In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

ti chiedi se è possibile farsi regalare il modem dalla telecom...ovviamente no. o paghi l'istallatore a casa e ti porta il modem ma ti costa 50€(vado a memoria è cmq tutto scritto mentre "fai finta" di abbonarti" oppure selezioni il kit autositallante che comprende modem e 2 cordless e costa quei pochi euro per tanti mesi come ti ho detto)

buona fortuna con la bolletta...grazie. ad ogni modo se per caso vedi che superi spesso i 10€ a suon di 19 centesimi...basta aggiungere l'opzione casa a 10€...

ti auguro buona fortuna con la bolletta! :)
nn ho capito la questione del kit autoinstallante, ma si paga adesso?
uno si puo' fare inviare i modem senza gabelle e oboli?
 
Non è un comodato, è una vendita abbinata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Solo TIM fa pagare 3,90 al mese (per 48 mesi!!) il comodato per il modem fibra , giusto ??

Non è un comodato, è l'acquisto vero e proprio del modem. Costa meno se si è già clienti e nulla se c'è già il modem TIM perché si viene da altro contratto fibra. Quest'ultima soluzione non è sempre chiara al 187... :mad:
 
Infatti, la parolina magica che scrivono e che snobbano è: "... fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d’offerta

- Per i già Clienti TIM Fisso con qualsiasi offerta attiva che attivano l'offerta TIM SMART CASA sarà sempre fornito in abbinamento un modem Fibra (fatti salvi i casi in cui i clienti lo abbiano già nella loro consistenza d'offerta), ma io non sono coperto dalla Fibra, semmai voglio un modem che permetta al massimo i 20 Mega come quello che ho in comodato d'uso gratuito e cioè l'Alice Gate VoIP 2 Wi-Fi, perché dovrei anche pagare un modem per la tecnologia Fibra dato che da me chissà quando arriva.

Se un giorno passassi da Alice Tutto Incluso, con modem in comodato d'uso gratuito, a TIM SMART CASA ADSL quindi non ho proprio speranze (salvo che il modem obbligatorio lo tolgano prima che io passi) anche se lo ho in comodato d'uso gratuito?
 
Io ho due prese una in camera e una in salotto.
la prima presa che incontra il filo che arriva dall'esterno e quella nella camera, 2 anni fa ho tirato un cavo per mettere il modem adsl in salotto.
in sostanza devo per forza chiamare il tecnico per tenere il modem fibra nel salotto?
thx
 
Un giorno dello scorso settembre ordinai la smart fibra+casa con consegna e collegamento del modem, doppino abilitato teoricamente fino a 100 Mbps in ricezione. Un dì d'ottobre venne un tecnico dalla polo scarlatta per eseguire: il misuratore in dotazione rilevò una banda massima reale in ricezione di soli 59 Mbps, nonostante l'arl collocato a meno di 150 m. Comunicai al tecnico di non procedere.
Ad oggi sto con un contratto Vodafone dal 2011, piano tariffario ADSL tutto flat: per un anno e mezzo ho tentato di cambiar piano, richiedendo il fibra family, invano.
Fastweb non copre in VDSL2 SLU il rione.
L'anno nuovo chissà cosa riserverà...


 
difficilmente si saranno scorciati i cavi consentendoti di avere una fibra + veloce...anche con cabinet vicino ma il filo che fa il giro delle sette chiese quello avrai... dove ho messo la vdsl fttc telecom, vedo il tetto della centrale di zona...in cima al vialetto c'è l'armadio...di fatto la casa è tra 2 armadi...eppure arriva a 70-75.

Un giorno dello scorso settembre ordinai la smart fibra+casa con consegna e collegamento del modem, doppino abilitato teoricamente fino a 100 Mbps in ricezione. Un dì d'ottobre venne un tecnico dalla polo scarlatta per eseguire: il misuratore in dotazione rilevò una banda massima reale in ricezione di soli 59 Mbps, nonostante l'arl collocato a meno di 150 m. Comunicai al tecnico di non procedere.
Ad oggi sto con un contratto Vodafone dal 2011, piano tariffario ADSL tutto flat: per un anno e mezzo ho tentato di cambiar piano, richiedendo il fibra family, invano.
Fastweb non copre in VDSL2 SLU il rione.
L'anno nuovo chissà cosa riserverà...


 
xkè? guarda che la "fibra" non è niente di speciale...viaggia come viaggiava il vecchio segnale solo che ci sono delle sottostazioni "gli armadi" che ti avvicinano alla centrale di zona con cavi + performanti di quelli vecchi.

chiedendo il kit autoistallante infatti ti arriva un modem che è adsl e vdsl(nome commerciale un po' improprio...fibra) tu lo devi istallare al posto del tuo ne + ne meno...quando ti attivano la fibra l'unica cosa da fare è spostare il cavetto del telefono dal filtro della presa a dietro al decoder che avra 2 prese per il telefono... l'altra presa in camera non la devi + usare.(è per quello che forniscono 2 cordless x causarti meno danno possibile ovviamente sono obbligatori e li paghi poco ma li paghi)

Io ho due prese una in camera e una in salotto.
la prima presa che incontra il filo che arriva dall'esterno e quella nella camera, 2 anni fa ho tirato un cavo per mettere il modem adsl in salotto.
in sostanza devo per forza chiamare il tecnico per tenere il modem fibra nel salotto?
thx
 
xkè? guarda che la "fibra" non è niente di speciale...viaggia come viaggiava il vecchio segnale solo che ci sono delle sottostazioni "gli armadi" che ti avvicinano alla centrale di zona con cavi + performanti di quelli vecchi.

chiedendo il kit autoistallante infatti ti arriva un modem che è adsl e vdsl(nome commerciale un po' improprio...fibra) tu lo devi istallare al posto del tuo ne + ne meno...quando ti attivano la fibra l'unica cosa da fare è spostare il cavetto del telefono dal filtro della presa a dietro al decoder che avra 2 prese per il telefono... l'altra presa in camera non la devi + usare.(è per quello che forniscono 2 cordless x causarti meno danno possibile ovviamente sono obbligatori e li paghi poco ma li paghi)

ma su vari forum ci sono delle filippiche sulle prese principali e secondarie, credevo che fosse necessario ( per una questione di maggior velocita' ) mettere il modem sulla prima presa che il filo di rame incontra entrando in casa. se mi dici cosi allora metto il modem in salotto ! ( provato a mettere il modem adsl in camera per vedere se ci fosse qualche differenza nella velocita' ma sia in camera che in salotto viaggio con gli stessi mega)
ps cos'e' il ribaltamento? ne sento sempre parlare
 
Quello delle prese è importante perchè può incidere non poco sul risultato finale.

Se si hanno più prese e il router si collega per esempio alla presa principale (cosa consigliata), le altre vanno scollegate. In pratica tutti i fili che partono dalla presa principale verso le altre andrebbero scollegati visto che tanto non servono più a nulla e possono introdurre solo disturbi che possono fare abbassare la portante massima raggiungibile

Io le altre prese le ho scollegate dalla cassetta di derivazione dove arrivava il cavo principale e si divideva alle tre prese

Ho lasciato solo il cavo verso la presa dove ho collegato il router
 
Quello delle prese è importante perchè può incidere non poco sul risultato finale.

Se si hanno più prese e il router si collega per esempio alla presa principale (cosa consigliata), le altre vanno scollegate. In pratica tutti i fili che partono dalla presa principale verso le altre andrebbero scollegati visto che tanto non servono più a nulla e possono introdurre solo disturbi che possono fare abbassare la portante massima raggiungibile

Io le altre prese le ho scollegate dalla cassetta di derivazione dove arrivava il cavo principale e si divideva alle tre prese

Ho lasciato solo il cavo verso la presa dove ho collegato il router

morale? devo chiamare il tecnico?
cose il ribaltamento?
 
