Discussioni su Mediaset Italia 2

Dige90 ha scritto:
Mediaset per ri-trasmettere vecchi format, trasmessi già sulle sue reti, non spende un centesimo. Quello è materiale con Copyright Mediaset, realizzato con infrastrutte Mediaset, soldi Mediaset, personaggi Mediaset ecc ecc. Italia 2, molto probabilmente all'inizio delle sue programmazioni, trasmetterà molte repliche.
Per gli ANIME, quando vengono doppiati, vengono fatte 2 versioni. Una censurata, richiesta per essere trasmessa su Italia 1 e l'altra per i dvd. Mediaset negli archivi ha già tutto non censurato. Non farebbe fatica a trasmettere anime non censurati.

E da dove vengono tutte queste certezze? I diritti dei formati scadono, rendendo inutilizzabili puntate già trasmesse, e i cartoni vengono doppiati unicamente per il passaggio televisivo in versione adattata. Nei casi di pubblicazioni in DVD è l'editore (ad esempio Yamato) che acquisisce i diritti di distribuzione, compresi i DAT con la traccia italiana mixata commissionata da Mediaset, e decide se utilizzare quella versione già lavorata o commissionare a sue spese un nuovo doppiaggio. I film vengono acquistati già doppiati, perchè l'edizione e il doppiaggio la cura il distributore cinematografico. Telefilm e tvmovie vengono doppiati su commissione ad aziende che lo fanno con competenza da anni, mettendo poi la colonna sonora a disposizione di eventuale pubblicazione in DVD. Non scrivo per il puro gusto di riempire due righe, è il mio lavoro.
 
ale89 ha scritto:
Funziona nel senso che come i film e i telefilm i diritti prima o poi finiscono e uno li deve riacquistare.... stessa cosa per i programmi di molti anni fa...
In poche parole anche se in replica dovrebbero acquistare i diritti del format e ha un costo e probabilmente non ne vale la pena...
cioè se io acquisto una serie tv ad esempio tedesca, la faccio doppiare spendendo i soldi dell'emittente e la trasmetto, dopo qualche anno non ho più i diritti di trasmissione seppur l'ho acquistata? (o magari continuo ad acquistare le nuove stagioni?)

che cosa scurrile :D capisco i film che si vedono al cinema, ma pensavo che per tv movie e serie le emittenti italiane potessero rivenderle tra loro...
 
jack2121 ha scritto:
cioè se io acquisto una serie tv ad esempio tedesca, la faccio doppiare spendendo i soldi dell'emittente e la trasmetto, dopo qualche anno non ho più i diritti di trasmissione seppur l'ho acquistata? (o magari continuo ad acquistare le nuove stagioni?)

che cosa scurrile :D capisco i film che si vedono al cinema, ma pensavo che per tv movie e serie le emittenti italiane potessero rivenderle tra loro...
Non è mica mediaset che la doppia... semplicemente mediaset acquista per un certo periodo i diritti... che ne so buffy ce l'aveva mediaset fino a qualche anno fa... i diritti dalla 1 alla 4 stagione sono scaduti e se li è presi cielo..
A mediaset gli sono rimaste le stagioni 5-7 e infatti su la5 ha trasmesso quelle...
Se erano disponibili nel mercato potrebbe riacquistarle ma dovrebbe sborsare altri soldi...

Funziona all'incirca cosi se non ho capito male :)
 
Per quanto riguarda i diritti dei film ogni volta che si compra un pacchetto di film o un singolo film esso lo si può trasmettere per tot volte entro 12 mesi, poi i diritti scadono.

Per i telefilm è leggermente diverso , quando si compra un telefilm lo si può trasmettere una volta l'anno ma i diritti non scadono fino alla sua naturale conclusione, ovviamente nulla vieta alla stessa emittente di ricomprare i diritti o di fare scambi con altre emittenti ;)
 
ale89 ha scritto:
Non è mica mediaset che la doppia... semplicemente mediaset acquista per un certo periodo i diritti...
Beh, se fosse cosi non troveremo quelle Letizia Pini / Ludovica Bonanome e Sandro Fedele nei titoli di coda, tutte persone di Mediaset che si occupano delle edizioni italiane.
Mediaset non le doppia però le fa doppiare (e di conseguenza paga la società di doppiaggio) se la trasmissione avviene in prima tv assoluta.
Insomma dal mio punto di vista funziona così..
Su internet non c'è nulla su questo discutibile mondo dei diritti televisivi,
se poi vogliamo metterci diritti pay, sat, analogici, digitali, via cavo...
insomma, ci vorrebbe qualcuno che si mettesse di santa pazienza a spiegare come funziona sta roba :lol:

