Ho disdettto Sky - la mia storia SAT

uzimir ha scritto:
Vista la programmazione di Cinema HD preferirei una versione HD di Cinema 1.

se fanno come dico io...si aumenta la programmazione del cinema con un nuovo canale generalista su cui spalmare meglio le repliche invece di avere 40 passaggi in 2 mesi e poi scomparire per anni
 
Io invece non sopporto le serie TV, né i documentari americani rivolti al pubblico americano (i doppiaggi a volte sfiorano il ridicolo, non traducono nemmeno i prezzi in euro e le distanze in km!).

Del pacchetto Mondo (tranne che per qualche film su CULT, Sam il Pompiere su Raisat Yoyo mentre faccio colazione e i Simpson, che ormai ho visto e rivisto e rivisto) non so quindi che farmene.

Ma per quale motivo non si può disdettare Mondo e tenere Sport + Cinema e Calcio??

Basta con le miniserie e i film TV su Sky Cinema!
Non ci sono già abbastanza serie TV su Mondo sky??
 
tizianok ha scritto:
Io invece non sopporto le serie TV, né i documentari americani rivolti al pubblico americano (i doppiaggi a volte sfiorano il ridicolo, non traducono nemmeno i prezzi in euro e le distanze in km!).

Del pacchetto Mondo (tranne che per qualche film su CULT, Sam il Pompiere su Raisat Yoyo mentre faccio colazione e i Simpson, che ormai ho visto e rivisto e rivisto) non so quindi che farmene.

Ma per quale motivo non si può disdettare Mondo e tenere Sport + Cinema e Calcio??

Basta con le miniserie e i film TV su Sky Cinema!
Non ci sono già abbastanza serie TV su Mondo sky??

stai scherzando:5eek:
 
è così?

Burchio ha scritto:
se fanno come dico io...si aumenta la programmazione del cinema con un nuovo canale generalista su cui spalmare meglio le repliche invece di avere 40 passaggi in 2 mesi e poi scomparire per anni

secondo me se un film lo vediamo 40 volte in due mesi (ehm... avremmo la possibilità di vederlo 40 volte di due mesi) e poi scompare è anche perché Sky in alcuni casi dovrebbe avere i diritti di trasmissione limitatamente a un certo periodo... è così? :eusa_shifty:
 
Burchio ha scritto:
pochi canali in 16/9 è soggettivo...

Me lo spieghi questo concetto che non sono riuscito a capirlo ?
I film sono tutti girati nativamente in questo formato; mi sembra un fatto assolutamente oggettivo, non soggettivo.
 
viganet ha scritto:
I film sono tutti girati nativamente in questo formato; mi sembra un fatto assolutamente oggettivo, non soggettivo.
Mai visto Shining? ;)
 
Dave74 ha scritto:
Mai visto Shining? ;)

Dai, non cerchiamo il pelo nell'uovo :)
Aspetto la risposta di Burchio.



PS Oltretutto Shining è in assoluto uno dei miei film preferiti :D
 
viganet ha scritto:
Dai, non cerchiamo il pelo nell'uovo :)
Certo, facevo solo un esempio eclatante per dire che i film non sono nativi in 16:9; ci sono diversi formati tra cui il regista poi sceglie (in effetti ormai praticamente mai l'1.33:1, se non per qualche tv movie ;) )

viganet ha scritto:
PS Oltretutto Shining è in assoluto uno dei miei film preferiti :D
Idem! :D
 
viganet ha scritto:
Dai, non cerchiamo il pelo nell'uovo :)
Aspetto la risposta di Burchio.



PS Oltretutto Shining è in assoluto uno dei miei film preferiti :D

1- ho fatto fatica a ritrovare il mio commento...
2- c'è scritto che è eccessivo PRETENDERE canali 16/9...anche se credo che il mio intervento sia errato...forse volevo dire canali HD...chiedo scusa ma non ricordo...in quel periodo scrivevo a 200000 xkè avevo una salatissima e lentissma 56k:D
 
Ah ok, perchè io in effetti il motivo per cui un canale paytv di cinema (ovvero di materiale nativamente girato in formato panoramico salvo rarissimissime eccezioni) non sia trasmesso in 16:9 ancora non riesco a trovarlo.....
 
viganet ha scritto:
Ah ok, perchè io in effetti il motivo per cui un canale paytv di cinema (ovvero di materiale nativamente girato in formato panoramico salvo rarissimissime eccezioni) non sia trasmesso in 16:9 ancora non riesco a trovarlo.....
A parte il mio "burlesco" intervento di prima, ci tengo a sottolineare che sono stra d'accordo! :)
 
viganet ha scritto:
Ah ok, perchè io in effetti il motivo per cui un canale paytv di cinema (ovvero di materiale nativamente girato in formato panoramico salvo rarissimissime eccezioni) non sia trasmesso in 16:9 ancora non riesco a trovarlo.....

questo succede xkè sky ha di fronte un popolo di ignoranti, che odiano le barre nere, che non ha intenzione di educare al buon cinema visto che i film mozzati mi sa che costano di meno
 
Ma perchè vuoi dirmi che passano anche film pan&scan a tutto schermo 4:3?
Io confesso di non averne ancora visti.
 
