Impianto TV privato su 3 piani e 10 prese

Davide_83

Digital-Forum Master
Registrato
15 Novembre 2004
Messaggi
890
Aiuto impianto TV Appartamento con 12 prese

Ragazzi, ancora una volta chiedo il vostro aiuto per l'ultimo dei tre impianti che devo verificare.

Come ho scritto nel titolo si tratta di un impianto TV interno ad un appartamento, con 12 prese.
(il segnale che arriva nella calata dell'appartamento proviene da un centralino ti testa condominiale Fracarro XC24R1345V collegato a una serie di derivatori che servono 10 appartamenti).
Il segnale attualmente arriva molto buono su tutte le prese.


(Cliccare sul link per ingrandire: http://www5.picturepush.com/photo/a/12630198/img/Anonymous/Impianto-TV-Roma-2013.jpg)

Come si vede dallo schema allegato ho innanzitutto la necessita di immettere tra il cavo tv in arrivo nell'appartamento e il partitore per le varie prese anche il segnale di un modulatore VHF. Per ovviare al problema ho pensato di utilizzare un partitore Fracarro IP2 a due uscite da usare "al contrario" (che diventeranno rispettivamente un ingresso per il coassiale proveniente dall'antenna e l'altro per il coassiale proveniente dal modulatore) con 1 uscita miscelata che andrà al partitore.
Alla Fracarro mi hanno detto che è utilizzabile anche al rovescio senza perdere segnale. Effettivamente ho fatto la prova sia così che con un accoppiatore a larga banda di quelli usati solitamente da palo a 2 ingressi ed effettivamente il livello di segnale è identico (rilevato con un misuratore di segnale di un decoder).
In alternativa avevo pensato di utilizzare un partitore Televes a 2 uscite sempre da usare "al contrario". Non so però quale dei due oggetti mi dia minori perdite di segnale.

Poi una volta ottenuto il segnale miscelato di TV e Modulatore l'impianto prosegue con un partitore Helman a 4 uscite (modello 50655) di cui 3 uscite vanno rispettivamente in salone, cucina, studio e una quarta uscita è collegata a un secondo partitore a 2 uscite per due camere da letto.

Questo per quanto riguarda le "dorsali" principali per le varie stanze. infine in alcune stanze ho utlizzato delle prese passanti collegate in serie per servire più prese all'interno della stanza.

Le prese utilizzate sono delle prese passanti TV bTicino nuove di zecca ma di vecchio modello (quello in uso negli anni '70 col centrale in comune, come potete vedere in foto)

le quali, ho letto, sono generalmente considerate di scarsa qualità.
Immagino che sarebbe meglio sostituirne con le nuove5162/P (passanti attenuate) sempre della bTicino lasciando i partitori,
oppure con le 5152/D (derivate non attenuate) della bTicino nel caso di sostituzione dei partitori con dei derivatori
(anche di queste ultime posto la foto)



Ricapitolando vi chiederei aiuto principalmente su 3 cose:

1- Qual è il modo migliore tra i due da me indicati per mixare segnale d'antenna e modulatore per poi inviarlo al partitore (e se ne avete altri suggerite pure!)
2- Sarebbe meglio utilizzare dei derivatori per le dorsali mantenendo le prese passanti per le prese nelle singole stanze o perderei troppo segnale?
3- Eventuali consigli sull'impianto

Aspetto un vostro parere, grazie!

P.S: Per la realizzazione ho preso spunto da questo documento della Bticino: http://www.architettodileo.it/catal...CATALOGHI BTicino/Prese TV e TV Satellite.pdf
 
Ultima modifica:
mi fa piacere che il tuo impianto funziona bene .... anche se in teoria non dovrebbe funzionare e ti dovrebbe creare problemi .... perche' le prese che tu hai sono prese dirette usate come passanti .... leggi la mia firma e' capirai ;) in sostanza la Bticino quando parla di presa derivata si riferisce a una presa diretta ... ripeto leggi la mia firma e capirai :)
 
Vedi quanto già ribadito nell'altra tua discussione:

Bticino?... brrr!
Io, al posto tuo, userei prese di marchi produttori di materiali per antennistica; avresti più flessibilità nelle attenuazioni di derivazione e bilancieresti meglio i livelli sulle varie utenze.
Quel marchio produce perse passanti, tutte a -14 db e non consente un bilanciamento ottimale.
Modifica lo schema inserendo la lunghezza dei vari cavi, si potrà aiutarti un po' di più.
 
mi fa piacere che il tuo impianto funziona bene .... anche se in teoria non dovrebbe funzionare e ti dovrebbe creare problemi .... perche' le prese che tu hai sono prese dirette usate come passanti .... leggi la mia firma e' capirai ;) in sostanza la Bticino quando parla di presa derivata si riferisce a una presa diretta ... ripeto leggi la mia firma e capirai :)

Ciao 84ggo84, a quale ti riferisci tu alla prima che ho postato (il modello anni '70), alla seconda la 5162/P, o alla terza la 5152/D?

