In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

comunque sia so che il problema è presente anche su molte auto con radio di serie non eliminabile, appena arrivati al lago trasimeno o no signal o molti ricevitori si sintonizzano in emittenti dab con lo stesso pty quindi bisogna attendere che venga fatta la rete. Ma comunque sia cosa volete prendere da emittenti che non si degnano di trasmettere nemmeno l'ora esatta ? Nel 1998 avevo una Clarion da 1 milione e nemmeno funzionava in Italia... nell'agosto 2000 andai in Francia e la radio funzionava alla perfezione perché lì era fatta bene.
 
Ciao, capito spesso di passaggio su Perugia. La funzione del following service (tra fm e dab) non è presente su molte emittenti, quindi quando avviene un passaggio tra subasio fm e subasio dab, è spesso il software della tua autoradio a gestire tutto. Sul mio Alpine non mi pare si smuova nulla su Subasio, quindi quando manca dal dab, rimane muta. Mentre su freccia, Virgin, 105, e alcuni Rai invece lo fa. Va un po’ caso per caso. Abbastanza improbabile venga rilasciato un aggiornamento fw per un’autoradio del 2018.. prova a controllare sul sito del produttore ma la vedo dura

sono andato in garage ho fatto lupgrade col fw ma non ho risolto il problema, in compenso la rai in dab non si sentiva dentro il box e passava all'fm ora si sente benissimo quindi è migliorata la ricezione.
 
Dalle mie parti dove Subasio in FM arriva da qualche mese da un ripetitore lontanissimo, non switcha mai in automatico tra DAB e FM... Addirittura ho notato un ritardo di 5 o 6 secondi buoni tra le due emissioni.
Non ho la possibilità di vedere il codice PI sulla mia autoradio ma secondo me (almeno nella mia zona), attualmente hanno identificativo diverso... Tra l'altro il fatto che in FM si chiami Subasio e in DAB si chiami ancora Subasio XL, mi ricorda l'escamotage che utilizzava RTL per trasmettere in DAB in tutta Italia la sua RadioZeta. Se vi ricordate infatti, prima che questa acquisisse la licenza nazionale da (se non ricordo male) VOA, sul DAB la chiamavano TEST e non aveva dappertutto lo switch in FM. Acquisita la licenza, la scritta test è sparita ed è diventata al pari delle altre radio del gruppo.
Probabilmente RadioMediaset, al di fuori del bacino di utenza storico di Subasio (l'Umbria), per motivi "burocratici", non può comportarsi con Subasio come con le altre nazionali presenti in FM e in DAB. Quando avranno risolto con le licenze, sicuro diventerà normale.
Comunque ieri mi sono trovato a girare nella provincia fiorentina e devo dire che la ricezione dei mux locali è eccellente. Alcune emittenti (devo dire la quasi totalità di quelle che trasmettono musica), hanno anche una qualità audio eccellente! Fa comunque strano che Dimensione Suono Roma e Dimensione Suono Soft presenti nei mux locali toscani, suonino 10.000 volte meglio della sorella maggiore nazionale RDS che, al loro confronto, sembra trasmettere in Onde Medie!
Spero presto anche in Emilia di avere una situazione di scelta e qualità audio come presente in Toscana...
 
Appunto l'unica autoradio 1 din che io conosco che ha un sw con i contro.... che riesce a switchare bene tra fm e dab mettendoci una pezza è la Pioneer deh-720dab, è favolosa e l'ho pagata 143 euro da Norauto, ha anche un rapporto qualità prezzo straordinario. DI contro le Kenwood hanno una qualità del bluetooth superiore, numerose regolazioni per aumentare il guadagno e per sopprimere l'eco. Le ultime Alpine 1 e 2 din sono prodotte da Sony, Alpine si sta concentrando solo sui custom fit e sui tablet a libera installazione e stranamente le tradizionali sono delle Sony brandizzate e customizzate Alpine, prodotti senza lode senza infamia.
 
Appunto l'unica autoradio 1 din che io conosco che ha un sw con i contro.... che riesce a switchare bene tra fm e dab mettendoci una pezza è la Pioneer deh-720dab, è favolosa e l'ho pagata 143 euro da Norauto, ha anche un rapporto qualità prezzo straordinario.

