@ALEVIA Nessun problema. Tra l'altro prima ero con il cell e sono stato un po superficiale.
Ora con il pc cerco di spiegare il tutto meglio
Dunque DVB-S / DVB-S2 e il DVB-T / DVB-T2 sono sistemi di trasmissione. Il DVB-S2 e il DVB-T2 hanno più capienza (più spazio) in una determinata frequenza rispetto a una DVB-S / DVB-T. Nel caso del DVB-T2 potrebbe anche migliorare la ricezione. Ma questo lasciamolo fuori... che con il thread non c'entra nulla.
All'interno di una frequenza sat o dtt ci si possono trasmettere uno o più contenuti (uno o più canali in SD o in HD). E soprattutto si possono usare codec diversi come l'MPEG-2 (usato per i canali SD) e l'MPEG-4 - H264 (usato per i canali SD e HD). In quest'ultimo caso i canali SD saranno visibili solo sui decoder/tv HD.
Detto questo e tornando alla domanda...
Rete4 HD, Canale5 HD e Italia1 HD trasmettono (almeno per il momento) solo sul digitale terrestre (DTT). Sul satellite è vero che ci sono ma sono su delle frequenze "dedicate" che servono come ponte per alimentare i vari trasmettitori terrestri. Insomma sul sat non si possono vedere.
Più avanti su TivùSat potrebbero arrivare (su frequenza DVB-S o DVB-S2 non farebbe differenza). Al 99% se arriveranno saranno comunque su frequenza DVB-S2 e avranno la stessa banda di quelli del digitale terrestre. Infatti mediaset ha unificato da diverso tempo i segnali dtt e sat. Insomma canali sd (o hd che al momento non ci sono) hanno la stessa banda sia sul dtt che sul sat. Sono uguali in tutto e per tutto. Non cambia nulla.