Il Grande Flop Del Dtt.....

Diciamo che due promesse su tre son venute meno. All'inizio pubblicizzavano tre cose:
1) moltiplicazione dei canali ed effettivamente siamo inondati di canali (che poi i contenuti lasciano il tempo che trovano questo è un altro discorso)
2) Interattività Sappiamo tutti come è andata a finire! Ricordo agli inizi del dtt che la domeni sera su Italia 1 c'era un'applicazione in cui potevi vedere tutti i gol della giornata. E il maurizio COstanzo show come applicazione ve lo ricordate? E i tanti enti che dovevano far da supporto a questa nuova tecnologia? La possibilità di inserire la carta d'identità elettronica nello slot per poter fare cose straordinarie? Vabbè, Stendiamo un velo pietoso!
3) La qualità A parte i canali Rai tutti gli altri canali non li vedo come con l'analogico. In passato ricevevo da un unico punto di trasmissione circa 40 canali e tutti perfettamente. Sarà pure che ho Montevergine (Av) di fronte e a pochi chilometri in linea d'aria ma era un piacere vedere la tv. Ora è un dispiacere vedere i quadrettoni, vabbè lo si sà che il segnale digitale è un segnale compresso, è come l'mp3 rispetto al cda.
 
marcoimi ha scritto:
Io ad oggi gli unici flop che ho constatato nel DTT, parlo per esperienza personale senza voler generalizzare, sono legati ai problemi di SFN, segnali che si distruggono a vicenda, segnali ballerini, scomparsa di mux interessanti, numerosi impianti che per via di filtri ecc...

Con questa storia si è scottato più di un utente e qualcuno ancora non si è accorto di essersi scottato per questo motivo. :D
 
Secondo me è normale che qualcuno non veda di buon occhio il digitale terrestre.
Ovviamente, tralasciando i costi legati al passaggio dovuti a cambio di antenne, centralini, cavi, prese e a quelli dovuti all'acquisto di decoder o tv (ci sono persone che giustamente per non avere due telecomandi, si comprano direttamente una tv nuova), il DTT ci sembra un flop perchè non ci siamo ancora abituati all'idea di una nuova tecnologia televisiva. Nemmeno io mi sono ancora reso conto del mio switch off, ma non per questo giudico male il digitale terrestre. Bisogna solo abituarsi all'idea che a breve esso sarà lo standard televisivo di tutto il mondo, e che i termini DTT, digitale terrestre, etc... saranno sinonimi di TELEVISIONE NORMALE.
La televisione analogica non è stato un flop, semplicemente perchè è stato il primo tipo di televisione. Ma è ora di upgradarci.
Tutto il mondo sta passando al digitale, chi prima chi dopo siamo tutti nella stessa barca.
 
ilcobra ha scritto:
ormai è un dato di fatto...(per il momento) il digitale terrestre fin quì si è rilevato solo per migliorare la qualità visiva dei canali.....per il resto niente...si era parlato di tantissimi nuovi canali, ma in realtà sono praticamente gli stessi chè ci sono da tempo sul sat......a mè sembra che tutta questa operazione sia servita solo esclusivamente a mediaset per lanciare la sua pay tv......
aristocle ha scritto:
Real Time, Cielo, Rai4,Rai Movie, Rai Extra, Virgin Tv, Play.me tv, Supertennis, RTL 102.5 tv, K2, Frisbee, Sportitalia-2-24, etc etc sono canali Mediaset?
Aggiungerei anche La7D, MTV+, Rai Premium, Class News, Rai News, Rai 5, Repubblica TV, PokerItalia 24, Rai Sport 1 e 2. Diciamo che di canali nuovi non Mediaset, sono veramente tanti e poi siccome non tutti avevano/hanno il sat, una grandissima fetta di popolazione è stata raggiunta da canali che seppur già esistenti non aveva modo di vedere... quindi anche l'obbiettivo dell'aumento dei canali visibili direi che è stato raggiunto. Poi l'errore di fondo, è sempre lo stesso, il digitale terrestre è una legge europea, non solo italiana!
 
Boomer ha scritto:
Poi l'errore di fondo, è sempre lo stesso, il digitale terrestre è una legge europea, non solo italiana!

Quoto per sottolinearlo ,visto che magari qualcuno è ancora convinto (vi assicuro che ce ne sono) che il DTT è un invenzione di qualcuno in Italia e non dico altro.....
 
ilcobra ha scritto:
a sentir parlare la gente si direbbe il contrario...dove arriva l'analogico il digitale ancora in gran parte non arriva.....ecco perchè è stata creata la piattaforma satellitare....
Una volta effettuato lo switch off, la situazione migliorerà in tutte le zone in cui c'è ancora l'analogico, questo lo puoi chiedere a chi vuoi tu.
Io penso che una volta che tutti passeranno al DTT si svilupperanno tutti i servizi che erano stati preventivati all'inizio.
Un'altra cosa, da quando c'è il Dtt io riesco a vedere le partite di calcio senza dover accendere un MUTUO;)
 
ERCOLINO ha scritto:
....il DTT è un invenzione di qualcuno in Italia e non dico altro.....