Ogni produttore ha una propria gestione del passaggio tra DAB e FM… io mi sono sempre trovato bene con le mie Pioneer DEH-X7800DAB (1 DIN) e Pioneer FH-S820DAB (2 DIN)… switch immediato.
 
Rimanendo a tema, il miglior tuner che mi è capitato tra le mani per le qualità sul digitale è stata anni fa la Pure Highway, mi pare fosse una h270. Peccato non sia più in produzione questa tipologia e che ora forniscano solo adattatori, riguardo il car audio..

Le radio rds sono da una decina di anni che sono tutte buone escluso le cinesi perché oramai la rete era conosciuta se si escludono le dual tuner come le becker il sistema AF era migliorato con migliori chip e miglior software pur rimanendo mono tuner. La rete dab è ancora tutta da fare ed escluso alcuni paesi come l'Inghilterra dove hanno chiuso praticamente l'fm in tutti gli altri la rete è in fase di realizzazione. Quindo le contromisure verranno prese quando la rete sarà definitiva o quasi.
 
Le radio rds sono da una decina di anni che sono tutte buone escluso le cinesi perché oramai la rete era conosciuta se si escludono le dual tuner come le becker il sistema AF era migliorato con migliori chip e miglior software pur rimanendo mono tuner. La rete dab è ancora tutta da fare ed escluso alcuni paesi come l'Inghilterra dove hanno chiuso praticamente l'fm in tutti gli altri la rete è in fase di realizzazione. Quindo le contromisure verranno prese quando la rete sarà definitiva o quasi.

Per mia esperienza, negli anni, le migliori marche di autoradio per quanto riguarda sensibilità e AF RDS (e quindi con la migliore capacità di aggancio segnale e di seguire il cambio frequenze anche nelle zone più difficili) sono state Grundig e Blaupunkt.
Le giapponesi tipo Alpine e Sony, mi hanno sempre dato grossi problemi per quanto riguarda l'AF con enormi difficoltà nel mantenere il network nel cambio frequenze.
Per quanto riguarda il DAB+, sono estremamente soddisfatto della sensibilità dell'infotainment BMW (purtroppo non ho avuto modo di provare altri sistemi in DAB) che ha un eccellente sistema AF FM e switch DAB-FM ma anche una sensibilità incredibile nel tenere agganciato il segnale DAB anche dove è molto basso.
 
Per mia esperienza, negli anni, le migliori marche di autoradio per quanto riguarda sensibilità e AF RDS (e quindi con la migliore capacità di aggancio segnale e di seguire il cambio frequenze anche nelle zone più difficili) sono state Grundig e Blaupunkt.
Le giapponesi tipo Alpine e Sony, mi hanno sempre dato grossi problemi per quanto riguarda l'AF con enormi difficoltà nel mantenere il network nel cambio frequenze.
Per quanto riguarda il DAB+, sono estremamente soddisfatto della sensibilità dell'infotainment BMW (purtroppo non ho avuto modo di provare altri sistemi in DAB) che ha un eccellente sistema AF FM e switch DAB-FM ma anche una sensibilità incredibile nel tenere agganciato il segnale DAB anche dove è molto basso.

Concordo le radio tedesche davano priorità maggiore alla ricezione audio quelle jap alla qualità del suono e all'espandibilità kenwood un po' meglio adesso marchi tedeschi non esistono più blaupunkt e grandi sono vestel becker è samsung e fa solo sorgenti originali. Qualità del suono scarso ma buona sintonia.
 
Ciao ragazzi , ormai preso dal DAB , ho acquistato un mini HI-FI Panasonic SC-UX102 . La mia scelta è stata mirata perchè avevo in precedenza acquistato radioline da Amazon o LIDL che poi ho reso perchè in casa non avevo segnale quindi ho cercato un modello che come attacco antenna avesse uno spinotto compatibile con i formati in commercio e non la classica antennina , filo che esce da dentro lo stereo o addirittura prese che vengono stampate solo per il modello acquistato. Abito al terzo piano e i ripetitori sono in linea d'aria a circa 40 km sia quello dell'Ascolano che quello dell'Anconetano ma comunque a vista. Con la sua antenna di serie però , i muri schermano e in casa mi devo mettere vicino le finestre altrimenti non c'è segnale ma , appunto perchè è dotato di una presa femmina del tipo antenna TV/Satellite , ho fatto una prolunga con cavo bianco TV 75 ohm per portare la sua antennina all'esterno dove i segnali sono veramente forti. Vi consiglio quindi , a meno che non siate nelle vicinanze del ripetitore , di stare molto attenti al momento dell'acquisto della vostra radio DAB , che abbia in antenna un attacco commerciale che vi permetta di realizzare una prolunga che vi porti almeno fuori dal balcone perchè altrimenti la ricezione indoor è veramente preclusa .
 
