Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

Oltre che al caso tuo ..dipende anche dal portafoglio tuo:laughing7::D
Il ts 6600 registra anche dalla cam sd e le registrazioni sono esportabili... Lo humax non registra dalla cam.... Pero' forse e' piu' completo sulla parte pvr... Pero' costa il doppio:5eek: 199 euro contro i 99 del 6600...

Dipende dal tuo portafoglio...
Ciao
Io il DIGIMAX l'ho preso da Amazon a 169€. Poi però va aggiunto il costo dell'HDD. Io temporaneamente ne sto usando uno da 80Gb che avevo già in casa, tanto ad ogni registrazione poi sposto su HD esterno e quindi su PC
 
Oltre che al caso tuo ..dipende anche dal portafoglio tuo:laughing7::D
Il ts 6600 registra anche dalla cam sd e le registrazioni sono esportabili... Lo humax non registra dalla cam.... Pero' forse e' piu' completo sulla parte pvr... Pero' costa il doppio:5eek: 199 euro contro i 99 del 6600...

Dipende dal tuo portafoglio...
Ciao

Essendo un acquisto indispensabile per la casa e che si fa una sola volta ogni svariati anni (almeno spero!!!) il prezzo è relativamente importante rispetto alle completezza delle funzioni.
Avevo anche visto alcuni DVD o BR con tuner DTT e prezzo circa 300 euro compreso HD (piccolino), ma anche qui non ho trovato un prodotto adatto (doppia uscita, doppio tuner, espostazione rec, ecc)... se c'e' qualche suggerimento...

e poi: siamo sicuri sicuri sicuri che lo Humax non registri da cam? Il sito sembra dire il contrario e non ho letto da nessuna parte di qualcuno che ha provato veramente!
 
e' in prova sul numero di eurosat di dicembre...
confermano che non registra da cam ne sd ne hd...
ciao
 
Salve!
Qualcuno può dirmi se sul telecomando c'è un tasto per saltare automaticamente di tot minuti il video che si sta vedendo?
Sul mio Panasonic EX-77 c'è ed e possibile saltare di quanti minuti voglio, sul mio vecchio LG si poteva solo di 5 minuti alla volta.
Grazie a tutti.
 
Salve, mi sono appena iscritto ed ho attentamente letto tutte le 23 pagine di discussione; non mi soffermerò su pregi e difetti , ormai noti.
Vorrei porre alcuni quesiti che credo siano nuovi al forum, dopo alcuni giorni di intenso utilizzo del Digimax:

- da menu Media, si accede ad un sottomenu FOTO, FILM, MUSICA. Ma non riesco ad individuare quelli del mio NAS (un Fujitsu Q700). A questo accedo (con alcuni limiti sw) SOLO col Twonky installato sul NAS, che mi crea apposito link per accedervi.

- dal menu di cui sopra (quello Media, Foto...), riesco a vedere SOLO foto, film e musica che si trovano su un HARD DISK Esterno su porta USB, non quello che è sul NAS. Vedo una foto, e il Digimax mi suggerisce da menu osd, triangolo in alto / in Basso del tastierone centrale tondo per ZOOM. Lo zoom non mi funziona mai, neanche aspettando un po' (è lentino a caricare le foto). Foto che non vedo MAI a tutto schermo perchè non mi riesce togliere l'anteprima multi slide in basso. O meglio: le vedo a schermo intero SOLO in presentazione .. se vuoi vedere un dettaglio, metti in Pause e riappaiono le mini slide in basso. Infine, la parte basse dello schermo (durante lo slide) appare velata di nero, come il sottofondo dei menu sulla destra osd.

Ringrazio già da ora per chi vorrà condividere queste domande con le proprie esperienze, ringraziando per questo forum che trovo qualificato, corretto e disponibile.

Saluti,
RIccardo
 
Ciao, quando sei in modalità "avanti veloce" (2,4,8x), con la freccia a dx puoi fare scatti di 30"

Briccardo
 
Ciao, quando sei in modalità "avanti veloce" (2,4,8x), con la freccia a dx puoi fare scatti di 30"

Briccardo

ma parli delle registrazioni fatte? perche' a me con i file su chiavetta non manda avanti, cioe' manda avanti ma poi parte dall ' inizio, e' anche vero che ho provato su un file .flv.
cos'e' il NAS??
 
salve a tutti
vorrei sapere come devo collegare il plasma panasonic 55vt60 al decoder digitale terrestre Humax digimax recorder per visualizzare il menu per registrare i programmi,
non posso usare l'hdmi perchè collegato al prioettore e preferisco non usare lo switch

setup:
televisore panasonic plasma collegato alla presa antenna 1
proiettore collegato con hdmi al decoder humax
proiettore collegato alla presa antenna 2

porte humax:
1x Scart, 3 RCA (A/V), S/PDIF, 1xHDMI, Ethernet, 2x USB, 1x SD Card reader

porte Panasonic:
http://oi60.tinypic.com/2wmknd4.jpg

dovrei collegare la scart del digimax alla porta av1 (miniscart??) oppure alla porta av2 (composita) del televisore?
ma il digimax dispone anche di una porta composita?

grazie per la risposta
 
qualcuno sarebbe cosi gentile da postare una foto del pannello posteriore del digimax?

grazie :)
 
ma parli delle registrazioni fatte? perche' a me con i file su chiavetta non manda avanti, cioe' manda avanti ma poi parte dall ' inizio, e' anche vero che ho provato su un file .flv.
cos'e' il NAS??

Mi riferisco a film ed a registrazioni fatte.

Il NAS è un hard disk di rete, nel caso specifico (il Fujitsu Q700) è molto di più! Monta Samba, scarica direttamente da Torrent, cnsente la gestione remota (se associato ad un DDNS), ci si possono installare sw dedicati per farlo diventare un .... vero server internet. Poi, collegato al nostro Humax, consente di vedere rurro ciò che vi è sopra, anche se il menu del Digimax alla voce VIDEO, FOTO, MUSICA NON accede direttamente al NAS ma vi accedo grazie ad un sw installato sul NAS... e questo mi sembra molto strano!

Inoltre, ieri sera mi ha fatto vedere un film a strappi .. ho indagato e ho visto che va a strappi con film non a 24 fps ma con quelli a 23,96xxx.
E neanche con tutti, ma con quelli con alcune caratteristiche secondarie (chi è interessato mando gli screen).
Di sicuro non dipende dalla rete (NAS) perchè strappa anche se lo stesso film lo vedo da porta usb.
Se (lo stesso film) lo vedi direttamente dal TV (porta usb), va quasi perfettamente.
RIbadisco le mie domande in precedente post, se qualcuno mi potesse aiutare a capire se con lo Humax si accede in DLNA a file esterni. Grazie

Briccardo
 
scart e hdmi sono entrambe attive.
Confermo.... all'accensione si vede da scart (un po' come la schermata nera di windows...) grafica bianco e nero, poi, a sistema operativo caricato, commuta automaticamente in HDMI (grafica in scala di grigi).

Briccardo
 
- da menu Media, si accede ad un sottomenu FOTO, FILM, MUSICA. Ma non riesco ad individuare quelli del mio NAS (un Fujitsu Q700). A questo accedo (con alcuni limiti sw) SOLO col Twonky installato sul NAS
Sì, ti confermo che ai file su NAS si accede solo via DLNA, niente share Samba o NFS.

Si evince anche dalle caratteristiche pubblicate qua e là... (vergognoso che Humax non renda disponibile sul suo sito nemmeno il manuale!!!):

1) http://www.humaxdigital.com/it/products/product.php?gid=416:
Tramite l'adattatore dongle wifi (non incluso) è possibile collegare il videoregistratore alla rete wifi locale per accedere al portale o collegarsi via dlna al PC

2) http://www.pro-group.it/upload/pdf_news/Humax_ctg_14-scr.pdf (catalogo 2014):
vai a pag.17-18 e leggi la tabella delle caratteristiche tecniche, c'è solo il DLNA...

Non occorre nemmeno che dica che è una pena... DLNA è notoriamente limitato in quanto a formati esposti e ad operatività, nulla
di paragonabile a uno share vero e proprio su Samba o NFS; per non parlare delle presunte capacità "onnivore" (...ma per piacere!)
di questo ricevitore in veste di mediaplayer... puoi rivedere qualche commento al proposito nei miei post dello scorso settembre.
Molti media non li riproduce proprio... il mio mediaplayer (device separato) invece sì!
 
Confermo.... all'accensione si vede da scart (un po' come la schermata nera di windows...) grafica bianco e nero, poi, a sistema operativo caricato, commuta automaticamente in HDMI (grafica in scala di grigi).

Briccardo

non ho capito..io vedo tutti i menu' nel classico colore azzurro appena accendo, sia con scart che con hdmi
 
non ho capito..io vedo tutti i menu' nel classico colore azzurro appena accendo, sia con scart che con hdmi

Mah ... vorra' dire che il mio HDMI ha un po di ritardo. All'accensione, la scritta HUMAX è bianca su nero ..... dopo qualche secondo e le varie scritte sul display (system boot ecc), sul tv sparisce il segnale per 1 secondo e riappare, con qualità grafica migliore, bianca su sfumature di grigio (forse tendendente al celeste sporco), con una risoluzione ben maggiore di quella iniziale. Un po' come se all'avvio fosse una immagine a due bit (bianco e nero) e poi a 256 bit (sfumature di grigio).
Giusto per non essermi spiegato male ....

Ciao

Briccardo
 
Grazie Acetone delle tue risposte. I miei dubbi venivano dal fatto che, il NAS Q700 da qualche parte paral del Samba (Microsoft Networking (Samba) : http://www.anima-its.com/wp-content/uploads/2014/almacenamiento/04Cinta/ds-CELVIN-NAS-Server-Q700.pdf

Si evince anche dalle caratteristiche pubblicate qua e là... (vergognoso che Humax non renda disponibile sul suo sito nemmeno il manuale!!!):

Sul manuale, concorso ... uno di questi giorni lo scansiono e metto in pdf ....
Le caratteristiche dell'Humax, in effetti, sono abbastanza ... imprecise. Ma è l'articolo di dday.it che (mi sembra) sia stato un po' troppo ottimista e di parte! "Onnivoro" ..... meno male che il NAS supporta il Twonky, altrimenti - mi sa- che non vi accedevo nemmeno!

Evidentemente il DLNA ha dei limiti, anche se il Q700 riconosce prativamente quasi tutto:
Video formats (Media Server): wmv, asf, vdr, avi, xvid, divx, flv, mpg, mpe, mts, m2ts, m2t, mpeg, spts, m2p, m2v, mp2t, mp2p, mpg2, dvr-ms

Subtitle formats
(Media Server): m3u, m3u8, wpl, pls

Music formats
(Media Server): mp3, mp4, m4a, m4b, 3gp, apl, ac3, m1v, m4v, mov, aac, amr, awb, wav, pcm, lpcm, mp1, mp2, aif,
aiff, aifc, snd, wma, ogg, flac; Internet Radio (Media Server): vTuner, Shoutcast

Picture formats
Media Server): jpg, jpe, jpeg, tiff, tif, gif, png, bmp

Per ora, l'unico problema (come scritto) è stato un avi xvid a 23,96xx fps che andava a scatti .... gli altri a 23,96 fps si vedono fluidi (dipende forse da piccole differenze)....

Infine, ti chiederei gentilmente, visto che l'ho preso su Amazon ed ho ancora qualche settimana di tempo per restituirlo, se esiste qualcosa di migliore (nella fascia prezzo) ... la condizione fondamentale è che lo VOGLIO adoperare col Q700 (che ho comprato apposta anche per questo uso).
Ti ringrazio già da ora, è un piacere condividere!

Briccardo
 
Ad onor del vero, la prova su DDay (http://www.dday.it/redazione/9853/Humax-Digimax-Recorder-in-prova-PVR-versatile-e-con-due-tuner-.html) andrebbe letta tra le righe:
dopo aver strombazzato "Media Player onnivoro da USB, SD Card e rete", poco più sotto si legge...:
il riconoscimento della rete personale e delle unità condivise è molto veloce e la compatibilità dello streaming dei vari contenuti è quella del protocollo DLNA, quindi non troppo ampia specie con i formati video più complessi ma comunque sfruttabile.
Personalmente non me ne sono preoccupato molto, ben sapendo di avere già in servizio un vero mediaplayer. L'ho presa
come una caratteristica in più che non avrei comunque usato (allo stesso modo dei giochi sempre presenti negli zapper...).

Quello che invece mi ha lasciato di stucco è stata la sezione timer, con la sua puerile incapacità di programmare
eventi a distanza di tempo maggiore di 1 settimana, e con i noti bug colossali nelle registrazioni ripetute.

In conclusione, per rispondere alla tua ultima domanda, non conosco altri dispositivi con caratteristiche analoghe
nella stessa fascia di prezzo. E' già non semplice scegliere un mediaplayer vero, con poche limitazioni sui formati.
Per la fruizione di un NAS (da anni ho un Synology) mi sono sempre messo nell'ottica di usare uno streamer dedicato
e ben separato dai decoder DTT e SAT, anche se quasi tutti quelli che ho farebbero (sulla carta) pure da mediaplayer...
 
Indietro
Alto Basso