I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fatt l'amic ntiemp e pac ca t ponn srvì ntiemp e uerr
fatti gli amici in tempi sereni che ti possono servire nei momenti difficili
 
Addo arrivàmo, mettemo glio pezzùco.

Dove si arriva si mette il segno.

"Pezzuco" è un pezzo piccolo di legno che di solito si piantava per stabilire i confini tra due terreni.
 
Pilloni chi no biccara ari giai biccau
(Uccello che non becca ha già beccato)

Il proverbio ha un doppio senso, in quanto nasce in ambienti agresti per dire che se un animale non mangia di fronte al cibo ha già mangiato, ma poi viene anche utilizzato più volgarmente per dire: se un uomo la sera è svogliato con la moglie, vuol dire che durante il giorno lui ha avuto un'altra (o viceversa) :D

<<Su molenti (o su burriccu a seconda delle zone della Sardegna) sardu du frigasa una botta scetti>>
Traduzione:<<L'asino sardo lo freghi una volta sola>>
 
Intermezzo in Foggiano, visto che ho vari amici di quella zona:

F'gg da F'g no p' F'g ma pì F'ggé

Pressappoco dovrebbe essere scritto così.

Fuggi da Foggia non per Foggia ma per i foggiani.
 
Ritorno al mio dialetto

Alla ggènte gli tìdda nzéncà la via té glio iùmo

Devi insegnare agli altri la via per il fiume, inteso la via che devono fare per togliersi dai piedi.

Na visita senza canìsto nén fà piacere manco a Cristo

Una visita senza canestro non fa piacere neanche a Cristo, nel senso che non si può andare a casa degli altri a mani vuote.
 
Lu lupu di mala cuscenza comu opira penza.
Il lupo disonesto pensa degli altri ciò che saprebbe fare lui.

Munti e munti `un s`incontranu mà.
I monti non s'incontrano mai con altri monti
Invece le persone prima o poi s'incontrano

La pignata taliata `un vugghi mai.
La pentola guardata non bolle mai
Quando una cosa si aspetta non arriva mai

Attacca lu sceccu dunni voli lu patruni.
Lega l'asino dove vuole il padrone.
Attieniti alle disposizioni di chi sta al di sopra di te
 
CHRIS 86 ha scritto:
.... (yoda e dingo, chiudete un occhio sullo scritto, non so scrivere in milanese :D)
A Natal sin tut fradej, a San Steven tiran già fora i cortej

A Natale sono tutti fratelli, a Santo Stefano tirano già fuori i coltelli
E' sempre difficile scrivere correttamente, ma il suono dice tutto!
p.s. proprio vero...tipo parenti serpenti!:badgrin:
 
relop.ing ha scritto:
Lu lupu di mala cuscenza comu opira penza.
Il lupo disonesto pensa degli altri ciò che saprebbe fare lui. ...
Questa è perfettamente applicabile anche oggi!:icon_twisted:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ber er hver að baki nema sér bróður eigi (Ogni uomo è indifeso senza un fratello)

Questo non lo mai sentito in italiano... non c'è l'avete voi questo proverbio vero?

Ama tuo fratello come la tua anima e vigila su di lui come sulla pupilla del tuo occhio. (Vangelo di Tommaso)
 
relop.ing ha scritto:
Attacca lu sceccu dunni voli lu patruni.
Lega l'asino dove vuole il padrone.
Attieniti alle disposizioni di chi sta al di sopra di te

Questo si dice anche da me, precisamente

Attacca gl'aseno addò ò glio padrone.

a volte la "v" non la usiamo, per cui "vuole" invece di "vò" è "ò".
 
La mamma pé glio figlio gli stipa glio morzìglio, glio figlio pé la manna se lo ména 'nganna

La madre conserva un pezzo di pane e il cibo per il figlio, mentre il figlio "se lo butta in gola" cioè se lo mangia ma non lo conserva per la mamma.
 
Prima di parlari mastica li paroli.
Prima di parlare mastica le parole.
Rifletti bene sulle parole che stai dicendo

Cu avi la cummirità e `un si nni servi mancu lu cunfissuri lu pò assolviri.
Chi ha la possibilità di vivere bene e non la sfrutta non può essere perdonato neanche dal confessore.

Cu nesci arrinesci (A questo sono particolarmente affezionato).
Chi si allontana dal suo ambiente viene a trovarsi in una condizione migliore.

Iunciti cu lu megghiu e perdicci li spisi.
Frequenta le persone migliori anche se ciò comporta qualche sacrificio.

Si ad ogni cani chi abbaia ci vò tirari `na petra `un t`arrestanu vrazza.
Se vuoi tirare una pietra ad ogni cane che abbaia le tue braccia non ce la faranno.

Ogni cani è liuni a la sò casa.
Ogni cane nelle sua casa si sente un leone.
 
relop.ing ha scritto:
Oggi più che mai :D

Una domanda a te, e a tutti gli altri siciliani...

Era cosi quella canzone "ciùri ciùri ciuriddi tuttu l'annu, l'ammori ca mi dasti ti lu torno"... o mi sbaglio, nel senso che le parole erano queste?

Ricordo di aver sentita in un film dove Franco e Ciccio venivano scambiati per agenti segreti sovietici e una volta presa la balalaika iniziavano a cantare questa canzone in dialetto.
 
Uno nel dialetto della mia città di elezione:

E' mejo avecce cento cani a le coste, che na spina ar c u l o

Non occorre traduzione :D
 
Arriva Natale lenza lenza
Pascaglino ci fa le cretenza
Ntognio Ciorra ci passa lo vino
Facemo Natale ngrazia de Dio
 
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Lu sabutu si sapi allegra cori,
beatu cu avi bedda la mugghieri,
cu l'avi bedda ci portai i denari,
cu l'avi brutta ci morì lu cori.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Si troppu dispittusa tu cu mia,
ca scutu 'n letto su mi 'insonnu a tia.
Si brutta n'ta la faccia a n'ta lu cori
amara cu ti pigghia pi mughieri.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Sciuri di rosi russi a lu sbucciari,
amaru l'omo ca fimmini cridi,
amara cu si fa supraniari,
l'uscio di paradisu non ni vidi.

Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu.
La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.
 
Grande!!!!!!:D

Tra l'altro ho capito quasi tutte le parole, anche grazie ai vari amici siciliani e calabresi.

Ricordo un mio amico di Agrigento che quando sente una botta secca o un colpo dice "M....a! Na trùmma!!! (la prima parola è facilmente immaginabile, classica esclamazione della Sicilia)

Un altro, che invece è di Ragusa, quando una cosa gli va male oppure rimane fregato per qualche cosa che è successo dice " M'a Quagghiaj!!!

Ovviamente considerando la vasta estensione della Sicilia,soprattutto in larghezza, è facilmente ipotizzabile che vi siano marcate differenze dialettali tra zona e zona.
 
Ultima modifica:
Un altro bellissimo canto in siciliano è "Vitti na crozza" ed è famoso in tutto il mondo.
Diversi anni fa, ad una festa di compleanno a Siena, dove frequentavamo l'università ,un mio amico (ancora attuale) di Siracusa me l'ha fatta suonare e cantare insieme a lui
 
Oggi mi scateno!
Ho appena finito di pranzare con amici romani......de Roma:

Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente

L’appetito vien mangiando.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso