Festival di Sanremo 2019

Anche secondo me vince la Bertè, e se lo meriterebbe pure.

ArgentoVivo di Silvestri, Agnelli e Rancore è stato finora il duetto migliore. Da brividi.
Seguono gli ZenCircus con Brunori.
Concordo sul fatto che il duetto migliore sia stato quello di Daniele Silvestri con Manuel Agnelli e Rancore. Però direi grazie tante visto che questa è la versione ufficiale della canzone come si vede dal videoclip, quindi molto avvantaggiati...
 
Comunque molti "inciampi" da parte dei conduttori, speriamo non ce ne siano domani nella serata finale...
 
Anch'io ho apprezzato molto Rovazzi, se l'è cavata davvero bene. Tutto l'intervento di Rovazzi è stato bello, peccato solo per il finale con i problemi tecnici di cui sopra.

Mi ha stupito davvero, è riuscito a tenere il palco di Sanremo da solo per 10 minuti, non è da tutti.
 
Purtroppo pesa la storia dell'Eurovision (continuo a ritenere sbagliata questa selezione)

Altrimenti Berte e Silvestri i migliori

A riguardo, avete notato come quest'anno la presentazione delle canzoni sia molto più curata e sceneggiata?
Sono molti più gli artisti che cantano in un contesto e non fanno solo le statuine solitarie in mezzo al palco.
C'è anche da dire che il palco quest'anno è stupendo, molto ampio e totalmente personalizzabile per ogni esigenza scenica.
 
Andrebbe fatta una serata dedicata solo all'Eurovision come negli altri stati condotta tipo da Carlo Conti


Bisogna capire che vuole la Rai all'Eurovision

Fare ascolti una sera? Manda uno qualsiasi conosciuto
Promuovere musica italiana? Va bene il vincitore del festival
Vincere? Mandi Tiziano ferro o la Pausini (ma dubito la Rai abbia interesse a vincerlo)
 
Menzione d'onore questa sera per Paola Turci, Anna Tatangelo e Anna Foglietta. Bellissime!
 
Ascolti quarta serata del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 10.387.000 50.2%
2006 (Panariello) 8.267.000 36.7%
2007 (Baudo 12) 8.682.000 48.2%
2008 (Baudo 13) 5.305.000 32.3%
2009 (Bonolis 2) 10.219.000 47.5%
2010 (Clerici) 11.274.000 50.7%
2011 (Morandi 1) 10.617.000 46.9%
2012 (Morandi 2) 9.931.000 41.9%
2013 (Fazio 3) 11.538.000 48.2%
2014 (Fazio 4) 8.188.000 38.0%
2015 (Conti 1) 9.857.000 47.8%
2016 (Conti 2) 10.164.000 47.8%
2017 (Conti 3) 9.886.000 47.1%
2018 (Baglioni 1) 10.108.000 51.1%
2019 (Baglioni 2) 9.552.000 46.1%
 
Gli ascolti della serata dei duetti
Sanremo Start: 9.941.000 spettatori (share 37%)
Prima parte: 11.170.000 spettatori (share 45,49%)
Seconda parte: 6.206.000 spettatori (share 48,49%)

Confronto con il 2018
Prima parte: 12.246.000 spettatori (share 49,10%)
Seconda parte: 6.985.000 spettatori (share 57,28%)
 
Ultima modifica:
Ottimi ascolti anche per la quarta serata del Festival di Sanremo 2019: 9.552.000 spettatori, con uno share del 46.1%. In termini di ascolto, il risultato fa registrare oltre 100.000 telespettatori in più rispetto alla seconda serata. La prima parte, in onda dalle 21.24 alle 23.39, ha avuto 11.170.000 spettatori e uno share del 45.5%; la seconda parte - dalle 23.43 alle 00.51 - è stata seguita da 6.215.000 telespettatori con il 48.6% di share. In crescita Sanremo Start, dalle 20.51 alle 21.21, ha avuto un pubblico di 9.941.000 spettatori, share del 37%. Il picco di ascolto in termini di spettatori è stato registrato alle 21.45 con 13.032.000 per una presentazione di Claudio Bisio, quello di share alle 00.50 con il 51.3% quando Claudio Baglioni premia Motta e Nada per il miglior duetto. Risultato straordinario per RaiPlay: mezzo milione di media views per la diretta streaming, con oltre 4 milioni per i vod delle tre serate (+32% rispetto al 2018). Ancora un grande successo sui social che, serata dopo serata, continuano a crescere. La quarta serata sfiora 3 milioni di interazioni che, sommate alle serate precedenti, arrivano a toccare quota 11 milioni (+7%). Rispetto alla quarta giornata del 2018 le interazioni sui tre social network sono aumentate del 15%. Si conferma il trend di crescita di Facebook ed Instagram. Record per il Dopofestival che supera i 2 milioni (2.025.000, 35% di share), mentre la striscia quotidiana Prima Festival, in onda dopo il Tg1, ha ottenuto 6.979.000 telespettatori, per uno share del 27.5%. (fonte: Rai Ufficio Stampa)
 