Pensavo fosse stata un'invenzione del "nano".......ma tu' guarda...:D :D :D :D
Mi scuso per averlo pensato.
 
Anakin83 ha scritto:
l'inganno è aver fatto credere alla gente che il DTT fosse una tecnologia rivoluzionaria in grado di risolvere qualsiasi problema di ricezione e con contenuti innovativi è strabilianti. Quello è stato l'inganno.
E' ovvio che il DTT è l'evoluzione dell'analogico e come tale deve essere una piattaforma di base. Se lo si immagina come il non plus ultra ovvio si rimane delusi. E' una piattaforma che ha limiti tecnici. Altrimenti non si sarebbero diffuse piattaforme più evolute
Se la prendi come piattaforma base è ok.
Quoto tutto,e il termine "piattaforma di base" mi sembra appropriato_Obbiettivamente parlando di canali interessanti c'è ne più d'uno,ovvio che la presenza di emittenti " all televendite & affini" ne declassa la qualità.Considerazione personale (non avendo dati ufficiali a supporto) l'acquisto del decoder dtt è avvenuto qualche anno fa esclusivamente per usufruire della neonata offerta di Mediaset Premium,e penso che molti abbiano fatto come me.Se non ci fosse stata l'offerta pay che ha fatto da molla , penso che il decoder lo avrei acquistato solo a ridosso dello switch off lombardo.
 
Moris74 ha scritto:
...Se non ci fosse stata l'offerta pay che ha fatto da molla , penso che il decoder lo avrei acquistato solo a ridosso dello switch off lombardo.

Uhh,Uhh,Uhh....qualcuno (oltre a me) pensa, che l'apripista sia stato proprio il "nano".......:D
 
Novram ha scritto:
Uhh,Uhh,Uhh....qualcuno (oltre a me) pensa, che l'apripista sia stato proprio il "nano".......:D
Il mio pensiero è che la vendita dei decoder abbia allora subito una spinta al rialzo proprio per l'avvento di un'offerta pay di richiamo ( e allora a prezzi contenuti).Se così non fosse stato,ribadisco,penso che come da me ipotizzato,la maggioranza delle persone sarebbe andata avanti con l'analogico fino a quando l'acquisto del decoder dtt non fosse stato necessario causa Switch off.
 
il dtt in italia è servito solo per rafforzare gli editori gia presenti... sono aumentati si i canali, ma si sono molto rafforzati gli editori esistenti in analogico
 
Ergo...la Rai....per tutti questi anni,per l'offerta al pubblico ed in termini di innovazione tecnologica (di tempo ne' hanno avuto parecchio) se ne' ampiamente sbattuta gli zebedei.
Rai era analogica nel DNA.

Considerando che l'offerta ora non indifferente dei canali cosidetti pubblici sul dtt,e' stata costituita in un lampo,praticamente solo per il disaccordo con Sky.

A differenza di Rai,non per portare apporto al "nano"...ci mancherebbe......le tre generaliste Mediaset fin dal 2004,nella mia zona,erano presenti in DTT.

A questo punto....sorge la domanda:

Chi ha portato valore aggiunto?
 
adriaho ha scritto:
il dtt in italia è servito solo per rafforzare gli editori gia presenti... sono aumentati si i canali, ma si sono molto rafforzati gli editori esistenti in analogico
assolutamente si.
 
il digitale è una naturale evoluzione che è arrivata anche nella tv terrestre dopo essere già arrivato nel satellite ma anche nella telefonia (ISDN e ADSL) etc etc

Ma poi a parte il naturale adeguamento tecnologico per altri motivi non legati al digitale in se ma a come è stato implementato in italia ha portato nei fatti a poco o nulla di nuovo

il canale di poker mica è un canale :eusa_wall: o vogliamo parlare di quell'altro dove c'è quella tipa sempre lei che pittura??

Nei fatti la tv generalista è sempre saldamente in mano a rai e mediaset e l'unica novità è che è nata MP che alla fine è l'unica cosa significativa che ha portato il digitale agli italiani
 
liebherr ha scritto:
il digitale è una naturale evoluzione che è arrivata anche nella tv terrestre dopo essere già arrivato nel satellite ma anche nella telefonia (ISDN e ADSL) etc etc

Ma poi a parte il naturale adeguamento tecnologico per altri motivi non legati al digitale in se ma a come è stato implementato in italia ha portato nei fatti a poco o nulla di nuovo

il canale di poker mica è un canale :eusa_wall: o vogliamo parlare di quell'altro dove c'è quella tipa sempre lei che pittura??

