Funzionamento motore su enigma2

prima di tutto Capitan_Uncino grazie per la risposta
ti faccio ancora due domande per capire meglio ....
ho letto nella tua descrizione che usi un gbox e un vbox nelle tue installazioni ,
credo scelta obbligata dall'uso polarmount+superjack, ma mi porta a fare questa domanda ...

la tua risposta sulla impossibilita' di "memorizzazione fine" su un decoder enigma
è perche ne hai letto in giro o hai avuto prove reali legato all'uso con un motore usals?
solo per sapere se perdere del tutto la speranza nel caso che questa tua risposta arrivi da una tua esperienza diretta

quindi per arrivare ad una conclusione...... confermi che :
con un decoder enigma2 non è possibile regolare in modo"fine" la posizione satellitare
con una parabola gestita da un motore usals?

notevole pensando che un qualsiasi decoder da meno di 90 euro, tipo quelli a base spark, ci riesce

capisco tutto :) la diversa gestione dei setting enigma da un decoder a base "proprietaria" etc etc
quel satellites.xml che solo un burlone credo possa averlo pensato in quel modo :)
ma sarebbe davvero strano non dare la possibilita' di salvare la "regolazione fine"
neanche temporaneamente, almeno fino ad prossimo cambio setting,

come sicuramente sai meglio di me
ci sono posizioni sensibili tipo astra 28, e non solo, che necessitano di regolazioni molto fini....

e non ultimo se non si puo salvare,
a che puo' servire quella parte delle configurazioni decoder enigma :
configurazione/service searching/configurazione motore/fine movement

ciao

PS:
Spero ardentemente che prima o poi tornino decoder con tutte le novita' tecnologiche attuali
ma gestiti come una volta da firm proprietari solidi come una volta nell'analogico

Lo dico solo per via teorica, non ho ne decoder enigma e nemmeno motori che usano l'usals...

Tuttavia l'usals e solo un software di gestione, che in base alle coordinate inserite e conoscendo l'esatto spostamento in gradi per ogni impulso del sensore.. una volta regolato il motore con lo 0° esattamente a sud, basta che legge la posizione del satellite immesso, che ne calcola l'esatta posizione... quindi non necessita di memorizzare nulla.. Comunque i motori usals, sono compatibili anche al classico protocollo diseqc 1.2 (tra l'altro l'usals si basa proprio sui comandi del diseqc 1.2)... basta che non viene settato l'usals e si sceglie direttamente il diseqc 1.2 e si possono memorizzare tutte le posizioni manualmente (generalmente sui motori diseqc, dovrebbero essere 60 memorie).

Sui sistemi con polarmount e attuatore, il tutto viene gestito dal posizionatore, che accetta comandi in diseqc 1.2.... ma non può usare l'usals, perché ogni impianto fa storia a se, ci sono troppi fattori in gioco... vari tipi di attuatore e di varie lunghezze, vari tipi di polarmount, posizione è lunghezza delle staffe diverse, nel modo in cui viene posizionato l'attuatore (a destra o a sinistra, più avanti o più indietro), ecc.. ecc.. Quindi si deve procedere manualmente, memorizzando una ad una tutte le posizioni...
 
prima di tutto grazie CAPITAN_UNCINO per avermi chiarito i principali sistemi "umani "
per gestire i motori delle parabole, in così poche e chiare righe

seguendo le tue indicazioni viene da pensare che chi gestisce il progetto enigma ha scelto, per i motori usals,
di usare i comandi diseqc 1.2 per gestire le posizioni sat nel modo più ampio possibile,
lasciando l'uso del protocollo usals solo per la "plebe" : semplicita' d'uso ma scarse personalizzazioni.

Peccato visto che sui sistemi propretari tipo spark si puo' gestire la posizione
di un motore usals con la più ampia personalizzazione anche tramite il protocollo usals.

Ciao

Ps:
naturalmente ogni ulteriore informazioni è ben accetta

Lo dico solo per via teorica, non ho ne decoder enigma e nemmeno motori che usano l'usals...

