Le Tv straniere che hanno trasmesso anche in Italia

ZWOBOT ha scritto:
Qui però si parla piuttosto di emittenti non italiane che hanno trasmesso in Italia da territorio italiano, invece HRT 1 e 2 si ricevono perchè il segnale arriva da oltre Adriatico.
questo in grassetto nn lo sapevo
 
Ma, una curiosita' che non so...

Io negli anni 70 e fino ai primi anni 80 tsi koper e tmc le ricevevo "libere", cioe' si' ripetute(x tmc e la tsi era la Sit, x koper era un ripetitorista locale se non sbaglio, di Bologna...) ma senza il logo di tv locali che le ripetevano, come invece è successo poi dopo a partire dalla fine della prima meta' degli anni 80, quando diverse emittenti private della zona ripetevano per certe ore al giorno i segnali delle estere, poi per altre ore trasmettevano invece i loro programmi con solamente il loro logo(ovviamente...).
Io sto a Modena e la mia curiosita' è la seguente, se qualcuno c'era gia allora e si ricorda...che voi sappiate negli anni 70-80 in cui le tv estere arrivano 24h su 24 "direttamente", succedeva cosi' anche nelle altre regioni d'Italia? ad es. in Liguria la tsi e la Koper arrivavo tramite ripetitori o ripetute da tv locali? Io le prime volte che ho visto la tsi o koper ripetute da tv locali risale al 1984(x tmc all'82), prima me le ricordo senza alcun altro logo in sovraimpressione, al che all'epoca pensavo che arrivassero addirittura direttamente dai luoghi d'origine(ero piccolo allora...:icon_redface: )

Grazie anticipatamente se qualcuno riuscira' a soddisfare questa mia curiosita'....:D
 
Tsi

Il motivo principale per cui la TSI non trasmette in Italia è che diversi suoi programmi devono essere criptati in quanto ha i diritti per il solo territorio nazionale. I programmi che autoproduce invece li potrebbe diffondere in chiaro un po come fa la RAI e Mediaset ma a Lugano questo non piace....
 
sermax75 ha scritto:
Ma, una curiosita' che non so...

Io negli anni 70 e fino ai primi anni 80 tsi koper e tmc le ricevevo "libere", cioe' si' ripetute(x tmc e la tsi era la Sit, x koper era un ripetitorista locale se non sbaglio, di Bologna...) ma senza il logo di tv locali che le ripetevano, come invece è successo poi dopo a partire dalla fine della prima meta' degli anni 80, quando diverse emittenti private della zona ripetevano per certe ore al giorno i segnali delle estere, poi per altre ore trasmettevano invece i loro programmi con solamente il loro logo(ovviamente...).
Io sto a Modena e la mia curiosita' è la seguente, se qualcuno c'era gia allora e si ricorda...che voi sappiate negli anni 70-80 in cui le tv estere arrivano 24h su 24 "direttamente", succedeva cosi' anche nelle altre regioni d'Italia? ad es. in Liguria la tsi e la Koper arrivavo tramite ripetitori o ripetute da tv locali? Io le prime volte che ho visto la tsi o koper ripetute da tv locali risale al 1984(x tmc all'82), prima me le ricordo senza alcun altro logo in sovraimpressione, al che all'epoca pensavo che arrivassero addirittura direttamente dai luoghi d'origine(ero piccolo allora...:icon_redface: )

Grazie anticipatamente se qualcuno riuscira' a soddisfare questa mia curiosita'....:D
Se ricordo bene la succitata Elettronica Industriale a metà anni 70 aveva già portato la Svizzera in parecchie Regioni, con le modalità di cui sopra (cioè indipendente da emittenti locali, che peraltro erano appena agli inizi).
 
Del resto la stessa Canale 5 iniziò la diffusione a livello nazionale venendo ritrasmessa da altre emittenti.

Ricordo che quando apparve qui a Trieste, sullo schermo c'era anche il logo di VideoVeneto.

E per buona parte degli anni '80 qui si poteva vedere TMC solo perchè ritrasmessa da TeleAntennaTrieste.

