Esplora file si blocca

Si, penso di averlo fatto, l'ho lanciato da hd esterno.

Io l'ho eseguito dal disco di sistema per formattare un disco esterno su USB, perchè da un disco esterno lanciarlo? poi HDDLLF.4.40 per andare ad oltre 50 mega/s col format chiede un codice seriale, così andrà alla massima velocità che è 2-3 volte più veloce del limite imposto -cut-
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io l'ho eseguito dal disco di sistema per formattare un disco esterno su USB, perchè da un disco esterno lanciarlo? poi HDDLLF.4.40 per andare ad oltre 50 mega/s col format chiede un codice seriale, così andrà alla massima velocità che è 2-3 volte più veloce del limite imposto -cut-
Disco esterno inteso che non sia sullo stesso disco da formattare. Se non riesci fai prima una formattazione veloce del disco che intendi formattare a basso livello così vediamo di chiudere tutti i processi che possono interferire la formattazione di basso livello
 
Disco esterno inteso che non sia sullo stesso disco da formattare. Se non riesci fai prima una formattazione veloce del disco che intendi formattare a basso livello così vediamo di chiudere tutti i processi che possono interferire la formattazione di basso livello

comunque non capisco perchè far partire HDDLLF esternamente invece che dal disco di sistema.
 
No forse non ci siamo capiti lo farà partire dal disco C quello di sistema non sul disco che deve formattare

da quanto avevo letto l'aveva salvato su un disco esterno e non sul C dove è normale avviare qualsiasi programma, se non per casi particolari di eseguire dei software.
 
da quanto avevo letto l'aveva salvato su un disco esterno e non sul C dove è normale avviare qualsiasi programma, se non per casi particolari di eseguire dei software.
Infatti, inizialmente avevo salvato su un hd esterno l'eseguibile che non necessita di installazione, e tentavo di farlo partire da lì. Poi invece ho installato il software e, dal pc, il LLF è partito senza problemi ed è avanzato a 50 mega al sec.
Adesso però da molto tempo è bloccato al 99% e non va più avanti :sad: (senza aver toccato il computer per sicurezza, adesso sto scrivendo da un altro).
Sto aspettando pazientemente ma non vorrei che si fosse bloccato definitivamente..:eusa_think:
 
Prima di avviare LLF ti sei accertato che fossero disattivate, o comunque non influenti, le opzioni risparmio energia?
Il mouse lo puoi toccare che non succede nulla.
 
Prima di avviare LLF ti sei accertato che fossero disattivate, o comunque non influenti, le opzioni risparmio energia?
Il mouse lo puoi toccare che non succede nulla.
Si, non ho risparmio energia attivato quando il computer è in corrente.
In realtà, la numerazione Current Sector pochissimo alla volta si muove, ma comunque la percentuale è sempre a 99%.
 
Se ci mette tanto tempo potrebbe aver trovato settori difettosi per cui potrebbe stare operando una marcatura come "cluster non utilizzabile".
Adesso non ricordo con precisione ma mi sembra che il tempo necessario sia circa 15Gb l'ora, a prescindere da ciò che segna la percentuale.
 
Se ci mette tanto tempo potrebbe aver trovato settori difettosi per cui potrebbe stare operando una marcatura come "cluster non utilizzabile".
Adesso non ricordo con precisione ma mi sembra che il tempo necessario sia circa 15Gb l'ora, a prescindere da ciò che segna la percentuale.

15 giga per ogni ora se trova cluster rovinati?
 
No in generale.
Poi dipende anche da altri fattori.
Insomma per completare LLF ci vuole tanto tanto tempo perchè ricrea l'indicizzazione completa del disco e non andrebbe interrotta.
 
quando ho provato per un disco da 1TB come il suo ci ha impiegato 3 ore, la velocità iniziale senza limitatore era sui 120 mega/s poi lentamente scesa sui 90 credo, ma non aveva errori gravi diciamo.
 


L'ho lasciato lavorare tutta la notte ma... messaggio di errore.
Comunque ci riprovo.

Mentre il processo è in corso, posso usare il computer per navigare in internet?
 
sull'errore indicato dal format

Errore dispositivo I/O 1117". La causa principale dell'errore del dispositivo di I/O è in genere un hardware malfunzionante.
Ciò include porte e cavi di connessione danneggiati, oltre a unità di archiviazione danneggiate.

Motivi comuni dell'errore del dispositivo I/O
Il dispositivo di archiviazione collegato non è collegato correttamente. Il PC non è in grado di rilevare normalmente il dispositivo collegato.
La porta USB del computer o il lettore di schede USB sono danneggiati o rotti.
Il driver del dispositivo di archiviazione del computer è obsoleto, danneggiato o incompatibile con il dispositivo collegato.
Il disco rigido esterno, la scheda di memoria o l'unità USB viene riconosciuta con una lettera di unità errata .
Il disco rigido esterno, la scheda di memoria o l'unità USB a cui stai tentando di accedere è sporco o danneggiato.
Windows sta tentando di utilizzare una modalità di trasferimento che il dispositivo hardware non può utilizzare.

l'errore 1117 indica anche dispositivo protetto in scrittura, ma ovvio normalmente non lo sono, probabile problema hardware.
 
Ultima modifica:
Ho tutto fermo perché si è bloccato il computer, dopo che ho fatto un riavvia il sistema, e non si avvia più.
Forse ci sono anche altri problemi.
Sto cercando il modo di risolvere.
Comunque grazie a tutti quelli che hanno risposto.
 
Ho tutto fermo perché si è bloccato il computer, dopo che ho fatto un riavvia il sistema, e non si avvia più.
Forse ci sono anche altri problemi.
Sto cercando il modo di risolvere.
Comunque grazie a tutti quelli che hanno risposto.

ahia...ne ho anch'io un PC con problemi, ora sto cercando di dismetterlo spostando i files.
 
Indietro
Alto Basso