dvb-t2 vs dvb-s2 vs tivusat: chi ha la qualità migliore?

n3o

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Ottobre 2014
Messaggi
50
Salve a tutti, mentre stavo scrivendo il thread sui consigli sulla parabola motorizzata, mi è venuto un dubbio: se ad esempio prendessi uno tra canale5hd, italia1hd o rai1hd, dove si vedono meglio? su dvb-t2, dvb-s2 o tivusat? qualcuno che li possiede tutti e 3 può salvare uno spezzone in formato mpeg-ts (anche di 20 sec) e postarli? mi interessa sapere i parametri a livello di codec...
 
Ciao! Mi sa che hai le idee un po confuse su che cosa sono il dvb-t 2 e il dvb-s 2 ma anche in generale tivusat.
Mediaset hd è solo sul dtt in dvb-t mentre la Rai e sia sul dtt dvb-t sia su tivusat in dvb-s 2 ma le sigle non c'entrano nulla. La qualità nel caso della Rai dovrebbe essere identica ;)
 
Non esistono i canali equivalenti negli ambienti di TivùSAT e del digitale terrestre. Inoltre in digitale terrestre è ancora presto parlare di DVB-T2 secondo me questo "presto" durerà a lungo. Per esempio in digitale terrestre potresti vedere, se la tua zona è coperta, i canali Rete 4 HD, Canale 5 HD Italia 1 HD ma non credo che tali canali sia visibili correntemente su TivuSAT. Invece su TivuSAT vedo i canali della Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD, che non vedo sul digitale terrestre in quanto la mia zona non è coperta. Comunque ricordati che la tua domanda è effimera, oggi un canale è trasmesso in un modo e domani sarà trasmesso in un altro: dipende molto dalle politiche aziendali.

OOOHPS: scusa ALE89 avevo intenzione di rispondere subito ma ho iniziato a scrivere e mi è arrivata una telefonata. Morale non avevo visto che avevi già risposto tu. :)
 
@ALEVIA Nessun problema. Tra l'altro prima ero con il cell e sono stato un po superficiale.

Ora con il pc cerco di spiegare il tutto meglio :)

Dunque DVB-S / DVB-S2 e il DVB-T / DVB-T2 sono sistemi di trasmissione. Il DVB-S2 e il DVB-T2 hanno più capienza (più spazio) in una determinata frequenza rispetto a una DVB-S / DVB-T. Nel caso del DVB-T2 potrebbe anche migliorare la ricezione. Ma questo lasciamolo fuori... che con il thread non c'entra nulla.

All'interno di una frequenza sat o dtt ci si possono trasmettere uno o più contenuti (uno o più canali in SD o in HD). E soprattutto si possono usare codec diversi come l'MPEG-2 (usato per i canali SD) e l'MPEG-4 - H264 (usato per i canali SD e HD). In quest'ultimo caso i canali SD saranno visibili solo sui decoder/tv HD.

Detto questo e tornando alla domanda...
Rete4 HD, Canale5 HD e Italia1 HD trasmettono (almeno per il momento) solo sul digitale terrestre (DTT). Sul satellite è vero che ci sono ma sono su delle frequenze "dedicate" che servono come ponte per alimentare i vari trasmettitori terrestri. Insomma sul sat non si possono vedere.
Più avanti su TivùSat potrebbero arrivare (su frequenza DVB-S o DVB-S2 non farebbe differenza). Al 99% se arriveranno saranno comunque su frequenza DVB-S2 e avranno la stessa banda di quelli del digitale terrestre. Infatti mediaset ha unificato da diverso tempo i segnali dtt e sat. Insomma canali sd (o hd che al momento non ci sono) hanno la stessa banda sia sul dtt che sul sat. Sono uguali in tutto e per tutto. Non cambia nulla.

La Rai invece tra dtt e sat ha molte diversità (in peggio per il sat) soprattutto per i canali "tematici". Per quanto riguarda i canali HD... Rai HD è su frequenza DVB-S (solo perchè la Rai ha sul sat solo freq. in DVB-S... e non ne vuole sapere di passarne almeno una in DVB-S2). La qualità audio/video di Rai HD (sul sat Rai 1 HD) dovrebbe essere identica. Al massimo varia di poco. Ma dovrebbe essere identica.

Rai 2 HD e Rai 3 HD invece sono su frequenza DVB-S2. Rispetto al DTT non ci dovrebbero essere particolari differenze in termini di banda però ;)
 
ok mediaset hd è solo sul dtt, quando ho detto dvb-s2 e tivusat pensavo che erano 2 cose diverse (cioè uno si vedeva senza tessera semplicemente senza sintonizzazione e l'altro con la tessera tivusat poi mi son reso conto che non ha senso anche se cmq ci sono canali fta che non necessitano di tivusat)... la domanda ,escludendo quindi il dvb-t2 che non esiste per adesso ed i canali mediaset solo sul dvb-t, diventa:
se prendo rai2hd questo si vede meglio su tivusat o si vede meglio su dvb-t?
stando a questi link
tivusat http://www.digital-forum.it/showthread.php?148859-Bitrate-e-parametri-vari-dei-canali-Tivusat
dvb-t http://www.digital-forum.it/showthr...ione-delle-reti-sul-DTT&p=2130976#post2130976

sembrerebbe che si veda meglio su dtt anche se volevo confrontare la qualità tramite piccoli video...
 
@ALEVIA Nessun problema. Tra l'altro prima ero con il cell e sono stato un po superficiale.

Ora con il pc cerco di spiegare il tutto meglio :)

Dunque DVB-S / DVB-S2 e il DVB-T / DVB-T2 sono sistemi di trasmissione. Il DVB-S2 e il DVB-T2 hanno più capienza (più spazio) in una determinata frequenza rispetto a una DVB-S / DVB-T. Nel caso del DVB-T2 potrebbe anche migliorare la ricezione. Ma questo lasciamolo fuori... che con il thread non c'entra nulla.

All'interno di una frequenza sat o dtt ci si possono trasmettere uno o più contenuti (uno o più canali in SD o in HD). E soprattutto si possono usare codec diversi come l'MPEG-2 (usato per i canali SD) e l'MPEG-4 - H264 (usato per i canali SD e HD). In quest'ultimo caso i canali SD saranno visibili solo sui decoder/tv HD.

Detto questo e tornando alla domanda...
Rete4 HD, Canale5 HD e Italia1 HD trasmettono (almeno per il momento) solo sul digitale terrestre (DTT). Sul satellite è vero che ci sono ma sono su delle frequenze "dedicate" che servono come ponte per alimentare i vari trasmettitori terrestri. Insomma sul sat non si possono vedere.
Più avanti su TivùSat potrebbero arrivare (su frequenza DVB-S o DVB-S2 non farebbe differenza). Al 99% se arriveranno saranno comunque su frequenza DVB-S2 e avranno la stessa banda di quelli del digitale terrestre. Infatti mediaset ha unificato da diverso tempo i segnali dtt e sat. Insomma canali sd (o hd che al momento non ci sono) hanno la stessa banda sia sul dtt che sul sat. Sono uguali in tutto e per tutto. Non cambia nulla.

ti ringrazio,
fin qui tutto chiaro anche se "In quest'ultimo caso i canali SD saranno visibili solo sui decoder/tv HD." intendevi dire i canali hd, giusto?

La Rai invece tra dtt e sat ha molte diversità (in peggio per il sat) soprattutto per i canali "tematici". Per quanto riguarda i canali HD... Rai HD è su frequenza DVB-S (solo perchè la Rai ha sul sat solo freq. in DVB-S... e non ne vuole sapere di passarne almeno una in DVB-S2). La qualità audio/video di Rai HD (sul sat Rai 1 HD) dovrebbe essere identica. Al massimo varia di poco. Ma dovrebbe essere identica.

Rai 2 HD e Rai 3 HD invece sono su frequenza DVB-S2. Rispetto al DTT non ci dovrebbero essere particolari differenze in termini di banda però ;)

prima hai detto "la Rai ha sul sat solo freq. in DVB-S... e non ne vuole sapere di passarne almeno una in DVB-S2" e poi alla fine "Rai 2 HD e Rai 3 HD invece sono su frequenza DVB-S2"

quindi Rai 1 HD (dvb-s) =Rai HD (dvb-t), Rai 2 HD (dvb-s2) = Rai 2 HD (dvb-t) e Rai 3 HD (dvb-s2) = Rai 3 HD (dvb-t)
giusto?

controllando le frequenze (post di prima) il bitrate è diverso, poi comunque sarei interessato a controllare gli altri parametri di codifica h264 (profilo, cabac) oltre al bitrate del filmato
 
Beh la T sta per terrestre e S sta per satellite. Quindi TivùSat non potrà mai trasmettere in DVB-T o DVB-T2.

TivùSat in se comunque non trasmette nulla. Raccoglie i vari canali che decidono per loro conto se trasmettere in SD e/o in HD su frequenze DVB-S o DVB-S2 ;)

Il DVB-T2 non è che non esiste... è che in Italia non è praticamente usato se non per qualche test. L'unico che l'ha usato (non per i test) è stato Europa7 ma che ora ha la rete "disattivata". Insomma... in pratica non trasmette.

Nel caso di Rai HD e Rai 1 HD sono praticamente identici ;)

fin qui tutto chiaro anche se "In quest'ultimo caso i canali SD saranno visibili solo sui decoder/tv HD." intendevi dire i canali hd, giusto?

No no intendevo proprio canali SD. Prendiamo il caso di LaEFFE. Sul dtt è trasmesso in MPEG-2 ed è visibile su tutti i decoder/tv SD o HD che siano.

Sul satellite (per risparmiare nei costi probabilmente) ha affittato meno banda ma trasmette in H264. Poichè i decoder/tv SD vedono solo i canali trasmessi in MPEG-2, il canale Laeffe sul sat è visibile solo sui decoder/tv HD poichè "vedono" il codec MPEG-4 H264... ;)
Sui decoder/tv SD si avrà una schermata nera e si sentirà solo l'audio.

prima hai detto "la Rai ha sul sat solo freq. in DVB-S... e non ne vuole sapere di passarne almeno una in DVB-S2" e poi alla fine "Rai 2 HD e Rai 3 HD invece sono su frequenza DVB-S2"

quindi Rai 1 HD (dvb-s) =Rai HD (dvb-t), Rai 2 HD (dvb-s2) = Rai 2 HD (dvb-t) e Rai 3 HD (dvb-s2) = Rai 3 HD (dvb-t)
giusto?

Intendevo dire che la Rai sul satellite Hotbird gestisce 3 frequenze. E sono tutte in DVB-S
Rai 2 HD e Rai 3 HD sono su una frequenza (DVB-S2) non gestita dalla Rai. Diciamo che è in affitto e la Rai paga su quella determinata frequenza un tot banda per trasmettere quei due canali HD. E non ha il pieno controllo di quella frequenza. Su quella frequenza ci possono andare altri canali (non Rai) per esempio o anche stranieri.

Per i dati... fai conto che i dati sul dtt sono presi da un file ts. Mentre sul sat dalla traccia MPEG (qui mi correggerà per bene S7efano nel caso). Quindi nei dati ci può essere un dato leggermente diverso. Ma in pratica sono identici.
 
Ultima modifica:
Beh la T sta per terrestre e S sta per satellite. Quindi TivùSat non potrà mai trasmettere in DVB-T o DVB-T2.

TivùSat in se comunque non trasmette nulla. Raccoglie i vari canali che decidono per loro conto se trasmettere in SD e/o in HD su frequenze DVB-S o DVB-S2 ;)

Il DVB-T2 non è che non esiste... è che in Italia non è praticamente usato se non per qualche test. L'unico che l'ha usato (non per i test) è stato Europa7 ma che ora ha la rete "disattivata". Insomma... in pratica non trasmette.

Nel caso di Rai HD e Rai 1 HD sono praticamente identici ;)

ho scritto un altro post prima del tuo (purtroppo a volte capita)
si lo so che tivusat è sul satellite, però pensavo che trasmettesse sia free to air (su satellite) che criptato (tivusat) poi mi son reso conto che non ha senso

quanto Rai HD (dvb-t) e Rai 1 HD (dvb-s) passano 3 megabit di differenza, tra Rai 2 HD (dvb-s2) 5738 kb/s = Rai 2 HD (dvb-t) 11000 kbps passano 5,3 megabit di differenza cioè poco meno del doppio...ad occhio sembrerebbe che sul dtt la qualità sia migliore
 
Si poi ho aggiunto alcune cose nel mio post sopra ;)

Per quanto riguarda TivùSat... come già detto non è altro che un qualcosa che riunisce vari canali. Mette a disposizione una codifica. Alcune emittenti se vogliono possono usare la codifica, altre invece se non è necessario no.
E poi c'è il numeretto lcn.

Quindi su TivùSat ci saranno emittenti criptate e visibili solo con tivùsat, emittenti criptate e visibili non solo con tivùsat ma anche con sky e altre in chiaro inserite in lcn. E infine ci sono tutte le altre emittenti visibili in chiaro sintonizzabili senza lcn (dopo il 1000 solitamente) o se non usi la lcn in qualsiasi altro numero del decoder/tv ;)

Quei dati sono comunque presi a distanza di tempo. Quindi prendili comunque con le pinze ;)
 
No no intendevo proprio canali SD. Prendiamo il caso di LaEFFE. Sul dtt è trasmesso in MPEG-2 ed è visibile su tutti i decoder/tv SD o HD che siano.

Sul satellite (per risparmiare nei costi probabilmente) ha affittato meno banda ma trasmette in H264. Poichè i decoder/tv SD vedono solo i canali trasmessi in MPEG-2, il canale Laeffe sul sat è visibile solo sui decoder/tv HD poichè "vedono" il codec MPEG-4 H264... ;)
Sui decoder/tv SD si avrà una schermata nera e si sentirà solo l'audio.
.

ho capito, anche se in sd comunque si può vedere solo sui decoder hd perché solo quest'ultimi supportano il codec h264

Intendevo dire che la Rai sul satellite Hotbird gestisce 3 frequenze. E sono tutte in DVB-S
Rai 2 HD e Rai 3 HD sono su una frequenza (DVB-S2) non gestita dalla Rai. Diciamo che è in affitto e la Rai paga su quella determinata frequenza un tot banda per trasmettere quei due canali HD. E non ha il pieno controllo di quella frequenza. Su quella frequenza ci possono andare altri canali (non Rai) per esempio o anche stranieri.

Per i dati... fai conto che i dati sul dtt sono presi da un file ts. Mentre sul sat dalla traccia MPEG (qui mi correggerà per bene S7efano nel caso). Quindi nei dati ci può essere un dato leggermente diverso. Ma in pratica sono identici.

anche nel caso i bitrate siano molto diversi come ho detto prima?

Si poi ho aggiunto alcune cose nel mio post sopra ;)

Per quanto riguarda TivùSat... come già detto non è altro che un qualcosa che riunisce vari canali. Mette a disposizione una codifica. Alcune emittenti se vogliono possono usare la codifica, altre invece se non è necessario no.
E poi c'è il numeretto lcn.

Quindi su TivùSat ci saranno emittenti criptate e visibili solo con tivùsat, emittenti criptate e visibili non solo con tivùsat ma anche con sky e altre in chiaro inserite in lcn. E infine ci sono tutte le altre emittenti visibili in chiaro sintonizzabili senza lcn (dopo il 1000 solitamente) o se non usi la lcn in qualsiasi altro numero del decoder/tv ;)

Quei dati sono comunque presi a distanza di tempo. Quindi prendili comunque con le pinze ;)

cosa è lcn?
 
Esatto ;)

Per quanto riguarda il bitrate della Rai se qualcuno può potrebbe postare il file .ts del sat e del dtt. Cosi da confrontarli.

Io non riesco perchè sul sat non ho la possibilità di farlo sui canali criptati e sul dtt mi è un po complicato ricevere il Mux4. Comunque l'avevo controllato di recente ed era messo così Rai HD (come file .ts) ;)
 
Esatto ;)

Per quanto riguarda il bitrate della Rai se qualcuno può potrebbe postare il file .ts del sat e del dtt. Cosi da confrontarli.

Io non riesco perchè sul sat non ho la possibilità di farlo sui canali criptati e sul dtt mi è un po complicato ricevere il Mux4. Comunque l'avevo controllato di recente ed era messo così Rai HD (come file .ts) ;)

a me interesserebbe il confronto su rai1 hd :)
 
Allore se vedi bene Rai HD in digitale terrestre usa quello.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Il problema non si pone, e un mio giudizio però. Sul satellite ci possono essere dei problemi di visione con i temporali molto forti tra fine estate ed inizio autunno ...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Il problema non si pone, e un mio giudizio però. Sul satellite ci possono essere dei problemi di visione con i temporali molto forti tra fine estate ed inizio autunno ...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

secondo te quello sul dtt è migliore per il bitrate ? o per qualche altro motivo?
 
Non è questione di bitrate. Sul satellite, la pioggia forte durante i temporali di fine estate può causare l'assenza di segnale. In tal caso è meglio il digitale terrestre ... la mia affermazione esula dal bitrate. Sarebbe bene avere sia il dtt che il dvb in certi casi. Comunque io non mi farei troppi problemi...

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Giusto per spaccare il pelo a metà.... :)
I canali di Mediaset vengono trasmessi in chiaro via satellite, in dvb-s2 ed in alta definizione sui 5° W, freq. 12606 V - SR 35000.
Non sempre è stato così e non sempre lo sarà.
Ad esempio in questo screenshot, ricostruito utilizzando il PIP, riuscivo a vederli tutti e 3 contemporaneamente, naturalmente con un solo canale audio.
Nel frattempo pare che Rete 4 non trasmetta.

(doppio clic per ingrandire).


P.S. La ricezione richiede specifici ricevitori o schede hardware
 
ciao
mi aggiungo alla discussione per ricapitolare.
le trasmissioni attuali si distinguono in 2 gruppi sia per sat che per dtt.
dvbs e dvbt usano il codec mpeg2
dvbs2 e dvbt2 usano il codec mpeg4

l uso del dvbt2 e dvbs2 con codec mpeg4 (h264) permette di risparmiare spazio nel trasponder.
rispetto al mpeg2 si risparmia di circa la meta quindi ci entrano/entrerebbero il doppio dei canali con questo metodo SD e HD
quando ai fatto notare che cé una differenza nel bitrate di quasi il doppio tra rai2 hd in mpeg4 su sat e rai 2 hd in mpeg nel dvbt é dovuta proprio al codec usato in se i canali sono identici ma utilizzando il codec h264 riescono a comprimere tutto senza perdere qualitá e quindi a risparmiare bitrate.
come ti anno gia detto non ci sono differenze tra una e l altra trasmissione MA potrebbero esserci differenze nel tv tutto dipende da come il tv/decoter gestisce quel codec e da come elabora l immagine.
in italia per un motivo o per unaltro il dvbt2 attualmente non viene per ora usato. nel 2017 ci sara l obligo del dvbt2 + codec h265/hevc in tutti i tv in vendita.
sfortunatamente non ritrovo e non ricordo le date previste per pasare al t2(h264) ed infine T2 hevc.
comunque il dvbs2 e dvbt2 entrambi adotteranno il codec h265/hevc anche questo codec permettera di risparmiare spazione nei trasponder se ricordo bene circa il doppio rispetto al h264 quindi 4 volte rispetto al mpeg2 a parita di qualitá.
 
Indietro
Alto Basso