alex89 ha scritto:
Per i telefilm è leggermente diverso , quando si compra un telefilm lo si può trasmettere una volta l'anno ma i diritti non scadono fino alla sua naturale conclusione, ovviamente nulla vieta alla stessa emittente di ricomprare i diritti o di fare scambi con altre emittenti
e le repliche che fanno per esempio il giorno dopo sui canali tematici?
ricomprare i diritti a che pro se li hanno già?
 
jack2121 ha scritto:
cioè se io acquisto una serie tv ad esempio tedesca, la faccio doppiare spendendo i soldi dell'emittente e la trasmetto, dopo qualche anno non ho più i diritti di trasmissione seppur l'ho acquistata? (o magari continuo ad acquistare le nuove stagioni?)

che cosa scurrile :D capisco i film che si vedono al cinema, ma pensavo che per tv movie e serie le emittenti italiane potessero rivenderle tra loro...
E' quello che è stato fatto tempo fa per Sailor Moon: la creatrice anni fa ha ritirato i diritti perchè non aveva tollerato lo scempio che era stato fatto nella traduzione (ciclopico il caso delle Sailor Starlight, uomini in borghese ma da trasformate divenivano belle figliuole, problema risolto nella traduzione facendo credere che alla trasformazione i fratelli, chiamavano le gemelle che con un teletrasporto intergalattico prendevano il posto dei fratelli... A mediaset credevano che bastasse urlare "Sailor.. MAKE UP!" per trasformare in diversamente etero i bimbi :D ) e fino all'anno scorso Sailor Moon non è stata piu' ritrasmessa finchè la signora non si è calmata.
 
ale89 ha scritto:
Non è mica mediaset che la doppia... semplicemente mediaset acquista per un certo periodo i diritti... che ne so buffy ce l'aveva mediaset fino a qualche anno fa... i diritti dalla 1 alla 4 stagione sono scaduti e se li è presi cielo..
A mediaset gli sono rimaste le stagioni 5-7 e infatti su la5 ha trasmesso quelle...
Se erano disponibili nel mercato potrebbe riacquistarle ma dovrebbe sborsare altri soldi...

Funziona all'incirca cosi se non ho capito male :)

In realtà è proprio Mediaset (o la Rai, o Telecom Media) che li doppia, nel senso che il doppiaggio è commissionato dall'emittente che ha acquistato i diritti internazionali. Avete mai letto a inizio dei titoli di coda Edizione italiana a cura di ***. Quella è la persona, di Mediaset in questo caso, che si occupa di seguire l'edizione del telefilm, di prendere contatto con la società di doppiaggio, di garantire la continuty della story line e di validare il lavoro finale. Una volta terminato il lavoro, la colonna italiana viene messa a disposizione per eventuali future realizzazioni, nel caso in cui i diritti passino ad un'altra azienda o nel caso in cui ci sia una pubblicazione in DVD. Il discorso dei 12 mesi non ha nessun fondamento, normalmente i contratti sono triennali, quinquennali o rari casi di serie acquistate evergreen (ma questo succedeva principalmente negli anni '80). A scadenza dei diritti i materiali continuano a rimanere negli archivi, con ovviamente l'impossibilità di trasmetterli, ma rimangono (parlo dei materiali fisici come bobine, nastri, DAT) fisicamente presenti in attesa di un eventuale futuro rinnovo.
 
