Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

Concordo in tutto. Di noi intesi come singole persone non importa nulla a nessuno quando si parla di cookie, tracciamenti e compagnia. È più una fissa di qualcuno per sentirsi importanti :)
Oltre che sentirsi importanti, c'è anche chi ne fà una mera questione di principio sul fatto d'essere privati della propria libertà ad essere osservati e che altri possano raccogliere fatti propri...
 
È bello leggere tutti questi commenti scandalizzati per un messaggio inviato in automatico. E pensare che è una delle caratteristiche di base del sistema gsm, esiste da SEMPRE, fin dalla prima generazione, ed è una delle poche funzioni intelligenti del telefono. Omnitel ( sì, proprio Omnitel, non Vodafone) la usava per segnalare a chi voleva a quale cella era collegato. Semplicemente a tutti gli utenti di una o più celle viene inviato un messaggio identico, oltretutto è una funzione disattivabile. Che tipo di problema di privacy e controllo dovrebbe dare? Invece essere perennemente connessi a un social che traccia tutto quello che fai TU persona, quello non dà problemi? Non scherziamo...
Se proprio non volete ricevere un messaggio in caso di pericolo, disattivate la funzione, non ci vuole molto.
 
È bello leggere tutti questi commenti scandalizzati per un messaggio inviato in automatico. E pensare che è una delle caratteristiche di base del sistema gsm, esiste da SEMPRE, fin dalla prima generazione, ed è una delle poche funzioni intelligenti del telefono. Omnitel ( sì, proprio Omnitel, non Vodafone) la usava per segnalare a chi voleva a quale cella era collegato. Semplicemente a tutti gli utenti di una o più celle viene inviato un messaggio identico, oltretutto è una funzione disattivabile. Che tipo di problema di privacy e controllo dovrebbe dare? Invece essere perennemente connessi a un social che traccia tutto quello che fai TU persona, quello non dà problemi? Non scherziamo...
Se proprio non volete ricevere un messaggio in caso di pericolo, disattivate la funzione, non ci vuole molto.
Ho l'età giusta a ricordarmelo....e ti dirò, a parte che c'era anche da parte di TIM che all'epoca, oltre essere stato il primo operatore in Italia era anche il primo operatore italiano in copertura perché l'allora omnitel (adesso Vodafone) arrivando dopo aveva meno infrastrutture rispetto a Tim, visto quante funzioni aveva allora un cellulare ad assomigliare anche nell'hardware ad un portatile dect d'oggi ma senza neanche avere lo schermo tft colorato , sapessi a quei tempi, per chi ci smanettava, che soddisfazioni il far comparire il nome della propria città sotto l'ora e la data sullo schermo inserendo lo 050 (o 052) nei servizi broadcast GSM una volta attivata questa funzione....pensa a come stavamo messi allora rispetto ad oggi...
 
Ultima modifica:
Ricordo i giorni del test

28 giugno Toscana
30 giugno Sardegna
5 luglio Sicilia
7 luglio Calabria
10 luglio Emilia-Romagna.


Entro fine anno le altre Regioni
 
Percorso per Samsung A21S:

Messaggi > … (tre lineette verticali) > Impostazioni > Cronologia avviso di emergenza > … (tre lineette verticali) > Impostazioni > IT-Alert.
 
Percorso per Samsung A21S:

Messaggi > … (tre lineette verticali) > Impostazioni > Cronologia avviso di emergenza > … (tre lineette verticali) > Impostazioni > IT-Alert.
Grazie sono riuscito a trovare It allert anche sul mio dispositivo redmi 9 pro
 
Da quello che ho capito l'allerta inviata va letta obbligatoriamente e impedisce qualunque altra attività del telefono fino allo sblocco manuale e volontario. Ottima scelta che contrasta alla radice qualunque atteggiamento di asocialità e inettudine alla convivenza civile
 
Da quello che ho capito l'allerta inviata va letta obbligatoriamente e impedisce qualunque altra attività del telefono fino allo sblocco manuale e volontario. Ottima scelta che contrasta alla radice qualunque atteggiamento di asocialità e inettudine alla convivenza civile
La tocca piano E vai di dittatura messaggistica
 
E pensare che è una delle caratteristiche di base del sistema gsm, esiste da SEMPRE, fin dalla prima generazione, ed è una delle poche funzioni intelligenti del telefono. Omnitel ( sì, proprio Omnitel, non Vodafone) la usava per segnalare a chi voleva a quale cella era collegato.

Serviva per la tariffa City ricaricabile di Omnitel :)
Funzionava cosi all'epoca: CITY
Permette di parlare a 195 Lit. + Iva al minuto, nei giorni feriali, la sera dalle 22.00 alle 08.00, il sabato e nei giorni festivi, per tutte le telefonate originate nell'area city e dirette verso il distretto telefonicho scelto o verso cellulari Omnitel. Per le altre chiamete la tariffa è di 990 + Iva al minuto.

Scusate per il post OT....ma mi è scesa una lacrimuccia al ricordo....:crybaby2:
 
A me è sceso un mare di lacrime a ricordare quanto si spendeva al tempo per comunicare :eek:
 

Ok grazie. Ma per capire quindi: se nel momento in cui arriva il messaggio di allerta si sta facendo una telefonata, cosa fa? La interrompe? E se sì, in che modo? Cade la comunicazione? Un po' assurdo sinceramente...


Poi un'altra cosa che non ho capito: se uno ha il cellulare in modalità silenziosa, il suono c'è lo stesso? Se invece il telefono è spento, si accende da solo o in questo caso uno vedrà il messaggio solo all'accensione?
Lo chiedo solo perché comunque ci può essere il caso che nel momento in cui arriva il messaggio una persona può anche essere in un luogo dove il cellulare viene richiesto che sia spento (o spenta la suoneria) tipo ospedale, mentre si è a fare una visita medica o, soprattutto, un esame medico con apparecchi tipo tac, RM etc. o altre situazioni che richiedono il cellulare in silenzioso o spento.

A tal proposito: si sa anche l'orario in cui verrà mandato il messaggio? Io vedo solo l'elenco delle regioni e dei giorni...
 
Indietro
Alto Basso