Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

... con prezzi di acquisto decisamente più alti..

Neanche tanto.

Se guardo i listini, di auto a metano sotto i 20.000€ c'è solo la VW Up, sotto i 25.000€ si aggiungono la VW Polo, la Skoda Scala e le Seat Ibiza e Arona.

Per le auto elettriche, sotto i 25.000€, ci sono delle microcar, che non considero, la Dacia Spring e la Renault Twingo, sotto i 30.000€ si aggiungono la DR 1, la Fiat 500e e le Smart Fortwo.

Alla fine la differenza è di 5.000€, al lordo degli incentivi, quindi potrebbe essere meno, e come manutenzione una auto elettrica costa decisamente meno.
 
E allora non capisco da dove derivi l'idea che le BEV abbiano problemi di bagagliaio.

Le batterie da qualche parte dovranno metterle; se anche le metti sotto il pianale per lasciare cielo a terra dovrai togliere spazio all'interno o alzare tutto il veicolo.
Le Toyota ad esempio pur non essendo delle BEV hanno bagagliaio sacrificato.
 
Rispetto ad una auto a metano monovalente ha il vantaggio che la puoi ricaricare a casa o durante la sosta e senza cercare un distributore aperto, ma lo svantaggio di un maggiore tempo di ricarica.

Esiste anche il Phill che puoi farti installare a casa e ricaricare direttamente in garage lentamente come si fa per le elettriche.
 
Sotto il pianale (e tutti le mettono lì perché è il posto più ovvio) non tolgono spazio proprio a nulla. Ma perché si continuano a fare affermazioni senza alcuna base?
 
Esiste anche il Phill che puoi farti installare a casa e ricaricare direttamente in garage lentamente come si fa per le elettriche.

Vabbè, allora metto un gruppo di elettrogeno a gasolio nel baule di un auto elettrica e risolvo i problemi :D

Io mi confronterei con le soluzioni consolidate e di normale utilizzo.
 
Ho usato la ID3, quindi non raccontarmela. Ha un pianale piatto più alto che non quello di una Golf e senza "affossamenti" dove si mettono i piedi.
Non a caso una ID3 è più di 100mm più alta di un Golf. Hanno pressappoco lo stesso bagagliaio ma da qualche parte deve lievitare. Vuoi mantenere la stessa struttura?
La Hyundai Kona come mai la elettrica ha 30lt di bagagliaio in meno della ICE?
 
Vabbè, allora metto un gruppo di elettrogeno a gasolio nel baule di un auto elettrica e risolvo i problemi :D

Io mi confronterei con le soluzioni consolidate e di normale utilizzo.

Non hai detto una sciocchezza, se ti sei visto dal vivo una gara di Formula E è praticamente quello che hanno fatto per ricaricare le batterie, dietro ai box hanno messo dei gruppi elettrogeni a gasolio e ricercavano così visto che non c'era una infrastruttura che reggesse il carico. :D

Così come c'è chi si fa'installare la colonnina di ricarica a casa è sarebbe normale mettere il Phill e un domani potrebbe ricaricare idrometano e successivamente idrogeno.
 
Non hai detto una sciocchezza, se ti sei visto dal vivo una gara di Formula E è praticamente quello che hanno fatto per ricaricare le batterie, dietro ai box hanno messo dei gruppi elettrogeni a gasolio e ricercavano così visto che non c'era una infrastruttura che reggesse il carico. :D

Così come c'è chi si fa'installare la colonnina di ricarica a casa è sarebbe normale mettere il Phill e un domani potrebbe ricaricare idrometano e successivamente idrogeno.

Non hanno messo gruppi elettrogeni a gasolio, ma un generatore ad alta potenza a glicerina vegetale a bassissime emissioni.
Ed è indispensabile che sia così perchè la richiesta di picco è altissima e concentrata tutta in un unico punto e la formula e è un circus itinerante che deve funzionare in modo autonomo indipendentemente dalla location in cui si trova, il giorno dopo la gara devono smontare tutto e spostare tutto quanto da un'altra parte, è impensabile dover far affidamento alle infrastrutture locali, tant'è che solitamente in questi eventi anche gli stand e le opere di contorno sono alimentate da gruppi elettrogeni in modo da poter essere indipendenti dalla rete locale e richieste di fornitura elettrica.
 
Ultima modifica:
Tutti sti discorsi per cosa?

