In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

E pensa che sto cercando di fare altre modifiche.. Una su tutte, mettere un cavo di alta qualità nella schermatura coassiale.. Che penso che incida parecchio sulle prestazioni attuali.
Però ancora non so bene come convenga fare.. Anche perché tra spinotti e adattatori, anche se trovo un buon cavo poi chi ce lo pinza con quei connettori ?
Ahi...quello dei cavi è sempre stato un problema che mi fa incaxare, perchè quelli di serie spesso sono ridicoli, ma provare a sostituirli è un problemone, non solo meccanico, ma anche di trovare l'impedenza giusta, che è un concetto un po' astratto per i non addetti ai lavori, ma in pratica conduce a grandi disillusioni, perchè un cavo anche bellissimo, se non è adattato perfettamente per costituire una linea coerente tra antenna e stadio di ingresso del ricevitore...si perde tutto il segnale per strada...
 
Ahi...quello dei cavi è sempre stato un problema che mi fa incaxare, perchè quelli di serie spesso sono ridicoli, ma provare a sostituirli è un problemone, non solo meccanico, ma anche di trovare l'impedenza giusta, che è un concetto un po' astratto per i non addetti ai lavori, ma in pratica conduce a grandi disillusioni, perchè un cavo anche bellissimo, se non è adattato perfettamente per costituire una linea coerente tra antenna e stadio di ingresso del ricevitore...si perde tutto il segnale per strada...
Ecco, hai detto tutto te. Io se andasse bene userei pure quello in classe A+ da 0.5mm del dvb.. Ma per collegarlo.. ? Bho. Si prosegue con esperimenti..
 
Non è del tutto fantascienza...
Le leggende dicono che all'inizio degli anni 70, quando l'Italia doveva scegliere il sistema televisivo a colori tra il tedesco PAL e il francese SECAM, la Francia buttò sul piatto anche l'offerta, nel caso di scelta del proprio sistema, della concessione (alla RAI, che all'epoca era l'unica televisione italiana) di un megaimpianto in Corsica, da cui irradiare televisivamente tutta la costa ligure e toscana...
Poi ci provarono anche con TMC ma non ebbero fortuna.
 
L antenna centro tetto verticale è stato il top anche in FM.. in passato ho forato il tetto a diverse auto possedute per avere il top in ricezione , ma ora non me la sento su una Peugeot 308 nuova
L antenna magnetica evita il foro ma il cavo per dove entra ..? Per uno sportello?
 
L antenna centro tetto verticale è stato il top anche in FM.. in passato ho forato il tetto a diverse auto possedute per avere il top in ricezione , ma ora non me la sento su una Peugeot 308 nuova
L antenna magnetica evita il foro ma il cavo per dove entra ..? Per uno sportello?
Se hai abbastanza cavo volendo la puoi fare spuntare dal portellone bagagliaio che da poco nell'occhio. Nemmeno io per ora voglio forare il tetto. Ora come ora esce tra sportello e montante centrale e va ad inserirsi sopra il rivestimento del tettuccio, poi scende dentro il tunnel del montante anteriore fino al cruscotto. Rimane di fatto visibile solo 3 cm sul montante 50cm sul tetto. Fortuna che è cavo nero su tetto nero.
 
I mux locali su che frequenze vengono assegnate?
Ma le radio portatili tipo pure, sony ecc. hanno la banda L?
Sembra che a nuovi mux locali verrà assegnata tale banda a 1400 MHz
 
I mux locali su che frequenze vengono assegnate?
Ma le radio portatili tipo pure, sony ecc. hanno la banda L?
Sembra che a nuovi mux locali verrà assegnata tale banda a 1400 MHz
La maggior parte delle radio vendute in Italia ha solo il VHF, comunque la notizia da te citata mi pare priva di qualsiasi fondamento.
Di fatto i blocchi già in funzione di emittenti locali (Umbria, Toscana, per esempio) sono nella solita banda VHF, come gli altri mux nazionali (ed internazionali ricevibili in alcuna zone italiane: Slovenia, Svizzera, Francia)...
 
Vengono trovati dalla ricerca, ma risultano privi di segnale, Groove e Lounge.
(zona Reggio Emilia, ripetitore Velo)
 
Spero che tu abbia ragione. L'Italia ha comunque assegnata anche la L band. E la useranno. Vedrete
 
Spero che tu abbia ragione. L'Italia ha comunque assegnata anche la L band. E la useranno. Vedrete
Vedremo, ma intanto tu cita le fonti, perchè non è che in generale dai l'impressione di leggere le cose con molta attenzione... ;)
Per esempio hai appena segnalato (in modo incompleto, perchè è coinvolta anche Lounge) l'off di Groove, che avevo già dato 3/4 post sopra e su cui mi aveva risposto già azzizzola.
Poi ribalto il tuo ottimismo, visto che dici che speri che io abbia ragione, e io dico che spero che abbia ragione tu... :icon_cool:
Vorrebbe dire che il DAB viene preso in considerazione, se gli assegnano frequenze, ma la realtà e che non lo caha nessuno, non vedi che fanno fatica anche solo a completare la banda VHF col canale 13...
 
Ultima modifica:
La banda L è stata data in blocco ai telefonici, ( Banda L ) solo per DownLink (multicarrier) - TIM ( 1452 - 1472 MHz ) / Vodafone ( 1472 - 1492 MHz )
 
Indietro
Alto Basso