Disdetta Sky 30 Giorni

Veramente fa fede per legge la data di spedizione della raccomandata essendo irrelevante la data di ricezione della stessa da parte di sky. E' sky che fa la furba fregandosi un mese in piu'. Se inviate una lettera o comunque una comunicazione informandoli che vale quanto detto da me sopra e che se essi pretenderanno l'ulteriore mese di pagamneto vi rivolgerete ad un legale, associazione di consumatori e presenterete un esposto all'autorita' garante delle comunicazioni vedrete come abbasseranno la cresta!
 
angel83 ha scritto:
mi dite una cosa? ma perche mandarla l'ultimo momento? non poteti mandarla i primi di dicembre in modo tale da non dover incorrere a questi inconvenienti?

purtroppo (o per fortuna) esiste altro nella vita oltre sky...
non è che uno sta lì seduto ad aspettare il giorno X e si riduce di proposito all'ultimo momento...
 
Oggi SKY mi ha risposto tramite mail, ma fanno finta di non capire, ecco il contenuto :
Gentile Cliente,

la informiamo che la sua richiesta di disdetta è pervenuta oltre i termini previsti dalle “Condizioni Generali di Abbonamento”.

Per questo motivo è stata registrata per il 29/02/2012, in base alla Legge n° 40/07 che permette a Sky, in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza del contratto, di richiedere il rimborso dei “Costi dell’operatore”.

Ho contattato il numero verde di SKY, ho trovato una operatrice con una maleducazione senza precedenti:5eek: :5eek: :5eek:
Mi ha dato dell'ignorante, dicendo che SKY ha molti avvocati ( minaccia?) e che sanno quello che fanno....

Doppo la telefonata di oggi SKY a perso un cliente da più di 5anni....! posso pure fregarmi un messe di abbonamento in più ma da me non vedranni più un centesimo....
 
@LIBANESE e MM8: minacciate disdetta e attraverso una lettera di diffida e comunicategli che in base alla legge fa fede sempre la data di spedizione e non quella di ricezione delle raccomandate e che al riguardo ci sono anche alcune sentenze della corte di cassazione. Chiedete eventuali storni di somme che vi hanno addebitato e che se non ottemperanno alle vostre richieste procederete con immediata disdetta e vi rivolgerate al vostro legale di fiducia per le conseguenze del caso.
 
Ultima modifica:
Nel contratto scrivono questo:"Art. 4 Recesso
4.1 L’Abbonato avrà facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni mediante comunicazione da inviarsi a Sky a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Casella Postale 13057 – 20141 Milano. Qualora l’Abbonato si avvalga della facoltà di recesso, la sua comunicazione dovrà pervenire entro la fine del mese e il recesso sarà efficace alla fine del mese successivo. Diversamente nel caso in cui il recesso venga comunicato nel corso del mese, il Servizio rimarrà attivo e fruibile fino alla fine del mese successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione e Sky fatturerà l’importo dei canoni per l’intero mese. In ogni caso l’Abbonato sarà comunque tenuto a corrispondere a Sky gli importi dovuti per la fornitura del Servizio fino alla data di efficacia del recesso......
Quindi, se ho capito bene, la disdetta vale quando arriva la comunicazione. Secondo me si fanno forti di questa clausola che abbiamo accettato firmando il contratto. Per sicurezza ho inviato la disdetta circa 70 giorni prima della scadenza naturale :D
 
bpeter ha scritto:
Nel contratto scrivono questo:"Art. 4 Recesso
4.1 L’Abbonato avrà facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni mediante comunicazione da inviarsi a Sky a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Casella Postale 13057 – 20141 Milano. Qualora l’Abbonato si avvalga della facoltà di recesso, la sua comunicazione dovrà pervenire entro la fine del mese e il recesso sarà efficace alla fine del mese successivo. Diversamente nel caso in cui il recesso venga comunicato nel corso del mese, il Servizio rimarrà attivo e fruibile fino alla fine del mese successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione e Sky fatturerà l’importo dei canoni per l’intero mese. In ogni caso l’Abbonato sarà comunque tenuto a corrispondere a Sky gli importi dovuti per la fornitura del Servizio fino alla data di efficacia del recesso......
Quindi, se ho capito bene, la disdetta vale quando arriva la comunicazione. Secondo me si fanno forti di questa clausola che abbiamo accettato firmando il contratto. Per sicurezza ho inviato la disdetta circa 70 giorni prima della scadenza naturale :D

io sono abbonato a Sky da 5 anni e queste nuove condizioni ( da novembre 2011) non le ho ne ricevute ne tantomeno firmate!!!!
 
mm8 ha scritto:
io sono abbonato a Sky da 5 anni e queste nuove condizioni ( da novembre 2011) non le ho ne ricevute ne tantomeno firmate!!!!
Effettivamente non ricordo le precedenti condizioni, dovremmo guardare sulle fatture inviate se c'è stata qualche comunicazione in merito e, in quel caso, accertare se è valida anche per i vecchi abbonati, lavoro per gli avvocati....
 
bpeter ha scritto:
Effettivamente non ricordo le precedenti condizioni, dovremmo guardare sulle fatture inviate se c'è stata qualche comunicazione in merito e, in quel caso, accertare se è valida anche per i vecchi abbonati, lavoro per gli avvocati....
Caro Bpeter a parte che bisognerebbe cercare di interpretare esattamente l'inciso: "avvenuta" riguardo alla comunicazione perche' potrebbe riferirsi tanto al momento in cui noi clienti inviamo la raccomandata a/r quanto al momento in cui loro di sky ricevano la nostra comunicazione di recesso. Ma seppure la interpretassimo in senso favorevole a sky ovvero al momento in cui loro hanno ricevuto la comunicazione (come probabilmente potrebbe essere visto che sky dubito fortemente che inserisca clausole a suo sfavore) cio' non vorrebbe dire che quella clausola (e qualsiasi altra), vincoli in ogni caso la parte che l'abbia accettata perche' essa potrebbe essere anche in contrasto con la legge, quindi non e' che sky tutto cio' che scrive nella sua carta servizi costituisca la "bibbia".
Sky non e' al di sopra delle parti ed e' tenuta al rispetto delle norme di legge.

E infatti in questo caso tipico quella clausola e' proprio in contrasto con la legge che attribuisce validata' alla data di spedizione della raccomandata a/r e non a quella di ricezione.
Anzi io credo che il modo in cui loro abbiano stilato quella clausola in modo da lasciare il dubbio interpratativo e' stato fatto proprio col fine di non scrivere in modo chiaro qualcosa che sarebbe stata palesemente contro la legge.
 
Ultima modifica:
Ciò però porta notevole incertezza sulla data da spedire. Questo perché i tempi di consegna di una raccomandata di Poste Italiane sono variabili. E non parlo della raccomandata1, parlo della raccomandata standard. Nei periodi di congestionamento postale può volerci di più, mentre altre volte mi è capitato di vedere la raccomandata consegnata dopo 1 giorno e mezzo (nella stessa città).

Questa clausola mi sembra più che vessatoria. Loro hanno la certezza di determinare la data di disdetta, cosa che non ha il cliente perché si affida al fato della consegna postale.

E come dice alfry sembra scritta apposta per lasciare il dubbio interpretativo.
 
alfry ha scritto:
E infatti in questo caso tipico quella clausola e' proprio in contrasto con la legge che attribuisce validata' alla data di spedizione della raccomandata a/r e non a quella di ricezione.

Ciao Afry, mi aggancio proprio a quanto scrivi...
Ieri ho mandato fax e mail con contatta sky allegando ricevuta di invio raccomandata con data 23/12.
Oggi mi hanno risposto scrivendo
Gentile Cliente,

in merito alla sua richiesta desideriamo informarla che oggi, in base alla nuova Legge n. 40/07, viene riconosciuta al cliente la possibilità di disdire il contratto in qualsiasi momento, dandone comunicazione attraverso l'invio di unaraccomandata con ricevuta di ritornoa Sky-Casella Postale 13057-20141 Milano.

La disdetta sarà registrata alla fine del mese successivo alla data diricezione della sua richiesta.

