FIA Formula 1 World Championship 2025

Non ho detto che sono stupidi, ma i furbi sono differenti. :D

I bravi sono quelli che vincono i mondiali e la Ferrari è da tanti anni che non ne vince, nemmeno il costruttori. E da queste prime gare a livello di prestazioni e decisioni non ne azzeccano una, parentesi a parte della vittoria nella gara corta in Cina, tra le tante cose che ancora devono capire ci sta anche quella gara vinta. :D
 
Ultima modifica:
I furbi sono quelli che arrivano al limite del regolamento e non si fanno penalizzare...(ci voleva Montezemolo).

Ricordiamoci che quando Ferrari s'è presentata in pista in Bahrain... qualche altra squadra ha subito sollevato dei sospetti e chiesto controlli...con Ferrari che ha dovuto rimediare.

A questo punto per riavere le prestazioni previste (dal simulatore) servono modifiche, teoricamente già pronte (arriveranno per il prossimo GP?) . Quando si tornerà in Europa vedremo la Ferrari definitiva, in meglio o in peggio.

Ferrari F1 è abbandonata a se stessa dalla proprietà. Elkann e Piero Ferrari si fanno vedere solo a Monza o quando le cose vanno bene (un po' come i tifosi)
Secondo me sarebbe opportuno, per i dirigenti, stare vicini alla squadra e fare quadrato. Ha poco senso fare proclami e poi disinteressarsene.
Credo che il "fattore umano" conti molto anche in F.1
 
Sainz penalizzato di tre posizioni, partira 15°, per aver bloccato Hamilton .
 
Ma se la Red Bull è bianca come il team satellite, quegli altri che colore hanno? :D
 
Bel vantaggio poter giocare con due punte, intanto Tsunoda è davanti a Lawaon... di una sola posizione, ovviamente fuori zona punti.
 
Paradossalmente il continuo distacco di un secondo l'uno dall'altro per le prime tre posizioni da l'idea di noia più di un distacco più ampio tra il primo e gli altri; la grande noia di questa gara comunque non sminuisce il capolavoro di SuperMax, che si è costruito il weekend in maniera anarchica.
 
Ferrari macchina vergognosa come si era ampiamente visto al day 1 dei test
Alla Ferrari evidentemente non interessa vincere, altrimenti non prendi Hamilton ma prendi Newey e qualche altro elemento di contorno di buon livello. Hanno preferito il marketing, purtroppo ormai nello sport contano più i soldi che i trofei.
 
Paradossalmente il continuo distacco di un secondo l'uno dall'altro per le prime tre posizioni da l'idea di noia più di un distacco più ampio tra il primo e gli altri; la grande noia di questa gara comunque non sminuisce il capolavoro di SuperMax, che si è costruito il weekend in maniera anarchica.
Vogliamo dirlo onestamente senza nasconderci dietro alla nostalgia? Suzuka è una pista pallosissima che, al pari di Imola, va bene per le qualifiche. Ma per le gare è improponibile
 
Ultima modifica:
Vogliamo dirlo onestamente senza nasconderci dietro alla nostalgia? Suzuka è una pista pallosissima che, al pari di Imola, va bene per le qualifiche. Ma per le gare è improponibile
Guarda, a mio parere la questione va ricercata altrove.
Lasciando stare le questioni soggettive, dove per me ad esempio Suzuka se la batte con Spa come pista più bella del calendario (sicuramente è più tecnica), secondo me le cause possono essere cercate altrove; detto che tutte le categorie faticano a superare su circuiti stradali, queste auto ormai hanno raggiunto livelli per cui si guida su rotaia, quindi nemmeno la Eau Rouge - Raidillon o la 130R danno più quella pressione per cui la si può affrontare con meno pensieri di commettere un errore, in più si aggiunge il fatto che la gara viene fatta sul risparmio di gomme prima di tutto e di carburante.
Nessuno spinge più, ma non è da oggi eh, si guida con l'obiettivo primario di fare la miglior partenza possibile per guadagnare posizioni laddove si riesce, poi si deve gestire per fare un pit solo perchè si perde troppo tempo a farne due, sperando che i tuoi meccanici ti facciano guadagnare quei decimi che sommati all'undercut possono valere un sorpasso; poi eventualmente si può pensare di spingere ma solo nel momento in cui si vede che il nuovo set di gomme tende a reggere ma anche lì o ci si sbriga oppure stare troppo dietro all'avversario ti penalizza e le posizioni si congelano.

In altre categorie è sempre difficile sorpassare ma almeno vedi lotta ravvicinata, veramente ravvicinata; stare ad un secondo di distacco per tutta la gara non significa necessariamente aver impensierito e messo sotto pressione l'avversario per 53 giri, anzi chi ha visto la gara in questo caso credo pensi l'esatto opposto.

Detto questo, Verstappen ha fatto ieri il grosso del lavoro (e che signor lavoro...), inoltre sono abbastanza convinto del fatto che domenica prossima a Imola (quando torneremo a vedere competere Scuderia Ferrari) ci sarà uno spettacolo diverso da questo, sempre al netto del BOP che piace e non piace (dipende dal contesto e da cosa ne fa uscire) e che farà correre le Ferrari di cui sopra con degli autotreni per via della scorsa spazzolata in Qatar, ma dove entreranno in gioco anche altre variabili perchè in sei ore di cose ne succedono e Imola rimane sempre la stessa pista ma verrà quasi certamente vista in modo diverso.

Il tutto sempre a mio parere, si intende.
 
Sicuramente sì. Ma se non c'è un vero punto di staccata, violenta, tutto si complica
 
A parte le grande impresa di Verstappen, è tornata la formula noia. Quanto avrei voluto vedere almeno Piastri battagliare con Max. Lando invece ha appiattito la cosa perché "era meglio così"
Sulle Ferrari stendo un velo pietoso, squadra e macchina allo sbando.
E bravo Kimi.
 
Guarda, a mio parere la questione va ricercata altrove.
Lasciando stare le questioni soggettive, dove per me ad esempio Suzuka se la batte con Spa come pista più bella del calendario (sicuramente è più tecnica), secondo me le cause possono essere cercate altrove; detto che tutte le categorie faticano a superare su circuiti stradali, queste auto ormai hanno raggiunto livelli per cui si guida su rotaia, quindi nemmeno la Eau Rouge - Raidillon o la 130R danno più quella pressione per cui la si può affrontare con meno pensieri di commettere un errore, in più si aggiunge il fatto che la gara viene fatta sul risparmio di gomme prima di tutto e di carburante.
Nessuno spinge più, ma non è da oggi eh, si guida con l'obiettivo primario di fare la miglior partenza possibile per guadagnare posizioni laddove si riesce, poi si deve gestire per fare un pit solo perchè si perde troppo tempo a farne due, sperando che i tuoi meccanici ti facciano guadagnare quei decimi che sommati all'undercut possono valere un sorpasso; poi eventualmente si può pensare di spingere ma solo nel momento in cui si vede che il nuovo set di gomme tende a reggere ma anche lì o ci si sbriga oppure stare troppo dietro all'avversario ti penalizza e le posizioni si congelano.

In altre categorie è sempre difficile sorpassare ma almeno vedi lotta ravvicinata, veramente ravvicinata; stare ad un secondo di distacco per tutta la gara non significa necessariamente aver impensierito e messo sotto pressione l'avversario per 53 giri, anzi chi ha visto la gara in questo caso credo pensi l'esatto opposto.

Detto questo, Verstappen ha fatto ieri il grosso del lavoro (e che signor lavoro...), inoltre sono abbastanza convinto del fatto che domenica prossima a Imola (quando torneremo a vedere competere Scuderia Ferrari) ci sarà uno spettacolo diverso da questo, sempre al netto del BOP che piace e non piace (dipende dal contesto e da cosa ne fa uscire) e che farà correre le Ferrari di cui sopra con degli autotreni per via della scorsa spazzolata in Qatar, ma dove entreranno in gioco anche altre variabili perchè in sei ore di cose ne succedono e Imola rimane sempre la stessa pista ma verrà quasi certamente vista in modo diverso.

Il tutto sempre a mio parere, si intende.
qua ha fatto un po di confusione fra F1 e wec imola si corre il 20 di aprile cmq se le machine fossero diverse i motori diversi vedresti piu sorpassi anche le straeggie con i carchi di benzina sono i regolmnti che portano a questa noia
P.s oggi la Ferrari ha dato il massimo non si po dire nulla unica nota negativa e che LH ha gomme gialle doveva guadagiare di piu devono sitemare asetto per non fare toccare trppo il fondo vedi sqlifica cina
 
Ultima modifica:
Paradossalmente il continuo distacco di un secondo l'uno dall'altro per le prime tre posizioni da l'idea di noia più di un distacco più ampio tra il primo e gli altri; la grande noia di questa gara comunque non sminuisce il capolavoro di SuperMax, che si è costruito il weekend in maniera anarchica.
Due soste obbligatorie a Montecarlo mentre a Suzuka no? Anche in Cina si sono visti pochi sorpassi.... o cambiamo le macchine o aumentiamo i pit stop (benzina compresa) così ogni pilota può decidere una strategia diversa rispetto l'altro. Ma pazienza.
 
Indietro
Alto Basso