Le Tv Del Passato

Maria Grazia Fiorani, l'inviata Rai in Ucraina (soprattutto col Tg2 e Tg3 collabora) l'ho notata in una puntata del "Gt ragazzi", trasmissione per adolescenti e bambini del 2006-07 o forse anche poco dopo, capitata per caso in una mia registrazione d'epoca.
Era in ottima forma, in quel periodo. :D

https://www.youtube.com/watch?v=7tzAPmEBdA8

Qui è presa da youtube
 
Maria Grazia Fiorani, l'inviata Rai in Ucraina (soprattutto col Tg2 e Tg3 collabora) l'ho notata in una puntata del "Gt ragazzi", trasmissione per adolescenti e bambini del 2006-07 o forse anche poco dopo, capitata per caso in una mia registrazione d'epoca.
Era in ottima forma, in quel periodo. :D

https://www.youtube.com/watch?v=7tzAPmEBdA8

Qui è presa da youtube

sicuramente un lavoro tranquillo allora...ora in zona di guerra non la invidio!
 
sicuramente un lavoro tranquillo allora...ora in zona di guerra non la invidio!

Molto carina a quei tempi, bella "cavallerizza" :D

Da quel GT ragazzi comunque sono poi passate giornaliste che hanno avuto ruoli più importanti in tv come inviate. Ad es Francesca Capovani e un'altra che forse si chiamava Valentina Bertelli (non sono sicuro al 100 per cento sul nome).
 
A me il Gt ragazzi quando passò su Rai 3 non piacque più. Quando era prodotto dal Tg1 e condotto da Tiziana Ferrario era paradossalmente più serio.
Per non parlare quando divenne "Tiggì Gulp" su Rai Gulp... il progetto originario sparì quasi del tutto
 
A me il Gt ragazzi quando passò su Rai 3 non piacque più. Quando era prodotto dal Tg1 e condotto da Tiziana Ferrario era paradossalmente più serio.
Per non parlare quando divenne "Tiggì Gulp" su Rai Gulp... il progetto originario sparì quasi del tutto

Io l'ho visto solo nel 2006-07 (avevo già 34-35 anni quindi ero fuori target) per le giornaliste che c'erano, lo vedevo però quando ero al paese (a volte per lavoro ero in altre città) ma una volta andarono come ospiti proprio gli alunni della scuola media di un paese vicino ("attaccato" al mio) quindi fu interessante.
Ricordo un servizio in una scuola elementare della Puglia o forse della Calabria dove i bambini stavano imparando il dialetto locale che aveva le caratteristiche di essere di derivazione albanese.
 
l'Ucraina era da poco indipendente dopo lo sfascio dell'Unione Sovietica.

Nel 1991, dopo il colpo di Stato che io ricordo (ricordo Eltsin che salì su un carro armato). Poi ci fu la Comunità Stati indipendenti (gareggiarono così alle Olimpiadi di Barcellona) e quindi i vari stati divisi.
Chi ha meno di 40 anni è abituato a sentire Ucraina, Moldova, Lettonia ecc ma a me a suo tempo ci volle un pò per abituarmi a tutti questi stati, perché per me Kiev era in URSS così come i nomi tutti gli stati ex jugoslavi fino al 1992 non li conoscevo bene,

Una volta a fine anni '80 lessi su l'almanacco panini una partita degli anni 30 Italia-Croazia... io non sapevo cosa fosse la Croazia.
 
Diverse volte l'italia ha affrontato la Croazia, mi pare anche ai mondiali. Vidi questa squadra per la prima volta a Francia 98 con il mitico suker.
Ricordo che eliminò a sorpresa la Germania.
 
Indietro
Alto Basso