Così come Rete4 pre-Berlusca veniva ritrasmessa da TeleBarbara di Pordenone ed Italia1 da Antenna3 Treviso e Tele4 Trieste.
 
sermax75 ha scritto:
...e la mia curiosita' è la seguente, se qualcuno c'era gia allora e si ricorda...che voi sappiate negli anni 70-80 in cui le tv estere arrivano 24h su 24 "direttamente", succedeva cosi' anche nelle altre regioni d'Italia? ad es. in Liguria la tsi e la Koper arrivavo tramite ripetitori o ripetute da tv locali?
Tramite ripetitori dedicati, qui a Roma le Tv estere Antenne2 Tv Svizzera Italiana Telemontecarlo e Koper Capodistria sono arrivate ad iniziare dal 74 quando le prime TV private ancora dovevano nascere...a quell'epoca i loghi in sovraimpressione ancora non esistevano... cosi sono rimaste per tutti gli anni che si sono viste, fatta eccezione per TMC che negli ultimi anni si vedeva su due canali differenti e uno dei 2 portava la dicitura in sovraimpressione canale 21.
L'unica che ha continuato ad essere ripetuta ininterrottamente fino a 4 anni fa è stata la francese France 2 ex Antenne 2, mentre la ripetizione della Svizzera è durata solo pochi anni, TMC è continuata con i vari avvicendamenti di propièta, e TV Capodistria prima e diventata emmittente sportiva, poi ha ceduto le sue frequenze alla nascente Tele Più.

areggio ha scritto:
Se ricordo bene la succitata Elettronica Industriale a metà anni 70 aveva già portato la Svizzera in parecchie Regioni, con le modalità di cui sopra (cioè indipendente da emittenti locali, che peraltro erano appena agli inizi).
@areggio
L'elettronica Industriale qui a Roma ripeteva la TSI e TMC in concorrenza con un altri ripetitori usando frequenze fuori banda UHF se ricordo bene CH 80 e 81 per permetterne la ricezione commercializzava un convertitore dentro un barilotto di plastica arancione abbinato ad una piccola yagi direttiva adatta a quelle frequenze... il business però non prese piede anche per il prezzo relativamente elevato dell'apposita attrezzatura e non durò più di tanto.
 
FOXBAT ha scritto:
@areggio
L'elettronica Industriale qui a Roma ripeteva la TSI e TMC in concorrenza con un altri ripetitori usando frequenze fuori banda UHF se ricordo bene CH 80 e 81 per permetterne la ricezione commercializzava un convertitore dentro un barilotto di plastica arancione abbinato ad una piccola yagi direttiva adatta a quelle frequenze... il business però non prese piede anche per il prezzo relativamente elevato dell'apposita attrezzatura e non durò più di tanto.
Sì però penso che (abbandonata la strategia del fuoribanda) fosse sempre loro la ripetizione di Capodistria...questo spiega anche l'evoluzione successiva che hai citato anche tu, visto che (EI stabilmente, Telepiù di passaggio) sono transitati entrambi nell'area Mediaset (forse allora Fininvest)...
France 2 invece ha una storia un po' diversa: iniziò addirittura nel 70 in Toscana, per iniziativa di un imprenditore di far vedere i mondiali a colori (probabilmente l'Italia fu l'ultima nazione industrializzata fare questo passo ciclopico, in modo regolare quasi un quinquienno dopo :D ) (ci rendiamo conto, i giovani di oggi non ci crederanno nemmeno, che un partito di governo con circa il 3% dei voti si opponeva per non scatenare il consumismo... :icon_rolleyes: )
In seguito fu in qualche modo compartecipata e quindi, a rigori, è L'UNICA A RIENTRARE NELL'OGGETTO DI QUESTO THREAD, potendosi dire che ha trasmesso sul e dal territorio italiano con mezzi, se non suoi, affittati o sovvenzionati, cosa che non hanno mai fatto le altre emittenti estere.
 
io riuscivo qualche anno fa a vedere un canale che si chiamava top channel che trasmetteva dalla grecia.
 
superbari ha scritto:
io riuscivo qualche anno fa a vedere un canale che si chiamava top channel che trasmetteva dalla grecia.

Niente di strano, ma come ho già scritto un anno fa, più sopra, qui si parla di emittenti straniere che trasmettevano da ripetitori situati in territorio italiano, e non di ricezione da oltre confine.
 
All'inizio degli anni '70 nelle Marche Capodistria arrivava su una frequenza 23 o 24 vicina a quella del secodo canale. Quando questo veniva acceso (verso le 20.15 con il monoscopio) Capodistria spariva. E ciò avveniva regolarmente quando trasmetteveano un programma per bambini che si intitolava Mr. Piper.. POi vennero messi dei ripetitori sia sul Conero sia in Abruzzo (credo che si trattasse di Telemare).
Anche la Svizzera comparve per un lungo periodo se non ricordo male sul canale 21. Poi fu ripresa per un periodo da Elefante.
Sul VHF 11 era sempre visibile JRT-Zagreb mentre in quinta banda e soprattutto in certi periodi dell'anno si riusciva a captare la TV slovena..
 
Indietro
Alto Basso