scusate il disturbo, non ho letto tutte le oltre 1000 pagine (anche se ne ho lette parecchie): non mi è chiaro se siano stati fatti dei cambiamenti nelle liste delle emittenti DAB+ in questi giorni.
lo chiedo perchè qualche giorno fa (se non erro l'1 settembre), in auto, ho trovato lvuota a lista delle stazioni dab+ che avevo memorizzato, anche se poi nella lista "scaricata al volo" c'erano tutte e quindi ho potuto rimemorizzarle velocemente.
giusto per capire se è la radio dab+ che ha dato di matto piallando la memoria delle stazioni memorizzate, oppure sia una conseguenza di qualche modifica nell'assegnazione dei canali/codici/id (perdonate l'ignoranza)

grazie.
 
Ciao ragazzi , ormai preso dal DAB , ho acquistato un mini HI-FI Panasonic SC-UX102 . La mia scelta è stata mirata perchè avevo in precedenza acquistato radioline da Amazon o LIDL che poi ho reso perchè in casa non avevo segnale quindi ho cercato un modello che come attacco antenna avesse uno spinotto compatibile con i formati in commercio e non la classica antennina , filo che esce da dentro lo stereo o addirittura prese che vengono stampate solo per il modello acquistato. Abito al terzo piano e i ripetitori sono in linea d'aria a circa 40 km sia quello dell'Ascolano che quello dell'Anconetano ma comunque a vista. Con la sua antenna di serie però , i muri schermano e in casa mi devo mettere vicino le finestre altrimenti non c'è segnale ma , appunto perchè è dotato di una presa femmina del tipo antenna TV/Satellite , ho fatto una prolunga con cavo bianco TV 75 ohm per portare la sua antennina all'esterno dove i segnali sono veramente forti. Vi consiglio quindi , a meno che non siate nelle vicinanze del ripetitore , di stare molto attenti al momento dell'acquisto della vostra radio DAB , che abbia in antenna un attacco commerciale che vi permetta di realizzare una prolunga che vi porti almeno fuori dal balcone perchè altrimenti la ricezione indoor è veramente preclusa .

È pressappoco la mia situazione. A casa, non ho segnale indoor con nessuna emittente (manco outdoor se non si ha ricezione buona). Sfortunatamente l’entroterra maremmano rimane per buona parte all’oscuro dalle postazioni più importanti come Argentario, Luco, Serra. Una su tutte, la tratta Grosseto Siena che specie nelle zone di confine, rimane abbastanza scoperta.

A casa ho “risolto” con un palo abbastanza alto, dove c’è montato un apposito dipolo prodotto da Emme Esse, e ho portato così segnale fino al tuner. Il rivenditore Emme Esse disse che in tutta la Toscana, ne aveva venduto uno solo.. questo solo per dire che pochi per non dire nessuno, oggi si ostina in queste prove. A parte noi qui che ne parliamo.. :)
 
scusate il disturbo, non ho letto tutte le oltre 1000 pagine (anche se ne ho lette parecchie): non mi è chiaro se siano stati fatti dei cambiamenti nelle liste delle emittenti DAB+ in questi giorni.
lo chiedo perchè qualche giorno fa (se non erro l'1 settembre), in auto, ho trovato lvuota a lista delle stazioni dab+ che avevo memorizzato, anche se poi nella lista "scaricata al volo" c'erano tutte e quindi ho potuto rimemorizzarle velocemente.
giusto per capire se è la radio dab+ che ha dato di matto piallando la memoria delle stazioni memorizzate, oppure sia una conseguenza di qualche modifica nell'assegnazione dei canali/codici/id (perdonate l'ignoranza)

grazie.
Da quale posizione ricevi?
 