Ognuno ha le sue necessità. Chi si compra l'auto elettrica più di 200km al giorno non fa, intendo per le vacanze, semmai è costretto a prendere un treno, aereo, bus o altro mezzo che lo aiuti ad arrivare a destinazione.

Chi ha la macchina tradizionale non ha limiti, e scegli lui se prendere altri mezzi o no.

Mi sembra tanto semplice, che farci 30 post...
 
Non hanno messo gruppi elettrogeni a gasolio, ma un generatore ad alta potenza a glicerina vegetale a bassissime emissioni.
Ed è indispensabile che sia così perchè la richiesta di picco è altissima e concentrata tutta in un unico punto e la formula e è un circus itinerante che deve funzionare in modo autonomo indipendentemente dalla location in cui si trova, il giorno dopo la gara devono smontare tutto e spostare tutto quanto da un'altra parte, è impensabile dover far affidamento alle infrastrutture locali, tant'è che solitamente in questi eventi anche gli stand e le opere di contorno sono alimentate da gruppi elettrogeni in modo da poter essere indipendenti dalla rete locale e richieste di fornitura elettrica.
Sarebbe come far notare che a Montecarlo devono portare 20 "garage" da fuori perché l'infrastruttura non è adeguata. Certo che non lo è, durante il resto dell'anno certe cose non servono. Ecco... una cosa simile avviene nei circuiti di Formula E. È un evento eccezionale per cui non ha senso fare una infrastruttura fissa
 
Teniamo sempre presente che l'auto ha sempre rappresentato uno status-symbol e/o una libidine personale. Specie in Italia . Ci sono tanti che pur facendo solo 2 o 3000 km all'anno si prendono un SUV BMW per pura gioia di possedere un mezzo del genere. Magari usandolo quasi esclusivamente in ambito urbano . Per cui tutti i ragionamenti razionali ed economici sull'acquisto e utilizzo dell'automobile vanno a farsi benedire .

Se se lo possono permettere non vedo perche' debbano andare pigiati in una 208, sarebbe masochismo.

Ma, in realtà, bastano cose più semplici a mostrare il limite, almeno nel mio caso.

Esempio reale, lo scorso anno sono andato al compleanno di un mio amico a Cattolica.

Sono partito con la mia "naftona", senza neanche preoccuparmi se c'era il pieno, mi sono fatto 200 km. per raggiungere il ristorante, abbiamo cenato ed, alla fine, ho ripreso l'auto e sono ritornato a casa, questo di domenica sera.
Se invece del "naftone" avevo un auto elettrica avrei dovuto:
- Lasciarla in ricarica prima di partire per il viaggio
- Cercare una presa di ricarica al ristorante
- Siccome non c'era una presa di ricarica vicino al ristorante fermarsi al primo autogrill per una ricarica
- Dopo mezz'ora di ricarica, ripartire con l'auto

Quella mezz'ora era una mezz'ora di sonno in meno, visto che il giorno dopo ero al lavoro.

Non demonizzo l'auto elettrica, anzi, per certi utilizzi è più funzionale di un auto tradizionale, ma, come flessibilità d'utilizzo, non è ancora adatta alle mie esigenze.

Fatica sprecata far capire ai templari delle pile che le confineranno come auto da citta'.

Forse è una mia "tara", ma sono abituato a macchine SW sostituite dagli attuali SUV, non pensavo che una model 3 avesse una cubatura comunque generosa ma nutro dei dubbi che sia sfruttabile.

Per un' auto che come fattezze sembra il restyling dell' Alfasud (con tutto il rispetto per il modello di quegli anni) non la pagherei neanche 1000 euro
 
Per un' auto che come fattezze sembra il restyling dell' Alfasud (con tutto il rispetto per il modello di quegli anni) non la pagherei neanche 1000 euro

Se poi se ne devono sborsarne almeno minimo 40.000....sono sempre più convinto che non c'è fretta. Prima del 2035 ci stanno almeno altre due termiche in acquisto per me, di cui una molto probabilmenta sarà ancora un diesel ...
 
Ultima modifica:
Purtroppo mi sono poi messo a fare altro e mi sono scordato di completare la ricerca. Prima o poi lo faccio. Comunque... vero quello che dici. Ma vero anche che bisogna vedere anche il rapporto tra punti di rifornimento e auto da rifornire. Altra cosa anche la capillarità delle reti. In ogni caso... l'Italia è l'ultimo baluardo del metano, e sarà il primo a chiudere i battenti
 
Esiste anche il Phill che puoi farti installare a casa e ricaricare direttamente in garage lentamente come si fa per le elettriche.
ne ignoravo l'esistenza...ad avere il garage vicino casa:doubt: e anche ad avere una minor burocrazia:eusa_wall: mi hanno sfranto i maroni per una doppia presa del gas in casa tanto che l'ho dovuta chiudere...come anche il cassone dell'acqua con autoclave che era indispensabile nella zona tanti anni fa e adesso no, però anche li scartoffie su scartoffie. procedure di pulizia revisioni...immagino che se mettessi il tubo del gas fino in garage mi farebbero passare la voglia

Tutti sti discorsi per cosa?
Ognuno ha le sue necessità. Chi si compra l'auto elettrica più di 200km al giorno non fa, intendo per le vacanze, semmai è costretto a prendere un treno, aereo, bus o altro mezzo che lo aiuti ad arrivare a destinazione.
Chi ha la macchina tradizionale non ha limiti, e scegli lui se prendere altri mezzi o no.
Mi sembra tanto semplice, che farci 30 post...
esattamente non lo so. sembra che improvvisamente si passi da avere un auto anche per il cane il gatto e i criceti, si passi ad avere la monofamiliare elettrica perchè ce lo dice l'europa e ci vieta di andare in ferie:lol: come ho già detto...è comunque un grosso passo avanti averne una e una.

Fatica sprecata far capire ai templari delle pile che le confineranno come auto da citta'.
vista l'aria di milano. direi che se anche fosse confinata per la città sarebbe un successo. anche perchè l'alternativa proposta è...in città non ci andate(e non vengano fuori coi mezzi e le bici e quello e quell'altro. ci sono spostamenti che si possono fare solo in auto. ormai a milano...non puoi farli neanche col taxi. per prendere un taxi devi chiedere al tassista che giro vuol fare lui e se incidentalmente sceglie un tragitto che ti fa comodo...a un certo punto ti lanci dal finestrino dopo aver lasciato un rotolo di banconote sul sedile)

l'Italia è l'ultimo baluardo del metano, e sarà il primo a chiudere i battenti
mi pare che anche in altre nazioni andasse forte. e comunque non lo vedo adatta per chi fa pochi km...quando hai la revisione delle bombole tirano dei prezzi...che ti rimangeresti l'eventuale risparmio dei pieni.
io non faccio testo è c'ho risparmiato tantissimo col metano con percorrenze lunghissime. ma ora la uso quasi mai, il metanista vicino è caro e infatti vado a benza. il meglio che trovo adesso è 1,79€
 
Italia e Germania, per quanto ne so io. Ma pure la Germania ha mollato
https://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori
Infatti qualche anno fa volevo cambiare auto e stavo valutando una Seat Ibiza a metano. I distributori più vicini a me (Alba-CN) erano a circa 20 e 40 km. Il venditore cercava di convincermi dicendo "eh... ma tanto li dovranno mettere". Non mi sembrava un gran ragionamento dato che l'avrei comprata in quel momento :)
Nel frattempo invece hanno smesso tutti di produrre auto a metano, se non ancora qualcosa Fiat (lungimiranti come al solito) e gruppo VW. Oltretutto in Italia mi pare che vada fortissimo in Emilia-Romagna, mentre per il resto... insomma.
 
Ultima modifica:
Le ultime news riguardo le auto elettriche e l'estremo tentativo di Germania ed Italia di salvare le auto ICE è demenziale.
Da un lato si spingeva verso ai biocarburanti e dall'altro verso gli e-fuel, ha vinto l'industria chimica e i carburanti sintetici della Germania!
Il bello è che entrambe avevano come risultato di emettere la stessa CO2 che hanno imprigionato per produrli, quindi a bilancio 0.
È come se 1 + 2 desse un risultato diverso di 2 + 1, si è scelto solo un ordine degli addendi come lecito.

Con legislatori così poco pragmatici ogni scelta è pura follia. È dettata più da logiche che possono essere interpretate da dietrologhi che non altro.
 
Le ultime news riguardo le auto elettriche e l'estremo tentativo di Germania ed Italia di salvare le auto ICE è demenziale.
Da un lato si spingeva verso ai biocarburanti e dall'altro verso gli e-fuel, ha vinto l'industria chimica e i carburanti sintetici della Germania.

È solo un modo per far passare il testo. Sai quello che gridava dal balcone felicitandosi di aver vinto perché ha giocato con gli zeri dopo la virgola? Ecco... una cosa del genere.
 
Indietro
Alto Basso