Tuttavia l'usals e solo un software di gestione, che in base alle coordinate inserite e conoscendo l'esatto spostamento in gradi per ogni impulso del sensore.. una volta regolato il motore con lo 0° esattamente a sud, basta che legge la posizione del satellite immesso, che ne calcola l'esatta posizione... quindi non necessita di memorizzare nulla.. Comunque i motori usals, sono compatibili anche al classico protocollo diseqc 1.2 (tra l'altro l'usals si basa proprio sui comandi del diseqc 1.2)... basta che non viene settato l'usals e si sceglie direttamente il diseqc 1.2 e si possono memorizzare tutte le posizioni manualmente (generalmente sui motori diseqc, dovrebbero essere 60 memorie).

Sui sistemi con polarmount e attuatore, il tutto viene gestito dal posizionatore, che accetta comandi in diseqc 1.2.... ma non può usare l'usals, perché ogni impianto fa storia a se, ci sono troppi fattori in gioco... vari tipi di attuatore e di varie lunghezze, vari tipi di polarmount, posizione è lunghezza delle staffe diverse, nel modo in cui viene posizionato l'attuatore (a destra o a sinistra, più avanti o più indietro), ecc.. ecc.. Quindi si deve procedere manualmente, memorizzando una ad una tutte le posizioni...
 
Ok. Ci sono riuscito. In pratica era la versione di enigma 2. Ho installato quella di taapat e ho trovato i canali (Mediaset, rai, la7). I francesi non li vedo. Ad esempio dal transponder 11509.00 ( che ha parecchi canali francesi) non trova niente. Qualche info?
Ma i piccoli impuntamenti continui ad averli? :eusa_think:
 
Sulla 11509 prova anche con (root/175803) a me li trova con tutti e due i codici PLS, non si sa mai.
 
Lo dico solo per via teorica, non ho ne decoder enigma e nemmeno motori che usano l'usals...

Tuttavia l'usals e solo un software di gestione, che in base alle coordinate inserite e conoscendo l'esatto spostamento in gradi per ogni impulso del sensore.. una volta regolato il motore con lo 0° esattamente a sud, basta che legge la posizione del satellite immesso, che ne calcola l'esatta posizione... quindi non necessita di memorizzare nulla.. Comunque i motori usals, sono compatibili anche al classico protocollo diseqc 1.2 (tra l'altro l'usals si basa proprio sui comandi del diseqc 1.2)... basta che non viene settato l'usals e si sceglie direttamente il diseqc 1.2 e si possono memorizzare tutte le posizioni manualmente (generalmente sui motori diseqc, dovrebbero essere 60 memorie).

Sui sistemi con polarmount e attuatore, il tutto viene gestito dal posizionatore, che accetta comandi in diseqc 1.2.... ma non può usare l'usals, perché ogni impianto fa storia a se, ci sono troppi fattori in gioco... vari tipi di attuatore e di varie lunghezze, vari tipi di polarmount, posizione è lunghezza delle staffe diverse, nel modo in cui viene posizionato l'attuatore (a destra o a sinistra, più avanti o più indietro), ecc.. ecc.. Quindi si deve procedere manualmente, memorizzando una ad una tutte le posizioni...

Quoto tutto quanto hai scritto, cmq conosco amici che usano ricevitori in Base Linux Vu+ e DM che utilizzano il ricevitore in modalita' USALS con i rotorini e non hanno assolutamente nessun problema a gestirlo, purche' il disco sia puntato e settato a doc in elevazione e declinazione e con il palo perfettamente a piombo. Beeh per i setting uno se li compila come vuole compreso il file satellite.xlm nel caso dovesse modificare o aggiungere satelliti. Insomma trovare tutto pronto è chiedere troppo, un minimo di gestione a utilizzare un PC al giorno d'oggi ci vuole, certo che se l'andazzo è pensare come caricare un app su uno smartphone... allora gli schiaccia bottoni hanno bisogno di un altro tipo di ricevitore che sia ibrido o tipo box blindato, ma con meno performance.

