Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
diegosv ha scritto:forse un cad utilizzando un passante e chiudendo le derivazioni con le resistenze da 75 ohm o un giunto f-F nn so cosa sia meno dispersivo
dalby ha scritto:Giunto F-F.... ^_^.
Esatto e preciso...Tuner ha scritto:Per la precisione....
Cavi intestati con connettori F maschio (del diametro adatto al cavo usato) ed una presa F-F volante.
![]()
digitalboyz ha scritto:...e tra di loro un maschio a doppia vite...maschio? con due buchini? Non ti ha ancora spiegato niente la mamma?!?![]()
massera ha scritto:Dalle mie parti gli antennisti vanno quasi in bestia se sentono parlare di giunzione dei cavi.
Per la sostituzione delle mie due discese del piano di sotto e sopra (appena avvenuta) nonostante per tutta una serie di motivi fosse difficile far passare i cavi dai muri abbiamo dovuto fare di tutto per riuscire a farli entrare lo stesso, in modo da evitare giunzioni.
Pare che ci siano 4 dB di perdita ad ogni giunzione (mi pare di ricordare).
Ovviamente il discorso varia quando si è costretti a effettuare una giunzione per cause di "forza maggiore" (diciamo così) come in questo caso.
massera ha scritto:Dalle mie parti gli antennisti vanno quasi in bestia se sentono parlare di giunzione dei cavi.
Per la sostituzione delle mie due discese del piano di sotto e sopra (appena avvenuta) nonostante per tutta una serie di motivi fosse difficile far passare i cavi dai muri abbiamo dovuto fare di tutto per riuscire a farli entrare lo stesso, in modo da evitare giunzioni.
Pare che ci siano 4 dB di perdita ad ogni giunzione (mi pare di ricordare).
Ovviamente il discorso varia quando si è costretti a effettuare una giunzione per cause di "forza maggiore" (diciamo così) come in questo caso.
Tuner ha scritto:Una giunzione a regola d'arte, cioè con connettori della giusta impedenza e correttamente intestati (es F), in UHF ha un'attenuazione non superiore ad uno o due decimi di decibel, forse meno.
(tutta un'altra cosa sono i morsetti, cioè vite e dado + collarino, il cui disadattamento d'impedenza è più rilevante, seppure non distruttivo)
Da notare due cose:
1) 4 dB di attenuazione in una giunzione fra connettori ad impedenza costante significherebbe che più della meta del segnale viene perso li. Se una cosa simile fosse vera, tanto per capirci, in trasmissione, dove le potenze in gioco sono elevate, si fonderebbe qualunque giunzione, presa, spina, flange comprese, ad esempio negli accoppiatori.
2) un cavo schiacciato/danneggiato, ovvero una curva di raggio inferiore alla minima ammessa con conseguente deformazione ed eccentricità fra conduttore centrale e calza, causa molti più problemi di una giunzione con due maschi F + FF.
piersan ha scritto:Quoto anche la tua risposta Massera. Anche io preferisco aggiungere un'ora di lavoro ma sostituire integralmente cavi aggiuntati, in qualsiasi modo. La perdita c'è, soprattutto se sono cavi di antenna all'amplificatore, ovvero il segnale è basso. QUello che perdi, in questo caso, fossero anche 2 dB, non lo recuperi più...
dalby ha scritto:A pieno ^_^. Basti pensare che la calibrazione tra i cavi che vengono utilizzati in fase di collaudo dei prodotti è effettuata tramite i raccordi F-F (non sono espressamente quelli standard visti in foto, ma con adattamento leggermente migliore, sopratutto alle alte frequenze).