F1 2014 - Dal 17/10/2014

GP del Canada Online
6° in qualifica, 9° dopo le prime curve con partenza sul bagnato poi grande rimonta anche grazie ad alcini ritiri ed incidenti vari :D comunque l'importante era di non commettere errori come purtroppo mi è capitato nei GP precedenti

https://www.youtube.com/watch?v=K6AUiyQhSsY
 
Chiedo qui anche se sto giocando al 2013. Alcune volte l'ing., l'ultima volta su bagnato, mi ha detto di provare a mettere la ripartizione di frenata posteriore per evitare il bloccaggio. Conviene farlo, si hanno dei miglioramenti o degli inconvenienti di altro tipo?

Su bagnato estremo poi non riesco ad andare, neanche col controllo di trazione, sembra che devo andare in testa coda appena accelero un po' più bruscamente e poi blocco in frenata (ma li è il meno). Tanto che in qualifica bagnata a Silverstone non ho passato il primo Q mentre su gara asciutta al 25% ho rimontato in 6a posizione.
 
Chiedo qui anche se sto giocando al 2013. Alcune volte l'ing., l'ultima volta su bagnato, mi ha detto di provare a mettere la ripartizione di frenata posteriore per evitare il bloccaggio. Conviene farlo, si hanno dei miglioramenti o degli inconvenienti di altro tipo?
Per un paio di giri va bene, poi cominci a perdere il posteriore e devi tornare al bilanciamento normale.
Su bagnato estremo poi non riesco ad andare, neanche col controllo di trazione, sembra che devo andare in testa coda appena accelero un po' più bruscamente e poi blocco in frenata (ma li è il meno). Tanto che in qualifica bagnata a Silverstone non ho passato il primo Q mentre su gara asciutta al 25% ho rimontato in 6a posizione.
Sul bagnato estremo è quasi sempre inguidabile, probabilmente bisogna sviluppare la vettura durante molte stagioni; Silverstone, per me in particolare, è sempre stata un disastro...

Intanto io sono passato alla Force India e finalmente trovo non solo un suono diverso, ma pure il volante, che ritorna ad avere l'indicatore della velocità, in stile F1 2013.
 
Su F1 2012 le gomme da bagnato estremo erano le più facili mentre era difficile con le intermedie, nel 2013 sembra il contrario, e il 2014 è ancora diverso? Poi ogni stagione il meteo sembra avere le sue particolarità ma anno dopo anno sembra migliorare.
 
Su F1 2012 le gomme da bagnato estremo erano le più facili mentre era difficile con le intermedie, nel 2013 sembra il contrario, e il 2014 è ancora diverso? Poi ogni stagione il meteo sembra avere le sue particolarità ma anno dopo anno sembra migliorare.
Non cambia molto rispetto al 2013, su bagnato estremo la trazione è molto bassa su alcuni circuiti, per migliorarla un po' imposto la miscela bassa nei tratti lenti e quella elevata in rettilineo


Cos'è negli aiuti di guida l'opzione "camere box" si/no?
Grazie
Si attiva una ripresa dall'esterno stile tv nella corsia dei box quando cambi le gomme
 
Rispetto al 2013, gli obiettivi R&S non cambiano più a seconda che si cerchi di superare la prova in condizioni di asciutto, pioggia leggera o pioggia intensa... Il tempo che si deve impiegare è sempre lo stesso, per questo all'Osterreichring ho fallito il mio primo obiettivo: impossibile girare entro il tempo prefissato in condizioni di pioggia intensa :doubt:

Avendo spesso riprovato, nel 2013 notavo che se le condizioni meteo cambiavano durante la sessione di prova, a seconda del momento in cui decidevo di scendere in pista cambiava anche il tempo entro il quale dovevo sottostare ;)
 
Io sono con la McLaren che ha un approccio R&S "prudente", ho concluso il GP di Inghilterra e al momento ci sono stati solo 2 obiettivi da sbloccare
 
Dopo diversi GP disputati a F12013 e 14 ho capito il criterio riguardo le penalità per taglio curva ripetuto e quindi per evitare di subirle
In pratica si può tagliare per un massimo di 2 volte consecutive all'interno dello stesso giro oppure in 2 giri consecutivi, al terzo taglio consecutivo scatta la penalità.
Se si taglia per 2 volte consecutive bisognerà percorrere almeno 2 giri successivi senza tagliare per "uscire" dal rischio penalità, a quel punto si potra nuovamente tagliare fino a 2 volte consecutive
Quindi in caso di bisogno si può tagliare per guadagnare qualcosa senza comunque incorrere in penalità, l'importante ricordarsi il criterio di cui sopra :D
 
Avete visto su Mediaset (non so se sono loro o lo hanno preso in rete) hanno simulato l'incidente di Alonso con F1 2014?
Che geni. Però quasi che basta un semplice gioco per smentire la McLaren.
 