Z.K.;)

Z.K;)
 
visto che sembra necessario mettere i biglietti da visita
dico solo che la mia storia sat parte dai tempi del d2-mac con posizionatore separato e pistone
mai stato uno schaicciabottoni - fine o.t.

la mia domanda non era su come gestire la parabola in modalita' usals da zero,
quello è di una semplicita' assurda .....
era solo su un particolare punto la mia investigazione
la possibilita' di muovere di pochi passi la parabola usando usals su enigma
anche se regolata al meglio ci sono posizioni multisat tipo i 28 in cui sarebbe utile la regolazione fine
peggio ancora andando in
configurazione/service searching/configurazione motore/fine movement
si puo muovere passo passo ma sembrerebbe non possibile salvare,
appena si esce dal menu si torna alla regolazione std.

posso permettermi di dire che è una minchiata se davvero
non è stata implementata questa possibilita' come in qualsiasi decoder da 50 euro ?

è cosi' figo per te obbligare ad avere liste con, ad esempio, 3 diversi 28.2
o usare il protollo DiSEqC 1.2 posizione per posizione
non è che rottura di coglioni significa che una cosa sia tecnologica ,
senza contare che il tempo libero varia per ogni persona .

Comuque ho letto che hai tanti amici che usano decoder Base Linux Vu+ e DM
puoi chiedergli se davvero non è possibile utilizzare la regolazione fine in usals,
neanche in modo temporaneo ? grazie





Quoto tutto quanto hai scritto, cmq conosco amici che usano ricevitori in Base Linux Vu+ e DM che utilizzano il ricevitore in modalita' USALS con i rotorini e non hanno assolutamente nessun problema a gestirlo, purche' il disco sia puntato e settato a doc in elevazione e declinazione e con il palo perfettamente a piombo. Beeh per i setting uno se li compila come vuole compreso il file satellite.xlm nel caso dovesse modificare o aggiungere satelliti. Insomma trovare tutto pronto è chiedere troppo, un minimo di gestione a utilizzare un PC al giorno d'oggi ci vuole, certo che se l'andazzo è pensare come caricare un app su uno smartphone... allora gli schiaccia bottoni hanno bisogno di un altro tipo di ricevitore che sia ibrido o tipo box blindato, ma con meno performance.

Z.K.;)

Z.K;)
 
Ultima modifica:
Pienamente daccordo con ZioKit & company!
Se l'impianto è fatto bene, in modalità USALS non serve regolare Niente!
La modalità USALS è nata appunto per cercare le posizioni orbitali in automatico, senza dover cercare satellite per sateliite.

Io la modalità Usals la uso da anni, e a 28°E non devo regolare niente! a parte lo skew del LNB
meno di mezzo grado (28,2 - 28,5) di differenza, non lo vedi nemmeno se piangi in .......:laughing7:

fatti sistemare l'impianto.
 
Se tu non vedi differenze non è certo un mio problema e neppure mi interessa in questo caso
anche perche' non è quello che chiedo ,
ma deve essere colpa mia forse non mi faccio capire :)

La domanda credevo fosse molto semplice
una volta arrivati in :
configurazione/service searching/configurazione motore/fine movement
fatto la regolazione fine è possibile salvare, anche solo temporaneamente la posizione leggermente modificata?
pensavo di ricevere come risposta solo tre casi

si -

no -

non lo so

anche perche fuori di questo vale tutto e rispetto tutto e tutti sia chiaro, ma non si risponde alla domanda.

ehi chiaramente non è obbligatorio che io riceva una risposta esiste anche l'opzione non rispondo.

ma dire schaicciabottoni o ehi fatti mettere a posto la parabola da uno bravo
mi pare solo chiacchiere e distintivo forse utile per il vostro ego ma di nessun aiuto,
naturalmente lascio fuori da questo mio discorso "etico" Capitan Uncino
che ha dato informazioni tecniche nel modo in cui uno si aspetta di riceverle .
Saluti e chiudo per me finisce qui mi interessavano risposte non polemiche .

Pienamente daccordo con ZioKit & company!
Se l'impianto è fatto bene, in modalità USALS non serve regolare Niente!
La modalità USALS è nata appunto per cercare le posizioni orbitali in automatico, senza dover cercare satellite per sateliite.