reese ha scritto:
In realtà è proprio Mediaset (o la Rai, o Telecom Media) che li doppia, nel senso che il doppiaggio è commissionato dall'emittente che ha acquistato i diritti internazionali. Avete mai letto a inizio dei titoli di coda Edizione italiana a cura di ***. Quella è la persona, di Mediaset in questo caso, che si occupa di seguire l'edizione del telefilm, di prendere contatto con la società di doppiaggio, di garantire la continuty della story line e di validare il lavoro finale. Una volta terminato il lavoro, la colonna italiana viene messa a disposizione per eventuali future realizzazioni, nel caso in cui i diritti passino ad un'altra azienda o nel caso in cui ci sia una pubblicazione in DVD. Il discorso dei 12 mesi non ha nessun fondamento, normalmente i contratti sono triennali, quinquennali o rari casi di serie acquistate evergreen (ma questo succedeva principalmente negli anni '80). A scadenza dei diritti i materiali continuano a rimanere negli archivi, con ovviamente l'impossibilità di trasmetterli, ma rimangono (parlo dei materiali fisici come bobine, nastri, DAT) fisicamente presenti in attesa di un eventuale futuro rinnovo.
Beh si quando intendo che non è mediaset che li doppia era proprio nel "termine stretto".
Ovvio che sia mediaset rai timb... poichè come dici tu è commissionato dall'emittente... :)
 
reese ha scritto:
In realtà è proprio Mediaset (o la Rai, o Telecom Media) che li doppia, nel senso che il doppiaggio è commissionato dall'emittente che ha acquistato i diritti internazionali. Avete mai letto a inizio dei titoli di coda Edizione italiana a cura di ***. Quella è la persona, di Mediaset in questo caso, che si occupa di seguire l'edizione del telefilm, di prendere contatto con la società di doppiaggio, di garantire la continuty della story line e di validare il lavoro finale. Una volta terminato il lavoro, la colonna italiana viene messa a disposizione per eventuali future realizzazioni, nel caso in cui i diritti passino ad un'altra azienda o nel caso in cui ci sia una pubblicazione in DVD. Il discorso dei 12 mesi non ha nessun fondamento, normalmente i contratti sono triennali, quinquennali o rari casi di serie acquistate evergreen (ma questo succedeva principalmente negli anni '80). A scadenza dei diritti i materiali continuano a rimanere negli archivi, con ovviamente l'impossibilità di trasmetterli, ma rimangono (parlo dei materiali fisici come bobine, nastri, DAT) fisicamente presenti in attesa di un eventuale futuro rinnovo.

Qui mi sembra di capirci di più-
suppongo che oltre all'audio venga messa a disposizione la traccia video, perchè tra titoli di sigle, sottotitoli di episodi o comunque traduzione di piccoli titoli etc... insomma, vada anche quello ad un eventuale distributore..
Poi nel caso una volta che si ha la traccia audio si può richiedere quella video originale e tradurla...
 
jack2121 ha scritto:
Qui mi sembra di capirci di più-
suppongo che oltre all'audio venga messa a disposizione la traccia video, perchè tra titoli di sigle, sottotitoli di episodi o comunque traduzione di piccoli titoli etc... insomma, vada anche quello ad un eventuale distributore..
Poi nel caso una volta che si ha la traccia audio si può richiedere quella video originale e tradurla...

Normalmente il master video lavorato e/o postprodotto rimane di unica proprietà di chi l'ha realizzato. Un esempio pratico e lampante: il caro e defunto Jimmy ha proposto tutti e 201 gli episodi della serie "I Robinson", un telefilm storicamente Mediaset (e di cui Mediaset detiene ancora i diritti). Jimmy per la sua messa in onda ha utilizzato le tracce audio italiane doppiate da Mediaset e i master video originali forniti da Carsey-Werner, il distributore internazionale, operando un lavoro di sincronizzazione (a volte, a dire il vero, criticabile) sui materiali. Così come le pubblicazioni in DVD utilizzano i master internazionali e non quelli postprodotti. Sono rarissimi i casi di una copia completa e titolata che passa da un'emittente ad un'altra (mi viene in mente, recentemente "Sabrina vita da strega" passata a Rai3 in versione completa di copie italiane postprodotte da Mediaset)
 
