Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Come, al momento è assurdo prendere un auto elettrica se fai delle lunghe percorrenze in autostrada, è ugualmente assurdo prendere un auto Diesel e usarla per andare alla bocciofila.

Come è assurdo spendere 30k di € per una elettrica per andare alla bocciofila. :D

Chi utilizza l'auto per recarsi al lavoro, la può ricaricare tranquillamente nelle 8 ore che sosta, ma solamente a patto che ci sia una colonnina di ricarica in prossimità dove parcheggi, altrimenti è una chimera. Così come se volesse impiegare la stessa auto per andare in vacanza c'è da sperare che non scelga la Sicilia.

Se dovessimo acquistare n auto, una per il lavoro, una per la bocciofila, una per le vacanze ed i fine settimana, una per andare sui monti casomai innevati, etc, non so voi, ma mica tutti possono sono paperoni.
Un auto la si sceglie anche per la polivalenza, le elettriche di polivalente hanno ben poco a mio avviso.
 
Io ci faccio tutto, e senza patemi. Tutti questi problemi nella vita pratica non li vedo. Certo... non scelgo la Sicilia per le vacanze. E comunque ci andrei in aereo, a prescindere dall'auto posseduta
 
Teniamo sempre presente che l'auto ha sempre rappresentato uno status-symbol e/o una libidine personale. Specie in Italia . Ci sono tanti che pur facendo solo 2 o 3000 km all'anno si prendono un SUV BMW per pura gioia di possedere un mezzo del genere. Magari usandolo quasi esclusivamente in ambito urbano . Per cui tutti i ragionamenti razionali ed economici sull'acquisto e utilizzo dell'automobile vanno a farsi benedire .
 
Io ci faccio tutto, e senza patemi. Tutti questi problemi nella vita pratica non li vedo. Certo... non scelgo la Sicilia per le vacanze. E comunque ci andrei in aereo, a prescindere dall'auto posseduta

Patemi forse è eccessivo, anche io sono abituato a range limitati, ma non sono mai rimasto a secco, basta programmarsi un attimino, e comunque chi si fa 1000km senza una pausa, manco wc, mangiare e bere? :D

Io scelgo spesso la Sardegna, prendo un appartamento in affitto, quindi ho necessità di caricare un sacco di roba, arrivo già con la spesa fatta, inoltre c'è tutta la famiglia con relativa attrezzatura da spiaggia visto che la Sardegna non è attrezzata. Non faccio vacanze stanziali, quindi ogni giorno spiaggia diversa. Quindi per me la polivalenza è un must così come il bagagliaio capiente che le BEV non hanno.
L'aereo è sicuramente più sbrigativo, ma poi ti scordi l'alloggio in appartamento e di girarti tutta l'isola. Se noleggi i costi sono notevoli.

Se già spendo di più per prendere una BEV e poi devo evitare di usarla e prendere un aereo e noleggiare un auto, dove sta la convenienza economica?
 
Io ci faccio tutto, e senza patemi. Tutti questi problemi nella vita pratica non li vedo. Certo... non scelgo la Sicilia per le vacanze. E comunque ci andrei in aereo, a prescindere dall'auto posseduta

Se vai in sicilia in aereo d'estate in bocca al lupo a trovare un'auto a noleggio, e anche se la trovi ti fanno pagare più di 1000€ per una settimana con la panda.

Senza considerare poi le famiglie che vanno in vacanza al sud praticamente solo in auto caricate all'inverosimile con il baule sul tetto.
La realtà italiana è che le persone hanno bisogno di un'auto con cui poi devono fare tutto, dal casa-lavoro, alla gita fuori porta, alle vacanze estive.
 
Ognuno parte, giustamente, dai propri presupposti e su questo tara le proprie conclusioni. A più di 500-600 km semplicemente non ci vado se non posso arrivarci in aereo e posso poi permettermi di muovermi agevolmente. Le ultime volte che ho fatto lunghi viaggi in auto sarà stato 15-20 anni fa in Slovenia e Croazia. Ma ora non lo farei più. Però non ho capito il discorso del bagagliaio. Le EV come categoria non hanno nessun problema di bagagliaio
 
Ma, in realtà, bastano cose più semplici a mostrare il limite, almeno nel mio caso.

Esempio reale, lo scorso anno sono andato al compleanno di un mio amico a Cattolica.

Sono partito con la mia "naftona", senza neanche preoccuparmi se c'era il pieno, mi sono fatto 200 km. per raggiungere il ristorante, abbiamo cenato ed, alla fine, ho ripreso l'auto e sono ritornato a casa, questo di domenica sera.
Se invece del "naftone" avevo un auto elettrica avrei dovuto:
- Lasciarla in ricarica prima di partire per il viaggio
- Cercare una presa di ricarica al ristorante
- Siccome non c'era una presa di ricarica vicino al ristorante fermarsi al primo autogrill per una ricarica
- Dopo mezz'ora di ricarica, ripartire con l'auto

Quella mezz'ora era una mezz'ora di sonno in meno, visto che il giorno dopo ero al lavoro.

Non demonizzo l'auto elettrica, anzi, per certi utilizzi è più funzionale di un auto tradizionale, ma, come flessibilità d'utilizzo, non è ancora adatta alle mie esigenze.
 
Il senso di comprare nel 2034 una termica che nasce già vecchia però non lo capisco.
Sempre che ci saranno case che a listino per quella data avranno ancora termiche, magari forse giusto qualche pronta consegna che è rimasta nei piazzali.
Gran parte delle case sta lavorando per avere solo elettriche a listino già intorno al 2030.

