Ei fu: da Alice Home TV a Telecom IPTV... [thread ufficiale]

donelio ha scritto:
mi dispiace se per te le novità sono solo HD, OLOGRAMMI, 3D ecc..., novità sono anche semplici nuovi contenuti, anche se diluiti nel tempo e non presentati tutti assieme.)
Beh sai l'HD esiste solo da pochi anni (poi la Fastweb,l'Infostrada ecc che se ne fanno dell'HD....eh bè),in fin dei conti è l'UNICO decoder che non supporta un cavolo (tolto il DTT) di Alta Definizione,gli ologrammi non mi interessano (tanto se non va manco in HD figuriamoci con gli ologrammi 3D).
donelio ha scritto:
Intervengo in molti altri thread, e chi mi conosce sa che se posso aiuto. Se non conosco la soluzione, non parlo.
Su questo mi permetto di dire che se le cose non le sapevi cosa mi hai fatto attendere MESI per poi mandarmi una mail dove mi dicevi che non potevi dirmi nulla?,tanto fortunatamente sono superiore a ste cose ma mi piace precisarle.
donelio ha scritto:
Saluti!:eusa_dance:
 
Ultima modifica:
donelio ha scritto:
Confermo che un decoder IPTV based è ANNI luce avanti ad un semplice decoder sat. Ricordo che la tecnologia dvb è presente oramai da parecchi anni...quella ipbased è molto recente. Sarebbe come paragonare un tv in bianco e nero ad uno led 3d. Checchè ne diciate, un decoder sat ha un banalissimo tuner e un po' di memoria. Un decoder iptv è decisamente diverso e complesso. Credo che chiunque possa intuirlo. Un decoder sat è passivo. Fa vedere quello che riceve. AHTV o altro decoder simile ha una continua comunicazione fullduplex con bitrate adattativo al tasso di errore ecc...
Non credo di essere proprio l'ultimo arrivato: qualcosina penso di sapere in materia di tv satellitare. Allo stesso modo non parlo di Alice Home Tv da ignorante o da uno che l'ha avuto sottomano giusto l'altro giorno.
Mi riesce difficile perciò restar silente dinanzi alle affermazioni di cui sopra: potrei farlo solo riservandomi una risata megagalattica, di quelle da piegarsi in due per una buona mezz'ora prima di riprendersi dallo shock per la temerarietà di quei paragoni.
Allora, in tema di paragoni, mi permetto di proporne io uno: AHTV è al di sotto del valore della più scassata lambretta dell'universo in rapporto a un serio ricevitore satellitare: quest'ultimo a sua volta può prendere le parti di una Mc Laren o una Red Bull a vostro piacimento. E gli anni luce (sterminati)sarebbero tutti a favore del ricevitore satellitare.
Come ho già avuto modo di dire, per ricevitore satellitare sono categoricamente escluse tutte le ciofeche provenienti o derivanti dalla catena di Murdoch: e come ho già scritto,quando sono intervenuto pochi mesi fa in replica facendo qualche esempio, mi sono riferito e posso tranquillamente continuare a riferirmi ad un ricevitore sat che è tutt'altro che nelle mie corde, quell'Azbox a proposito del quale non ho mai parlato in termini elogiativi e sottolineando invece i bugs tecnici. E purtuttavia,anzi proprio per questo,proprio per non sembrare uno che voglia far pubblicità ad un prodotto che non rientra nelle mie esigenze, mi sento ancora piu libero e scevro dal minimo condizionamento nell'affermare che basta dare un'occhiata nella specifica sezione dell'Azbox e leggere le specifiche tecniche per capire che il discorso sulla bontà di AHTV non regge per nulla. E' assolutamente folle,se non una mezza bestemmia, ritenere che AHTV abbia una tecnologia complessa,laddove un Azbox sia invece qualcosa di passivo.Fa solo vedere quest'ultimo quello che riceve? Se anche fosse (e la dichiarazione riportata di per sè è molto,molto riduttiva) solo questo, parrebbe poco? AHTV non fa neanche ciò: e circa l'interattività,beh,stendiamo un velo pietoso
Scrivo queste righe, che in fondo sarebbero pleonastiche, perche qualche "newbie" potrebbe essere indotto a pensare che AHTV sia chissa cosa: è proprio AHTV ad essere passivo e non il contrario.
Qualche esempio?

Puoi ordinare una lista dei canali con AHTV,assegnando loro la numerazione che piu ti aggrada? No. Un serio ricevitore sat lo fa.

Puoi sintonizzare i canali manualmente su AHTV decidendo cosa vuoi sintonizzare e cosa no? AHTV non lo permette. Un serio ricevitore sat,sì.

Puoi registrare un programma Sky o Mediaset con AHTV,fosse anche la replica della replica della replica della replica (to be continued...)? Grazie alla "protezione" Macrovision AHTV impedisce di farlo. Un serio ricevitore sat lo permette.
A tal proposito, che fine ha fatto la promessa sbandierata dai soloni di AHTV (e annunciata giusto dallo stesso Donelio in questo stesso thread in un documento interno,reso noto parecchie settimane dopo il fattaccio) circa la rimozione della Macrovision? Non avevano forse detto che si stava procedendo ad eliminarla almeno con Sky. E' giusto un reminder fra i tanti dei capovolgimenti a 360° di cui AHTV si rende protagonista ormai da tempo,infischiandosene dei piu elementari concetti di customer care nei riguardi degli abbonati...Ma tant'è: dalle parti di AHTV sono abituati a questi comportamenti e a queste piroette (piu volte qui denunciati). C'è poco da meravigliarsi in tal senso.

Continuando nei confronti...
Può AHTV fare una ricerca blindscan? No. Un serio ricevitore satellitare,sì; con il suo "banalissimo" tuner permette una ricerca di tutti i segnali (fra feeds,canali regolari e data stream) attivi in un determinato range. E ancora si può arrivare a sostenere che "un decoder sat è passivo"? Affermazione
a l l u c i n a n t e...roba da trip stile acido lisergico. Cosa c'è di meno passivo nell'andare a caccia dei segnali piu svariati (e non ammanniti come e quando vogliono i padroni di AHTV) stabilendo cosa cercare e come cercare?
Con un serio ricevitore satellitare puoi stabilire se scansionare solo i segnali in chiaro oppure effettuare una full search,ovvero ancora solo le tv o anche i segnali radio.
Con AHTV,oltre a non avere a disposizione questa fondamentale funzione (altro che banale...chi dice cosi non sa neanche di cosa parla), non hai neanche la certezza - svegliandoti la mattina - di ritrovare i canali regolari della sera prima. Ci siamo dimenticati della fine cui sono stati sottoposti Barça Tv,Liverpool Tv, Chelsea Tv, Manchester Tv, i canali di Basket che trasmettevano la A1 più vari altri canali? Volatilizzati dalla notte alla mattina senza il minimo avviso, vieppiù intortando i poveri abbonati con ciance e menzogne una più incredibile dell'altra attraverso certi figuri che popolano il 187. Just to reminder...
Sempre in termini di paragoni e rammentando l'Azbox (che,torno a ripetere ancora,non è neppure nelle mie corde), è davvero meno complesso di AHTV? Con tanto di mediaplayer,internet link,youtube,contenitore di files video e musicali,ecc,ecc.?
Chi ha AHTV sa invece cosa può disporre circa questi aspetti: una tecnologia d'accatto, tutt'altro che alla mano, talmente piena di bugs che al confronto persino l'Azbox sembra netto,lindo e non maculato.
Chi ha AHTV conosce bene i blocchi,i freezes, gli impallamenti frequenti,la qualità spesso infima delle immagini: ecco,non dico un ricevitore serio,ma neanche uno da 30-40 E reperibile in un mediacenter o nell'ultimo negozietto, arriva a certi squallori.
Chi ha AHTV sa che rudimentale telecomando può disporre: la disposizione dei canali, non ha un minimo criterio logico, al punto da lasciare non coperta una larga numerazione e impedire a coloro che si sono ritrovati ad avere canali sintonizzati oltre il 999 la possibilità di digitare manualmente 4 cifre...un passetto alla volta per avanzare dal 1000 in poi (con inevitabili perdite di tempo e spostamenti),piano piano come i bradipi...questa è la tecnologia "complessa" di AHTV. Parafrasando il buon Fantozzi verebbe da soggiungere: "è una boiata pazzesca!"
Questo thread è pieno di continue segnalazioni circa la deficienza tecnica di AHTV: uno sterminato lenzuolo di cose che non vanno,assurde,prive di logica.
"Checchè ne diciate, un decoder sat ha un banalissimo tuner e un po' di memoria"....Mi sa che, finite le mezze stagioni,non ci sono più i buoni pusher di una volta :D Circola fumo di non rimarchevole qualità,a quanto pare...

"Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere. " (Ludwig Wittgenstein dal Tractatus).
E' una frase celebre, qualcuno la ricorderà a memoria,qualcuno la troverà forse "banale", qualcun altro ancora tirerà un sospiro di sollievo per aver avuto la pazienza certosina di leggere questa replica e aver constatato che alla fine l'estensore si è degnato di mettere un punto.
Estensore che ringrazia per l'attenzione prestata, a costo di aver affaticato le pupille: nel contempo l'estensore...me medesimo chiede venia per la predilezione...papiracea :)
 
Ieri sera mentre guardavo la partita su rai1 mi si è ravviato da solo tre volte!!! Ho tolto premium perche squadrettava ora neanche il digitale va più? Se succede quando gioca l'italia... :icon_twisted:
 
@Stanley Cassidy, parliamo di cose diverse! Come SOFTWARE ok, il tuo ragionamento non fa un piega.
Come tecnologia, in senso stretto, ripeto e continuerò a ripetere che un decoder sat, non fa altro che selezionare una frequenza e demodulare ciò che quella frequenza trasmette. NON SI PUO' obiettare quello che ho appena detto. Il tuo decoder sat, qualunque marca sia, qualunque cosa tu ci veda, per il sistema, è identico al mio e a quello di milioni di altre persone. Il satellite trasmette su varie frequenze, ognuno sceglie il suo canale ed il dec si "sposta" sulla frequenza satellitare che lo trasmette. E' la definizione stessa di decoder satellitare.
Un decoder IPTV invece crea un rapporto UNO A UNO. Il mio decoder iptv, anche se identico al tuo, fa un lavoro completamente diverso per me, come per tutti gli altri. Sul video on demand ad esempio (e non tirarmi fuori sky selection, che sai quanto me che non è vero video on demand), il mio decoder quando richiede un film, è IL decoder che chiede quel film. E tutto il protocollo provvede affinchè quel film arrivi a me e solo a me. Non so se mi sono spiegato... .
Termino con un esempio, il decoder sat, alla fin fine, ha la tecnologia di una semplice radio. Intercetta una frequenza, e demodula il segnala ivi trasportato.
Il decoder iptv, ha la tecnologia di una scheda di rete, associato ad un pc (un film VOD, come concetto, è associabile ad una navigazione internet...).
91.7 FM si sente male? Ti arrangi
Un film si vede a scatti? Si contratta il bitrate/sec ideale per una visione senza scatti.
Decoder sat -> monodirezionale
Iptv -> bidirezionale

Spero di essermi spiegato!

Ciao!
 
donelio ha scritto:
@Stanley Cassidy, parliamo di cose diverse! Come SOFTWARE ok, il tuo ragionamento non fa un piega.
Come tecnologia, in senso stretto, ripeto e continuerò a ripetere che un decoder sat, non fa altro che selezionare una frequenza e demodulare ciò che quella frequenza trasmette. NON SI PUO' obiettare quello che ho appena detto. Il tuo decoder sat, qualunque marca sia, qualunque cosa tu ci veda, per il sistema, è identico al mio e a quello di milioni di altre persone. Il satellite trasmette su varie frequenze, ognuno sceglie il suo canale ed il dec si "sposta" sulla frequenza satellitare che lo trasmette. E' la definizione stessa di decoder satellitare.
Un decoder IPTV invece crea un rapporto UNO A UNO. Il mio decoder iptv, anche se identico al tuo, fa un lavoro completamente diverso per me, come per tutti gli altri. Sul video on demand ad esempio (e non tirarmi fuori sky selection, che sai quanto me che non è vero video on demand), il mio decoder quando richiede un film, è IL decoder che chiede quel film. E tutto il protocollo provvede affinchè quel film arrivi a me e solo a me. Non so se mi sono spiegato... .
Termino con un esempio, il decoder sat, alla fin fine, ha la tecnologia di una semplice radio. Intercetta una frequenza, e demodula il segnala ivi trasportato.
Il decoder iptv, ha la tecnologia di una scheda di rete, associato ad un pc (un film VOD, come concetto, è associabile ad una navigazione internet...).
91.7 FM si sente male? Ti arrangi
Un film si vede a scatti? Si contratta il bitrate/sec ideale per una visione senza scatti.
Decoder sat -> monodirezionale
Iptv -> bidirezionale

Spero di essermi spiegato!

Ciao!
Fino a un certo punto.
Intanto un film VOD è disponibile da un elenco scelto da altri; mentre invece quando cerchi un segnale hai non solo una gamma più ampia di scelta ma soprattutto sei tu a decidere quando rintracciare quel segnale(in particolare modo se si tratta di un feed)
Un video on demand si limita a fornirti una serie di titoli,magari nessuno dei quali per te interessante; e ove lo fosse, a precise condizioni - sia di tipo economico, sia di orario e anche di qualità. Sì, perchè solo in teoria l'intervento di un MCR può modificare il bitrate: in realtà, e sono tanti qui a poterlo testimoniare, i freezes continui (e magari solo di alcuni canali e non altri), i blocchi nel flusso, il riavvio del set top box di AHTV da solo (per 3 volte,come giusto l'altro giorno ha denunciato ameriooo), i numerosi bugs tecnici (di tipo hardware e software) sono tutti elementi che concorrono a far ritenere che la tecnologia iptv, e in particolare quella di AHTV, non sia cosi all'avanguardia.
Ho menzionato le funzionalità mediaplayer insiti in alcuni ricevitori satellitari: la possibilità di registrazione digitale su memorie flash, i collegamenti con youtube, internet,etc, financo quegli stupidissimi giochini che vengono implementati onboard sono tutte possibilità date all'utente di interagire, affatto in modo unidirezionale.
E in termini di protocollo non è solo il VOD ad arrivare allo spettatore ma fa parte di un protocollo anche la trasmissione di pacchetti dati spediti da una paytv ad un abbonato sul suo ricevitore.
Con l'iptv puoi fare a meno dell'antenna parabolica se l'unico interesse è quello di disporre di canali provenienti da Sky,Mediaset o Dahlia (perciò pay) prescindendo dall'installazione di un disco: già in termini di canali free la disponibilita non è ridottissima ma veramente scadente(e non sto qui a ripetere quanto sia dequalificante e becera la politica di AHTV in termini di contenuti e customer care). Se poi parliamo di canali DTT in chiaro beh, ci sono vari ricevitori satellitari che hanno on board questa funzione o al limite è integrabile; senza parlare del fatto che ormai qualunque apparecchio tv deve avere obbligatoriamente il dvb-t.
In ultimo,circa l'accostamento di un ricevitore satellitare alla tecnologia di una radio...è quantomeno un paragone troppo tranchant e semplicistico. Esistono tante maniere per affinare,puntellare,migliorare un segnale che magari arriva in maniera non ottimale, che arrivare a dire, "se non lo vedi(o senti, parafrasando la radio), ti arrangi", non è solo un azzardo in chiave logica ma una interpretazione e lettura della realtà satellitare decisamente approssimativa.
Ciao!
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Chi ha AHTV sa invece cosa può disporre circa questi aspetti: una tecnologia d'accatto, tutt'altro che alla mano, talmente piena di bugs che al confronto persino l'Azbox sembra netto,lindo e non maculato.
VERO!
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Chi ha AHTV conosce bene i blocchi,i freezes, gli impallamenti frequenti,la qualità spesso infima delle immagini: ecco,non dico un ricevitore serio,ma neanche uno da 30-40 E reperibile in un mediacenter o nell'ultimo negozietto, arriva a certi squallori.
Parole sante!
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Chi ha AHTV sa che rudimentale telecomando può disporre: la disposizione dei canali, non ha un minimo criterio logico, al punto da lasciare non coperta una larga numerazione e impedire a coloro che si sono ritrovati ad avere canali sintonizzati oltre il 999 la possibilità di digitare manualmente 4 cifre...un passetto alla volta per avanzare dal 1000 in poi (con inevitabili perdite di tempo e spostamenti),piano piano come i bradipi...questa è la tecnologia "complessa" di AHTV. Parafrasando il buon Fantozzi verebbe da soggiungere: "è una boiata pazzesca!"Questo thread è pieno di continue segnalazioni circa la deficienza tecnica di AHTV: uno sterminato lenzuolo di cose che non vanno,assurde,prive di logica."Checchè ne diciate, un decoder sat ha un banalissimo tuner e un po' di memoria"....
Senza contare che molte persone (compreso il mio amico) hanno acquistato eventi (come i mondiali ecc) e dopo 2 giorni nel canale c'era scritto "non hai sottoscritto l'abbonamento ecc..." e quindi non era possibile continuare a vedere cio che era stato REGOLARMENTE PAGATO,naturalmente l'800.187.800 predisponeva un "bravissimo" tecnico che entro 48 ore avrebbe risolto tutto........naturalmente il mio amico è sempre li ad aspettare,comunque anche lui a breve (quando gli finirà questa assurda storia) toglierà tutto (e farà la cosa GIUSTA secondo me).
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Mi sa che, finite le mezze stagioni,non ci sono più i buoni pusher di una volta :D Circola fumo di non rimarchevole qualità,a quanto pare...
Pare di no ;)
 
Ultima modifica:
chi esalta alice home tv perchè non ce l'ha ma riceve via satellite la tv?
 
un saluto a tutti ,
possiedo il decoder alice home tv con regolare abbonamento .
E' possibile collegare il decoder in wireless con un acces point?
Grazie
 
ISCHIA222 ha scritto:
un saluto a tutti ,
possiedo il decoder alice home tv con regolare abbonamento .
E' possibile collegare il decoder in wireless con un acces point?
Grazie

Si, e' possibile.
Nella mia esperienza personale, prima di inscatolare il decoder (e' ormai da mesi in un armadio e non ne sento proprio la mancanza), lo avevo connesso al router per mezzo di una coppia di access point wireless configurati in modalita' bridged.
Vivendo in condominio comunque le interferenze delle reti wi-fi dei vicini non mi garantivano la stabilita' del segnale adeguata ad un servizio televisivo, ed ho felicemente "ripiegato" sulla powerline.
 
Io mi sento di dar ragione a Stanley Cassidy, attualmente perfino il mio vecchio Goldbox Strong 8100, è più funzionale del box AHTV, e lo dico perchè li possiedo entrambi, innanzitutto il box AHTV ha una memoria molto limitata potendo arrivare a 999 canali, quelli dopo, a partire dal 1000 in poi bisogna selezionarli singolarmente, non posso passare dal canale 125 al 1052 ad esempio con il tastierino numerico del telecomando, mentre con il Goldbox al quale ho modificato il firmware, ovvero il software che va nella memoria fisica, riesco a ricevere 4091 canali come capacità di memorizzazione, e posso passare dal canale 95 al 3530 quando e come voglio !!! :5eek:

Poi come giustamente diceva Stanley, questi si svegliano una mattina e oscurano Barça TV, Chelsea TV, Liverpool Tv, ecc. motivo ? E' molto semplice devi pagare 2,95 euro al mese con Alice+, prima invece erano gratuiti, già questo denota poca serietà nei confronti dei propri clienti da parte della Telecom.

L'unico motivo per il quale non disdico AHTV, è che ha il tuner DTT HD, ma è un sol pregio nei confronti dei tanti difetti che ha questo decoder, ma allo stato, che se ne possano dire tutte le cose di questo mondo, software, bitrate, qualità della linea telefonica, ecc. un decoder sat più recente permette tantissime funzioni in più rispetto al box AHTV, finanche quella del PVR cioè di registrare programmi su un HDD interno, funzione peraltro presente anche sui decoder DVB-T e sugli skybox, quindi di cosa vogliamo parlare !!!! ;)
 
ragazzi vorrei fare un cambio di tariffa con alice per passare a internet senza limiti, e al 90% annullerò anche l'opzione alice home tv...qualcuno di voi ha già fatto quest'operazione? come funziona per la restituzione del router e del decoder?
 
Devi fare Richiesta online così benefici dei 9 mesi di sconto e poi lasci modem e decoder nel punto Tim/Alice più vicino a casa tua entro e non oltre un mese dalla richiesta online.
 
ameriooo ha scritto:
Devi fare Richiesta online così benefici dei 9 mesi di sconto e poi lasci modem e decoder nel punto Tim/Alice più vicino a casa tua entro e non oltre un mese dalla richiesta online.

ah funziona ancora cosi?? io sapevo che i decoder nei centri tim non li prendevano più...sapevo che bisognava per forza spedire tutto via raccomandata...
 
jac_88 ha scritto:
ah funziona ancora cosi?? io sapevo che i decoder nei centri tim non li prendevano più...sapevo che bisognava per forza spedire tutto via raccomandata...

Telefona al 187 fai la richiesta con loro e vedi cosa ti dicono. Qualche anno fa avevo restituito un apparato in comodato ad un centro alice magari ora le cose sono cambiate...
 
Si, e' possibile.
Nella mia esperienza personale, prima di inscatolare il decoder (e' ormai da mesi in un armadio e non ne sento proprio la mancanza), lo avevo connesso al router per mezzo di una coppia di access point wireless configurati in modalita' bridged.
Vivendo in condominio comunque le interferenze delle reti wi-fi dei vicini non mi garantivano la stabilita' del segnale adeguata ad un servizio televisivo, ed ho felicemente "ripiegato" sulla powerline.


Grazie per la risposta , ci provo subito.
 
Utente felice di aver inscatolato il box di AHTV per passare alla parabola.
Oltretutto vi dirò di più qualche giorno fa mi ha chiamato sky per la disdetta dell'abbonamento su AHTV, gli ho detto che avevo attivato un altro abbonamneto con parabola e che quello di AHTV l'avevo disdetto perchè non mi trovavo bene e gli ho spiegato i problemi che avevo avuto.
Sapete cosa mi ha detto?
Mi ha risposto ha fatto bene!
Non dico altro....
 
Indietro
Alto Basso