formula 1 in chiaro

OT

Francamente non riesco a capire cosa c'entri questa cosa...
Comunque regioni e provincie autonome sono nate per specifici motivi (territoriali, sociali ed economici) data la particolare posizione che occupano. E ricordiamoci che a minori trasferimenti allo stato centrale corrispondono maggiori competenze territoriali, di cui lo stato non si occupa e che devono essere gestiti completamente dalle singole regioni.
Infatti non c'entra nulla, era solo per dire che non è certo SKY a doversi immischiare negli Statuti Regionali.
Per il resto non rispondo perchè non si può parlare di politica sul Forum (regola che condivido convintamente), ma rimango delle mie convinzioni (ho la presunzione di dire abbastanza informate, visto che attualmente lavoro nel campo della finanza locale...)
 
[...]Per il resto non rispondo perchè non si può parlare di politica sul Forum (regola che condivido convintamente), ma rimango delle mie convinzioni[...]
Faccio comunque notare che non ho esposto pareri (politici), dato che rispetto (e condivido) tale regola del forum. Poi ognuno ha le proprie idee, ed è questo il bello ;) /OT
 
Faccio comunque notare che non ho esposto pareri (politici), dato che rispetto (e condivido) tale regola del forum. Poi ognuno ha le proprie idee, ed è questo il bello ;) /OT
Non c'è bisogno di far notare niente, visto che la colpa è mia perchè ho cominciato io e con quella frase intendevo scusarmene e non proseguire oltre...non prendete sempre le affermazioni come se si riferissero a voi... ;)
 
non prendete sempre le affermazioni come se si riferissero a voi... ;)
Siccome avevi quotato tutto, con "Per il resto non rispondo" pensavo ti riferissi a quello che avevo scritto io: chiedo scusa se ho franiteso :)
L'autonomia del TAA e del FVG sono moolto diverse, purtroppo:laughing7:
 
Ultima modifica:
Magari i segnali della tv svizzera o di quelle austriaco-tedesche trasbordassero fino alla mia Campania... :D

Purtroppo non è così, nè naturalmente è pensabile di riceverli per propagazione data l'enorme distanza sicuramente troppa, nonostante spesso i fenomeni di propagazione si verifichino anche a distanze talvolta notevoli, ma qui ovviamente il discorso è totalmente diverso, la distanza è tale da far ritenere impensabile una propagazione di questi segnali, quindi per me non rimarrebbe che il SAT eventualmente, la padella sul tetto verso 13° Est ce l'ho già, ed eventualmente anche con dual feed 13+19° per riceverla se si vuole da RTL via sat, mi mancherebbe solo un ricevitore FTA o un ricevitore Tivù Sat economico.

Per il resto concordo con chi dice in una determinata zona, per motivi di autonomia, regioni a statuto speciale, tutela delle minoranze linguistiche (forse maggioranze in quelle zone ma minoranze con riferimento all'Italia intera), ecc. sia perfettamente legale la trasmissione della F1 perché previsto dagli accordi in virtù della particolare autonomia riconosciuta proprio per la peculiarità della regione a statuto speciale (secondo la costituzione italiana particolari autonomie sono riconosciute alle regioni che per la loro posizione geografica es. di natura insulare come la Sicilia e la Sardegna, per minoranze linguistiche, etnie diverse, ecc. potrebbero subire qualche pregiudizio), quindi in applicazione dell'art. 3 Cost. che è il principio di uguaglianza dei cittadini il quale impone che casi diversi siano trattati in modo diverso e casi uguali in modo uguale, vi è nel caso specifico come già ricordato da altri prima di me una deroga per tutelare le minoranze etnico-linguistiche, per cui anche criptare il segnale non avrebbe senso, visto che lo scopo è quello di garantire a cittadini italo-tedeschi la visione di programmi madrelingua come per il caso di ORF o RTL in lingua tedesca. ;)

Che poi il segnale fuoriesca dalla zona definita come bacino d'utenza è un altro discorso, per quanto i tecnici studino potenze d'irradiazione e direzionamento dei pannelli verso una determinata zona, ci sarà sempre uno sconfinamento, è la stessa cosa che avviene con la rete GSM per la telefonia mobile, nelle zone di confine, ad esempio tra Italia e Francia oppure tra Italia e Austria o ancora Italia e Svizzera capiterà sempre di ricevere in roaming la rete GSM straniera, ed il discorso è reciproco, sia per chi sta in Francia o Austria o Svizzera ma proprio a pochi metri dal confine che viceversa in Italia verso le nazioni confinanti predette e non mi sembra si sia mai fatto qualcosa per limitare questo fenomeno.

Criptare il segnale a mio parere almeno, avrebbe senso solo se non si hanno i diritti per l'estero e la trasmissione avviene via Satellite come per il caso Rai dove alcuni eventi sportivi vengono criptati ma finalmente con la piattaforma Tivù Sat in territorio italiano le trasmissioni sono visibili, mentre altra cosa è se si hanno i diritti legalmente in chiaro solo per una piccola parte di territorio come nel caso del T.A.A. appunto per le ragioni predette, o se il segnale trasborda cosa ovviamente possibile per cui l'emittente non potrebbe certo ridurre la potenza di emissione rischiando di lasciare al buio alcuni utenti in zona di confine, in questo caso sebbene chi sta al di là del confine non dovrebbe ricevere quel segnale (come per esempio in alcune zone del Piemonte o della Lombardia confinanti con la Svizzera) lo riceve ugualmente, non può certo essere ritenuto responsabile di alcunché, nè l'emittente estera come dicevo potrebbe rischiare di lasciare al buio i suoi utenti in zona di confine, ed infine ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un 3-4% della potenziale utenza italiana che ha la fortuna di ricevere in chiaro la F1 su emittenti straniere con il DTT, per cui un'eventuale pretesa di risarcimento per violazione dell'esclusiva da parte di Sky in sede giudiziaria sarebbe davvero ridicola, in quanto le norme civilistiche in tema contrattuale fanno sempre riferimento alla proporzione tra la lesione subita e l'atteggiamento scorretto della controparte o di terzi (a mio parere un'eventuale azione di risarcimento da parte di Sky sarebbe del tutto infondata) e lo dico avendo intrapreso studi in materia. ;)
 
La RAS ha come obiettivo la trasmissione dei mux solo in provincia di Bolzano, poi ovviamente non possono limitare il segnale strafora per forza in parte della provincia di Trento, ma non significa che sia ricevibile in tutto il territorio della provincia :p

Se proprio vogliamo essere precisi non è come dici per il semplice motivo che il segnale non strafora per niente ma è trasmesso ad esempio dalla Paganella che non si trova proprio nella provincia di Bolzano ma in quella di Trento. ;)
 
Infatti lo scorso mese sono andato a Trento ed in pieno centro, stando seduto ad un tavolino di una gelateria, ho ricevuto tutti e 4 i mux RAS col mio pc portatile ed antennina. ;)
 
Ecco, bravo: è così (a parte che in Alto Adige, o Südtirol, è maggioranza...), ci mancherebbe altro che facessero i canali per i turisti...
E su SKY: non vanno certo a discutere diritti (a volte bisognerebbe dire privilegi, ma parlo di reali vantaggi economici delle Regioni e Provincie autonome, mica di queste sciocchezze), che non si azzarda più a toccare, nemmeno in tempi di crisi, neanche lo Stato italiano...

se ti riferisci alle province autonome che secondo te non vengon toccate in tempo di crisi ti sbagli visto che solo la provincia di trento ha versato allo stato quasi un miliardo e 200 mila euro l'anno scorso senza contare gli anni passati.fine ot

leggete qui....
http://www.consiglio.provincia.tn.it/allegati_stampa/20130724174550.pdf
 
Ultima modifica:
Non per far il difensore di sky, ma dovrebbe criptare quel canale in italia perchè sky ha pagato i diritti.
Direi proprio di no. Sky ha pagato solo per il satellite non per il DTT, casomai è la Rai che ha i diritti per la Formula 1 sul DTT. Inoltre non dimentichiamo che c'è una precisa sentenza dell'Alta Corte di Giustizia dell'Unione Europea risalente all'autunno 2011 circa che ha stabilito che nell'Unione Europea i diritti televisivi per gli avvenimenti sportivi non possono essere limitati geograficamente, ma che chi li compra li può trasmettere liberamente su tutto il territorio dell'Unione Europea.
 
Come non sono limitati geograficamente.
La RSI NON PUÒ trasmettere in Italia.
 
I diritti che pagano gli svizzeri non costano quanto quelli che pagano gli italiani.
 
Certo, ma se la RSI trasmettesse su territorio italiano, si limiterebbe alla Lombardia. Dai una spulciata alle ultime pagine del thread in sezione Copertura ;)
 
Gli skyisti vogliono l'oscuramento dei canali stranieri che trasmettono l'evento in chiaro perché secondo loro tu ti devi abbonare alla pay-tv :lol:

Scordatevelo il criptaggio dei canali!
 
Ultima modifica:
Ehm.. per dirvi.. la Svizzera non fa parte dell'Unione Europea..

I loro canali sono comunque sui 13° est, e quindi, con la card apposita, si possono vedere anche se tu ti trovi a Stoccolma.

E comunque non è pensabile mettere lo stop al segnale DTT al confine italo-svizzero.
 
I loro canali sono comunque sui 13° est, e quindi, con la card apposita, si possono vedere anche se tu ti trovi a Stoccolma.

E comunque non è pensabile mettere lo stop al segnale DTT al confine italo-svizzero.

Ma senza dubbio.. non mettevo assolutamente in discussione questo
Facevo solo notare che per quanto riguarda la Svizzera non è applicabile quanto descritto da @Gavi ;)
[...]non dimentichiamo che c'è una precisa sentenza dell'Alta Corte di Giustizia dell'Unione Europea risalente all'autunno 2011 circa che ha stabilito che nell'Unione Europea i diritti televisivi per gli avvenimenti sportivi non possono essere limitati geograficamente, ma che chi li compra li può trasmettere liberamente su tutto il territorio dell'Unione Europea.
 
Indietro
Alto Basso