Discussione sulla Postepay

Scrivo qua visto che sta capitando a molte persone, su di un sito ne ho trovate una quarantina che si lamentano di questo problema a partire da metà Settembre.

Consiglio di dare una controllatina ai movimenti in questi giorni giusto per sicurezza.

Postepay usata solo su siti famosi, verificati, tipo Amazon, Nowtv di sky, Paypal, Dazn e mai uscita da casa mia, mai utilizzata al Pos e mai fatto un prelievo, tanto che neanche conosco il pin.
Siti e sms farlocchi li conosco bene visto che uso pc da più di 15 anni e li ho sempre evitati.

Il problema che capita a tanti è questo, piccole transazioni di 4,27 euro nel mio caso verso conto americano a nome Google*Google Play/us..... che dovrebbe essere un nome falso.

Postepay svuotate in questo modo e nessun messaggio di conferma ricevuto tramite sms.


Ho provveduto a bloccare la carta, ormai vuota, tramite numero verde, ora farò denuncia e chiederò alle poste il modulo per chiedere il rimborso.

Ti riquoto questo messaggio, perché successivamente ti domandi come mai eventualmente un hacker possa rubarti i dati.

Cribbio hai usato la postepay su Amazon, Now, Dazn associata a PayPal e ti chiedi come ti possono trafugare i dati?

Mai sentito di come funzionano gli exploit quando utilizzi i browser?

Dispiace per l’accaduto, ma l’utilizzo delle carte e più pericoloso per gli acquisti online che quando la usi fuori per fare la spesa come pos.
 
Ma che di postepay stiamo parlando, perché se si dice che neanche era registrata on Line….
La invito di nuovo a leggere le decine di lamentele con annesse denunce.

Parliamo di Postepay standard, in alcuni casi attivate ed utilizzate unicamente per prelevare al postamat. Cvv non registrato su nessun sito e su nessun browser
 
Ti riquoto questo messaggio, perché successivamente ti domandi come mai eventualmente un hacker possa rubarti i dati.

Cribbio hai usato la postepay su Amazon, Now, Dazn associata a PayPal e ti chiedi come ti possono trafugare i dati?

Mai sentito di come funzionano gli exploit quando utilizzi i browser?

Dispiace per l’accaduto, ma l’utilizzo delle carte e più pericoloso per gli acquisti online che quando la usi fuori per fare la spesa come pos.

Io non mi lamento di nulla, sto solo cercando di avvisare che c'é in giro un grosso "hackeraggio".

Chiaro che é venuta a mancare la richiesta di autorizzazione su tali pagamenti ed é mancato un minimo di controllo su transazioni evidentemente sospette Viste tali mancanze non richiederó sicuramente una nuova carta.

Se registrare la Postepay su PayPal e Amazon é pericoloso, con antivirus attivi e facendo attenzione a non aprire link strani, allora milioni di italiani sono a rischio.
Come le ho detto prima cmq il suo discorso non fila, in quanto il mio é solo un caso fra tanti, ci sono persone che non acquistavano online.

Detto questo, non capisco la sua estenua difesa di tale carta, ci sono centinaia di denunce, richieste rimborso e indagini in corso, mi chiedo come possa lei sapere a priori di chi sia la colpa.
 
Ultima modifica:
Ripeto mi dispiace per l’accaduto.

Cerchiamo di avere più dati possibili per capirne di più.

Sembrano coinvolte le PostePay Standard.

La situazione è anomala in quanto ad ogni movimento o cambiamento dovrebbe comunque arrivare una notifica o una mail.

Sugli antivirus e da tempo immemore che dico su questo forum di utilizzare suite a pagamento se si utilizza il computer per fare acquisti online.

Personalmente spendo annualmente una cifra per la sicurezza del pc.

Inserire credenziali sensibili in qualsiasi web browser è un fattore di rischio anche se protetti.

Non a caso i browsers si aggiornano giornalmente, idem le app degli smartphone.

Giornalmente e più volte vanno aggiornati i database per gli antivirus.