No. Io le altre prese le uso tutt'ora. L'importante è che siano collegate in serie
 
Con il router TIM, praticamente i telefoni vanno collegati direttamente al router e di conseguenza se tu avevi un telefono collegato ad un' altra presa in un' altra stanza non lo potresti più usare a meno che non si riesca a ribaltare l'impianto e collegarlo direttamente ad una delle due uscite Line del router.
 
Esatto. Colleghi all'ingresso TELEFONO sul modem la presa e tutte le prese tornano funzionanti.
Trovi tutte le info e vari video online
 
Ricapitolando, posso lasciare il modem in salotto ma devo disabilitare le altre prese inoltre il telefono dalla camera lo devo portare in salotto .
Non sapendo dove mettere le mani per disabilitare le prese , devo chiamare per forza il tecnico o e una cavolata che posso fare pure io ?
scusate l'ignoranza : ribaltamento= Colleghi all'ingresso TELEFONO sul modem la presa e tutte le prese tornano funzionanti
nel mio caso se collego al modem la presa telefonica del salotto posso continuare a lasciare il telefono in camera facendo sto benedetto ribaltamento?
 
Ultima modifica:
per scollegare le altre prese basta che vai nella attuale presa principale e stacchi quello che esce(una normale vite che tiene fermo il cavetto)

il ribaltamento è proprio prendere il cavo che dalla principale andava alla secondaria e invece di collegarle tra loro nella presa...devi collegarla al retro del router di fatto è tipo una prolunga



Ricapitolando, posso lasciare il modem in salotto ma devo disabilitare le altre prese inoltre il telefono dalla camera lo devo portare in salotto .
Non sapendo dove mettere le mani per disabilitare le prese , devo chiamare per forza il tecnico o e una cavolata che posso fare pure io ?
scusate l'ignoranza : ribaltamento= Colleghi all'ingresso TELEFONO sul modem la presa e tutte le prese tornano funzionanti
nel mio caso se collego al modem la presa telefonica del salotto posso continuare a lasciare il telefono in camera facendo sto benedetto ribaltamento?
 
per scollegare le altre prese basta che vai nella attuale presa principale e stacchi quello che esce(una normale vite che tiene fermo il cavetto)

il ribaltamento è proprio prendere il cavo che dalla principale andava alla secondaria e invece di collegarle tra loro nella presa...devi collegarla al retro del router di fatto è tipo una prolunga

cioe prendo il cavo che mi arriva dalla camera da letto (collegato alla presa principale) e lo collego direttamente al modem in fibra che ho in salotto, disattivando la presa secondaria?
ma i cavi bianchi e rossi come li infilo nel modem? vendono degli attacchi per questi 2 fili?
 
cioe prendo il cavo che mi arriva dalla camera da letto (collegato alla presa principale) e lo collego direttamente al modem in fibra che ho in salotto, disattivando la presa secondaria?
ma i cavi bianchi e rossi come li infilo nel modem? vendono degli attacchi per questi 2 fili?

ovviamente di cavi devi farli diventare un connettore RJ senno non ce li infili comodamente nel router.

se il tuo impianto è così composto:

INGRESSO----presa 1 con posizione router--------presa 2

prendi il cavo che porta dalla 1 alla 2 lo stacchi da dentro la scatoletta...e lo metti al router dopo averci messo il connettore RJ

se invece puoi rinunciare alla seconda presa semplicemente la stacchi da dentro la scatoletta della presa 1 e la lasci morta lì.

se invece il router lo devi attaccare a una presa che attualmente non è quella principale...è meglio che la fai diventare tale bypassando la presa che sta nel mezzo...

il fatto che sia la + vicina non indica niente e una presa è definita principale solo se non attraversa niente appena entra in casa, le altre in genere sono secondarie collegate in serie o parallelo...e diventano principali quando le colleghi direttamente senza aggiuntature(meglio se cambiando il cavo)...
 
Indietro
Alto Basso