Questo è un 3d che si ripete ad ogni switch off perchè c'è sempre chi si lamenta, anche a ragione a volte, del Dtt; io posso rispondere basandomi su quello che è successo nella mia zona ( Baiano AV ) .
Prima con l'analogico io, che abito nella zona aperta verso Napoli ( senza ostacoli

) , vedevo 20 - 22 emittenti , mentre quelli che hanno ostacoli verso il napoletano vedevano solo 7 tv ( Rai 1 - 2 - 3 , Canale 5, Italia 1, Rete4 e Tv3 Baiano ) e solo perchè venivano trasmesse dal vicino ripetitore di Avella.
Ora da 13 mesi e dopo l'ultima riorganizzazione della LCN io ricevo 320 emittenti e l'altra parte 150 - 200 .
Si può discutere sulla qualità dei loro Palinsesti, molte sono tv di Televendite o di cantanti neomelodici napoletani, ma sono nate alcune buone emittenti.
Restando a quello che ricevo io posso elencare tra queste ultime : IRIDE, TVI, NTV CLASSIC, GT CHANNEL, GENTE DI MARE TV, DIAMANTE TV, LEVANTE TV, NTV VIAGGI E SAPORI, PETMANIA e DENAROTV ai quali vanno aggiunte emittenti già presenti in analogico ma che quì non si erano mai viste come le salernitane TELECOLORE, TVOGGI, LIRA TV, SEITV, SALERNO 1 ( di cui però quelle guardabili sono la seconda e l'ultima ) , le casertane ( di cui solo TELEPRIMA fa vedere qualcosa di decente) , senza contare RETECAPRI, 7 GOLD e CANALE ITALIA ( la prima mai vista prima e le altre viste per poco tempo o con grandi difficolta ) senza contare le stesse LA7 ed MTV che non si son mai viste bene e neanche in Dtt nel periodo pre S.O. ( 4 anni ) .
Naturalmente a tutte queste vanno aggiunte le storiche CANALE 21, CANALE 9, CANALE 8, CANALE 34 e NTV e le nazionali nuove e vecchie.
Tirando le somme non mi sembra un fallimento questo DTT , si potrebbe obiettare , ed anch'io su questo vi darei ragione

, che visto il gran numero di emittenti in Italia forse sarebbe stato meglio partire direttamente col DVB-T2 il digitale di seconda generazione, che aumenta il numero di emittenti comprimibili in un mux , ma d'altro canto c'è da dire che quando si è partiti col Dtt questa tecnologia era in sperimentazione e non ancora disponibile.