Capitan_Uncino
Digital-Forum Gold Master
prima di tutto Capitan_Uncino grazie per la risposta
ti faccio ancora due domande per capire meglio ....
ho letto nella tua descrizione che usi un gbox e un vbox nelle tue installazioni ,
credo scelta obbligata dall'uso polarmount+superjack, ma mi porta a fare questa domanda ...
la tua risposta sulla impossibilita' di "memorizzazione fine" su un decoder enigma
è perche ne hai letto in giro o hai avuto prove reali legato all'uso con un motore usals?
solo per sapere se perdere del tutto la speranza nel caso che questa tua risposta arrivi da una tua esperienza diretta
quindi per arrivare ad una conclusione...... confermi che :
con un decoder enigma2 non è possibile regolare in modo"fine" la posizione satellitare
con una parabola gestita da un motore usals?
notevole pensando che un qualsiasi decoder da meno di 90 euro, tipo quelli a base spark, ci riesce
capisco tuttola diversa gestione dei setting enigma da un decoder a base "proprietaria" etc etc
quel satellites.xml che solo un burlone credo possa averlo pensato in quel modo![]()
ma sarebbe davvero strano non dare la possibilita' di salvare la "regolazione fine"
neanche temporaneamente, almeno fino ad prossimo cambio setting,
come sicuramente sai meglio di me
ci sono posizioni sensibili tipo astra 28, e non solo, che necessitano di regolazioni molto fini....
e non ultimo se non si puo salvare,
a che puo' servire quella parte delle configurazioni decoder enigma :
configurazione/service searching/configurazione motore/fine movement
ciao
PS:
Spero ardentemente che prima o poi tornino decoder con tutte le novita' tecnologiche attuali
ma gestiti come una volta da firm proprietari solidi come una volta nell'analogico
Lo dico solo per via teorica, non ho ne decoder enigma e nemmeno motori che usano l'usals...
Tuttavia l'usals e solo un software di gestione, che in base alle coordinate inserite e conoscendo l'esatto spostamento in gradi per ogni impulso del sensore.. una volta regolato il motore con lo 0° esattamente a sud, basta che legge la posizione del satellite immesso, che ne calcola l'esatta posizione... quindi non necessita di memorizzare nulla.. Comunque i motori usals, sono compatibili anche al classico protocollo diseqc 1.2 (tra l'altro l'usals si basa proprio sui comandi del diseqc 1.2)... basta che non viene settato l'usals e si sceglie direttamente il diseqc 1.2 e si possono memorizzare tutte le posizioni manualmente (generalmente sui motori diseqc, dovrebbero essere 60 memorie).
Sui sistemi con polarmount e attuatore, il tutto viene gestito dal posizionatore, che accetta comandi in diseqc 1.2.... ma non può usare l'usals, perché ogni impianto fa storia a se, ci sono troppi fattori in gioco... vari tipi di attuatore e di varie lunghezze, vari tipi di polarmount, posizione è lunghezza delle staffe diverse, nel modo in cui viene posizionato l'attuatore (a destra o a sinistra, più avanti o più indietro), ecc.. ecc.. Quindi si deve procedere manualmente, memorizzando una ad una tutte le posizioni...