Adoro Cristina D'Avena essendo cresciuto con le sue sigle dei cartoni animati tra gli anni 80 e 90 quindi forse sono un po' di parte, mi piace molto la canzone di Shade con Federica Carta e quindi ieri speravo nella loro vittoria. Sono stati bravissimi
 
I 3 finalisti dico che saranno il volo, uno tra ultimo e irama a seconda di chi avrà avuto maggior televoto e un altro spinto dal 50% che non è televoto (sala stampa, giuria "esperti", etc) cristicchi/silvestri/Bertè ...

Comunque edizione che non lascerà nulla nella memoria ne canzoni ne altri momenti
 
Ultima modifica:
Secondo me Sanremo deve essere una gara canora. Non un’esibizione o concerto. Va bene gli ospiti dei duetti va bene le major che vogliono far cantare tutti per 4 volte altrimenti a Sanremo non li mandano ma durante le serate bisogna eliminare, sennó che senso ha? Si poteva partire in 24 e arrivare a 18 stasera
 
Secondo me Sanremo deve essere una gara canora. Non un’esibizione o concerto. Va bene gli ospiti dei duetti va bene le major che vogliono far cantare tutti per 4 volte altrimenti a Sanremo non li mandano ma durante le serate bisogna eliminare, sennó che senso ha? Si poteva partire in 24 e arrivare a 18 stasera
Sulle eliminazioni non sono d'accordo, che senso ha far uscire già alla prima sera una canzone che hai sentito una volta sola (in alcune edizioni passate succedeva così e si sono visti gli effetti anche sul Festival stesso). Piuttosto era meglio farne gareggiare di meno già dall'inizio, 24 sono troppe anche se si doveva compensare in qualche modo la mancanza delle Nuove Proposte quest'anno.
 
secondo me devono movimentare la cosa...ovviamente 24 artisti sono un infinità e giustamente se ne sono accorti, speriamo nel prossimo, mica potevi farli fuori adesso o sperare che 4 o più venissero squalificati per plagio :D. se avesse tolto le nuove proposte e fatta cantare 18 artisti o anche meno...gli dicevano ancor d+ che per tutti i soldi che prendeva, lavorava meno e magari faceva troppe sue canzoni :D

la formula attuale fa si che le stesse canzoni si sentano fin troppe volte e non siamo negli anni 80 quando le sentivi solo a sanremo e se le beccavi sulla radio. ora c'è tutta la parte ondemand e l'uscita dei video ufficiali, quindi non vorrei che fosse troppo pesante sentire le stesse 24 troppe canzoni nel solito programma per tutta la settimana(presumendo che lo zoccolo duro se lo guarda più o meno tutto(se non finisse alle una anche meglio). ho apprezzato l'idea del duetto della canzone in gara, per qualcuno si trattava dell'artista che accompagna il video musicale ma cmq in generale bene. più di qualche canzone ce la ritroveremo a fare un buon traino al nuovo lavoro di qualche artista, mentre in passato era + facile che sparissero calato il sipario.

x me c'è un qualche problema di audio per cui in base al canale visionato ricevi un'esperienza completamente diversa, xkè ad esempio io ieri su rai1HD manco ho sentito la voce di cristina d'avena...poi sul video preso da raiplay e su youtube...allora la senti...boh sarò stato disattento

3 conduttori sono cmq troppi e va a finire che a parte guardarsi e leggere 2 righe per uno non hanno tempo di fare altro. ci vuole una comica stile littizzetto o anche la hunzicker...cioè gente che sa far ridere anche camminando e dicendo due cose in croce. raffaele e bisio imbrigliati, uscivano come da sotto al palco, leggevano e ciao. in quel modo erano più statici di baglioni.
 
Indietro
Alto Basso