Dipende dalle esigenze personali , non è importante se "una termica nasce già vecchia"...
Per quello che riguarda l'offerta si vedrà...
 
Però non ho capito il discorso del bagagliaio. Le EV come categoria non hanno nessun problema di bagagliaio

Forse è una mia "tara", ma sono abituato a macchine SW sostituite dagli attuali SUV, non pensavo che una model 3 avesse una cubatura comunque generosa ma nutro dei dubbi che sia sfruttabile.
Ti ricordo che le capienze vengono calcolate alla cappelliera ma io per le vacanze la sfrutto fino al sottotetto, una Model 3 non avendo una coda tronca sfruttabile la vedo molto meno capiente di una SW o SUV.
Non carico con le barre sopra il tetto; anche il gavone io fin che posso lo evito, aerodinamicamente tutto ciò che viene messo all'esterno frena.
 
Non demonizzo l'auto elettrica, anzi, per certi utilizzi è più funzionale di un auto tradizionale, ma, come flessibilità d'utilizzo, non è ancora adatta alle mie esigenze.

È proprio questo il punto. É questione di esigenze personali
 
E allora non capisco da dove derivi l'idea che le BEV abbiano problemi di bagagliaio. Stai dicendo un sacco di cose contraddittorie basate su... boh
 
Ultima modifica:
Ma, in realtà, bastano cose più semplici a mostrare il limite, almeno nel mio caso.

Esempio reale, lo scorso anno sono andato al compleanno di un mio amico a Cattolica.

Sono partito con la mia "naftona", senza neanche preoccuparmi se c'era il pieno, mi sono fatto 200 km. per raggiungere il ristorante, abbiamo cenato ed, alla fine, ho ripreso l'auto e sono ritornato a casa, questo di domenica sera.
Se invece del "naftone" avevo un auto elettrica avrei dovuto:
- Lasciarla in ricarica prima di partire per il viaggio
- Cercare una presa di ricarica al ristorante
- Siccome non c'era una presa di ricarica vicino al ristorante fermarsi al primo autogrill per una ricarica
- Dopo mezz'ora di ricarica, ripartire con l'auto

Quella mezz'ora era una mezz'ora di sonno in meno, visto che il giorno dopo ero al lavoro.

Non demonizzo l'auto elettrica, anzi, per certi utilizzi è più funzionale di un auto tradizionale, ma, come flessibilità d'utilizzo, non è ancora adatta alle mie esigenze.

ma infatti tutto si basa sull'infrastruttura di ricarica... il problema non è l'auto elettrica in se...
ha un pò i problemi delle vetture a metano ( prima che la rete fosse più capillare di adesso) e senza avere il doppio serbatoio... anche quando il metano costava poco se mi capitava di finirlo e di trovarsi in una zona senza distributori/ di notte/festivi hai cmq un serbatoio a benzina che ti permette lo stesso di muoverti... in pratica l'elettrica è una macchina a metano col solo serbatoio di metano...
 
ma infatti tutto si basa sull'infrastruttura di ricarica... il problema non è l'auto elettrica in se...
ha un pò i problemi delle vetture a metano ( prima che la rete fosse più capillare di adesso) e senza avere il doppio serbatoio... anche quando il metano costava poco se mi capitava di finirlo e di trovarsi in una zona senza distributori/ di notte/festivi hai cmq un serbatoio a benzina che ti permette lo stesso di muoverti... in pratica l'elettrica è una macchina a metano col solo serbatoio di metano...
Bello il paragone...
OT: che ricordi, quando andare a metano era il massimo dell'ecologico... :evil5:
Io sono sempre andato a metano fino a tempi recenti, come molti a Reggio Emilia che è stata all'avanguardia in questo campo, sia per coscienza ecologica e risparmiosa, sia perchè qui ha sede la principale azienda nel campo dell'alimentazione a metano dei motori a benzina e mista dei diesel (portavano qui autobus anche dall'estero per farli modificare...).
 
ma infatti tutto si basa sull'infrastruttura di ricarica... il problema non è l'auto elettrica in se...
ha un pò i problemi delle vetture a metano ( prima che la rete fosse più capillare di adesso) e senza avere il doppio serbatoio... anche quando il metano costava poco se mi capitava di finirlo e di trovarsi in una zona senza distributori/ di notte/festivi hai cmq un serbatoio a benzina che ti permette lo stesso di muoverti... in pratica l'elettrica è una macchina a metano col solo serbatoio di metano...

Infatti, ha dei limiti simili alle auto a metano monovalenti, con il serbatoio da 9 lt.

Rispetto ad una auto a metano monovalente ha il vantaggio che la puoi ricaricare a casa o durante la sosta e senza cercare un distributore aperto, ma lo svantaggio di un maggiore tempo di ricarica.
Comunque, come fruibilità, è abbastanza sovrapponibile, ottima e poco costosa di carburante/ricarica per un utilizzo da commuter-car, con dei limiti negli utilizzi molto diversi.
 
ma infatti tutto si basa sull'infrastruttura di ricarica... il problema non è l'auto elettrica in se...
ha un pò i problemi delle vetture a metano ( prima che la rete fosse più capillare di adesso) e senza avere il doppio serbatoio... anche quando il metano costava poco se mi capitava di finirlo e di trovarsi in una zona senza distributori/ di notte/festivi hai cmq un serbatoio a benzina che ti permette lo stesso di muoverti... in pratica l'elettrica è una macchina a metano col solo serbatoio di metano...
Non credo che la rete dei distributori di metano sia minimamente avvicinabile a quella delle stazioni di ricarica elettrica. Sicuramente dei punti complessivi, ma credo manco di quelle HPC. Ripeto: credo
 
Indietro
Alto Basso