Italia2 come nome non mi dispiace... anche perchè vorrei sentire prima quale sarebbe l'alternativaLorenzX ha scritto:Ma si chiamerà veramente Italia2? E' un nome orribile!![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Italia2 come nome non mi dispiace... anche perchè vorrei sentire prima quale sarebbe l'alternativaLorenzX ha scritto:Ma si chiamerà veramente Italia2? E' un nome orribile!![]()
fano ha scritto:A sentire Reese, sembra che delle produzioni troppo vecchie (tipo "Il Pranzo è servito" anni '80) se ne "vergognino" e quindi non le vedremo MAI... un vero peccato
MExtra probabilmente più indietro del '94 non andrà![]()
reese ha scritto:Non è questione di vergognarsi. E' questione che alcuni programmi, di cui tutti conserviamo bei ricordi, rivisti oggi appaiono invecchiati davvero male. Inoltre, come spiegavo tempo fa, di alcuni programmi (tipo Ok il prezzo è giusto) sono scaduti i diritti del format quindi anche se Mediaset ha in archivio tutte le puntate, prodotte ai tempi da RTI e realizzate da Videotime, non può trasmetterle.
Nicola47 ha scritto:In pratica non possiede i diritti.
Bisognerebbe valutare quanto costano i diritti.
Chi li detiene penso che gli convenga trovare un accordo con Mediaset.
memento80 ha scritto:mediaset è pur sempre un colosso in italia
mediaset ha soldi, diritti medusa e via dicendo...Nicola47 ha scritto:Che vuoi dire con questa risposta?
Nicola47 ha scritto:In pratica non possiede i diritti.
Bisognerebbe valutare quanto costano i diritti.
Chi li detiene penso che gli convenga trovare un accordo con Mediaset.
*Cool_23_FoX* ha scritto:Ma con gli ascolti che fa figurati se vanno a ricomprare i diritti di programmi passati...
Nicola47 ha scritto:Perchè non dovrebbe se non li pagasse molto?
Con la nascita di Italia 2 c'è bisogno di più materiale.
Nicola47 ha scritto:Con la nascita di Italia 2 c'è bisogno di più materiale.
reese ha scritto:Ci sono 33 anni di archivio. Si vive anche senza i diritti di Ok il prezzo è giusto.
ma questo non ha senso !!!!reese ha scritto:Inoltre, come spiegavo tempo fa, di alcuni programmi (tipo Ok il prezzo è giusto) sono scaduti i diritti del format quindi anche se Mediaset ha in archivio tutte le puntate, prodotte ai tempi da RTI e realizzate da Videotime, non può trasmetterle.
Nicola47 ha scritto:Ovviamente mediaset li riprenderebbe se li paga poco.
Questo volevo dire reese.
P.s.
Reese
Puoi abilitare la possibilità di ricevere i messaggi privati?
Molti mi scrivono in privato e hanno domande per te ma non riescono a mandarteli visto che non sei abilitato a riceverli.
Così se puoi riceverli si evita di andare in ot quando ti fanno le domande che non possono farti in privato.
Grazie.
reese ha scritto:Non è questione di vergognarsi. E' questione che alcuni programmi, di cui tutti conserviamo bei ricordi, rivisti oggi appaiono invecchiati davvero male.
reese ha scritto:Inoltre, come spiegavo tempo fa, di alcuni programmi (tipo Ok il prezzo è giusto) sono scaduti i diritti del format quindi anche se Mediaset ha in archivio tutte le puntate, prodotte ai tempi da RTI e realizzate da Videotime, non può trasmetterle.
In realtà questo dovrebbero giudicarlo prima loro. Immagino che ci sia un tetto minimo per i pubblicitari e se non viene rispettato ci saranno problemi. E poi credo che questo sia un loro lavoro. I dirigenti mediaset vogliono che i telespettatori guardino i loro programmi, se pensassero che programma X del 1979 (anno a caso) possa essere visto da una buona fetta di pubblico, che motivo avrebbero per non trasmetterlo?mavenickster ha scritto:Questo lo dovrebbero giudicare i telespettatori.
mavenickster ha scritto:Questo è un peccato ed è una delle cose che appaiono incomprensibili. All'epoca la Fininvest pensava solo al momento attuale e non a possibili futuri ricicli?
Numero Uno ha scritto:In realtà questo dovrebbero giudicarlo prima loro. Immagino che ci sia un tetto minimo per i pubblicitari e se non viene rispettato ci saranno problemi. E poi credo che questo sia un loro lavoro. I dirigenti mediaset vogliono che i telespettatori guardino i loro programmi, se pensassero che programma X del 1979 (anno a caso) possa essere visto da una buona fetta di pubblico, che motivo avrebbero per non trasmetterlo?
Onestamente, immagino che nessuna azienda pensi di pagare anni e anni di diritti di un format solo per pensare di ritrasmettere il programma originale dopo 15 anni... Sarebbe stupido perchè il format costa, e anche supponendo che il programma se la cavi (non può fare alcun boom, visto che neanche le novità di oggi fanno boom) non ripagherà di tutti i costi spesi in diritti.![]()
Funziona nel senso che come i film e i telefilm i diritti prima o poi finiscono e uno li deve riacquistare.... stessa cosa per i programmi di molti anni fa...jack2121 ha scritto:Spiegatemi un'attimo questa questione dei diritti del format perchè non ci ho capito nulla.
Se Mediaset ha già acquistato il format è l'ha prodotto, non è già suo senza bisogno di riaquisti?
Con le serie e i film tv come funziona?
una volta acquistati e doppiati rimangono loro, no?