questo in grassetto nn lo sapevoZWOBOT ha scritto:Qui però si parla piuttosto di emittenti non italiane che hanno trasmesso in Italia da territorio italiano, invece HRT 1 e 2 si ricevono perchè il segnale arriva da oltre Adriatico.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
questo in grassetto nn lo sapevoZWOBOT ha scritto:Qui però si parla piuttosto di emittenti non italiane che hanno trasmesso in Italia da territorio italiano, invece HRT 1 e 2 si ricevono perchè il segnale arriva da oltre Adriatico.
Se ricordo bene la succitata Elettronica Industriale a metà anni 70 aveva già portato la Svizzera in parecchie Regioni, con le modalità di cui sopra (cioè indipendente da emittenti locali, che peraltro erano appena agli inizi).sermax75 ha scritto:Ma, una curiosita' che non so...
Io negli anni 70 e fino ai primi anni 80 tsi koper e tmc le ricevevo "libere", cioe' si' ripetute(x tmc e la tsi era la Sit, x koper era un ripetitorista locale se non sbaglio, di Bologna...) ma senza il logo di tv locali che le ripetevano, come invece è successo poi dopo a partire dalla fine della prima meta' degli anni 80, quando diverse emittenti private della zona ripetevano per certe ore al giorno i segnali delle estere, poi per altre ore trasmettevano invece i loro programmi con solamente il loro logo(ovviamente...).
Io sto a Modena e la mia curiosita' è la seguente, se qualcuno c'era gia allora e si ricorda...che voi sappiate negli anni 70-80 in cui le tv estere arrivano 24h su 24 "direttamente", succedeva cosi' anche nelle altre regioni d'Italia? ad es. in Liguria la tsi e la Koper arrivavo tramite ripetitori o ripetute da tv locali? Io le prime volte che ho visto la tsi o koper ripetute da tv locali risale al 1984(x tmc all'82), prima me le ricordo senza alcun altro logo in sovraimpressione, al che all'epoca pensavo che arrivassero addirittura direttamente dai luoghi d'origine(ero piccolo allora...)
Grazie anticipatamente se qualcuno riuscira' a soddisfare questa mia curiosita'....![]()
Tramite ripetitori dedicati, qui a Roma le Tv estere Antenne2 Tv Svizzera Italiana Telemontecarlo e Koper Capodistria sono arrivate ad iniziare dal 74 quando le prime TV private ancora dovevano nascere...a quell'epoca i loghi in sovraimpressione ancora non esistevano... cosi sono rimaste per tutti gli anni che si sono viste, fatta eccezione per TMC che negli ultimi anni si vedeva su due canali differenti e uno dei 2 portava la dicitura in sovraimpressione canale 21.sermax75 ha scritto:...e la mia curiosita' è la seguente, se qualcuno c'era gia allora e si ricorda...che voi sappiate negli anni 70-80 in cui le tv estere arrivano 24h su 24 "direttamente", succedeva cosi' anche nelle altre regioni d'Italia? ad es. in Liguria la tsi e la Koper arrivavo tramite ripetitori o ripetute da tv locali?
@areggioareggio ha scritto:Se ricordo bene la succitata Elettronica Industriale a metà anni 70 aveva già portato la Svizzera in parecchie Regioni, con le modalità di cui sopra (cioè indipendente da emittenti locali, che peraltro erano appena agli inizi).
Sì però penso che (abbandonata la strategia del fuoribanda) fosse sempre loro la ripetizione di Capodistria...questo spiega anche l'evoluzione successiva che hai citato anche tu, visto che (EI stabilmente, Telepiù di passaggio) sono transitati entrambi nell'area Mediaset (forse allora Fininvest)...FOXBAT ha scritto:@areggio
L'elettronica Industriale qui a Roma ripeteva la TSI e TMC in concorrenza con un altri ripetitori usando frequenze fuori banda UHF se ricordo bene CH 80 e 81 per permetterne la ricezione commercializzava un convertitore dentro un barilotto di plastica arancione abbinato ad una piccola yagi direttiva adatta a quelle frequenze... il business però non prese piede anche per il prezzo relativamente elevato dell'apposita attrezzatura e non durò più di tanto.
superbari ha scritto:io riuscivo qualche anno fa a vedere un canale che si chiamava top channel che trasmetteva dalla grecia.