reese ha scritto:
Normalmente il master video lavorato e/o postprodotto rimane di unica proprietà di chi l'ha realizzato. Un esempio pratico e lampante: il caro e defunto Jimmy ha proposto tutti e 201 gli episodi della serie "I Robinson", un telefilm storicamente Mediaset (e di cui Mediaset detiene ancora i diritti). Jimmy per la sua messa in onda ha utilizzato le tracce audio italiane doppiate da Mediaset e i master video originali forniti da Carsey-Werner, il distributore internazionale, operando un lavoro di sincronizzazione (a volte, a dire il vero, criticabile) sui materiali. Così come le pubblicazioni in DVD utilizzano i master internazionali e non quelli postprodotti. Sono rarissimi i casi di una copia completa e titolata che passa da un'emittente ad un'altra (mi viene in mente, recentemente "Sabrina vita da strega" passata a Rai3 in versione completa di copie italiane postprodotte da Mediaset)
Si, effettivamente ho notato che Being Erica su Rai4, precedentemente doppiato e trasmesso su Mediaset Premium, non ha nei titoli di coda i crediti del doppiaggio italiano...
Il problema è che si rifanno sigle, sottotitoli degli episodi, etc, mentre si potrebbero usare quelli già doppiati e post prodotti come Sabrina...
Però il mux dell'audio nei master originali non post-prodotti porta dei vantaggi come ad.esempio l'eventuale trasmissione in widescreen invece del letterbox da parte delle emittenti italiane originali...
 
Film e Telefilm non sono doppiati da Mediaset ma da terzi.
Esempio:
Dottor House su Fox, Italia 1 e Mediaset Premium, ha gli stessi doppiattori.
Altro esempio, Friend's, quando è stato proposto su Italia 1, i doppiaggio era lo stesso di quello che c'era stato su Rai 2, ultimo esempio, Relic Hunter su La7, stesso doppiaggio di Italia 1. Mediaset ha ben poche decisioni su il doppiaggio, tranne per gli anime che prende in ESCLUSIVA sul territorio italiano. Li può decidere cosa fargli dire, cosa non fargli dire, tagliare e aggiungere. Per le repliche di programmi con dei format non suoi, non deve ricomprare nulla, se poi decide di trasmettere delle nuove puntate, beh, li il discorso cambia.
Mai Dire è un format di Mediaset, marchio registrato da Mediaset e può, volendo, trasmettere dalla prima all'ultima puntata andata in onda senza problemi.
Su Italia 2 è anche facile intuire cosa trasmetteranno:
Naruto,
Dragon Ball,
Mai Dire Story,
CSI,
Dr.House,
Terminetor (il telefilm),
I Simpsons,
Futurama,
The Mentalist,
One Piece,
Altri anime,
Heroes con orari più decenti,
SmallVille,
Sicuramente la miglior programmazione passata del canale Steel,
Qualche nuovo acquisto (da Fox e da Mamma Rai)
Repliche di Tamarreide,
Wild,
Non è che ci sarà molto di nuovo.

PS: molte aziende che originano format televisivi, sono di Mediaset stessa, compresa Endemol.
 
Ludovica Bonanome (Azienda: La bibi.it) è la responsabile di Doppiaggio. Mediaset è l'unica a inserirlo nei titoli di coda, gli altri non lo fanno e la responsabile è sempre la stessa.
 
Non ho mai letto tante inesattezze in un solo post. I ragazzi del forum mi conoscono, non c'è bisogno che aggiunga altro. Ripetere sempre le stesse cose diventa frustrante. E la signora Bonanome, che conosco, non lavora - ovviamente - per LaBibi.it ma per Mediaset
 
reese ha scritto:
Non ho mai letto tante inesattezze in un solo post. I ragazzi del forum mi conoscono, non c'è bisogno che aggiunga altro. Ripetere sempre le stesse cose diventa frustrante. E la signora Bonanome, che conosco, non lavora - ovviamente - per LaBibi.it ma per Mediaset
Il nome Italia 2 è confermato? Perché da quel che so era provvisorio:eusa_think:
 
Janko ha scritto:
Il nome Italia 2 è confermato? Perché da quel che so era provvisorio:eusa_think:

E' definitivo con un'alta percentuale di probabilità
 
Boomer ha scritto:
Nessun problema con quel canale regionale o web tv (non ricordo con precisione) che già si chiama Italia 2 ?

Se dovessimo guardare tutte le tv locali private regionali e sat, probabilmente rimarrebbero disponibili solo nomi tipo codice fiscale...
 
reese ha scritto:
Se dovessimo guardare tutte le tv locali private regionali e sat, probabilmente rimarrebbero disponibili solo nomi tipo codice fiscale...

ahahahha... cmq a me l'idea del nome Italia 2 non dispiace...Ok, non c'è originalità,però è come se fosse un biglietto da visita! La5 e Italia 2 sono le reti sorelle di Canale 5 e Italia 1!
 
Indietro
Alto Basso