Io la modalità Usals la uso da anni, e a 28°E non devo regolare niente! a parte lo skew del LNB
meno di mezzo grado (28,2 - 28,5) di differenza, non lo vedi nemmeno se piangi in .......:laughing7:

fatti sistemare l'impianto.
 
Pienamente daccordo con ZioKit & company!
Se l'impianto è fatto bene, in modalità USALS non serve regolare Niente!
La modalità USALS è nata appunto per cercare le posizioni orbitali in automatico, senza dover cercare satellite per sateliite.

Io la modalità Usals la uso da anni, e a 28°E non devo regolare niente! a parte lo skew del LNB
meno di mezzo grado (28,2 - 28,5) di differenza, non lo vedi nemmeno se piangi in .......:laughing7:

fatti sistemare l'impianto.
Grazie Satlinea per la conferma, gia' cmq il Capitano aveva spiegato tutto in modo semplice. Un sistema preciso come USALS se l'impianto è centrato bene non ha bisogno di nessuna correzione tu che ne hai uno quindi puoi confermare.

apeo@ Non occorre nessun biglietto da visita su un Forum, ma visto che hai messo il tuo, non l'ho mai fatto ora metto il mio.
Ho iniziato con le trasmissioni radio nel 1968 e a puntare i satelliti a inseguimento NOA e RSS Russi metà anni settanta, con i Sat televisivi ho iniziato i primi anni 80 con ricevitori autocostruiti assieme ad un gruppo di appassionati, mi trovavo nelle Marche all'epoca.

Cmq tornando al tuo problema come ti ha confermato Satlinea un sistema come il tuo a meno che abbia problemi meccanici al perno del rotore, cioe' presenza di giochi, ma pare sia escluso, ne deduco che non hai il palo a piombo o non sei centrato bene. Inutile dare la colpa all'elettronica del ricevitore oppure a Enigma o ad altro.

Z.K.;)
 
Se tu non vedi differenze non è certo un mio problema e neppure mi interessa in questo caso
anche perche' non è quello che chiedo ,
ma deve essere colpa mia forse non mi faccio capire :)

La domanda credevo fosse molto semplice
una volta arrivati in :
configurazione/service searching/configurazione motore/fine movement
fatto la regolazione fine è possibile salvare, anche solo temporaneamente la posizione leggermente modificata?
pensavo di ricevere come risposta solo tre casi

si -

no -

non lo so

anche perche fuori di questo vale tutto e rispetto tutto e tutti sia chiaro, ma non si risponde alla domanda.

ehi chiaramente non è obbligatorio che io riceva una risposta esiste anche l'opzione non rispondo.

ma dire schaicciabottoni o ehi fatti mettere a posto la parabola da uno bravo
mi pare solo chiacchiere e distintivo forse utile per il vostro ego ma di nessun aiuto,
naturalmente lascio fuori da questo mio discorso "etico" Capitan Uncino
che ha dato informazioni tecniche nel modo in cui uno si aspetta di riceverle .
Saluti e chiudo per me finisce qui mi interessavano risposte non polemiche .


Secondo me stai esagerando con i termini.
Questo è un forum, siamo qui per darci una mano a vicenda, e nulla ti è dovuto. non sei a casa tua che ti puoi esprimere come meglio credi.
Le polemiche le stai facendo solo Tu.

La risposta è NO!
Con E2 in modalità Usals, Non si può. (la vera modalità Usals, non prevede l'opzione che chiedi Tu).
Se in molti ti diciamo che forse hai problemi con l'impianto, un motivo c'è.

poi, arrangiati, con tè di tempo ne ho sprecato troppo.
 
tranquilli ho gia chiesto ad Ercolino di cancellarmi ed e' il mio ultimo post

prima cosa ringrazio satlinea ho ricevuto una risposta alla mia domanda .

seconda cosa mai detto di avere problemi di ricezione in questo post, non vorrei ti confondessi con un altro utente qui che chiedeva info sulla posizione a 5w

e terza cosa mai detto di essere a casa mia infatti ti ho detto
"ehi chiaramente non è obbligatorio che io riceva una risposta esiste anche l'opzione non rispondo."
quindi mai pensato di dover ricevere risposte a prescindere
ma se succede mi sarei aspettato una risposte alla mia domanda non ad altro, invece perfetto nel tuo ultimo post

ragazzi siete un gruppo che si spalleggia ed è bello ma sicuramente non create gruppo con gli "altri"

cordiali saluti e amici come prima


Secondo me stai esagerando con i termini.
Questo è un forum, siamo qui per darci una mano a vicenda, e nulla ti è dovuto. non sei a casa tua che ti puoi esprimere come meglio credi.
Le polemiche le stai facendo solo Tu.

La risposta è NO!
Con E2 in modalità Usals, Non si può. (la vera modalità Usals, non prevede l'opzione che chiedi Tu).
Se in molti ti diciamo che forse hai problemi con l'impianto, un motivo c'è.

poi, arrangiati, con tè di tempo ne ho sprecato troppo.
 
Ultima modifica:
@apeo, rifletti per bene prima di chiedere la cancellazione..

Quoto... Capitano comincio a quotarti troppo spesso... scherzo...

@apeo .... I Forum sono fatti come ti ha spiegato Satlinea ad aiutare per quanto possibile chi si trova in difficolta' spesso ci si riesce a volte no perche' non siamo sul posto. Ma oltre ad aiutare ci si confronta fra noi anche su varie problematiche che possono, ci possono capitare.
Per fare un esempio mi sono confrontato proprio con il Capitano un paio di giorni fa ma mica ci siamo presi a pugni, idem con Satlinea azz... non mi ricordo per cosa, con Foxbat, con S7tefano, Alex89, Gerardo, Manean questi sono amici che ricordo. Quindi rifletti prima di cancellarti, perche' puoi essere d'aiuto ad altri.

Z.K.;)
 
I forum son fatti proprio per confrontarsi, a volte capitano anche confronti molto accesi... ma devono avvenire sempre nel rispetto di tutti gli utenti che intervengono, altrimenti si rischia solo di far finire le discussioni in rissa... e non lo dico in veste di moderatore, anche quando ero un semplice utente ho sempre cercato di rispettare tutti....
 
Ma i piccoli impuntamenti continui ad averli? :eusa_think:

I piccoli impuntamenti sono scomparsi come per magia, quindi è chiaro che era la versione di enigma2 che non funzionava bene, questa di taapat sembra essere proprio buona, tanto che sto pensando di utilizzarla come principale al posto di spark: prima però devo risolvere un altro problema, cioè vorrei far funzionare la scheda di tivusat (che sotto spark funziona tramite un plugin che se non sbaglio si chiama mcas.stripped), ovviamente sui 13 est di hotbird. Ho provato ma non ci sono riuscito. Qualcuno sa se è possibile sotto enigma2 di taapat far riconoscere la scheda ti tivusat? (lo so sono off topic)

@gros55 sugli 11509 ho provato con i parametri root/175803 non ha trovato niente, quindi credo che possa essere, da quello che ho capito, o l'lnb (di cui non so niente, marca ecc), oppure il puntamento non perfetto.
Approfitto per ringraziare di cuore tutti voi del forum per l'aiuto che state fornendo.
 
Colgo la palla al balzo.... dimostriamo che Enigma 2 è valido rispondendo alla mia richiesta, che ora vado a sintetizzare: è possibile far funzionare la scheda tivusat sulla versione di enigma2 di taapat basata su openpli5?
 
Colgo la palla al balzo.... dimostriamo che Enigma 2 è valido rispondendo alla mia richiesta, che ora vado a sintetizzare: è possibile far funzionare la scheda tivusat sulla versione di enigma2 di taapat basata su openpli5?

In questo 3aD la tua domanda è OT. Apri una discussione nella sessione appropriata Ricevitori in Base Linux.

Z.K.;)
 
Vorrei fare una piccola integrazione a quanto da me affermato al post n. 55: i piccoli impuntamenti (a quanto pare solo sui canali Mediaset) sono ancora presenti, meno fastidiosi rispetto a prima, ma comunque ci sono. In un altro thread di questo forum un utente che aveva lo stesso problema sembra aver risolto con una parabola di diametro più grande.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso