Discussioni su ANIME GOLD

Peccato che in Campania non c'e volevo proprio vederlo questo canale..:icon_rolleyes:
 
Noi campani, siamo sfortunati, non solo non riusciamo a vedere ANIME GOLD, ma su youtube non ci sono neanche video per vedere la grafica e i bumper:crybaby2: . non so se vedere video da youtube sia pirateria perciò chiedo scusa dall' inizio se sto violando il regolamento .
 
ale89 ha scritto:
La stessa cosa sarà anche in piemonte... ma non posso controllare... Erano partiti bene con 4mbps al canale e buon audio. Da quando hanno inserito il logo di telestar addio buona qualità :( :(
In Lombardia la qualità del canale è piuttosto bassa:
• Video MPEG2, 544x576, 25 fps, 2 Mbps
• Audio MPEG Mono, 128 kbps, 48 kHz

Adesso lo sfondo è diventato nero, ma permane la scritta No Transport Stream.
 
micky97 ha scritto:
Noi campani, siamo sfortunati, non solo non riusciamo a vedere ANIME GOLD, ma su youtube non ci sono neanche video per vedere la grafica e i bumper:crybaby2: . non so se vedere video da youtube sia pirateria perciò chiedo scusa dall' inizio se sto violando il regolamento .
Come no? Guarda qui:
http://www.youtube.com/watch?v=xxqOw2Fv8rk
http://www.youtube.com/watch?v=2nffeSKKkrI
http://www.youtube.com/watch?v=Uh2YiPFplcA

Se poi si cerca meglio usciranno anche altri video... ;)
 
Ciao Ragazzi, visto che sono tornato, oggi sarà giornata di risposte:
la prima eccola questo è il comunicato ufficiale della nascita di Anime Gold:

Digitale terrestre: arriva Anime Gold
Sul digitale terrestre sbarcano i cartoni animati di Anime Gold. Le più famose serie di animazione giapponese degli anni ’80 per intrattenere tutta la famiglia.


Fa il suo ingresso sul digitale terrestre un nuovo canale gratuito e tematico dedicato ai nostalgici dei cartoni animati giapponesi di una volta e ai figli della “generazione Manga”. Si chiama Anime Gold e si presenta come un'occasione originale per vedere o rivedere titoli indimenticabili che hanno lasciato il segno come “Cara dolce Kyoko”, “Lamù la ragazza dello spazio”, “Ransie la strega”, “Carletto il principe dei mostri”, “Astroboy”, “F Motori in pista” e tanti altri ancora.
Ubicato al canale 285 del digitale terrestre, Anime Gold fa leva su un palinsesto articolato su dodici ore di programmazione quotidiana (dalle ore tredici all'una di notte), tese a raggiungere e ad unire diverse fasce di pubblico, dai più ai meno giovani, attraverso serie di consolidato impatto visivo ed emotivo che approcciano e coinvolgono il telespettatore grazie a storie e schemi narrativi avvincenti e accattivanti.
Attualmente le serie in onda, oltre a quelle citate più sopra, sono: “Chobin, il principe stellare”, “Tommy, la stella dei Giants”, “Le avventure di Tom Sawyer”, “Fiocchi di cotone bianco per Jeannie”, “The Monkey”, “Blue Noah”, “Moby Dick 5” e “Super Robot 28”. Quest'ultimo, un altro grande classico del mondo japan, è uno dei primi cartoni animati dedicati ai robot giganti arrivati in Italia.
Anime Gold nasce da un'idea di Telestar e Teleregione e attualmente è visibile in cinque regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia ( eccetto la zona di Trieste al momento non coperta) ed Emilia-Romagna.
La raccolta pubblicitaria è stata affidata alla concessionaria Prima Advertising, guidata da Alvaro Gugini.

Nel corso della giornata risponderò anche ad alcuni vecchi quesiti
 
Bhè ora dopo il comunicato ufficiale potrebbe arrivare anche in Campania no?:D :D
 
Per l'ampliamento della copertura, dipende da molti fattori, che non riesco al momento a spiegarvi,(troppo complicato come rompicapo), comunque può accadere benissimo che arrivi in altre regioni, su mux "amici", visto che gioco forza non ci può stare tutto nel mux 7Gold.

Per la qualità, nel veneto sono stati sostituiti gli encoder, quindi la qualità è notevolmente migliorata in entrambi i mux, per le altre regioni, penso che stiano facendo altrettanto, però non so la tempistica.

Le prossime risposte saranno indirizzati verso la pagina "fan" di Facebook.
 
Rispondo a UVZ per Carletto e i doppi episodi
Gli episodi di Carletto attualmente licenziati per l'Italia sono 44, due storie ogni episodio ( con tre storie inedite, cioè con doppiaggio nuovo curato da yamato con Massimo Corizza, mentre non sono stati licenziati alcuni episodi già trasmessi negli anni 80).
Le sigle sono state fatte ex novo, per volere dei licenziatari giapponesi, che ne hanno imposto l'utilizzo, così da combaciare con le stesse sigle originali ( prima si usava la sigla di coda per entrambe).

Per la pagina Facebook
Per City Hunter, tutte le serie e gli special sono in mano a Yamato per i diritti tv e merchandising e Dyn.it per i diritti Home, percui non ci sarebbero problemi ad averli.

Per il momento mi fermo, perchè ho visto solo ora nelle foto della fan page , una cosa che mi ha veramente lasciato perplesso.

Ciao.
 
No sinceramente non ho capito a cosa ti riferisci :icon_rolleyes: :eusa_think:
Ho guardato le foto ma non trovo nulla di strano ma magari è una svista e non ci faccio caso :)
 
Indietro
Alto Basso