Avete visto su Mediaset (non so se sono loro o lo hanno preso in rete) hanno simulato l'incidente di Alonso con F1 2014?
Che geni. Però quasi che basta un semplice gioco per smentire la McLaren.

Si si l'ho visto :D
Però sul sito Sportmediaset c'è una simulazione diversa :eusa_think:
 
In Russia ho ottenuto la prima pole della carriera a livello "leggenda" con soli 51 millesimi su Hamilton e 2 decimi su Rosberg :D
 
Potreste dirmi se questo gioco ha delle cose particolarmente negative e se è presente la safety car?
Grazie! :)
 
Le cose particolarmente negative sono che non migliori i tempi in gara: sia all'inizio che alla fine con serbatoio vuoto i tempi sono sempre quelli; cambiano se cambi mescola o se imposti una miscela di carburante più alta.

La Safety Car c'è.
 
F1 2014 non l'ho apprezzato un gran che, trovo le vetture troppo "rigide" e sottosterzanti nelle curve per quello che è il mio stile di guida, quelle 2013 le guidavo molto meglio
 
Io sto continuando ancora ora ad utilizzarlo, sto finendo la quarta stagione e sono in Ferrari quindi non mi schiodo finché il gioco non mi caccia :D
 
Grazie delle indicazioni, sono sempre più convinto a continuare o meglio rifare una carriere completa col buon 2013, peccato che non riesco a fare i livelli più difficili neanche alla 5a e ultima stagione, con tutti gli sviluppi monoposto che ci sono stati. Ho disabilitato tutti gli aiuti eccetto il cambio automatico e il controllo di trazione su medio (impossibile guidare con tc disattivato) ma per dire se metto il livello "medio" vinco diverse gare, se metto il livello successivo "professionista" arrivo a punti se va bene perchè dopo metà gara gli avversari vanno molto veloci e non degradano le gomme. Pensavo di rifare la carriera tutta col livello medio ma partendo con la vettura più sfavorita, qual'era già la più scarsa nel 2013? Gioco con la versione su PC e schermo da 24", come controller ho quello vecchissimo della Playstation 1 ma non mi dispiace perchè uso i comandi analogici (levette) sia per acceleratore/freno che sterzo e riesco a dosare bene la sensibilità.
 
Ultima modifica:
Non so se ho fatto bene ma ho preso F1 2014 per PC da Steam (quindi solo virtuale no DVD) al prezzo scontato di € 8,49. Mi sono fatto tirare dal prezzo allettante poi se non ci gioco pazienza lo tengo da collezione (virtuale). :D

Per chi gioca sul PC e ovviamente avrà anche Steam, in questo week end ci sono tutti i giochi di F1 scontati dal 2010 al 2015, il 2015 è ancora caro sui 33 € ma per chi lo voleva acquistare a breve da Steam, questa è l'occasione.
 
Ho pilotato per la prima volta una monoposto di F1 2014. Di positivo ho notato che la monoposto è persino troppo ancorata alla pista, ben guidabile e non va da tutte le parti come F1 2013 e precedenti. Non so se si tratti di un'anomalia o se i motori turbo sono così fiacchi, con gli aspitati avevo subito ripresa e in frenata dovevo quasi spaccare la levetta del joystik per frenare. Adesso problema opposto devo quasi spaccare l'acceleratore per far riprendere il motore nei primi metri, è normale un motore così fiacco in ripresa? Sto anche cambiando modo di frenare, cerco di frenare appena e di lasciare un certo slancio alla monoposto per permetterli una migliore ripresa nel rettilineo successivo. Ho anche truccato l'acceleratore cambiando un'impostazione per tentare che il motore dopo una frenata resti leggermente accelerato per riprendersi prima. Tutto ciò è normale sono proprio così questi turbo? Poi sul dritto a metà/fine rettilineo eccome che si nota la velocità. Mi sembra di pilotare la Ferrari di Lauda di F1 2013 Classic che aveva una ripresa lentissima.

Edit: ma con questi turbo si possono usare assetti con meno carico? Tipo in Malesia e Cina che ci sono lunghi rettilinei ma poi per stare in curva, meglio più carico o scarico? Su F1 2013 in queste piste usavo l'assetto preimpostato medio, a Monza non potevo mettere gli assetti estremamente scarichi se no non facevo le curve o andava da tutte le parti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso