nome) ricevevo sul canale 11 (non so dirvi se uhf o cosa...la tv e una vecchia seleco di 25 anni) HRT 1....in alcuni giorni buoni mi arrivava pure il 2 e un canale HRT Web tutto in analogico......


3 Elementi... probabilmente avevi una 4D (VHF) e una IV sul Venda, infine una V sugli altri ripetitori dei Colli Euganei.


Ti entravano di straforo forse perchè erano antenne meno direttive di quella attuale.

L' 11 è un canale VHF, su quella frequenza HRT1 trasmette dal Monte Maggiore, mentre il HRT dovrebbe essere sul 28.

HRT web sinceramente non lo conosco... Qualcuno ne sa qualcosa ?
 
AlexRamones ha scritto:
France 2 invece, da quanto ricordo, ha sempre avuto lo storico 43 da Monte Cimone (MO) che è stato girato a Canale Italia nel periodo in cui ha cessato le trasmissioni in Italia. Come accensione del canale, anche qui penso che siamo sempre a fine anni '70.

A Susa (TO) e dintorni, France 2 si prende ancora in analogico grazie ad un ripetitore che ne irradia il segnale sul canale 66.

Lista TV di Susa
 
..io invece ricordo che almeno dalle mie parti (provincia di Bologna) ricevevo la Tv svizzera italiana;) , ma un bel giorno:doubt: la sua frequenza (doveva essere l'uhf 50)venne "girata" all'allora nascente RETEQUATTRO, quando era ancora della Mondadori e non di Berlusconi.:icon_rolleyes:

Il Bacco.:happy3:
 
esatto, su tutta la regione.
Ma la Svizzera fu ancora ricevibile (per i più smaliziati) grazie ai ripetitori di TeleStudioModena in bIII da castelmaggiore e serramazzoni e fuori banda da Oggioli per gran parte della regione.
Poi per un certo periodo anche Rete7 ripetè i segnali svizzeri mentre rete8 ripeteva capodistria
 
e probabilmente è ancora attivo il ponte radio che da TRS riforniva la svizzera a Telestudio...per cui se si è in linea magari si puo risolvere in quel modo la caccia alla svizzera
 
Se ben ricordo la tratta dal Nord era fino a Oggioli e da lì si collegava StudioModena. bisognerebbe indagare....
 
è stata altra storia ovvero dopo qualche ripetizione sporadica di koper ad opera dei pionieri delle tv private spesso appassionati che hanno iniziato a tirare su i primi ripetitori dicevo dopo questa fase c'è stato un accordo fra koper e l'allora fininvest di berlusconi e in poco tempo koper arrivò in tutta italia e si sfruttava lo status di tv estera con possibilità di andare in diretta per mandare eventi sportivi

Nei fatti era con questo accordo con berlusconi una versione tutta italiana di koper

Poi però quando fù approvata la mammì la rete dei ripetitori che berlusconi aveva messo su per koper ma che erano suoi dicevo con queste frequenze ci ha fatto l'allora telepiu con una società che si chiamava atena
La rete di koper divenne tele+2 mentre telepiu 1 fu fatta con le tante frequenze doppie che avevano le varie reti fininvest già allora e così tele+3 che però aveva copertura + scarsa

Con la mammì le dovette vendere e arrivarono in italia i francesi poi quando vi fù la fusione tele+ stream ormai passate al sat l'antitrust europea impose a murdoch di cedere le reti terrestri comprate da ben ammar e duiventate dfree e sporititalia poi dfree è restata mentre sporitalia è diventata mediaset dvb-h
Tele+ 3 nel frattempo era già defunta e i francesi restituirono le frequenze allo stato che le ha girate alcune a TMC e altre sono state assegnate alla partenza del dtt alla rai
 
Progressive ha scritto:
Conoscendo la politica di murdoch è impossibile che sky abbia iniziato dal terrestre per poi passar al sat, ti sbagli ;)

Però dove prima c'erano i canali Tele+ terrestri, nel 2003 c'era Sky Cinema, poi col 2004 le frequenze sono state cedute a Dfree, ecc.
 
Poi per un certo periodo anche Rete7 ripetè i segnali svizzeri mentre rete8 ripeteva capodistria[/quote]

..aggiungo che al mattino e nel primo pomeriggio (cioè fino a quando KOPER non iniziava le trasmissioni) RETE8 ripeteva un canale musicale TEDESCO denominato TELEFUNF;) ...conservo ancora le videocassette di quei video musicali!:D

Il Bacco.:happy3:
 
E' vero! era di Kirch e Berlusconi! Il canale divenne in seguito DSF (sport tedesco) come allora KC fu trasformata in canale sport per l'Italia.
 
BillyClay ha scritto:
E' vero! era di Kirch e Berlusconi! Il canale divenne in seguito DSF (sport tedesco) come allora KC fu trasformata in canale sport per l'Italia.

Vero, Tele5 (TeleFünf) divenne DSF col 1993. Aggiungo che prima di TeleFünf il canale si chiamava MusicBox ed era solo musicale, fino all'inizio del 1988.

04.jpg
 
Indietro
Alto Basso