@ Dave74 & Viganet

Technical specifications for
The Shining (1980)
advertisement Camera
Arriflex Cameras


Film length (metres)
3295 m (Finland) (theatrical version)
3970 m (Finland) (original version)


Film negative format (mm/video inches)
35 mm


Cinematographic process
Spherical


Printed film format
35 mm


Aspect ratio
1.66 : 1 (theatrical ratio, Europe)
1.85 : 1 (theatrical ratio, USA)

http://italian.imdb.com/title/tt0081505/technical

anche la versione Europea ne gioverebbe dall'anamorfico quanto a risoluzione pur mantenedo due leggerissime bande verticali :icon_rolleyes:

PS meno male che è uno dei vostri preferiti :badgrin: :D :D
 
viganet ha scritto:
Ma perchè vuoi dirmi che passano anche film pan&scan a tutto schermo 4:3?
Io confesso di non averne ancora visti.

Allora ti sei perso la madre di tutti gli orrori cioè:

Star Wars Episode III in un orripilante 4/3 full frame :5eek: :5eek: :5eek:

a pensarci mi si accappona ancora la pelle :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
@ Dave74 & Viganet



anche la versione Europea ne gioverebbe dall'anamorfico quanto a risoluzione pur mantenedo due leggerissime bande verticali :icon_rolleyes:

PS meno male che è uno dei vostri preferiti :badgrin: :D :D

Ma quelle sono le versioni cinematografiche.

Per quelle diciamo casalinghe televisive e home video Kubrick adottava il 4:3 (direttamente in fase di ripresa con le famose mascherine e cmq non per tutti i film ma quasi) perchè voleva rendere al meglio con le tv dell'epoca.
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora ti sei perso la madre di tutti gli orrori cioè:

Star Wars Episode III in un orripilante 4/3 full frame :5eek: :5eek: :5eek:

a pensarci mi si accappona ancora la pelle :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Diciamo che SW new style non è uno dei miei film preferiti :)

In ogni caso vedere un obbrobrio del genere avrebbe dovuto causare la stessa reazione di una scena di porno durante la messa domenicale su RAI UNO (e mi auguro che l'abbia causata).

Mi ricordo che uno dei punti su cui batteva maggiormente la compianta TELE + era proprio il rispetto del formato originale: come sia possibile tornare indietro di 10 anni rimane un mistero...

Il problema, bande nere a parte, è che NESSUNO sia consapevole del fatto che il formato 16:9 anamorfico comporta un apprezzabile aumento della definizione (del 33% circa se non erro...) anche per chi utilizza un tv 4:3 compatibile (ovvero quasi tutti ormai).

Sarei curioso di sapere, anche su questo forum "tecnico", quanti hanno impostato il lettore DVD (o lo SKY BOX) su 16:9 essendo in possesso di un tv 4:3 compatibile.
Pochi, pochissimi ne sono certo.
Eppure l'immagine cambia da così a così, ma d'altra parte se nessuno lo spiega.... manco i libretti d'istruzioni.... per non parlare dei commessi.... o degli addetti di SKY....:5eek:
 
viganet ha scritto:
Sarei curioso di sapere, anche su questo forum "tecnico", quanti hanno impostato il lettore DVD (o lo SKY BOX) su 16:9 essendo in possesso di un tv 4:3 compatibile.
Pochi, pochissimi ne sono certo.
Eppure l'immagine cambia da così a così, ma d'altra parte se nessuno lo spiega.... manco i libretti d'istruzioni.... per non parlare dei commessi.... o degli addetti di SKY....:5eek:
Presente!

Però confesso che i primi tempi, con le impostazioni di default del decoder, non sapevo che nei canali 16:9 bisognasse impostare il letterbox, oppure selezionare il formato della tv. Infatti guardando Sky Cinema 16:9 non capivo perchè il logo fosse tagliato :eusa_shifty:
Poi "giocando" con le impostazioni del decoder, ho visto la "luce"...
(questa cosa è successa più di 3 anni fa, nemmeno sapevo cosa volesse dire "anamorfico")
 
viganet ha scritto:
Ma quelle sono le versioni cinematografiche.

Per quelle diciamo casalinghe televisive e home video Kubrick adottava il 4:3 (direttamente in fase di ripresa con le famose mascherine e cmq non per tutti i film ma quasi) perchè voleva rendere al meglio con le tv dell'epoca.

si lo so che Kubrick utilizzava spesso e volentieri la tecnica del "open matte" per non creare troppi disagi al mercato home video, anzi l'ha fatto fino alla fine con "Eyes Wide Shut".

Però francamente quella è la preisoria televisiva, ma oggi se potessi scegliere quale DVD mettere nella mia videoteca non avrei il minimo dubbio e se ci fosse prenderei quello nella versione cinematografica americana in 1.85:1 anamorfico :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso