FM NEWS: Tempo Reale-

Diciamo che Porzus è una postazione con qualche problemino , da tempo stanno trasferendo i trasmettitori in una postazione sopra ma sopra tutto fuori dall' abitato , potrebbe dipendere anche da ciò oltre che dalla alimentazione elettrica che in occasione di temporali va spesso in tilt ....
 
Nell' articolo si fa cenno della scelta di alcune emittenti di abbandonare l FM a favore del digitale terrestre ...che non è il DAB .... mi chiedo , ma se è noto che la stragrande maggioranza ascolta la radio in auto , che razza di scelta è ?? Vabbè , anche le casalinghe che sfaccendano in casa sono parte degli ascoltatori , ma ne costituiscono una netta minoranza
 
Nell' articolo si fa cenno della scelta di alcune emittenti di abbandonare l FM a favore del digitale terrestre ...che non è il DAB .... mi chiedo , ma se è noto che la stragrande maggioranza ascolta la radio in auto , che razza di scelta è ?? Vabbè , anche le casalinghe che sfaccendano in casa sono parte degli ascoltatori , ma ne costituiscono una netta minoranza
Voglio proprio vedere le antenne per la TV su una macchina... Poi si sentirebbe bip bip bip e le informazioni del DAB non ci sono sul DTT e ne anche sul dvb2 ... l'IP ha una banda molto ristretta che comporta a un segnale ballerino... Magari il 5 g avra qualcosa in più ma ad esempio nel traforo del Monte Bianco come fai ad ascoltare isoradio senza FM e DAB ? In 5g Delle celle in un traforo non ce le vedo proprio è un ripetitore della TV in galleria? Sembrano scienziati...


Fine OT
 
Nel frattempo la 90.70 di Radiofreccia é tornata da Porzus

Mi autoquoto per dire che il catasto frequenze agcom riporta che la 90.70 si è spostata a Prati della chiesa a Faedis...
 
Anche lì , stessa situazione , in alcuni anni le postazioni sono state portate al di fuori della abitato di Pedrosa dopo che dal 1976 era stato infestato da una selva di tralicci di tutti i tipi
 
So che la rai fà delle prove per il 5g in galleria, mettono sui loro furgoni, all'imbocco delle gallerie, delle antenne per sparare il segnale in galleria, e poi vedono come si comporta.
 
Voglio proprio vedere le antenne per la TV su una macchina... Poi si sentirebbe bip bip bip e le informazioni del DAB non ci sono sul DTT e ne anche sul dvb2 ... l'IP ha una banda molto ristretta che comporta a un segnale ballerino... Magari il 5 g avra qualcosa in più ma ad esempio nel traforo del Monte Bianco come fai ad ascoltare isoradio senza FM e DAB ? In 5g Delle celle in un traforo non ce le vedo proprio è un ripetitore della TV in galleria? Sembrano scienziati...


Fine OT
Ovviamente la trasmissione in DVB-T è per l'ascolto domestico/nei locali, non in mobilità
 
Malvisi Network, storica emittente a copertura pluriregionale di Roncole Verdi (Parma), ha ceduto la rete a Radio Bruno, mantenendo i soli 102.700 per Ferrara.

Si tratta della seconda cessione della rete: anni fa cedette le sue frequenze, tra le quali i potenti 106.800 da Serramazzoni (MO) a Radio24, acquistando nel contempo gli altrettanto potenti 87.500 dal Canate (PR) di Radio Base, mutando, per un periodo, la propria denominazione in Radio Base Malvisi Network.

Radio Bruno si trova cosi con ulteriori frequenze rindondanti, vedremo che se ne fara'.
 
Radio Sportiva collegata sulla frequenza 104.6 dalla Maiella. Ricevuto a Spalato, Croazia.

* (Nicola Franceschini, varie – 01/09/2018) Il mese di settembre si apre con importanti notizie nell’FM italiana. Lunedì 3, come già anticipato dal periodico Newslinet, le frequenze di RADIO PADRE PIO (Abruzzo, Molise, Puglia) saranno collegate a RADIO SPORTIVA, ma imminenti novità riguarderanno anche un’altra superstation nel nord-Italia.

Fonte FM-Wolrd
 
Il che è un eufemismo...diciamo che ormai è a livello Radio Maria... :laughing7:

C'e' qualche dubbio sugli 87.600 da Serramazzoni che secondo il sito fm monitor sarebbe ancora in capo a Malvisi, sulla sua pagina facebook i commenti riguardano al momento solo i radioascoltatori inxazzati di Parma e Piacenza perche al suo posto sentono "quel cesso di Radio Bruno" :)
Non riesco a sentirli a causa degli 87.500
 
C'e' qualche dubbio sugli 87.600 da Serramazzoni che secondo il sito fm monitor sarebbe ancora in capo a Malvisi, sulla sua pagina facebook i commenti riguardano al momento solo i radioascoltatori inxazzati di Parma e Piacenza perche al suo posto sentono "quel cesso di Radio Bruno" :)
Non riesco a sentirli a causa degli 87.500
"quel cesso targato di Radio Bruno", per dirla tutta :D
 
In Alto Reno Terme - Appennino Bolognese- da alcuni giorni la Rai ha invertito le sue frequenze: Radio1 modula sui 95.1 e Radio2 ha invece traslocato sui 93.1 in Fm
 
Problemi in FM con Slovenia, Croazia, Malta e Francia.

Per i problemi FM
l'Italia ha avuto a Roma, nel giugno 2018, delle discussioni con Francia, Slovenia, Croazia e Malta. La riunione è stata presieduta dall'ITU e sono stati concordati diversi approcci per la risoluzione dei casi di interferenze dannose segnalati. È stato concordato con Slovenia e Croazia che i dati reali dei trasmettitori (piuttosto che le voci GE-84) debbano essere utilizzati per sviluppare soluzioni:

Il 31-7-2018, l'Italia ha inviato alla Slovenia i dati reali di 3 trasmettitori che stanno usando frequenze prioritarie della Slovenia.

L’1 agosto 2018, 10 trasmettitori sono stati inoltrati alla Croazia in merito alle prime 4 priorità croate.

Il 29-8-2018 l'Italia ha ricevuto una risposta dalla Slovenia con alcune osservazioni e alcuni dati propri relativi alla misurazione delle interferenze e alle caratteristiche del trasmettitore che saranno analizzati molto presto.


Interferenze FM tra Italia e Slovenia

La Slovenia ha riferito che non c'è alcun miglioramento. Ha ricevuto dati tecnici su alcune emissioni, tuttavia, la Slovenia ha dichiarato che le stazioni italiane considerate non sono le principali fonti di interferenza e che, fino a quando i principali segnali di disturbo non saranno eliminati, la ricezione delle stazioni FM slovene non sarà migliorata. Pertanto, la Slovenia richiede all'amministrazione italiana di prendere in considerazione soluzioni riguardanti tutti i segnali interferenti misurati per le stazioni slovene.


Interferenze FM tra Italia e Croazia

La Croazia ha riferito che non c’è alcun miglioramento nel numero di casi e di livelli di interferenza da parte dei trasmettitori italiani che dura da anni. Durante l'incontro multilaterale a Roma, nell’ottobre 2017, è stato consegnato all'Italia un elenco prioritario di 40 casi di interferenza da risolvere. Finora la Croazia non ha notato alcun progresso nel risolvere le situazioni di disturbo e non ha ricevuto un piano d'azione che l'Italia avrebbe dovuto proporre per risolvere i casi prioritari. Per quanto riguarda la risoluzione di questi casi, sarebbe più efficace trattare i disturbi concentrandosi sugli elenchi di priorità dei principali interferenti tratti dall'elenco dettagliato che la Croazia ha fornito all'Italia.


Interferenze FM tra Italia e Malta

I casi di interferenza prioritari per Malta riguardano le trasmissioni sui 92,7 MHz, 102,6 MHz e 105,9 MHz. A questo proposito l'Italia ha fornito il seguente aggiornamento:

92,7 MHz: una campagna di misurazioni è stata fatta dall'emittente italiana, Radio Deejay, a Ragusa e Siracusa ed ha affermato che gran parte della sua area di copertura è disturbata da segnali provenienti da Malta con il livello che raggiunge 63 dBμV/m. Questa stazione ha richiesto di studiare la compatibilità tra le emittenti italiane e maltesi.

102,6 MHz: in Italia questa frequenza è utilizzata da Radio Maria e, dopo le misurazioni congiunte effettuate a Malta nel 2017, l'ufficio locale italiano ha emesso un ordine per ridurre la potenza di 3 dB. Come risposta, l'emittente ha dichiarato che questa frequenza non era attualmente utilizzata a Malta e pertanto non ha ritenuto necessario implementare la suddetta riduzione di potenza. Tuttavia, era pronta a raggiungere la compatibilità con qualsiasi futura trasmissione di Malta su questa frequenza.

105,9 MHz: questa frequenza viene utilizzata dall'emittente italiana M2O (Elemedia). In seguito a misurazioni congiunte effettuate a Malta nel 2017, Elemedia ha effettuato ulteriori rilevamenti in Sicilia e ha affermato che diverse zone della Sicilia sono state interferite dalla stazione maltese e ha chiesto di eliminare questo disturbo che colpisce circa il 20% della sua area di copertura.
L'ufficio locale italiano ha emesso un ordine per ridurre la potenza di 3 dB e presentare una bozza di progetto per eliminare l'interferenza entro 30 giorni.

Elemedia ha presentato un appello straordinario al Presidente della Repubblica e un altro appello al tribunale amministrativo del Lazio chiedendo di fermare le interferenze dannose provenienti da Malta e inoltre di chiedere il rimborso per la perdita di servizio a causa dell'interferenza maltese rivendicata.

Alla fine del 2017 il tribunale amministrativo ha respinto l'appello. L'emittente ha presentato un ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del tribunale amministrativo. L'appello presentato al Presidente della Repubblica è ancora in sospeso.


92,7 MHz: l'Italia ha chiesto a Malta di scambiare dati sull'uso effettivo di questa frequenza. Malta ha riferito che durante l'agosto 2018 sono state condotte campagne per misurare il livello di interferenza presente sulle sue frequenze GE84. Riguardo alle frequenze sopra citate, vale a dire 92,7 MHz, 102,6 MHz e 105,9 MHz, Malta ha riferito che, in base alle misurazioni effettuate il 29 agosto, il livello di interferenza è rispettivamente di 53,6 dBμV/m, 62,3 dBμV/m e 69,9 dBμV/m . Malta effettuerà ulteriori misurazioni, i cui risultati saranno presentati all’Italia. Per quanto riguarda le affermazioni delle emittenti italiane, Malta ha osservato che in base a GE84 aveva il diritto di utilizzare queste frequenze.


Interferenze FM tra Italia e Francia

Per quanto riguarda l'ultimo caso pendente, un rilevamento congiunto sarà effettuata il 19 settembre 2018, le emittenti saranno presenti alle misurazioni.
 
Scusate ma è possibile sapere quali sono le frequenze prioritarie in FM per la Slovenia ?? No perché neppure loro scherzano verso di noi ..la pianura Friulana è coperta meglio da loro che dalle nostre radio specie in alcune zone ...ne avevamo già parlato ma mi era stato risposto che il diritto sta dalla parte Slovena .... vabbè ..
 
Indietro
Alto Basso