L'ultimo cambiamento risale al 18 agosto con l'aggiunta di Radio Serie A sul mux DAB Italia.
Sono in corso le ricanalizzazioni dei vari mux ma in zona le conversioni ci sono già state.
 
ho fatto una prolunga con cavo bianco TV 75 ohm per portare la sua antennina all'esterno dove i segnali sono veramente forti. Vi consiglio quindi , a meno che non siate nelle vicinanze del ripetitore , di stare molto attenti al momento dell'acquisto della vostra radio DAB , che abbia in antenna un attacco commerciale che vi permetta di realizzare una prolunga che vi porti almeno fuori dal balcone perchè altrimenti la ricezione indoor è veramente preclusa .

Quello che descrivi è il problema più canonico del DAB. Le emissioni avvengono con potenze troppo limitate e l'ascolto segue le medesime difficoltà. E' chiaro che fino a che per sentirlo bisogna avere antenne anche esterne il servizio sarà limitato a poche zone dove arriva particolarmente forte.

Anche quest'anno, pur essendo leggermente migliorata la situazione, ho provato ad usufruire della ricezione durante le vacanza in barca.

Purtroppo, nonostante che abbia cambiato anche antenna, la ricezione specie in movimento rimane inaffidabile. Il segnale salta interrompendo la ricezione. Davvero così non può essere considerato un servizio senza contare che, tranne momenti di propagazine (e stando fermi) la ricezione non è mai continua e quindi bisogna ripiegare sulla vecchia FM. Non parliamo poi della Corsica dove il segnale DAB, tranne sparate propagative localissime dall'Italia, non si ascolta proprio.

Sottolineo che la RAI non sono mai riuscito ad ascoltarla in DAB in tutte le vacanze. Il segnale più presente è DAB Italia ma siamo ancora lontanissimi da una copertura adeguata al comune ascoltatore. Ma poi davvero non è pensabile che ti sposti un po'e non senti più niente. Imbarazzante.

In Sardegna nord ho sintonizzato due mux Mediadab uno con Studio e l'altro con una emittente Umbra (non so da dove arrivavano forse del Lazio. Ma sentire una radio per 10 minuti e poi zero .. fa cadere veramente le braccia e così dove non arrivava il telefono, o c'era solo la rete estera con dati limitati, abbiamo preferito lasciar perdere o stare sull'FM che noto ben peggiorata oltretutto. Probabilmente per cali importanti di potenza anche da parte delle emittenti Francesi.
 
Per questo mi sento fortunatissimo ; in FM non ho mai avuto ripetitori in provincia ma dall'Ascensione nell'Ascolano e Conero nell'Anconetano e abitando in una zona collinare con valli ogni 5 Km , la ricezione era ed è tuttora sempre frusciata e per certi versi inascoltabile . M2O per esempio ha 1 ripetitore forte nel conero , 1 che serve solo per gli ANCUNETANI sui 90.7 e 1 solo per mezza Civitanova Marche sugli 89.7 ma nell'entroterra se sali con vista Conero ear ok , come ti abbassavi diventava zero , tantoche avevo smesso di ascoltare l'FM a scapito del Web con il telefonino e il bluetooth. Con il DAB invece la posizione ripetitori non è cambiata , tranne DAB Italia che con mossa azzeccatissima ha acceso sopra un monte degli appennini coprendo praticamente le valli su cui si affaccia , fino al mare , ma anche EuroDAB che non ha quella postazione e usa le stesse che irradiano in FM , da continuità anche nelle valli , segno che il propagarsi del segnale DAB è raso terra anzichè a vista come FM. Tutto ok quindi in auto mentre imbarazzante come entrando in città o tra le mura di casa il segnale svanisce , tanto che ho atteso a lungo prima di istallare un'autoradio aftermarket perchè sempre convimto la nostra zona non avesse segnale DAB. Mi sbagliavo , ma avendo forte e costante segnale outdoor , non credo assolutamente si possa risolvere a breve il prpblema dell'indoor perchè aumentando la potenza non si passano i muri ma si arriva solo più lontano. Solo localizzando miniripetitori alle porte delle città più popolose si può avere segnale in casa e tra i palazzi ; se pensiamo che ascoltiamo senza lag per 100 km poi ci fermiamo sotto un ponte lungo 10 metri in cemento armato e sparisce tutto , di strada ne dovremo percorrere)
 
Indietro
Alto Basso