Nei fatti la tv generalista è sempre saldamente in mano a rai e mediaset e l'unica novità è che è nata MP che alla fine è l'unica cosa significativa che ha portato il digitale agli italiani

Mi va bene per in canale del Poker ma il canle della tipa che pittuta mia moglie lo guarda sempre e per dire il vero non è male almeno si vede bene a differeza dei mux Rai che vanno a singhiozzo!!!!!Cmq per il DTT ti quoto in pieno il problema che fanno in molti è legare la teconologia con la polita o altro!!!!mandi
 
E comunque non lo vedo tutto questo grande FLOP il DTT basta vedere questo forum e l'interesse che c'e' stato tra gli antennisti i venditori di decoder di tv eccc.Insomma un'altro bel busness vedi satellitare analogico poi digitale poi HD poi 3d chissa se non succederà anche al dtt la stessa cosa?:badgrin:
 
ilcobra ha scritto:
vedi tu lo fai come un fatto personale....io non ho nulla con il dtt....anzi ne ho comprati anche due....vedi l'italia non è solo milano...la ricezione sul resto della penisola è ancora precaria...speriamo chè arrivi qualche canale interessante free....che non guasta......
Io non ho casa solo a milano. Ne ho una in montagna (dove non passo solo i week end) che è servita da un ripetitore situato a 3490m (vediamo chi sa qual'è) e nonostante ciò i mux principali li ricevo tutti, nulla a che fare con milano certo ma in molte zone d'italia italia1 rete4 rai 2 in analogico non si vedono. Comunque non la prendo sul personale e che dai la colpa LUI per delle scelte aziendali (tra l'altro corrette) per non farci vedere solo "immondizia" free.

Ps La rai ha un mux quasi vuoto perchè di free non sa più che infilarci...
 
ilcobra ha scritto:
ormai è un dato di fatto...(per il momento) il digitale terrestre fin quì si è rilevato solo per migliorare la qualità visiva dei canali.....per il resto niente...si era parlato di tantissimi nuovi canali, ma in realtà sono praticamente gli stessi chè ci sono da tempo sul sat......a mè sembra che tutta questa operazione sia servita solo esclusivamente a mediaset per lanciare la sua pay tv......

Mediaset ne avrà pure approfittato, ma il DTT è prima di tutto una nuova tecnologia, adottata in tutta l'Europa, non l'ha inventata Mediaset in Italia.
Per cui non si può parlare di flop o di successo, la tv ora è questa, digitale.
 
Boomer ha scritto:
Poi l'errore di fondo, è sempre lo stesso, il digitale terrestre è una legge europea, non solo italiana!
Per essere precisi non è una legge europea, è vero che l'UE hà imposto come raccomandazioni comunitarie limite il 2012 x il passaggio alla tv digitale ma, il digitale terrestre è una raccomandazione dell ITU di Ginevra che prevede se ben mi ricordo il passaggio totale in tutto il mondo al digitale entro il 2020.
quindi il passaggio al digitale non è un imposizione del governo come molti pensano e non è stata creata x favorire la mediaset, anche se questa ne ha approffittato x lanciare i suoi canali pay.
Il digitale è una buona tecnologia che permette di ricevere un segnale di qualità se trasmesso bene oltre che tanti canali, vecchi o nuovi che siano, contro le righe puntini riflessioni laterali e i pochi canali dell'analogico
però nessuno ha spiegato che x ricevere correttamente i canali occorre che l'impianto d'antenna sia in buone condizioni e che i tipi di antenne fanno la differenza, nel senso per esempio, che una direttiva da 50/60 € garantirà una corretta ricezione del segnale nel tempo rispetto ad una logaritmica che di euro ne costa 15 ma essendo poco direttiva potrebbe non permettere la corretta ricezione di tutti i mux, e che la prossima estate con la propagazione estiva, il segnale la sera potrebbe iniziare a squadrettare fino a scomparire del tutto.
Altra cosa che non è stata detta e che la completa offerta di canali riguarda solo le zone maggiormente popolate, mentre nelle valli montane e pedemontane si ricevono x lo più i due mux rai mux 1 e mds mux 4, quindi mi immagino la delusione di chi pensando ad es di ricevere rai sport o rai 5 etc., scopre di ricevere solo i i mux con i tre rai e tre mediaset
Ciao;)
 
Indietro
Alto Basso