I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Mi hai messo KO. Non riesco a tradurla. Non ho la minima idea! :crybaby2:

Adesso SVP traducila te, prima che mi metta a scrivere in arabo. :D
;)

ahah...
toti tuti ti....

significa...prendili tutti tu! magari riferito a dei cioccolatini...
esempio di dialogo...
A: posia torme anca queschi? (posso prendere anche questo?)
B: si dai toti tuti ti! ( si dai prendili tutti tu )
 
massera ha scritto:
Questo succede anche da me, dove però essendo ai confini a volte qualcuno prende in "prestito" termini campani (ma se ci sono io lo correggo subito..:icon_twisted: ).

La mattinata mi ha permesso di risentire alcuni vecchi termini, come Addéruciàmo lè avvrìve (raduniamo e ordiniamo le olive, avvrìve è cmq ancora usato) e Pàllàvvrìvo (albero di olive).

;) ;) ;) Interessante!!!:D :D :D
 
DTTFANS ha scritto:
ahah...
toti tuti ti....

significa...prendili tutti tu! magari riferito a dei cioccolatini...
esempio di dialogo...
A: posia torme anca queschi? (posso prendere anche questo?)
B: si dai toti tuti ti! ( si dai prendili tutti tu )

E' simile ad alcuni dialetti del Lazio Sud.. infatti anche da me "prendere" si dice anche tòglie e questa frase da me si direbbe

Tuógli tùtti tu (oppure tuogli 'utti tùne in maniera più stretta).
 
massera ha scritto:
E' simile ad alcuni dialetti del Lazio Sud.. infatti anche da me "prendere" si dice anche tòglie e questa frase da me si direbbe

Tuógli tùtti tu (oppure tuogli 'utti tùne in maniera più stretta).

Anche in Abruzzo,nel basso chietino e in alcune zone del Molise (pr. di Isernia) si dice "tuie" (togliere) che significa piglia es. "m'aie toie lu pinl" mi devo prendere la pillola
"Aiea i a coie l'aliv" devo andare a cogliere le olive
"Nu pet d liv" una pianta di olivo
Per rispondere a Massera sul tema "olive"
 
A proposito di olive..........e Pierino....stupidino.......
¨
Pierino: "Papà, l'alivi hannu l'ali?" (Papà le olive hanno le ali?)
Papà: "No!..chi ddici, Pitrinu?" (No! Che stai dicendo, Pierino?)
Pierino: "Allura mi manciavu 'u scrafagghiu" (Allora ho mangiato uno scarafaggio!)
(da Renzino Barbera)
:D
 
mastrocamillo ha scritto:
Anche in Abruzzo,nel basso chietino e in alcune zone del Molise (pr. di Isernia) si dice "tuie" (togliere) che significa piglia es. "m'aie toie lu pinl" mi devo prendere la pillola

Da me la frase si dice in diversi modi...

Mé ténga piglià la pìgnola

Mé ténga tòglie la pignola

Mé tèggia piglià la pignola

Mé tèggià tòglie la pignola
 
relop.ing ha scritto:
A proposito di olive..........e Pierino....stupidino.......
¨
Pierino: "Papà, l'alivi hannu l'ali?" (Papà le olive hanno le ali?)
Papà: "No!..chi ddici, Pitrinu?" (No! Che stai dicendo, Pierino?)
Pierino: "Allura mi manciavu 'u scrafagghiu" (Allora ho mangiato uno scarafaggio!)
(da Renzino Barbera)
:D

Su questa falsariga (equivoci) c'è anche qualcosa in romanesco

Senti nà còsa, ma a Roma cé stanno i pinguini?
Nò...
Sèi sicùro?
Allora mé sa che co à màchina ho messo sotto du sore!! (due suore)
 
Maxicono ha scritto:
Il termine "sciapo" l' ho imparato da amici che abitano a nord di Roma, 30km nord sulla Flaminia.

Io ho sentito anche sciapìto, se ben ricordo.

Nella zona in cui sono i tuoi amici il dialetto è "mediano", mentre dove sono io rientra già tra i dialetti meridionali, anche se misto.
 
E mó lé avvrìve sé portano àglio móntàno

E ora le olive si portano al frantoio


Lo spàsso té dà ncàpo

La bella vita ti dà alla testa
 
massera ha scritto:
Io ho sentito anche sciapìto, se ben ricordo.

Nella zona in cui sono i tuoi amici il dialetto è "mediano", mentre dove sono io rientra già tra i dialetti meridionali, anche se misto.

la cosa più particolare del loro dialetto è la "s" che molte volte viene pronunciata con il fonema "sc". :)
 
Maxicono ha scritto:
la cosa più particolare del loro dialetto è la "s" che molte volte viene pronunciata con il fonema "sc". :)

Questo anche da me, ma in altre zone del Lazio più inoltrato c'è anche vicino la "t", tipo in Ciociaria Shto arrabbiato, mentre da me "st" è come l'esito italiano.
 
La nosta s, invece, ma è cosa nota, viene spesso pronuciata h, proprio come la h degli inglesi nella parola home.
Ciò accade soprattutto nelle valli "chiuse" tipo Ome, Monticelli, Lumezzane, Val Camonica ... (sarei curioso di sapere perchè, me lo son chiesto spesso). :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso