Discussioni sull'andamento scolastico

Ultimi giorni di quarta ragioneria (detta anche igea), ci sono ancora delle interrogazioni ma ormai è fatta, i prof iniziano a parlarci della maturità, c'è stata anche una simulazione di terza prova (in inglese, geografia e economia politica 14/15, francese 12/15).
P.S. Ma il bilancio con dati a scelta è difficile? Dicono che ci sarà sicuramente nella seconda prova :eusa_think: .
 
james93 ha scritto:
Ultimi giorni di quarta ragioneria (detta anche igea), ci sono ancora delle interrogazioni ma ormai è fatta, i prof iniziano a parlarci della maturità, c'è stata anche una simulazione di terza prova (in inglese, geografia e economia politica 14/15, francese 12/15).
P.S. Ma il bilancio con dati a scelta è difficile? Dicono che ci sarà sicuramente nella seconda prova :eusa_think: .

Già simulazioni di terza prova in quarta? :5eek: Da me le simulazioni erano iniziate solo nel secondo quadrimestre della quinta.
 
Terminato anche questo quarto anno di Ragioneria, e la mia "pagella" è questa:

Italiano: 9
Matematica: 6
Diritto: 8
Economia: 8
Storia: 9
Inglese: 7
Tecnica: 8
Ragioneria: 8
Informatica: 8
Ed. Fisica: 8
Condotta: 9

Media calcolata: 8.12 (?) :doubt:
Crediti: 8
 
Buono... io sto combattendo con una massa di docenti ignorantelli... Non vi racconto l'ultimo esame... vi dico che una volta che sono andato a ricevimento che avevo diversi dubbi mi è stato detto da sto genio di andare a vedermelo su wikipedia... senza parole...
 
dki ha scritto:
Terminato anche questo quarto anno di Ragioneria, e la mia "pagella" è questa:
Italiano: 9
Matematica: 6
Diritto: 8
Economia: 8
Storia: 9
Inglese: 7
Tecnica: 8
Ragioneria: 8
Informatica: 8
Ed. Fisica: 8
Condotta: 9
Complimenti ottimi voti, se anche il prossimo anno avrai questa media credo che uscirai dalle superiori con voto ottimo. ;)
Tuttavia dovrai poi pensare al seguito se deciderai di intraprendere l'università e scegliere Economia fai attenzione a Matematica perchè mi sembra che sia quello in cui anche sei sufficiente non hai molta dimistichezza e l'impatto in Economia o altra facoltà simile per Matematica (anzi Analisi di Matematica esame fondamentale) sarà molto duro da superare perchè analisi di Matematica è la matematica del Liceo Scientifico ma trattata subito fin dagli inizi in modo approfondito, quindi il consiglio è di non sottovlutare questo aspetto, buona fortuna comunque per il prossimo anno, ciao dki.
 
Ah si vero ora ricordo bene, allora credo che con 9 in italiano ha una buona apprendività e credo che apprenderà in un battibaleno anche le materie letterarie e filosofiche. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Ah si vero ora ricordo bene, allora credo che con 9 in italiano ha una buona apprendività e credo che apprenderà in un battibaleno anche le materie letterarie e filosofiche. ;)

Oddio, io avevo una buona media in Italiano ma per la Filosofia ero semi-negato, alternavo serie di 6 e 7 a serie di 4 e 5. :D Perciò non è del tutto automatica la cosa, ma se l'impegno c'è (cosa che nel mio caso devo ammettere non fosse molto presente :lol: ) nulla è impossibile.

Due anni fa, in questo periodo, mi stavo preparando per gli orali, che avrei avuto il 4 Luglio. Com'è volato il tempo. :)
 
Mi manca un parziale ed un esame per finire l'anno.... Non mi lamento, anche se la media è piuttosto bassa :(
Mi rifarò :)
 
Sto al primo anno di ingegneria gestionale. Dati due esami "completi", un 26 e un 30. Poi ho dato anche 2 scritti, di cui farò gli orali nelle due settimane seguenti. Poi vorrei dare un'ultimo esame, se ce la faccio, a fine luglio. E a settembre sicuro ne darò un altro, forse 2. E se ci riesco sto impari col piano studi. ;)
 
Ma voi potete anche rifiutarli gli esami, sebbene in realtà non sarebbe legale... Le medie nelle pubbliche lasciano il tempo che trovano....
 
Indietro
Alto Basso