E’ consigliabile usare un browser dedicato solamente per operazioni sensibili.

Personalmente consiglio la postepay per determinati tipi di pagamenti, bonifici, pagamenti bollettini postali f24, bollo auto.

La sconsiglio a mio giudizio per addebiti periodici di utenze e per abbonamenti Pay Tv.

Comunque poste dovrebbe bloccare pagamenti ripetuti più volte nell’arco del giorno ad unico beneficiario.

Vedremo come evolve la situazione.

La cosa che mi stranizza e che generalmente sul sito della polizia postale ci sono segnalate le truffe in corso, in questo caso niente.
 
Successo a un parente con la Postepay standard (gialla) Visa, sono iniziati questi addebiti in serie di 4-5€. Gli ho suggerito di fare le procedure classiche consigliate da altri: blocco della carta > posta > carabinieri > posta > carta nuova > rimborso del credito sottratto su quella nuova. Pare che nel suo caso gli diano poi una nuova tessera, tanto non c'è il problema dell'iban e mi auguro che per la nuova tessera non gli facciano neanche pagare i 5€.

Io ho la stessa Postepay da anni e non ho addebiti strani. La differenza tra me e lui, lui fa tutto dallo smarphone quindi ha l'app di Postepay e tutto lì. Io invece ho sempre fatto tutto solo da PC, acquisti, pagamenti, ecc... e per vedere l'estratto conto, il toltale sulla carta... entro nel sito delle Poste, mi arriva un sms sul cellulare, digito quel codice sul PC e riesco ad entrare.
 
Come scritto sopra, protocolli di sicurezza tutti bypassati.

in questo caso c'è stato un OK generalizzato a tutte le transazioni...un grosso errore. xkè un sistema anche basico dovrebbe un attimino provedere che pagare una cosa a rate di 4€ in pochissimo tempo non è un uso "normale". che succede ti sei incantato:doubt:

hanno sfruttato una falla come prima quando te la voleva svuotare ti toglievano 249€ alle 23:59 e altri 249 alle 0:01 e magari avevi gli sms a 250 in certe banche non c'è neanche il servizio sms o ti viene fatto pagare uno sproposito e uno che di solito non la usa molto...non se lo fa attivare neanche o non gli viene minimamente offerto. è come quando neghi il consenso e te lo ritrovi attivo:doubt:
 
Io penso solo che bisogna mettere l'OTP ad ogni pagamento richiesto... poi per i prelievi mensili dei servizi basta abilitare via OTP per la prima richiesta e poi successivamente confermare sul profilo personale delle Poste tipo "Now TV sì", "Netflix no", "TIM sì" e così via.
 
Se volete la mia opinione e che non c'è nessun hackeraggio ma una anomalia tra le app installate su telefono android e precisamente tra le app. PLAY STORE e la app. Postepay.

Le app di google c'è l'hanno come vizio quello di trovare il modo di addebitare servizi.

Mi ricordo quando ricevevo un SMS da google a pagamento per un settaggio fatto su gli account google e poi ho risolto.

E' come dice @Papu, chi utilizza la app del telefonino corre in questo momento il rischio di questi addebiti.

Segnalo anche che le app Play Store e Postepay sono state aggiornate propio ad inizio mese.

Mi sa tanto di cavolata a livello di programmazione app.
 
Ultima modifica:
Di sicuro la cavolata c'è da qualche parte, perché le segnalazioni continuano ad aumentare.
Io personalmente non avevo ne l'app postepay, ne avevo associato a google play la carta.
 
é successo pure a me 2 giorni fa :mad: carta postepay gialla standard usata solo con paypal e amazon, google play non so manco cosa sia e non ho account google di nessun tipo. ne l'app postepay, mai usata direttamente dando il numero... a tutti quelli tranqulli "a me fino ad oggi non è mai successo" era così anche per me fino a 3 giorni fa...
 
A questo punto peró sarebbe utile un comunicato da postepay sulla situazione
 
A questo punto peró sarebbe utile un comunicato da postepay sulla situazione

E si, dovrebbero fare un comunicato eccome, anche perchè lo sanno esattamente sul quale conto vanno a finire queste transazioni.

Gli elementi comuni che ho potuto raccogliere sono:

1) PostePay Standard Gialla;

2) Associazione della carta a PayPal;

3) Utilizzo su Amazon.
 
é successo pure a me 2 giorni fa :mad: carta postepay gialla standard usata solo con paypal e amazon, google play non so manco cosa sia e non ho account google di nessun tipo. ne l'app postepay, mai usata direttamente dando il numero... a tutti quelli tranqulli "a me fino ad oggi non è mai successo" era così anche per me fino a 3 giorni fa...
Ma avevi comprato qualcosa in questi giorni o ti sei trovato il credito scalato senza fare nulla???
 
Ultima modifica:
Piccolo OT ma fino a un certo punto.

Google Play è un servizio Google e si accede dall'app. Google Play Store.

C'è in tutti i telefoni android.

E' sufficente avere un account google relativo alla mail google per averlo.

Praticamente lo abbiamo tutti.

Poi perchè spuntano questi addebiti da 4/5 euro in sequenza rimane un mistero.
 
E si, dovrebbero fare un comunicato eccome, anche perchè lo sanno esattamente sul quale conto vanno a finire queste transazioni.

Gli elementi comuni che ho potuto raccogliere sono:

1) PostePay Standard Gialla;

2) Associazione della carta a PayPal;

3) Utilizzo su Amazon.


Esattamente, nel mio caso il tutto è successo dopo un acquisto su Amazon dove fino a qualche giorno fa ho sempre acquistato senza problemia da almeno credo più di 10 anni a questa parte anche prima che aprissero la filiale italiana, mai aperte mail di phishing che conosco bene e direttamente cestinate, mai adoperata direttamente con il numero, mai utilizzata in altri modi se non con Paypal e Amazon.
 
Ultima modifica:
Piccolo OT ma fino a un certo punto.

Google Play è un servizio Google e si accede dall' app. Play Store.

C'è in tutti i telefoni android.

E' sufficente avere un account google relativo alla mail google per averlo.

Praticamente lo abbiamo tutti.

Poi perchè spuntano questi addebiti da 4/5 euro in sequenza rimane un mistero.
Io non ho manco lo smartphone :evil5: forse uno dei pochi sulla terra... e ripeto non ho nessun account google neanche da PC e non uso neanche chrome... tanto mi sta sul cavolo google...
 
Io non ho manco lo smartphone :evil5: forse uno dei pochi sulla terra... e ripeto non ho nessun account google neanche da PC e non uso neanche chrome... tanto mi sta sul cavolo google...

Quello che dici è importante perchè restringe il campo e di molto, ma non azzardo più ipotesi.
 
Poi perchè spuntano questi addebiti da 4/5 euro in sequenza rimane un mistero.
Non è un mistero e Google secondo me col tutto che mi sta sul cavolo non c'entra niente, è "semplicemente" una truffa telematica e non scrivo nulla riguardo la posizione di Poste Italiane perche non voglio crearmi problemi...

Escludi anche il phishing perché lo conosco e non ho mai abboccato a queste cose.
 
Io lo sapevo che saltava fuori qualcuno anche qua perché sto sentendo segnalazioni da tutte le parti.

La cosa scandalosa, a parte la mancata comunicazione da parte di postepay è che ci sono segnalazioni da metà settembre e la cosa sta andando avanti tutt'ora.

Mi chiedo come funzionano i controlli antifrode alle poste.


La mia era postepay standard, rinnovata da poco, meno di un anno credo. A me puzza quel rinnovata da poco, perché quella vecchia mai avuto un problema.
 
Ho controllato poco fa, e fortunatamente nessuna voce strana (ho Postepay Evolution). Mi chiedo però come può avvenire, e perché Postepay S.p.A ancora non fa fornito una spiegazione in merito.
 
Indietro
Alto Basso