Il ricevitore FM scompare dagli scaffali della grande distribuzione organizzata

i ricevitori FM in generale scompariranno dal mercato solo quando non si trasmetterà più in FM...

il ricevitore FM scompare dagli scaffali della grande distribuzione organizzata perche le "radioline" ormai la gente le compra dai cinesi...

in quanto alle "radioline" FM è vero che il loro mercato è ai minimi storici ma questo è dovuto al fatto che ormai un ricevitore FM è implementato negli smatphone, nei telefonini anche economici, nei lettori MP3 e quindi se si vuole ascoltare la radio outdoor i mezzi alternativi non mancano

in quanto agli "storici produttori di ricevitori FM portatili" rifacendomi a quanto scritto nell'articolo linkato è logico che chiuderanno la produzione se si ostinano a vendere radioline a 25 euro... il prezzo a mio avviso è spropositato per un apparecchio il cui costo effettivo riferito alla sola elettronica impiegata è irrisorio... non c'è più niente da inventarsi in questo campo quindi non ci sono costi di ricerca, nuova progettazione circuitale, software etc etc, se non un mero restayling estetico... ci sono radioline made in China a 5 euro basate su gli stessi integrati che si trovano nei marchi storici che funzionano altrettanto bene se non addirittura meglio, provato personalmente, radiolina cinese batte radiolina Philips 10 a 0, con il modello attualmente in vendita della Philips non si riceve neanche Radio Maria... e dire che era stata comprata apposta per l'ascolto di questa radio, con quella cinese ricezione ottima, della serie il marchio storico oggi non sa neanche fare una semplice radio che funzioni bene, funzionavano meglio quelle del secolo scorso
 
Ultima modifica:
i ricevitori FM in generale scompariranno dal mercato solo quando non si trasmetterà più in FM...

il ricevitore FM scompare dagli scaffali della grande distribuzione organizzata perche le "radioline" ormai la gente le compra dai cinesi...

Scusa chi vedi con le radioline dei cinesi? Le nonne che ascoltano Radio Maria?
Non capisco dove stanno queste radio dei cinesi.
 
esattamente
In che senso :eusa_think: le trovi nei mercatini e nei negozietti cinesi

A eccezione dei nipoti che le possono acquistare per le suddette nonnine
non vedo possibilità di mercato nemmeno per le radio dei cinesi,
non c'è un problema vero di costo che abbia diminuito le vendite dei ricevitori,
penso piuttosto a un concreto disinteresse per l' FM.
 
il "disinteresse per l'fm" viene imposto esattamente nei modi che avete appena menzionato ovviamente per far cassa...e benpresto la prossima vittima sara proprio il dab!
 
Sul fatto che la "radiolina" è una tipologia di apparecchio che ha poco mercato e che non si vende quasi più siamo tutti daccordo, non è certo il prezzo che ne ha causato la diminuizione o azzeramento nelle vendite, prezzo che comunque nella grande distribuzione e da parte dei marchi blasonati è comunque spropositato per un apparecchio del genere, la mia era anche una battuta, però di nonnine che ascoltano Radio Maria tramite internet o DAB per ora ne conosco poche...
 
e ci sono pure chi come me preferisce ascoltare l'fm che come ho gia detto, rispetto a certe schifose compressioni dab o che si trovano in streaming, é ancora la migliore.
 
Come sempre si tratta di un evoluzione del mercato. Quasi nessuno compra più una radio FM perché il ricevitore è inserito in numerosi altri apparecchi (lettori MP3, smartphone, radio DAB) e gli autoradio ormai sono forniti direttamente assieme all'auto quando viene acquistata.
Questo naturalmente non vuol dire che si smetterà di produrre i transistor, semplicemente saranno montati dentro apparecchi multifunzione e non più in ricevitori dedicati solo all'ascolto della radio FM. Finché non verrà spento l'ultimo impianto in FM sulla terra continuerà anche la produzione di transistor, come dimostra il fatto che l'ultima fabbrica di macchine da scrivere ha chiuso i battenti in India nel 2011, mentre i computer avevano preso piede già da molti anni.
 
il "transistor" non si riferisce al componente semiconduttore, ma era un modo di chiamare le prime radioline tascabili in am nei primissimi anni 60, che furono la prima applicazione pratica di questa scoperta avvenuta nel 1954
 
Oramai si sapeva che il ricevitore fm scompariva prima o poi a fronte delle nuove tecnologie come il Dab e streaming.Toccherà anche alle autoradio quelle in auto no DAB ma per quello ci vorrà ancora molto tempo ...:laughing7:
 
Indietro
Alto Basso