Infine secondo voi questa presa qui è passante o terminale (come penso) ? E in tal caso non devo metterci la resistenza giusto?

 
... Infine secondo voi questa presa qui è passante o terminale (come penso) ? E in tal caso non devo metterci la resistenza giusto?
Come puoi pensare che sia una passante? Può essere soltanto una diretta o, al limite, una terminale a -10 dB!
 
Come puoi pensare che sia una passante? Può essere soltanto una diretta o, al limite, una terminale a -10 dB!

Ok grazie, mi metteva qualche dubbio il doppio morsetto e non era troppo dissimile da questa che "spacciano" per passante

P.S: le prese dirette non attenuano mai, giusto? (escluso il solito db del colegamento)
 
Ultima modifica:
... P.S: le prese dirette non attenuano mai, giusto? (escluso il solito db del collegamento)
Esatto, se sono di tipo "diretto" è così.
Tieni, però, presente che le dirette, a loro volta, possono essere isolate oppure no.
Nel caso siano isolate (hanno all'interno un condensatore) non lasciano transitare la corrente continua e di conseguenza non potrai usarle nel caso tu abbia un alimentatore dietro al tv necessario ad alimentare un amplificatore.
 
Ciao 84ggo84, a quale ti riferisci tu alla prima che ho postato (il modello anni '70), alla seconda la 5162/P, o alla terza la 5152/D?

Infine secondo voi questa presa qui è passante o terminale (come penso) ? E in tal caso non devo metterci la resistenza giusto?


tranne 5162/p(passante finisce con P ;) quasi sicuramente di tipo resistivo e quasi sicuramente non permette il passaggio di cc )
le altre che hai mostrato sono tutte dirette , permettono il passaggio di dc ma a te non interessa piu' di tanto :) ... le prese cosi dette prese terminali sono prese passanti dove al posto dell' uscita passante abbiamo una bella resistenza da 75 Ohm
 
Prendi una decisione... se sono terminali non possono essere passanti
le prese passanti in generale ( siano esse da - 26 dB, 22, 20, 18, 14, 10, 7 ) possono essere "chiuse" , cioè "terminate" alla bisogna, inserendo di norma, una resistenza apposita da 75 ohm, sul morsetto d'uscita dell'ultima presa della "catena"

per capirci vedi link:
Prese TV - CARATTERISTICHE TECNICHE
 
Ultima modifica:
le prese passanti in generale ( siano esse da - 26 dB, 22, 20, 18, 14, 10, 7 ) possono essere "chiuse" , cioè "terminate"
Ma va?

Avevi scritto:
"le prese cosi dette prese terminali sono prese passanti dove al posto dell' uscita passante abbiamo una bella resistenza da 75 Ohm "
Il che non è assolutamente vero, dovevi scrivere:
"le prese passanti possono diventare terminali, previo chiusura dell'uscita passante con apposita resistenza".
Le vere prese (oggi in disuso) terminate a 75 Ohm non hanno alcuna uscita passante; terminano la linea internamente.
 
Grazie mille a entrambi per i chiarimenti!

dunque, mi pare di capire che nel caso scegliessi le prese derivate, mi converrebbe prendere quelle NON isolate in modo che se un domani mi dovesse servire potrei sfruttare quest'opportunità.

A questo punto detto che sostituirò quelle prese con delle vere passanti magari fracarro come consigliava flash, per il resto va bene o devo sostituire i partitori con dei derivatori?

P.S: Una semplice curiosità, per quanto riguarda il modello di presa tv bTicino anni '70, come mai pur essendo derivata mi lascia passare il segnale senza perdite? (non ho il rilevatore di campo ma provando con un seppur semplice indicatore di segnale di un decoder il segnale arriva con la stessa quantità alla presa successiva sia che utilizzi quella derivate che quella passante? Al contrario sostituendo il modello anni '70 con la derivata più recente il segnale cala notevolmente.
 
... dunque, mi pare di capire che nel caso scegliessi le prese derivate, mi converrebbe prendere quelle NON isolate in modo che se un domani mi dovesse servire potrei sfruttare quest'opportunità.