Le comunichiamo inoltre che, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 40/07 la nostra società ha previsto, in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza prevista per il suo contratto, il rimborso del costo da noi sostenuto, definito Costo dell’operatore. Tale importo è consultabile nell’Area Clienti o nella Home Page del sito www.sky.it alla voce “L’azienda Sky” accedendo alla “Carta dei Servizi Sky”.

Le ricordiamo infine che, sempre in caso di recesso anticipato, Sky richiederà l’importo corrispondente agli sconti o promozioni fruiti, pari alla differenza tra il prezzo di listino e il prezzo scontato da lei precedentemente pagato per i prodotti e/o servizi forniti.

Un cordiale saluto

Servizio Clienti Sky

E' evidente che LORO hanno deciso che la data valida è quella di ricezione della raccomandata. Quando tu scrivi che invece per legge la data valida è quella di invio a cosa ti riferisci, perchè ho letto il testo della legge 40/2007 ma non mi sembra ci sia esplicito riferimento a questo. Oppure è una cosa generale che riguarda le raccomandate?
Sto cercando un appiglio certo, ho un contatto legale che potrebbe aiutarmi e vorrei fare valere i miei diritti.
Grazie ancora per l'aiuto
 
ForzaBari ha scritto:
purtroppo (o per fortuna) esiste altro nella vita oltre sky...
non è che uno sta lì seduto ad aspettare il giorno X e si riduce di proposito all'ultimo momento...

Beh ho solo detto mandarla prima no all ora x...bah
 
phate ha scritto:
Ciao Afry, mi aggancio proprio a quanto scrivi...
Ieri ho mandato fax e mail con contatta sky allegando ricevuta di invio raccomandata con data 23/12.
Oggi mi hanno risposto scrivendo


E' evidente che LORO hanno deciso che la data valida è quella di ricezione della raccomandata. Quando tu scrivi che invece per legge la data valida è quella di invio a cosa ti riferisci, perchè ho letto il testo della legge 40/2007 ma non mi sembra ci sia esplicito riferimento a questo. Oppure è una cosa generale che riguarda le raccomandate?
Sto cercando un appiglio certo, ho un contatto legale che potrebbe aiutarmi e vorrei fare valere i miei diritti.
Grazie ancora per l'aiuto
Come volevasi dimostrare questi di sky rispondono sempre con le loro assurde email preconfezionate.

La legge 40/2007 e' la legge di conversione in legge del decreto Bersani e non e' essa che si riferisce alla validita' della data di spedizione delle raccomandate.

Un classico esempio in cui e' previsto cio' e ' il decreto legislativo 206/2005 (codice del consumo) all'articolo 64 dove parla espressamente che fa fede la data di spedizione in relazione alle disdette effettuate entro i 10 gg lavorativi successivi alla stipula di contratti a distanza o fuori dei locali commerciali ma e' ovvio che gia' di per se questa legge possa applicarsi per analogia ad altri casi come quello del recesso anticipato o a scadenza naturale.

Non esiste poi una sola legge che tratta della validita’ della data di spedizione ma ne esistono varie a seconda del settore giuridico di riferimento e che cmq non so quale siano nel senso che non esattamente il numero e l'anno della legge ma cmq ti puoi fidare che e' cosi.
Inoltre ci sono anche sentenze di giudici di merito e di cassazione, di cui dovrei averne una e se la trovo la posto.

Cmq devi mandare una lettera formale con racc. A/R in cui informi agli "amici" di sky che:
1) La tanto nominata e amata legge 40/2007 all’art.1 comma 3 prevede innanzi tutto la facolta' di recedere/disdire con un preavviso non superiore a 30 gg, il che significa che se uno disdice ad esempio il 15 del mese il recesso/disdetta deve avere efficacia per il 15 del mese successivo e non come fanno loro che chiudono il contratto l'ultimo giorno del mese successivo alla richiesta
“I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica,
indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la
facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire
le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi
non giustificati e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso
superiore a trenta giorni.”
2) Fa fede per legge la data di spedizione e non quella di ricezione ,conseguentemente loro non posso andare contro norme di legge e gli dici pure delle sentenze a tal riguardo.
3) Pertanto il contratto si chiude il mese successivo alla richiesta di disdetta e pertanto a partire da tale date provvederai a revocare l''autorizzazione all'addebito alla tua banca/posta diffidando sky dal pretendere altri importi una volta scaduto il termine di cui sopra.
In caso contrario ti rivolgerai a un legale per far valer tuoi diritti e pure alle associazioni consumatori e denuncerai il loro comportamento scorretto all'authority per le comunicazioni.

Vedrai che non ti chiederanno piu' niente per l'ulteriore mese perche’ sanno che stanno dalla parte del torto.
 
sia chiaro che non do ragione a sky, anzi, però mi piacerebbe capire come stanno veramente le cose, cercando qualche legge in merito ho trovato questo articolo del codice civile, secondo voi può essere attinente?

Titolo II
Dei contratti in generale
Art. 1335.
Presunzione di conoscenza.

La proposta, l'accettazione , la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario , se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
 
bpeter ha scritto:
sia chiaro che non do ragione a sky, anzi, però mi piacerebbe capire come stanno veramente le cose, cercando qualche legge in merito ho trovato questo articolo del codice civile, secondo voi può essere attinente?

Titolo II
Dei contratti in generale
Art. 1335.
Presunzione di conoscenza.

La proposta, l'accettazione , la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario , se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
E' vero quello che dici e che e' scritto nella'art. 1335 c.c. ma allo stesso tempo la prova dell'avvenuta conoscenza dell'atto avviene mediante determinati strumenti di conoscenza tra cui hanno valore legale la raccomandata (per la quale non e' nemmeno necessaria la ricevuta di ritorno essendo sufficiente come prova l'attestazione della copia della ricevuta rilasciata dall'ufficio postale), la notifica dell'ufficiale giudiziario e la posta elettronica cerrtificata.
E in ogni caso gli effetti dell'avvenuta conoscenza dell'atto da parte del destinatario vengono fatti risalire al momento della spedizione:
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE III CIVILE

Sentenza 24 luglio 2007, n. 16327
 
Scusate ma perché m è arrivata anche da pagare 11€ per recesso anticipato, visto che il mio contratto è del 2008!?
 
libanese ha scritto:
Scusate ma perché m è arrivata anche da pagare 11€ per recesso anticipato, visto che il mio contratto è del 2008!?
Il recesso si reputa anticipato quando non coincide con la scadenza natutale/annuale del contratto.

Esempio: se tu sei abbonato dal 1 ottobre 2008 il contatto sarebbe scaduto il 1 ottobre 2009 salvo rinnovo tacito. La stessa cosa vale per gli anni successivi: 1 ottobre 2010, 2011, 2012 ecc. Se quindi tu discidi oggi, per esempio, il recesso avra' effetto per la fine del mese successivo ovvero 31 marzo 2012 ma siccome il tuo contratto ha come scadenza naturale (secondo l'esempio) il 1 ottobre 2012 si tratta di recesso anticipato.
 
Ragazzi ma è chiaro e lampante che fa fede il timbro postale.Tanto la società sky,se ne frega,loro hanno già i loro legali/società recupero crediti sempre operativi.L'utente invece pur di non avere rogne paga e sta zitto.e questo loro lo sanno benissimo.Chi ha tempo/voglia/soldi da perdere può benissimo impuntarsi e avere la meglio al 100%.e che è mo per essere sicuro di disdire devo mandare la raccomandata due mesi prima?ma che stiamo scherzando?Capita un periodo come quello passato tra scioperi e/o maltempo la lettera arriva dopo 10/15 giorni che l'ho spedita,e devo pagare costi operatori e un mese in piu?
quando vi arriva una multa,provate a non pagare se vi arriva dopo 105
giorni,e il timbro postale della notifica dell'infrazione è proprio sul 90imo giorno.e vediamo se la multa la dovete pagare o no
spero che qualcuno faccia rinsavire un po la società perchè questo è un gioco di una bassezza allucinante
 
libanese ha scritto:
Scusate ma perché m è arrivata anche da pagare 11€ per recesso anticipato, visto che il mio contratto è del 2008!?


Molto semplice
avevi un decoder standard anche se hai usato la Bersani.

Ivan96
 
Indietro
Alto Basso