A questo punto detto che sostituirò quelle prese con delle vere passanti magari fracarro come consigliava flash, per il resto va bene o devo sostituire i partitori con dei derivatori?

P.S: Una semplice curiosità, per quanto riguarda il modello di presa tv bTicino anni '70, come mai pur essendo derivata mi lascia passare il segnale senza perdite? (non ho il rilevatore di campo ma provando con un seppur semplice indicatore di segnale di un decoder il segnale arriva con la stessa quantità alla presa successiva sia che utilizzi quella derivate che quella passante? Al contrario sostituendo il modello anni '70 con la derivata più recente il segnale cala notevolmente.
Quando ho menzionato la differenza tra prese isolate e non, volevo semplicemente completare il discorso sule prese dirette; a te vanno bene entrambe le versioni.

Se usi prese passanti sarà meglio alimentarle con dei partitori; eviterai una inopportuna maggiore attenuazione.
Se, viceversa, monterai prese di tipo diretto, dovrai necessariamente alimentarle con derivatori.

Spiegati meglio riguardo la presa anni '70; non è possibile che una vera presa derivata non attenui. Potrebbero essere 2 prese con diversa attenuazione.
 
Ma va?

Avevi scritto:
"le prese cosi dette prese terminali sono prese passanti dove al posto dell' uscita passante abbiamo una bella resistenza da 75 Ohm "
Il che non è assolutamente vero, dovevi scrivere:
"le prese passanti possono diventare terminali, previo chiusura dell'uscita passante con apposita resistenza".
Le vere prese (oggi in disuso) terminate a 75 Ohm non hanno alcuna uscita passante; terminano la linea internamente.

mi sono espresso male :eusa_doh: :boxing:
 
84ggo84, fai riferimento alle ....PT. E di solito l'attenuazione di derivazione è inferiore all'attenuazione di derivazione delle passanti (....P). (Vien da se che della bTicino una P e una PT possono essere montate in cascata a pochi metri, mentre non sono consigliate cascate di diverse prese passanti)
 
Ultima modifica:
se hai tutte prese dirette(e' preferibile chiamarle così invece di "derivate" per evitare confusione con le prese passanti) non ti conviene sostituirle con quelle passanti per motivi di prezzo infatti 10 prese fracarro * 8 euro (se incontri il rivenditore onesto :) ) = 80 euro
invece con 3 derivatori al posto dei partitori fai meno fatica nella sostituzione e risparmi il 50%-70% ;) mi raccomando prendili in modo tale che tutte le prese abbiano un livelllo di segnale il piu possibile simile tra loro.

PS: la presa degli anni 70 e' una presa diretta ne sono sicuro al 100 per 100 :) .... quanti televisori effettivi ci sono in casa?
 
se hai tutte prese dirette(e' preferibile chiamarle così invece di "derivate" per evitare confusione con le prese passanti) non ti conviene sostituirle con quelle passanti per motivi di prezzo infatti 10 prese fracarro * 8 euro (se incontri il rivenditore onesto :) ) = 80 euro
invece con 3 derivatori al posto dei partitori fai meno fatica nella sostituzione e risparmi il 50%-70% ;) mi raccomando prendili in modo tale che tutte le prese abbiano un livelllo di segnale il piu possibile simile tra loro.
Bah, io riguarderei lo schema quando verrà aggiornato con le lunghezze dei cavi e poi darei consigli... anzi, prima ancora, farei dei calcoli.
Hai scritto:
"mi raccomando prendili in modo tale che tutte le prese abbiano un livelllo di segnale il piu possibile simile tra loro" e poi fai un discorso di tipo economico che non ha senso.
gli impianti si fanno con ciò che necessita e non "ad mentula canis".
 
se hai tutte prese dirette(e' preferibile chiamarle così invece di "derivate" per evitare confusione con le prese passanti) non ti conviene sostituirle con quelle passanti [...] invece con 3 derivatori al posto dei partitori fai meno fatica nella sostituzione e risparmi il 50%-70% ;) mi raccomando prendili in modo tale che tutte le prese abbiano un livelllo di segnale il piu possibile simile tra loro.

Scusami ma se sostituissi i derivatori utilizzando le attuali prese dirette già montate e utilizzate come passanti (lasciandole quindi come sono ora collegate in serie) non sarebbe un problema? A me risulta che le prese dirette non possano essere collegare in serie ma da ognuna deve partire il cavo che va al derivatore, o sbaglio?

PS: la presa degli anni 70 è una presa diretta ne sono sicuro al 100 per 100 :) .... quanti televisori effettivi ci sono in casa?
Ci sono 8 televisori, uno per stanza
 
Indietro
Alto Basso